Terrorismo
Vescovo messicano lancia l’allarme sulla sicurezza del Paese
Un vescovo messicano mette in guardia dal clima di estrema violenza che regna nel suo Paese alla vigilia delle elezioni presidenziali previste per il 2 giugno 2024. La criminalità organizzata – soprattutto lo spaccio di droga – impedisce agli elettori di recarsi alle urne in alcuni regioni. Un monito per gli altri Paesi progressivamente afflitti dal traffico di droga.
«In alcune zone del Chiapas colpite dalla violenza, i trafficanti di droga controllano il movimento e non ci sono le condizioni per organizzare un voto elettorale», spiega in un video pubblicato sul sito informativo della diocesi di San Cristobal de Las Casas, mons. Rodrigo Aguilar, citato da Crux.
Il pastore descrive il caos quotidiano patito dagli abitanti del Chiapas, stato meridionale della Federazione messicana, rovinato dai cartelli della droga. «Vivo qui da sei anni – confida il presule disilluso – e non ho mai visto un tale grado di insicurezza», ha detto a Crux.
In questo contesto, non si tratta di incoraggiare i tanti fedeli cattolici a recarsi alle urne il 2 giugno come fanno abitualmente: «molte parrocchie mi hanno detto che la situazione era diventata impossibile e che le autorità non avrebbero potuto non garantire la sicurezza degli elettori», si rammarica mons. Aguilar al giornale.
Timori fondati, visto che il 12 maggio i signori della droga hanno terrorizzato la città di Nueva Morelia, uccidendo dodici persone tra cui due catechisti e un diacono: «è uno shock terribile per tutte le parrocchie della regione», lamenta il Vescovo di San Cristobal nella sua intervista.
Secondo Le Figaro, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali, più di trenta candidati sono stati assassinati in Messico . «Le vittime appartengono a tutti i partiti, rappresentano tutte le opinioni, ma ciò che hanno in comune è che minacciano le attività di potenti cartelli», spiega questo giornale.
«Non ci permettono di condurre campagne nelle comunità povere e remote. Prima la criminalità organizzata non si occupava di politica, ora vuole imporre la sua politica locale per continuare le sue attività», spiega a Le Figaro Jacinto Gonzalez, leader del partito al potere in Chiapas.
Sostieni Renovatio 21
I signori della droga, onnipresenti in questa parte meridionale del Messico, hanno gradualmente «spostato le loro attività dalla produzione di marijuana o oppio ad azioni di estorsione diffuse», spiega Le Figaro. «I conducenti dei trasporti pubblici subiscono estorsioni, proprio come il più piccolo produttore di beni di prima necessità, dal pollo alle tortillas».
Geograficamente, «la violenza contro i politici non è distribuita equamente sul territorio», constata il quotidiano francese. «Stiamo osservando alcune zone rosse, in particolare gli stati di Guerrero, Guanajuato e Veracruz», precisa Itzel Soto, membro di Data Civica, un’organizzazione che registra gli attacchi contro il personale politico.
E come se non bastasse, molti elettori si chiedono se la scelta politica che viene loro offerta il 2 giugno sia davvero una: da un lato, Claudia Sheinbaum, candidata di sinistra alla successione di Andrés Manuel Lopez Obrador (AMLO), deve prendere responsabilità per la condotta del presidente uscente che non è riuscito a liberare il Paese dalla criminalità organizzata.
D’altra parte, Xochitl Galvez, candidato di destra, incarna l’opposizione ma non il rinnovamento, perché la sua candidatura è sostenuta da due partiti, il PRI e il PAN, «che hanno governato il Messico per 88 anni, periodo punteggiato da scandali, massacri e casi di corruzione», che restano nella memoria di molti messicani, ricorda Le Figaro.
Un solo cambiamento è quasi certo per i prossimi giorni: una donna dovrebbe per la prima volta esercitare la massima giurisdizione in un Messico di 127,5 milioni di abitanti, dove quasi l’80% della popolazione si identifica come cattolica.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sarah Karlson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic