Economia
Washington ha attirato Erdogan nella trappola dell’orso?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl apparso su New Eastern Outlook.
Dopo non essere riuscita a bloccare l’acquisto da parte della Turchia dell’avanzato sistema di difesa aerea russo S-400, la diplomazia di Washington negli ultimi mesi sembrava essere riuscita a «ribaltare» il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a sostegno degli interessi statunitensi in diversi paesi critici dalla Libia all’Armenia all’Ucraina, anche in Afghanistan. Con l’economia turca sull’orlo della catastrofe mentre la lira precipita, sembra sempre più che i cinici strateghi di Washington potrebbero aver semplicemente attirato l’astuto Erdogan in una mortale trappola dell’orso.
Il presidente turco Erdogan è stato definito un maestro nel giocare tutte le parti a suo vantaggio, un camaleonte politico che è passato da Washington e dalla NATO, di cui la Turchia è un membro vitale, alla Russia, all’Iran e anche alla Cina.
Nel 2016 ha accusato la CIA di essere dietro un tentativo di colpo di stato per assassinarlo e portare al potere le reti controllate dalla CIA di Fethullah Gülen in esilio poiché Washington ne aveva abbastanza dei ribaltamenti di Erdogan in fedeltà. Il colpo di stato fallì e le notizie furono che Erdogan avevano ricevuto intercettazioni dai servizi segreti russi che gli salvarono la vita
Nel 2016 ha accusato la CIA di essere dietro un tentativo di colpo di stato per assassinarlo e portare al potere le reti controllate dalla CIA di Fethullah Gülen in esilio poiché Washington ne aveva abbastanza dei ribaltamenti di Erdogan in fedeltà. Il colpo di stato fallì e le notizie furono che Erdogan avevano ricevuto intercettazioni dai servizi segreti russi che gli salvarono la vita.
Successivamente, le relazioni con Mosca migliorarono notevolmente. Nel novembre 2015 la Russia aveva imposto un severo divieto di viaggio alla Turchia dei turisti russi e un divieto di importazione di cibo turco come rappresaglia per un jet turco che abbatteva un jet russo all’interno del territorio siriano, un atto di guerra. Le sanzioni russe hanno colpito profondamente l’economia turca.
Quindi Erdogan iniziò uno spostamento verso Mosca.
Nel 2017 la Turchia ha ignorato le ripetute proteste di Washington e della NATO e ha accettato di acquistare l’avanzato sistema missilistico di difesa aerea russo S-400, ritenuto il più avanzato al mondo. Nello stesso periodo in cui la Russia ha iniziato la costruzione del primo dei due gasdotti del Mar Nero diretti alla Turchia, TurkStream nell’ottobre 2016, allontanando ulteriormente Ankara e Washington.
Crisi della lira 2018
Nel 2018 le relazioni tra Washington e Ankara erano diventate tese per usare un eufemismo.
Nel 2017 la Turchia ha ignorato le ripetute proteste di Washington e della NATO e ha accettato di acquistare l’avanzato sistema missilistico di difesa aerea russo S-400, ritenuto il più avanzato al mondo. Nello stesso periodo in cui la Russia ha iniziato la costruzione del primo dei due gasdotti del Mar Nero diretti alla Turchia, TurkStream nell’ottobre 2016, allontanando ulteriormente Ankara e Washington
Le tre grandi agenzie di rating del credito statunitensi, Fitch, Moody’s e S&P, hanno tutte declassato il debito sovrano della Turchia allo status di «spazzatura» citando le recenti mosse politiche ostili di Erdogan.
Il risultato fu una caduta libera della lira costringendo la Banca Centrale ad aumentare drasticamente i tassi di interesse e soffocare la crescita economica nel processo. Nell’agosto 2018 gli Stati Uniti imponevano anche sanzioni economiche alla Turchia chiedendo il rilascio di Andrew Brunson e di altri cittadini statunitensi accusati di spionaggio per conto del tentativo di colpo di stato di Gülen del 2016.
