Politica
Trump lancia la riforma delle elezioni negli Stati Uniti
Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo radicale per rivedere radicalmente il sistema elettorale americano, che prevede tra l’altro l’obbligo di provare la cittadinanza per la registrazione degli elettori.
L’ordinanza, intitolata «Preservare e proteggere l’integrità delle elezioni americane», invita gli stati a collaborare con le agenzie federali e a condividere le liste elettorali, nonché a perseguire i reati elettorali. Minaccia inoltre di tagliare i finanziamenti federali per gli stati che non si conformano.
«Nonostante l’autogoverno pionieristico, gli Stati Uniti ora non riescono a far rispettare le protezioni elettorali di base e necessarie impiegate dalle nazioni moderne e sviluppate, così come da quelle ancora in via di sviluppo», si legge nel testo dell’ordinanza, elencando le misure adottate da altre nazioni per rendere più sicuro il processo elettorale, tra cui l’introduzione dell’identificazione biometrica e la limitazione del voto per posta.
«Elezioni libere, eque e oneste, non rovinate da frodi, errori o sospetti, sono fondamentali per il mantenimento della nostra repubblica costituzionale. Il diritto dei cittadini americani a che i loro voti siano correttamente conteggiati e tabulati, senza diluizioni illegali, è fondamentale per determinare il legittimo vincitore di un’elezione», afferma il documento.
Tra le altre cose, l’ordinanza richiede la prova della cittadinanza per gli elettori che si registrano alle elezioni federali. La misura è effettivamente mirata a fare la stessa cosa del Safeguard American Voter Eligibility Act (SAVE Act) sostenuto dai repubblicani e atteso da tempo. Mentre votare alle elezioni federali da parte di non cittadini è già un reato, i repubblicani sostengono da tempo che è necessario fare di più per ripristinare la fiducia del pubblico nelle elezioni.
I gruppi per i diritti di voto, tuttavia, hanno criticato la modifica proposta, sostenendo che molti americani in età di voto non hanno prontamente a disposizione una prova di cittadinanza. Secondo un rapporto del 2023 compilato dal Brennan Center for Justice e altri gruppi, circa 21,3 milioni di persone, circa il 9% dei cittadini statunitensi in età di voto, non hanno tali documenti a portata di mano.
Trump è da tempo critico nei confronti del sistema di voto statunitense, sostenendo che è molto soggetto a irregolarità e frodi. Si è opposto in particolare al voto per posta. In base all’ordine esecutivo, i voti devono ora essere «espressi e ricevuti» prima del giorno delle elezioni, con finanziamenti federali subordinati al rispetto delle norme statali.
La mossa ha già incontrato critiche da parte di vari partiti che hanno giurato di contestarla in tribunale. Il segretario di Stato dell’Oregon, Tobias Read, ha bollato l’ordine come «azione contro la democrazia». Il suo Stato si affida molto al voto per corrispondenza.
«È diritto di ogni cittadino americano chiedere conto ai politici alle urne. Questo ordine esecutivo è una minaccia a tale diritto e una minaccia alla nostra responsabilità come stati di organizzare elezioni eque e sicure. Questa azione illegale contro la democrazia americana sarà contestata e non rimarrà in piedi», ha affermato il Read in una dichiarazione.
Trump era intervenuto direttamente due anni fa durante il voto in Arizona quando macchine elettorali cominciarono improvvisamente a non funzionare più proprio in alcuni distretti tradizionalmente repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, in un sondaggio del l’anno passato un elettore per corrispondenza su cinque ha ammesso la presenza di frodi elettorali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter