Economia
Rothschild ha aiutato l’Ucraina a concludere la ristrutturazione del debito

L’Ucraina ha raggiunto il suo recente accordo con gli obbligazionisti su una ristrutturazione del debito come risultato degli sforzi di Rothschild & Co, ha riferito Reuters martedì, citando fonti coinvolte nei colloqui. Kiev ha nominato Rothschild come consulente del suo Ministero delle Finanze nel 2017.
Kiev ha annunciato la scorsa settimana di aver raggiunto un accordo con un gruppo di investitori stranieri per ristrutturare il suo debito da 20 miliardi di dollari. Gli obbligazionisti, tra cui i giganti finanziari statunitensi BlackRock e Pimco, nonché il gestore patrimoniale francese Amundi, hanno concesso all’Ucraina un congelamento del debito di due anni nel febbraio 2022, quando è scoppiato il conflitto con la Russia.
Il comitato degli obbligazionisti, che rappresenta i detentori del 25% delle obbligazioni, ha accettato perdite pari al 37%, ovvero 8,7 miliardi di dollari, sul valore nominale del loro debito.
Iscriviti al canale Telegram
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avrebbe confermato che l’accordo era compatibile con i parametri del suo pacchetto di aiuti da 122 miliardi di dollari a Kiev.
Sia il FMI che i creditori del Paese, tra cui gli Stati Uniti e il Club di Parigi, lo hanno firmato, secondo una dichiarazione con i termini dell’accordo pubblicata sulla Borsa di Londra.
La ristrutturazione del massiccio debito aiuterà Kiev a risparmiare 11,4 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Ciò è cruciale sia per il suo sforzo bellico che per il suo programma del FMI, ha scritto Reuters, descrivendo la ristrutturazione del debito come una delle più rapide e grandi della storia, eclissata in scala solo da quelle intraprese da Argentina e Grecia.
Il rapporto, tuttavia, ha evidenziato che i negoziati iniziali tra il governo ucraino e i suoi creditori, iniziati a giugno 2022, non sono andati come previsto. I colloqui sono falliti dopo un paio di settimane, poiché il comitato centrale degli obbligazionisti si è lamentato del fatto che la svalutazione richiesta dall’Ucraina era «significativamente superiore» al 20% previsto e rischiava di causare «danni sostanziali» alle relazioni.
A meno di due mesi dalla scadenza della moratoria sui pagamenti di agosto 2022, Rothschild avrebbe organizzato degli incontri faccia a faccia per le parti presso gli uffici della società a Parigi. Questi avrebbero coinvolto rappresentanti di alcune delle principali società di gestione patrimoniale del mondo e i loro consulenti legali e finanziari, il responsabile del debito di Kiev Yury Butsa, i consulenti legali a lungo termine dell’Ucraina White & Case e il team Rothschild.
Secondo Reuters, i detentori di obbligazioni hanno chiesto all’Ucraina di riavviare immediatamente i pagamenti delle cedole, di offrire un percorso verso un recupero del capitale più elevato e, cosa importante, di «mantenere le cose semplici». Secondo quanto riferito, lo staff del FMI ha lavorato «a una velocità vertiginosa» per elaborare i numeri.
Kiev ha offerto un’alternativa sotto forma di un’obbligazione più semplice, legata al PIL, offrendo ai creditori anche i pagamenti immediati delle cedole che avevano desiderato, partendo da un tasso dell’1,75% e arrivando poi al 7,75%.
Il risultato finale del voto degli obbligazionisti ha registrato un consenso superiore al 97%, ha affermato Reuters.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in una telefona scherzo al presidente esecutivo di Rothschild & Co e pronipote del fondatore della famigerata dinastia di banchieri Alexandre de Rothschild dove il duo di burloni radiofonici russi Vovan e Lexus aveva finto di essere il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, il Rothschild, apparentemente convinto di parlare con il presidente ucraino, il Rothschild ha rivelato come lui e la sua società intendano partecipare al «restauro dell’Ucraina» in settori come «energia, edilizia abitativa e logistica».
«Questi settori possono essere sicuramente l’energia, l’edilizia abitativa e la logistica» aveva detto il rampollo del casato ebraico di banchieri di grande rilevanza per la storia d’Europa e non solo. «E tale lavoro preparatorio deve essere svolto prima che inizi il processo di ricostruzione. Lei ha espresso la necessità di finanziamenti per la ricostruzione del valore di oltre 750 miliardi di dollari a partire dal 2023 per un periodo di circa dieci anni, e questo è abbastanza adeguato. E penso che dobbiamo determinare correttamente l’ordine di partecipazione, capire come assicurarci che tutti i giocatori partecipino al programma».
Rothschild nella telefonata ha affermato che la sua azienda agisce nell’interesse del governo ucraino dal 2017. «E abbiamo avuto un rapporto fantastico con le persone del tuo governo», aveva aggiunto.
Il Rothschild aveva quindi affermato che lui e la sua società hanno «un debole» per l’Ucraina, specialmente tra le ostilità in corso nel Paese.
«Ci siamo occupati principalmente delle questioni relative all’attrazione di fondi presi in prestito. Come sapete, non siamo indifferenti al vostro Paese, soprattutto nelle condizioni di una guerra molto dolorosa per voi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Economia
Ucraina, ultimatum di Trump agli alleati NATO: «non comprate petrolio dalla Russia»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Armi biologiche2 settimane fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale
-
Gender2 settimane fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Droga2 settimane fa
Rissa tra senatori messicani per il possibile intervento militare di Trump contro i narcocartelli: le immagini