Le esportazioni turche di acciaio e alluminio sono state colpite da dazi statunitensi raddoppiati con l’aumento dell’inflazione. Un impegno dell’alleato di Erdogan e sostenitore della Fratellanza Musulmana, il Qatar, a investire 15 miliardi di dollari in Turchia è riuscito a calmare la crisi e una successiva visita di Erdogan a Pechino ha assicurato alcuni miliardi in più in aiuti cinesi. Il ministro degli Esteri turco ha accusato «potenze straniere» di essere dietro la crisi della Lira per motivi politici.
Dopo una scioccante perdita della roccaforte politica chiave del posto del sindaco di Istanbul nel 2019, Erdogan ha chiaramente tentato di migliorare la sua «utilità» per l’Occidente, in particolare per Washington. Si trova ad affrontare importanti elezioni nazionali nel 2023 e potrebbe essere in pericolo di perdere la presa se l’economia continuasse a scendere.
Sia Donald Trump che ora Joe Biden sembravano accogliere favorevolmente l’aiuto turco, specialmente quando danneggiava gli interessi russi. Quindi, nel 2019, quando la Turchia ha prestato materiale e sostegno militare al governo sostenuto da Washington a Tripoli nella loro guerra con le forze russe del generale Haftar, ha evitato il collasso del regime corrotto di Tripoli, con l’approvazione della NATO. Indirettamente, Erdogan è andato contro Putin e la Russia.
Allo stesso modo, nel settembre 2020, durante lo scoppio della «guerra armeno-azera», la Turchia ha fornito droni critici e consiglieri militari al loro alleato musulmano Azerbaigian contro l’Armenia, membro dell’Unione economica eurasiatica russa. È stato un altro attacco turco indiretto contro gli interessi strategici russi, molto vicino a casa nostra.
Quindi, nel 2019, quando la Turchia ha prestato materiale e sostegno militare al governo sostenuto da Washington a Tripoli nella loro guerra con le forze russe del generale Haftar, ha evitato il collasso del regime corrotto di Tripoli, con l’approvazione della NATO. Indirettamente, Erdogan è andato contro Putin e la Russia
Nell’ottobre 2020, a seguito dei significativi progressi militari azeri in Nagorno-Karabakh, Erdogan ha elogiato la «grande operazione dell’Azerbaigian sia per difendere i propri territori che per liberare il Karabakh occupato», aggiungendo che la Turchia è con e continuerà a sostenere «l’Azerbaigian amichevole e fraterno con tutti i nostri mezzi e tutto il nostro cuore». Putin, secondo quanto riferito, non era divertito dalla cosa.
Le relazioni tra Turchia e Armenia sono ostili e risalgono alla prima guerra mondiale, quando la Turchia ottomana fu accusata di sterminare più di 1,5 milioni di armeni con una pulizia etnica. La Turchia fino ai giorni nostri rifiuta con veemenza di accettare la responsabilità del genocidio contro gli armeni che dopo il 1920 entrarono a far parte dell’Unione Sovietica fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Ora, solo il 10 aprile, mentre la Casa Bianca di Biden ha intensificato la pressione sull’Ucraina affinché agisca militarmente per riconquistare la regione separatista del Donbass e la Crimea, che oggi fa parte della Russia, Erdogan ha invitato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in Turchia per colloqui sui militari cooperazione. A Istanbul dopo i colloqui, Erdogan ha annunciato che i due presidenti avevano firmato un accordo strategico in 20 punti che includeva il sostegno turco alle richieste dell’Ucraina di restituire il Donbass a Kiev e alla Crimea, la base della flotta navale russa del Mar Nero.
Dopo il colpo di stato appoggiato dalla CIA in Ucraina nel marzo 2014, la Crimea ha tenuto un referendum in cui i cittadini hanno votato in modo schiacciante per aderire alla Russia, qualcosa che la NATO non era felice di usare per usare un eufemismo. Inoltre, il 10 aprile Erdogan ha annunciato che la Turchia ha sostenuto l’offerta dell’Ucraina di aderire alla NATO, minaccia strategica per Mosca.
La Turchia ha fornito droni critici e consiglieri militari al loro alleato musulmano Azerbaigian contro l’Armenia, membro dell’Unione economica eurasiatica russa. È stato un altro attacco turco indiretto contro gli interessi strategici russi, molto vicino a casa nostra
Già nel gennaio 2020 la Turchia e l’Ucraina hanno firmato importanti accordi commerciali militari, compreso un accordo che prevedeva che l’Ucraina fornisse alla Turchia 600 milioni di dollari di motori per missili da crociera.
L’Ucraina fornisce anche all’esercito turco i motori per i suoi droni che eludono le sanzioni statunitensi alla Turchia sugli S-400. Più recentemente la Turchia ha rivenduto i suoi droni da combattimento Bayraktar TB2 all’esercito ucraino che prevede di usarli contro i combattenti del Donbass. In breve, negli ultimi mesi Erdogan ha fatto molte cose per sostenere le azioni degli Stati Uniti contro la Russia.
Mistero del genocidio?
Ciò rende ancora più curioso il fatto che il 25 aprile il presidente degli Stati Uniti Biden sia diventato il primo presidente degli Stati Uniti ad andare contro la Turchia, alleata della NATO, e ad accusarla di genocidio contro gli armeni nel 1915.
Da quando la Turchia è entrata a far parte della NATO, l’argomento del genocidio armeno è stato tabù come Ankara ha ripetutamente chiarito. Perché, proprio quando Erdogan svolge un ruolo chiave di supporto nell’agenda anti-russa dell’amministrazione statunitense, Biden oi suoi consiglieri hanno ritenuto necessario dichiarare la colpa della Turchia ottomana per un genocidio contro gli armeni avvenuto 106 anni fa?
Negli ultimi mesi Erdogan ha fatto molte cose per sostenere le azioni degli Stati Uniti contro la Russia
Visto il riemergere della crisi della lira da quando Erdogan ha licenziato il capo della Banca Centrale il mese scorso, sostituendolo con un alleato di partito, la Turchia è diventata vulnerabile anche più che nel 2018. A questo punto sembra che Washington abbia l’astuto Erdogan in una trappola per orsi.
Se il suo nuovo capo della Banca Centrale ora si muove per tagliare i tassi di interesse per stimolare l’economia in mezzo alla crisi della lira, decine di miliardi di fondi di investimento occidentali potrebbero uscire dalla Turchia e far precipitare l’economia nella sua peggiore crisi dal 2018, probabilmente anche peggiore, prima delle elezioni nazionali del 2023.
Per anni le società turche si sono rivolte ai mercati del debito in dollari, dove i tassi di interesse erano di gran lunga inferiori a quelli turchi. La caduta della lira rende molto più costoso il rimborso in dollari, soprattutto perché l’economia è colpita dalla crisi del coronavirus e il turismo è stato nuovamente bloccato da Mosca fino a giugno.
Decine di miliardi di fondi di investimento occidentali potrebbero uscire dalla Turchia e far precipitare l’economia nella sua peggiore crisi dal 2018, probabilmente anche peggiore, prima delle elezioni nazionali del 2023
Erdogan ha perso poco tempo a reagire all’affronto. Le proteste turche sono iniziate al di fuori della base aerea strategica della NATO Incirlik chiedendo alle truppe statunitensi di andarsene.
Il 24 aprile, un giorno dopo che Washington ha notificato a Erdogan la sua dichiarazione sul genocidio armeno pianificato, Erdogan ha lanciato azioni militari in Iraq e Siria.
L’esercito turco ha annunciato la ripresa della sua Operazione Claw-Lightning, volta a «porre fine completamente» alla minaccia terroristica al confine meridionale della Turchia con la Siria. Ha coinvolto attacchi aerei contro le posizioni delle forze curde del PKK che gli Stati Uniti appoggiano contro Damasco. La Turchia sostiene che i curdi del PKK sono terroristi che minacciano la Turchia.
Allo stesso tempo, le forze turche hanno rafforzato la loro posizione consolidata nella Grande Idlib dove ora ci sono migliaia di truppe e armi pesanti, inclusi carri armati, veicoli da combattimento di fanteria, artiglieria, lanciarazzi, sistemi di sorveglianza, disturbatori e sistemi di difesa aerea. Dal 2018, la presenza turca di Idlib avrebbe dovuto monitorare congiuntamente con la Russia la reciproca riduzione dell’escalation sul territorio siriano.
Più sorprendente ancora è stato quanto rapidamente Erdogan si è mosso per riparare le recinzioni con i suoi vicini arabi.
Riparare le recinzioni arabe
Più sorprendente ancora è stato quanto rapidamente Erdogan si è mosso per riparare le recinzioni con i suoi vicini arabi.
Il 26 aprile, il portavoce di Erdogan Ibrahim Kalin ha affermato che la Turchia stava cercando di rettificare le relazioni con l’Arabia Saudita, dove il commercio bilaterale è sceso di un enorme 98% da quando un boicottaggio ufficiale saudita di merci turche nel 2020 su ciò che i sauditi hanno definito atti turchi ostili, un riferimento alle provocazioni di Erdogan , accuse molto pubbliche secondo cui i sauditi hanno brutalmente assassinato il giornalista saudita Jamal Khashoggi a Istanbul nell’ottobre 2018, così come il sostegno turco al Qatar in mezzo a un boicottaggio saudita.
Prima del 2013 Riyadh era stato uno dei principali sostenitori finanziari di Erdogan, che allora era un attore chiave nella guerra contro Assad in Siria. Il nuovo regime a Washington finora è stato piuttosto freddo verso l’Arabia Saudita, un grande cambiamento rispetto ai tempi di Trump.
Negli ultimi due anni la Turchia è emersa come una grande forza militare a sorpresa grazie al dispiegamento dei suoi collaudati droni Bayraktar TB2 di proprietà della famiglia del genero del presidente Recep Tayyip Erdogan, Selcuk Bayraktar. Sono stati decisivi in Libia, nel Nagorno-Karabakh e in Siria
Allo stesso tempo Ankara sta cercando di ricostruire i legami con il presidente egiziano al-Sisi che sono stati tesi da quando l’esercito egiziano ha estromesso Morsi e sostenuto al-Sisi in un contro-colpo di stato del 2013 contro la primavera araba sostenuta dagli Stati Uniti dei Fratelli Musulmani. Se Erdogan riuscisse a riconquistare il sostegno degli stati arabi del Golfo, compresa l’Arabia Saudita, il sostegno militare turco al Golfo potrebbe alterare la geopolitica del Medio Oriente a svantaggio di Washington.
Negli ultimi due anni la Turchia è emersa come una grande forza militare a sorpresa grazie al dispiegamento dei suoi collaudati droni Bayraktar TB2 di proprietà della famiglia del genero del presidente Recep Tayyip Erdogan, Selcuk Bayraktar. Sono stati decisivi in Libia, nel Nagorno-Karabakh e in Siria.
Ciò che viene dopo nel turbolento governo di Recep Tayyip Erdogan è più incerto che in qualsiasi momento nella sua quasi ventennale detenzione al potere, prima come Primo Ministro e ora come Presidente. Con le elezioni nazionali previste per il 2023, se l’economia continua a sprofondare, tutte le scommesse sono svanite. La dichiarazione di Biden sul «genocidio» suggerisce che Washington potrebbe tentare di spingerlo oltre il limite ben prima del 2023.
Tuttavia, il risultato è tutt’altro che chiaro in questo frangente, e molto dipende dalla capacità di Erdogan di forzare nuove alleanze efficaci.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine © Renovatio 21
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina