Terrorismo
Vescovo messicano lancia l’allarme sulla sicurezza del Paese

Un vescovo messicano mette in guardia dal clima di estrema violenza che regna nel suo Paese alla vigilia delle elezioni presidenziali previste per il 2 giugno 2024. La criminalità organizzata – soprattutto lo spaccio di droga – impedisce agli elettori di recarsi alle urne in alcuni regioni. Un monito per gli altri Paesi progressivamente afflitti dal traffico di droga.
«In alcune zone del Chiapas colpite dalla violenza, i trafficanti di droga controllano il movimento e non ci sono le condizioni per organizzare un voto elettorale», spiega in un video pubblicato sul sito informativo della diocesi di San Cristobal de Las Casas, mons. Rodrigo Aguilar, citato da Crux.
Il pastore descrive il caos quotidiano patito dagli abitanti del Chiapas, stato meridionale della Federazione messicana, rovinato dai cartelli della droga. «Vivo qui da sei anni – confida il presule disilluso – e non ho mai visto un tale grado di insicurezza», ha detto a Crux.
In questo contesto, non si tratta di incoraggiare i tanti fedeli cattolici a recarsi alle urne il 2 giugno come fanno abitualmente: «molte parrocchie mi hanno detto che la situazione era diventata impossibile e che le autorità non avrebbero potuto non garantire la sicurezza degli elettori», si rammarica mons. Aguilar al giornale.
Timori fondati, visto che il 12 maggio i signori della droga hanno terrorizzato la città di Nueva Morelia, uccidendo dodici persone tra cui due catechisti e un diacono: «è uno shock terribile per tutte le parrocchie della regione», lamenta il Vescovo di San Cristobal nella sua intervista.
Secondo Le Figaro, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali, più di trenta candidati sono stati assassinati in Messico . «Le vittime appartengono a tutti i partiti, rappresentano tutte le opinioni, ma ciò che hanno in comune è che minacciano le attività di potenti cartelli», spiega questo giornale.
«Non ci permettono di condurre campagne nelle comunità povere e remote. Prima la criminalità organizzata non si occupava di politica, ora vuole imporre la sua politica locale per continuare le sue attività», spiega a Le Figaro Jacinto Gonzalez, leader del partito al potere in Chiapas.
Sostieni Renovatio 21
I signori della droga, onnipresenti in questa parte meridionale del Messico, hanno gradualmente «spostato le loro attività dalla produzione di marijuana o oppio ad azioni di estorsione diffuse», spiega Le Figaro. «I conducenti dei trasporti pubblici subiscono estorsioni, proprio come il più piccolo produttore di beni di prima necessità, dal pollo alle tortillas».
Geograficamente, «la violenza contro i politici non è distribuita equamente sul territorio», constata il quotidiano francese. «Stiamo osservando alcune zone rosse, in particolare gli stati di Guerrero, Guanajuato e Veracruz», precisa Itzel Soto, membro di Data Civica, un’organizzazione che registra gli attacchi contro il personale politico.
E come se non bastasse, molti elettori si chiedono se la scelta politica che viene loro offerta il 2 giugno sia davvero una: da un lato, Claudia Sheinbaum, candidata di sinistra alla successione di Andrés Manuel Lopez Obrador (AMLO), deve prendere responsabilità per la condotta del presidente uscente che non è riuscito a liberare il Paese dalla criminalità organizzata.
D’altra parte, Xochitl Galvez, candidato di destra, incarna l’opposizione ma non il rinnovamento, perché la sua candidatura è sostenuta da due partiti, il PRI e il PAN, «che hanno governato il Messico per 88 anni, periodo punteggiato da scandali, massacri e casi di corruzione», che restano nella memoria di molti messicani, ricorda Le Figaro.
Un solo cambiamento è quasi certo per i prossimi giorni: una donna dovrebbe per la prima volta esercitare la massima giurisdizione in un Messico di 127,5 milioni di abitanti, dove quasi l’80% della popolazione si identifica come cattolica.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sarah Karlson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Terrorismo
Primo terrorista Incel arrestato in Francia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Trump ordina la revisione della designazione di terrorista di al-Jolani e allenta le sanzioni alla Siria

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha smantellato gran parte del programma di sanzioni americano imposto alla Siria in decenni di attività e ha ordinato la revisione della qualifica di terrorista di Ahmed al-Sharaa, già noto come al-Jolani, che ha guidato la coalizione di forze islamiste che ha rovesciato il precedente governo di Bashar Assad.
Lunedì Trump ha firmato un ordine esecutivo che allenta le ampie restrizioni finanziarie, mantenendo però le sanzioni mirate contro Assad e il suo precedente governo, deposto alla fine dell’anno scorso da Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e altri gruppi militanti.
Rimarranno in vigore anche le sanzioni statunitensi contro quelle che vengono definite organizzazioni terroristiche straniere. Tuttavia, l’ordine di Trump ordina al Segretario di Stato Marco Rubio di rivedere la designazione di HTS, nonché l’etichetta di al-Jolani come «Terrorista Globale Specialmente Designato».
Washington riconsidererà anche la designazione della Siria come Stato sponsor del terrorismo, imposta per la prima volta nel 1979.
Sostieni Renovatio 21
La decisione segue l’incontro di Trump con al-Jolani a Riyadh, tenutosi a maggio, dove le discussioni si sono concentrate sulla ricostruzione della Siria e sulla potenziale normalizzazione delle relazioni con Israele. All’epoca, Trump si era impegnato a dare alla nuova leadership di Damasco «una possibilità di grandezza».
Per supervisionare i crescenti legami di Washington con Damasco, ha nominato Thomas Barrack, suo ambasciatore in Turchia e suo confidente di lunga data, inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria. Barrack, uomo della finanza di investimenti, è noto per aver venduto l’Hotel Plaza di Nuova York a Trump nei primi anni Ottanta, nonché per essere stato per un periodo «padrone» della Costa Smeralda.
Parlando ai giornalisti lunedì, Barrack ha riconosciuto la «controversia in atto, di qualcuno che era stato di al-Nusrah ed era considerato un cattivo che all’improvviso diventa il leader», tracciando un parallelo storico tra il cambiamento politico della Siria e i primi anni dell’indipendenza americana.
«Se ricordate, abbiamo avuto una guerra rivoluzionaria durata 14 mesi [sic] e abbiamo avuto brutalità… E dal 1776, quando abbiamo dichiarato l’indipendenza, ci sono voluti 12 anni prima che avessimo un presidente. E chi era il presidente? Il presidente era un generale… Era George Washington», ha detto Barrack ai giornalisti durante una chiamata informativa del dipartimento di Stato.
«Quindi, se prendiamo la Siria… abbiamo un generale che è passato dal periodo di guerra alla posizione di leader di un nuovo paese ristrutturato che ha bisogno di tutto, ed è fondamentalmente quello che sta succedendo».
Rubio aveva precedentemente avvertito che la Siria era diventata «un parco giochi per gruppi jihadisti, tra cui l’ISIS e altri», riconoscendo che la nuova leadership siriana «non aveva superato la verifica dei precedenti con l’FBI», ma aveva insistito sul fatto che gli Stati Uniti devono sostenerli per prevenire una maggiore instabilità regionale.
«Gli Stati Uniti stanno adottando ulteriori misure per sostenere una Siria stabile, unita e in pace con se stessa e con i suoi vicini», ha scritto Rubio in un post su X lunedì.
In passato Trump aveva dichiarato che il presidente Assad poteva essere la migliore opzione per la Siria, perché, diceva Trump, non sappiamo chi altri potrebbe andare al potere. Apparentemente, almeno a giudicare dalla foto fatta con Jolani e Mohammed bin Salmano in Arabia Saudita durante il suo «tour» di raccolta fondi e alleanze, dovrebbe aver cambiato idea.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Terrorismo
Soldati pakistani uccisi in un attacco suicida

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini