Terrorismo

Anche il Niger rompe le relazioni diplomatiche con Kiev per presunto sostegno al «terrorismo»

Pubblicato

il

Il Niger ha interrotto le relazioni diplomatiche con l’Ucraina in risposta al presunto sostegno di Kiev ai militanti che hanno ucciso decine di soldati maliani e contractor del gruppo russo Wagner in un attacco il mese scorso. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

La decisione dello Stato dell’Africa occidentale di martedì è arrivata appena due giorni dopo che il Mali aveva fatto lo stesso passo, accusando Kiev di sostenere il terrorismo internazionale. I funzionari ucraini avevano precedentemente indicato che Kiev aveva assistito i ribelli tuareg che avevano organizzato un attacco nel villaggio di Tinzaouaten.

 

In un’intervista successiva all’incidente, il portavoce dell’agenzia di spionaggio ucraina, Andrey Yusov, ha dichiarato alla TV nazionale che gli insorti avevano ricevuto informazioni di Intelligence per condurre una «operazione militare di successo contro i criminali di guerra russi», avvertendo inoltre che «ce ne saranno altre».

Sostieni Renovatio 21

L’ambasciata ucraina in Senegal ha pubblicato il video, ora cancellato, sulla sua pagina Facebook insieme a un commento dell’ambasciatore Yury Pivovarov, che ha affermato che «ci saranno sicuramente altri risultati».

 

Il portavoce del governo militare di Niamey, Amadou Abdramane, ha definito le osservazioni «indecenti» e «inaccettabili» in un discorso alla TV di Stato martedì sera, sostenendo che caratterizzano «atti di aggressione».

 

«Il Niger, in totale solidarietà con il governo e il popolo del Mali, ha deciso in tutta sovranità […] di interrompere immediatamente le relazioni diplomatiche tra la Repubblica del Niger e l’Ucraina», ha affermato l’Abdramane.

 

Kiev non ha ancora risposto alle dichiarazioni nigerine.

 

Lunedì, il ministero degli Esteri ucraino ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’attacco terroristico e ha descritto la decisione del Mali di interrompere i rapporti diplomatici come «miope e affrettata».

 

«L’Ucraina è nota in Africa per il suo contributo importante alla sicurezza regionale», ha affermato il ministero, sostenendo che Bamako aveva agito senza fornire alcuna prova della complicità di Kiev nell’imboscata vicino al confine algerino.

 

Martedì, il blocco regionale dell’Africa occidentale ECOWAS ha condannato le uccisioni in Mali e ha espresso una «forte» opposizione a «qualsiasi ingerenza straniera» che minacci la pace e la sicurezza della regione.

 

I Paesi vicini di Bamako, tra cui Senegal e Burkina Faso, hanno tutti criticato l’Ucraina per le dichiarazioni dei suoi funzionari.

 

Dal 2012, il Mali è coinvolto in un’insurrezione jihadista che ha causato migliaia di vittime. Una missione militare francese durata un decennio non è riuscita a sedare la violenza, che si è riversata nei vicini Burkina Faso e Niger. Tutte e tre le ex colonie francesi, guidate dai loro militari, hanno reciso i legami di difesa con Parigi e hanno formato l’Alleanza degli Stati del Sahel per combattere il terrorismo.

 

La Russia, che Bamako, Niamey e Ouagadougou considerano un alleato strategico per la sicurezza, ha accettato di assistere gli stati del Sahel in difficoltà nella lotta alle minacce terroristiche di lunga data.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione.

 

Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.

 

A fine 2023 il Mali erano riuscito a riconquistare la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuaregga, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda.

 

Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version