Politica
Trump lancia la riforma delle elezioni negli Stati Uniti
Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo radicale per rivedere radicalmente il sistema elettorale americano, che prevede tra l’altro l’obbligo di provare la cittadinanza per la registrazione degli elettori.
L’ordinanza, intitolata «Preservare e proteggere l’integrità delle elezioni americane», invita gli stati a collaborare con le agenzie federali e a condividere le liste elettorali, nonché a perseguire i reati elettorali. Minaccia inoltre di tagliare i finanziamenti federali per gli stati che non si conformano.
«Nonostante l’autogoverno pionieristico, gli Stati Uniti ora non riescono a far rispettare le protezioni elettorali di base e necessarie impiegate dalle nazioni moderne e sviluppate, così come da quelle ancora in via di sviluppo», si legge nel testo dell’ordinanza, elencando le misure adottate da altre nazioni per rendere più sicuro il processo elettorale, tra cui l’introduzione dell’identificazione biometrica e la limitazione del voto per posta.
«Elezioni libere, eque e oneste, non rovinate da frodi, errori o sospetti, sono fondamentali per il mantenimento della nostra repubblica costituzionale. Il diritto dei cittadini americani a che i loro voti siano correttamente conteggiati e tabulati, senza diluizioni illegali, è fondamentale per determinare il legittimo vincitore di un’elezione», afferma il documento.
Tra le altre cose, l’ordinanza richiede la prova della cittadinanza per gli elettori che si registrano alle elezioni federali. La misura è effettivamente mirata a fare la stessa cosa del Safeguard American Voter Eligibility Act (SAVE Act) sostenuto dai repubblicani e atteso da tempo. Mentre votare alle elezioni federali da parte di non cittadini è già un reato, i repubblicani sostengono da tempo che è necessario fare di più per ripristinare la fiducia del pubblico nelle elezioni.
I gruppi per i diritti di voto, tuttavia, hanno criticato la modifica proposta, sostenendo che molti americani in età di voto non hanno prontamente a disposizione una prova di cittadinanza. Secondo un rapporto del 2023 compilato dal Brennan Center for Justice e altri gruppi, circa 21,3 milioni di persone, circa il 9% dei cittadini statunitensi in età di voto, non hanno tali documenti a portata di mano.
Trump è da tempo critico nei confronti del sistema di voto statunitense, sostenendo che è molto soggetto a irregolarità e frodi. Si è opposto in particolare al voto per posta. In base all’ordine esecutivo, i voti devono ora essere «espressi e ricevuti» prima del giorno delle elezioni, con finanziamenti federali subordinati al rispetto delle norme statali.
La mossa ha già incontrato critiche da parte di vari partiti che hanno giurato di contestarla in tribunale. Il segretario di Stato dell’Oregon, Tobias Read, ha bollato l’ordine come «azione contro la democrazia». Il suo Stato si affida molto al voto per corrispondenza.
«È diritto di ogni cittadino americano chiedere conto ai politici alle urne. Questo ordine esecutivo è una minaccia a tale diritto e una minaccia alla nostra responsabilità come stati di organizzare elezioni eque e sicure. Questa azione illegale contro la democrazia americana sarà contestata e non rimarrà in piedi», ha affermato il Read in una dichiarazione.
Trump era intervenuto direttamente due anni fa durante il voto in Arizona quando macchine elettorali cominciarono improvvisamente a non funzionare più proprio in alcuni distretti tradizionalmente repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, in un sondaggio del l’anno passato un elettore per corrispondenza su cinque ha ammesso la presenza di frodi elettorali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Politica
A processo quelli che hanno detto che Brigitte Macron sarebbe un uomo
🔴🇫🇷 Brigitte Macron : 10 personnes jugées pour cyberharcèlement, accusées d’avoir relayé la rumeur totalement fausse selon laquelle l’épouse du Président serait une femme transgenre. #JT20h pic.twitter.com/FPfXlsR0vo
— Le20h-France Télévisions (@le20hfrancetele) October 27, 2025
Sostieni Renovatio 21
Today, in France, eleven anonymous French citizens are being tried for “cyberbullying” for merely reposting on X, in one way or another, publications inspired by Becoming Brigitte, my unauthorized biography of Brigitte Macron, which has never been convicted (or even prosecuted)… https://t.co/3oGJ94d6xF
— Xavier Poussard (@XavierPoussard) October 28, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Tucker Carlson: Putin è il «leader più popolare al mondo»
Il presidente russo Vladimir Putin è il leader più popolare al mondo, ha dichiarato il giornalista statunitense Tucker Carlson in un’intervista a RTVI US.
Al di fuori dell’Europa occidentale, del Canada e dell’«anglosfera», è quasi impossibile trovare qualcuno che non apprezzi Putin, ha affermato Carlson alla rete.
«È di gran lunga il leader più popolare al mondo», ha detto Carlson, spiegando che la ragione principale della popolarità globale di Putin risiede nel fatto che ha «posto gli interessi del suo Paese al di sopra dei propri in molti modi, diversamente da quanto fanno i leader occidentali».
🇺🇸🇷🇺 “Putin is one of the most popular leaders in the world” — Tucker Carlson
“Wherever you go, you won’t meet anyone who doesn’t like Putin. Putin is like a global celebrity. I travel a lot, I know what I’m talking about” pic.twitter.com/YguN7ZbXL2
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 27, 2025
Aiuta Renovatio 21
Alla domanda se la sua visione del mondo di Putin fosse cambiata dopo l’intervista del febbraio 2024, Carlson ha rivelato di essere rimasto sorpreso nello scoprire che il presidente russo «in realtà apprezza l’Occidente» e probabilmente gli piace «molto più di chiunque altro potrebbe potenzialmente sostituire Putin».
Nell’intervista a RTVI US, Carlson ha anche sostenuto che Stati Uniti, Europa occidentale e la maggior parte del mondo industrializzato sono «in una fase di declino», mentre la Russia sta vivendo una «rinascita spirituale» e si presenta come un Paese prospero con «un senso di autostima e uno scopo». Ha ipotizzato che questo sia uno dei motivi per cui l’Occidente «la odia così tanto» e vuole distruggerla.
RTVI US è una filiale di RTVI (Russian Television International), una rete televisiva in lingua russa finanziata privatamente con sedi a Mosca e New York.
A luglio, Carlson aveva dichiarato al tabloide tedesco Bild che, sebbene Putin avesse fatto un «ottimo lavoro per la Russia», i leader occidentali stavano deludendo i loro popoli.
«Il vostro Paese sta andando in rovina, la Russia sta salendo. Dovreste essere arrabbiati con i vostri leader. Invece, siete arrabbiati con Putin», aveva detto al giornale.
Carlson aveva poi accusato i funzionari tedeschi di attaccare Putin e la Russia per distogliere l’attenzione dai problemi economici e migratori interni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Politica
Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa

Acquista la t-shirt












