Salute
Un malore ha causato lo scontro fra aerei militari a Guidonia?

Due aerei si sono scontrati nei cieli sopra Guidonia, fuori Roma, dove ha sede la base del 60° stormo dell’Aeronautica militare.
Si trattava di due SIAI-Marchetti S208M, velivoli usati solo per l’addestramento. Erano decollati alle 11:00 dall’aeroporto militare, per poi precipitare tre quarti d’ora dopo: uno, che nel contatto ha perso un’ala, è caduto in un campo non lontano dalla pista, l’altro invece si è schiantato fra le case tra i vicoli di Colle Fiorito, appena fuori dal paese.
La tragedia non ha ulteriori morti. Gli abitanti, sentiti dai giornali, parlano di una scuola adiacente: in un altro orario, ha detto una locale al Messaggero, ci sarebbero stati nell’area genitori e bambini.
Two Italian Air Force SIAI-Marchetti S208M trainers collide over the town of Guidonia near Rome, killing both pilots. https://t.co/qhJamOsC2t pic.twitter.com/Y9noTAotzN
— Breaking Aviation News & Videos (@aviationbrk) March 7, 2023
Secondo il Corriere della Sera, al vaglio della magistratura e dell’Areonautica militare ci sarebbero le possibilità di «un improvviso guasto tecnico, un errore di manovra, un malore».
Il problema dei malori ai piloti di aereo sta emergendo da qualche mese. Nel Novembre 2022 un pilota di un volo di Chicago diretto a Columbus, Ohio, è svenuto improvvisamente dopo il decollo sabato sera, spingendo il copilota a fare un volo di ritorno all’aeroporto.
Molti altri casi simili sono riportati da associazioni di piloti. Lo scorso dicembre, il capitano dell’American Airlines Greg Pearson, che ha sofferto di fibrillazione atriale dopo aver ricevuto il vaccino COVID-19 impostogli professionalmente, ha avvertito che la sua emergenza medica potrebbe essersi verificata mentre cercava di far atterrare un aereo.
Il problema dei malori ai piloti potrebbe affliggere anche l’aviazione militare USA.
Theresa Long, chirurgo dell’aviazione militare, ha raccomandato al Pentagono di mettere a terra tutti i piloti che erano stati vaccinati per paura di poter subire gravi effetti avversi durante il volo.
«Ho osservato personalmente il soldato donna fisicamente più in forma che ho visto in oltre 20 anni nell’esercito, passare dall’addestramento di atleta di livello Colligate per la Ranger School, all’essere fisicamente debilitato con problemi cardiaci, tumore al cervello ipofisario di nuova diagnosi, disfunzione tiroidea entro poche settimane dall’essersi fatta vaccinare», ha testimoniato il tenente colonnello Long in una dichiarazione giurata.
«In conformità con quanto sopra, raccomando al Segretario alla Difesa che tutti i piloti, l’equipaggio e il personale di volo nel servizio militare che hanno richiesto il ricovero in ospedale per l’iniezione o che hanno ricevuto qualsiasi vaccinazione contro il COVID-19 siano motivati allo stesso modo per un’ulteriore valutazione dispositiva», ha detto la dottoressa Long.
«Io devo quindi mettere a terra tutto il personale di volo attivo che ha ricevuto le vaccinazioni fino a quando la causa di questi gravi rischi per la salute sistemica non potrà essere valutata in modo più completo e adeguato», ha aggiunto Long.
Nel caso dell’aviazione civile, la fortuna è che, a parte momenti delicati come l’atterraggio e il decollo, il co-pilota può avere sempre la prontezza di prendere il controllo dell’aereo e salvare la situazione nonostante il malore del pilota principale.
Come noto al lettore di Renovatio 21, la questione dei malori pare stia duramente anche un’altra categoria di piloti con grande responsabilità, cioè gli autisti degli autobus e degli scuolabus, con un il più recente episodio avvenuto la settimana scorsa in Liguria: un pullman con a bordo 52 bambini si è scontrato contro la muraglia in autostrada, grazie alla prontezza dell’insegnante che ha preso il volante notando che l’autista non aveva più il controllo del mezzo, e così forse evitando che la corriera finisse giù dal viadotto.
Immagine screenshot da Twitter
Alimentazione
Zucchero e dolcificanti artificiali collegati alla pubertà precoce negli adolescenti

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un nuovo studio condotto su 1.407 adolescenti ha scoperto che zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) erano tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce, che può influire sulla salute emotiva, metabolica e riproduttiva.
Secondo un nuovo studio, lo zucchero e i dolcificanti artificiali potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini.
Zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) sono stati tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce. Lo studio ha rilevato che maggiore era il consumo di questi dolcificanti da parte degli adolescenti, maggiore era il rischio.
Secondo lo studio, la pubertà precoce può portare a stress emotivo, a una statura più bassa in età adulta e a un rischio maggiore di futuri disturbi metabolici e riproduttivi.
I risultati evidenziano «l’importanza dell’alimentazione personalizzata e della consapevolezza della salute pubblica», ha detto a The Defender il dottor Yang-Ching Chen, Ph.D., professore di medicina di famiglia presso il Taipei Municipal Wanfang Hospital e la Taipei Medical University di Taiwan e autore principale dello studio.
«Ciò suggerisce che ciò che mangiano e bevono i bambini, in particolare i prodotti con dolcificanti, può avere un impatto sorprendente e potente sul loro sviluppo”, ha affermato Chen in un comunicato stampa.
Chen ha affermato che i risultati sono rilevanti per genitori, pediatri e autorità sanitarie pubbliche. «Lo screening per il rischio genetico e la moderazione dell’assunzione di dolcificanti potrebbero aiutare a prevenire la pubertà precoce e le sue conseguenze a lungo termine sulla salute».
Secondo la Cleveland Clinic, la pubertà inizia solitamente tra i 9 e i 14 anni nei ragazzi e tra gli 8 e i 13 anni nelle ragazze.
Chen ha presentato lo studio il 13 luglio all’ENDO 2025, il convegno annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, California. Chen ha affermato che lo studio è attualmente in fase di revisione per la pubblicazione sul Journal of Endocrinological Investigation.
Secondo il comunicato stampa, precedenti ricerche di Chen avevano dimostrato che alcuni dolcificanti possono influenzare gli ormoni e i batteri intestinali associati alla pubertà precoce.
Sostieni Renovatio 21
Lo studio ha rilevato differenze di genere per quanto riguarda i dolcificanti
Il nuovo studio ha incluso i dati di 1.407 adolescenti che hanno partecipato allo studio longitudinale puberale di Taiwan, lanciato nel 2018. A quasi 500 adolescenti (481) è stata diagnosticata la pubertà precoce centrale, una condizione che causa uno sviluppo sessuale precoce.
I partecipanti hanno compilato dei questionari per determinare la quantità e il tipo di dolcificanti aggiunti che consumavano.
I ricercatori hanno analizzato i campioni di urina degli adolescenti e hanno effettuato test di rischio genetico per determinare se qualcuno di loro fosse geneticamente predisposto alla pubertà precoce.
Utilizzando analisi statistiche, i ricercatori hanno scoperto che l’aspartame, la sucralosio, la glicirrizina e gli zuccheri aggiunti erano significativamente collegati a un rischio più elevato di pubertà precoce, in particolare negli adolescenti che presentavano tratti genetici che li predisponevano a uno sviluppo sessuale precoce.
Chen ha inoltre affermato che sono state riscontrate differenze di genere quando si è analizzato il legame tra i dolcificanti e l’aumento del rischio di pubertà precoce.
In particolare, il sucralosio ha aumentato il rischio di pubertà precoce nei ragazzi, mentre sucralosio, glicirrizina e zuccheri aggiunti hanno aumentato il rischio nelle ragazze.
Secondo Chen, lo studio è «uno dei primi a collegare le moderne abitudini alimentari, in particolare l’assunzione di dolcificanti, sia con fattori genetici sia con lo sviluppo precoce della pubertà in un’ampia coorte reale».
Aiuta Renovatio 21
L’aspartame era stato precedentemente ritenuto «possibilmente cancerogeno»
Il rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha individuato i dolcificanti artificiali come uno dei possibili fattori che contribuiscono all’epidemia di malattie croniche infantili negli Stati Uniti.
Nel 2023, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che l’aspartame è «possibilmente cancerogeno» e inefficace per la perdita di peso.
Secondo un’indagine del Washington Post, un gruppo di pressione dell’industria ha pagato dei professionisti sanitari per promuovere l’aspartame sui social media, allo scopo di contrastare la valutazione dell’OMS.
I pagamenti, effettuati come parte della campagna “Sicurezza dell’aspartame” dell’American Beverage Association, erano una nuova tattica dell’industria alimentare e delle bevande multimiliardaria per influenzare i consumatori.
Secondo US Right to Know, decine di studi hanno collegato l’aspartame a gravi problemi di salute, tra cui cancro, convulsioni, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, ictus e demenza.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 15 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 28ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
Microplastiche scoperte nei fluidi riproduttivi umani

Uno studio riporta la scoperta di microplastiche nei fluidi riproduttivi maschili e femminili, sollevando allarmanti interrogativi sul loro impatto sulla fertilità.
I ricercatori hanno esaminato il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini. Entrambi i fluidi riproduttivi svolgono un ruolo fondamentale nel concepimento.
Nei campioni di fluido è stata rilevata un’ampia gamma di polimeri microplastici. In entrambi i gruppi sono stati riscontrati politetrafluoroetilene (PTFE), polistirene (PS), polietilene tereftalato (PET), poliammide (PA), polipropilene (PP) e poliuretano (PU).
Sostieni Renovatio 21
Le microplastiche erano presenti nel 69% dei campioni follicolari analizzati. Il polimero più comune era il PTFE, ampiamente presente nei rivestimenti antiaderenti, comprese le pentole antiaderenti. Oltre il 30% dei campioni conteneva questo polimero.
Le microplastiche erano presenti in una percentuale minore (55%) dei campioni di liquido seminale. Il PTFE è risultato ancora una volta il polimero più comune, rilevato nel 41% dei campioni.
«Studi precedenti avevano già dimostrato che le microplastiche possono essere presenti in vari organi umani». ha commentato il ricercatore principale, il dottor Emilio Gomez-Sanchez. «Di conseguenza, non siamo rimasti del tutto sorpresi nel trovarle nei fluidi dell’apparato riproduttivo umano, ma siamo rimasti colpiti dalla loro frequenza: presenti nel 69% delle donne e nel 55% degli uomini che abbiamo studiato».
Uno studio condotto lo scorso anno ha rilevato la presenza di microplastiche nel 100% dei campioni di sperma prelevati da un gruppo di uomini in Cina.
Si stima che tra il 1950 e il 2017 siano state prodotte più di nove miliardi di tonnellate di plastica, di cui oltre la metà è stata prodotta dal 2004. La stragrande maggioranza della plastica finisce nell’ambiente in una forma o nell’altra, dove si decompone, attraverso l’azione degli agenti atmosferici, l’esposizione ai raggi UV e a organismi di ogni tipo, in pezzi sempre più piccoli, diventando prima microplastiche e poi nanoplastiche.
Aiuta Renovatio 21
Nelle nostre case, le microplastiche vengono prodotte principalmente dalle fibre sintetiche di vestiti, mobili, tappeti e altri oggetti in plastica che si disperdono nell’aria. Si accumulano in grandi quantità nella polvere e fluttuano nell’aria, che poi inaliamo.
Nuove ricerche stanno già collegando le microplastiche a una vasta gamma di malattie croniche, dall’Alzheimer all’autismo, fino all’obesità e al diabete. Oltre alle proprietà fisiche delle microplastiche stesse, che consentono loro di causare infiammazioni e ostruzioni fisiche nei tessuti corporei, agiscono anche come vettori di sostanze chimiche tossiche, trasportandole in profondità nei tessuti corporei, inclusi cervello, polmoni, fegato e organi riproduttivi.
L’esposizione alla microplastica è inoltre collegata alla grave crisi della fertilità che sta colpendo i Paesi sviluppati, con un calo catastrofico del numero di spermatozoi che, secondo alcuni terrificanti scenari delineati dagli esperti, potrebbe rendere impossibile la riproduzione naturale entro pochi decenni.
Come riportato da Renovatio 21, recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione ai PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli. I PFAS avevano sollevato molte preoccupazioni anche in Italia, che, dopo un incidente industriale dei primi anni 2000, avrebbero contaminato le acque sotterranee di zone del Vicentino. Si tratta del più grave inquinamento delle acque della storia italiana: tre province, 350 mila persone coinvolte, 90 mila cittadini a cui fare check up clinici.
Come riportato da Renovatio 21, il tema dell’infertilità, come quello del cancro, era stato toccato da altri studi che investigavano le microplastiche presenti nell’inquinamento atmosferico.
Gli scienziati stanno trovando tracce della plastica in varie parti del corpo umano, compreso il cervello. Un altro studio ha provato la presenza di plastica nelle nuvole della pioggia.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio di pochi mesi fa ha collegato l’esposizione a microplastiche alle nascite premature. Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato sulla rivista Toxicological Sciences a inizio anno aveva trovato nella placenta umana microplastiche dannose, alcune delle quali sono note per scatenare l’asma, danneggiare il fegato, causare il cancro e compromettere la funzione riproduttiva.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, quantità di microplastica avrebbero raggiunto i polmoni umani con l’uso delle mascherine imposto durante il biennio pandemico.
La microplastica nell’intestino è stata correlata da alcuni studi a malattie infiammatorie croniche intestinali. Altre ricerche hanno scoperto che le microplastiche causano sintomi simili alla demenza.
Come riportato da Renovatio 21, un nuovo studio emerso settimane fa ha stabilito che le comuni bustine da tè realizzate in fibre polimeriche rilasciano enormi quantità di micro e nanoplastiche tossiche nel liquido durante l’infusione.
L’onnipresenza della microplastica è provata dalla presenza nei polmoni degli uccelli e persino strati di sedimenti non toccati dall’uomo moderno.
Secondo nuove ricerche, le microplastiche sarebbero in grado inoltre di rendere batteri come l’E.Coli più resistente agli antibiotici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente1 settimana fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio