Geopolitica
Zelens’kyj è passato all’autoritarismo: parla il sindaco di Kiev Klitschko

Le autorità municipali dell’Ucraina rimangono oggi l’unica forza indipendente nel paese, che è diventato sempre più autoritario nel conflitto con la Russia, ha affermato il sindaco di Kiev Vitalij Klitschko, già campione dei pesi massimi di pugilato.
Klitschko ha condiviso la sua valutazione sullo stato della «democrazia» in Ucraina in un’intervista al quotidiano tedesco Der Spiegel, pubblicata ieri, dove ha affermato che li istituti di governo del paese si sono notevolmente deteriorati nel corso delle ostilità, e le autorità municipali locali rimangono di fatto l’unica forza indipendente in piedi.
«L’Ucraina è sulla strada dell’autoritarismo», ha detto il sindaco. «È rimasta solo un’istituzione indipendente – le autorità locali – e sono sotto un’enorme pressione».
Durante il conflitto il governo centrale ha comunicato male, se non per nulla, con le autorità locali, ha affermato il sindaco della capitale ucraina.
Sostieni Renovatio 21
«In un anno e mezzo dall’inizio del conflitto con la Russia, non c’è stato un solo incontro o conversazione telefonica tra [la città di] Kiev e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj. Ad un certo punto arriveremo alla situazione in cui tutto dipende dall’umore di una singola persona», ha detto Klitschko a Der Spiegel.
Klitschko, vincitore di tre titoli mondiali nella boxe categoria pesi massimi poi diventato politico terminata la carriera sportiva, è stato eletto sindaco poco dopo il colpo di Stato ucraino di Maidan del 2014, rimanendo uno dei pochi funzionari dell’era Poroshenko a mantenere il suo incarico sotto lo Zelens’kyj.
Negli ultimi mesi, i rapporti tra il sindaco della capitale e il governo centrale sono stati segnati da molteplici scontri pubblici. A giugno, ad esempio, il governo nazionale ha rimproverato Klitschko per lo stato dei rifugi antiaerei della città, con i capi di due distretti e due capi di distretto ad interim licenziati dai loro incarichi per la loro incapacità di mantenere operative le strutture.
Klitschko è divenuto inoltre uno dei primi grandi personaggi pubblici ucraini ad ammettere il fallimento della controffensiva da tempo annunciata dal suo Paese contro le forze russe. All’inizio di novembre, il sindaco ha detto che le truppe si stavano muovendo «lentamente» e non erano in grado di «violare rapidamente» le fortificazioni erette dalla Russia.
La valutazione del sindaco contrastava drasticamente con la posizione assunta all’epoca dal presidente, il quale insisteva che la controffensiva era ancora in corso e negava costantemente qualsiasi battuta d’arresto. Lo Zelens’kyj ha ammesso il fallimento solo questa settimana, dicendo ad AP che ora considera un risultato «soddisfacente» il fatto che le truppe del suo Paese non si stiano ritirando in questo momento.
I malumori nei confronti della presidenza ucraina divengono sempre più evidenti, e di colpo spiattellati sulla stampa internazionale.
All’inizio di questo mese, il comandante in capo dell’esercito ucraino Valery Zaluzhny aveva contraddetto pubblicamente Zelens’kyj, descrivendo la situazione in prima linea come «una situazione di stallo» in un’intervista sul britannico Economist. Da allora il presidente ha messo in guardia i comandanti militari dall’interferire nella politica nazionale.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio di questo mese, un profilo del presidente ucraino sulla rivista TIME citava i suoi più stretti collaboratori che si lamentavano del suo incrollabile perseguimento di una vittoria militare su Mosca, che l’articolo definisce «al limite del messianico». Alcune fonti citate da TIME definivano il presidente come «delusional», cioè «delirante».
La moglie del capo dell’Intelligence militare Igor Budanov, Marianna Budanova, il cui avvelenamento è stato rivelato pochi giorni fa, in passato aveva lavorato con il sindaco Klitschko divenendo anche candidata per il suo partito, Udar («Colpo»).
Giorni fa l’ex analista CIA Larry Johnson ha dichiarato al sito governativo russo Sputnik che l’Occidente potrebbe star tramando un colpo di Stato militare a Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Saeima via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Il biografo teocon di Wojtyla parla di guerra alla Russia

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lanci di razzi: Israele e Hezbollah di nuovo sull’orlo della guerra

Il cessate il fuoco tra Hezbollah e Israele è ora anch’esso sull’orlo del collasso? Israele sembra sempre più tornare alla guerra su più fronti, come era già successo per oltre un anno dopo il 7 ottobre.
Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno annunciato sabato di aver intercettato tre missili sparati dal Libano, dopo che ne erano stati sparati in totale sei, mentre gli altri tre erano caduti a corto raggio all’interno del Libano.
Le IDF hanno risposto con «un’ondata di attacchi aerei su decine di lanciarazzi di Hezbollah» e su un centro di comando di Hezbollah, si legge in una nota.
Non si sono registrati danni o feriti all’interno di Israele, ma l’incidente è il primo importante scambio di fuoco da mesi e potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase della guerra di Hezbollah.
Sostieni Renovatio 21
Ma Hezbollah in una dichiarazione ha negato di essere dietro i nuovi lanci dal Libano meridionale. In una dichiarazione, il gruppo paramilitare sostenuto dall’Iran ha affermato che «ribadisce il suo impegno per l’accordo di cessate il fuoco e sostiene lo stato libanese nell’affrontare questa pericolosa escalation sionista contro il Libano».
Gli aerei da guerra israeliani sono stati visti come attivi su parti del Libano, come è stato il modello per molti mesi, anche durante gli attacchi aerei in Siria. La BBC ha sottolineato che «Hezbollah, il principale gruppo armato attivo in Libano, ha dichiarato di non aver effettuato l’attacco e di restare fedele al cessate il fuoco che ha posto fine a 14 mesi di conflitto in Libano».
«Si tratta del peggior episodio di violenza da quando è entrato in vigore il fragile cessate il fuoco mediato da Stati Uniti e Francia».
Intanto, il primo ministro libanese Nawaf Salam ha avvertito che il Libano è sull’orlo di essere trascinato in una «nuova guerra».
الغارة الاسرائيلية المعادية التي استهدفت بلدة #يحمر #الشقيف قبل قليل pic.twitter.com/bIFIplchgH
— nbnlebanon (@nbntweets) March 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Tutte le misure di sicurezza e militari devono essere prese per dimostrare che il Libano decide sulle questioni di guerra e di pace», ha affermato il Salam.
«Salam ha messo in guardia dalle nuove operazioni militari sul confine meridionale, a causa dei rischi che comportano, trascinando il paese in una nuova guerra, che porterà guai al Libano e al popolo libanese», si legge in una dichiarazione. Il Paese è ancora in un doloroso processo di ricostruzione, dopo che gli attacchi aerei israeliani hanno demolito interi quartieri, principalmente a sud di Beirut.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International.
Economia
La Cina indaga sull’acquisizione da parte di BlackRock dei porti panamensi di proprietà di Hong Kong

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito1 settimana fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID