Intelligence
Trasferimento di palestinesi da Gaza all’Egitto: documento trapelato dai servizi segreti israeliani
Un documento dei servizi segreti israeliani trapelato ai media descrive un piano per trasferire i palestinesi dalla Striscia di Gaza all’Egitto. Il documento è stato riportato integralmente in ebraico dal notiziario israeliano Sikha Mekomit e in inglese dal sito partner +972 Magazine, che ha verificato l’autenticità del documento tramite una fonte nel ministero dell’Intelligence di Tel Aviv.
«Evacuare la popolazione civile nel Sinai», quindi «creare una zona sterile di diversi chilometri… all’interno dell’Egitto, e [impedire] il ritorno della popolazione alle attività/residenze vicino al confine di Israele»: il nocciolo di un documento politico redatto dal ministero dell’Intelligence israeliano è questo. Esso non rappresenta necessariamente di per sé una decisione politica, poiché il ministero dell’Intelligence scrive proposte politiche, ma non può imporre un’azione.
Il testo, lungo di dieci pagine e datato 13 ottobre 2023, raccomanda esplicitamente il trasferimento dei palestinesi da Gaza, in un processo in tre fasi: evacuazione dei residenti del nord di Gaza a Gaza del sud e conduzione di attacchi aerei nel nord; un’incursione di terra che porta all’occupazione dell’intera Striscia di Gaza e l’espulsione dei residenti; la «pulizia dei bunker sotterranei dei combattenti di Hamas».
La proposta richiede azioni per «motivare» i palestinesi ad accettare il piano: «i messaggi dovrebbero ruotare attorno alla perdita della terra, chiarendo che non c’è speranza di tornare nei territori che Israele occuperà presto…. L’immagine deve essere: “Allah si è assicurato che perdeste questa terra a causa della leadership di Hamas: non c’è altra scelta se non quella di trasferirvi in un altro posto con l’assistenza dei vostri fratelli musulmani”».
Il documento sollecita una campagna di pubbliche relazioni per creare sostegno al piano in tutto il mondo occidentale «in un modo che non… diffami Israele».
Ciò potrebbe essere ottenuto presentando il trasferimento forzato come un vantaggio umanitario: il trasferimento porterà a «meno vittime tra la popolazione civile rispetto alle vittime previste se la popolazione rimanesse». Sikha Mekomit e +972 Magazine riferiscono che il documento era inizialmente trapelato in un gruppo WhatsApp di attivisti di destra che sostengono il piano.
La sua diffusione in una dimensione più pubblica è intesa come un pallone sonda, per vedere se, secondo una fonte, «il pubblico israeliano è pronto ad accettare idee di trasferimento da Gaza».
Sostieni Renovatio 21
Negli Stati Uniti, dopo settimane di proposte per un «corridoio umanitario» che portasse, a senso unico, verso l’Egitto, il 29 ottobre il presidente Biden aveva twittato, dopo un colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi, che «abbiamo riaffermato il nostro impegno a lavorare insieme e abbiamo discusso dell’importanza di proteggere le vite dei civili, del rispetto del diritto internazionale umanitario e di garantire che i palestinesi di Gaza non vengano sfollati in Egitto o in qualsiasi altra Nazione».
I also spoke with President Abdel Fattah Al-Sisi to share my appreciation for Egypt facilitating the delivery of humanitarian assistance to Gaza.
We reaffirmed our commitment to work together and discussed the importance of protecting civilian lives, respect for international…
— President Biden (@POTUS) October 29, 2023
Tuttavia il documento del ministero dell’Intelligence israeliano afferma che l’Egitto si troverà obbligato «secondo il diritto internazionale a consentire il passaggio della popolazione», e gli Stati Uniti possono lavorare per fare pressione su Egitto, Turchia, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti.
Il documento conclude valutando che se la popolazione di Gaza rimane dove si trova, le «molte vittime arabe» generate nell’invasione di terra costituirebbero per Israele un disastro di pubbliche relazioni ancora peggiore dell’espulsione forzata dei civili palestinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ronan Shenhav via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Intelligence
Gli ucraini hanno fatto esplodere la linea ferroviaria polacca: parla il premier di Varsavia, che accusa però i servizi russi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Breve storia dei fratelli Dulles, tra nazismo e CIA
Quanto il peso dei fratelli Dulles nelle scelte di politica estera americana fosse dominante lo si può capire leggendo la prefazione del libro di David Talbot The Devil’s Chessboard.
Il futuro direttore della CIA Allen Dulles (1893-1961), il minore dei due fratelli, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne arruolato nell’OSS di William Donovan (1883-1959) e venne mandato a gestire l’ufficio di Berna. In quella stessa città aveva passato il periodo della prima guerra mondiale, dove aveva instaurato un ottimo rapporto con il clima internazionale della città svizzera e con i suoi frequentatori, soprattutto tedeschi con interessi nell’industria americana.
Tra le due guerre il fratello maggiore John Foster Dulles (1888-1959) aveva nel frattempo guadagnato un importante ruolo nella Sullivan & Cromwell, il più importante studio legale americano e forse al mondo in quel momento. Seguendo suo zio Robert Lansing (1864-1928) allora segretario di stato del presidente Woodrow Wilson (1856-1924), in un viaggio in Centro America attraverso alcuni suoi interventi si guadagnò la fiducia del Presidente e venne mandato alla conferenza di pace di Versailles come consigliere legale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Durante la conferenza fece sentire la sua voce perché fosse lasciata una possibilità di recupero alla Germania senza che le imposizioni diventassero troppo pesanti e che fosse data una possibilità di ripagare il debito diluendolo in un numero maggiore di anni. Attraverso il presidente Wilson ricevette anche il mandato di membro del comitato di riparazione di guerra. Successivamente giocò un ruolo fondamentale nell’applicazione del piano Dawes che prevedeva la diminuzione dei pagamenti tedeschi e la presa in carico da parte di società private americane del debito di guerra.
Nel momento in cui anche Allen divenne associato allo studio legale attraverso il fratello, già uomo di punta della firm, venne incaricato di seguire i clienti europei e in particolare quelli tedeschi, avendo maturato ottimi contatti durante il suo periodo a Berna. I fratelli attraverso il loro studio legale crearono un importante flusso di affari con la Germania del primo dopo guerra. I loro interessi personali si fusero totalmente con il piano americano per la ricostruzione della Germania.
John Foster mantenne la rappresentanza di colossi della chimica come IG Farben o dell’acciaio come i Krupp anche durante l’ascesa di Hitler al potere e dichiarò sempre apertamente il suo appoggio alla causa nazista. Il ruolo fondamentale dei Dulles prevedeva che loro mantenessero aperto il canale di approvvigionamento dei colossi industriali tedeschi alle materie prime americane. Il suo appoggio non cambiò nemmeno dopo le leggi antisemite naziste del 1935 e i successivi maltrattamenti riservati alla popolazione ebraica in Germania prima dello scoppio della guerra.
Il fratello Allen, mandato con il compito di raccogliere informazioni dal presidente Franklin Delano Roosevelt (1882-1945), ebbe modo di incontrare Adolf Hitler (1889-1945) di persona nel 1933 nel suo ufficio di Berlino. L’incontro, voluto anche e soprattutto con l’obiettivo di capire quali altre possibilità ci fossero per lo studio legale, lasciò inoltre ai posteri un commento memorabile di Allen sul Führer che suonò pressapoco come «affatto allarmante». Anzi, le fonti dicono che rimase positivamente colpito dalla franchezza e dalla sincerità del capo della propaganda nazista Joseph Goebbels (1897-1945).
Nonostante l’idea di Allen sulla Germania nazista cominciò a mutare verso la fine degli anni Trenta, per deferenza verso il fratello maggiore non la dichiarò mai pubblicamente. Continuò infatti a occuparsi di finanza e industria tedesca senza sosta. Nel momento in cui venne arruolato dal’OSS, molte sue frequentazioni stridevano tanto che venne messo sotto sorveglianza speciale dal leggendario agente segreto canadese, al soldo dei britannici, William Stephenson (1897-1989).
In seguito al trasferimento a Berna, dove la sua carriera da spia ebbe inizio durante la Grande guerra, e con essa i suoi rapporti con il mondo tedesco, in molti storsero il naso. La scelta di Roosevelt suscitò non poche perplessità nel suo gruppo di governo, Dulles rappresentava concretamente il mondo conservatore che voleva farlo fuori. Il piano del presidente però lo avrebbe messo nella condizione di coltivare strettamente i suoi contatti e in questo modo portandoli alla luce. O almeno queste erano le intenzioni di Roosevelt.
Uni dei contatti fondamentali di Allen Dulles a Berna era Thomas McKittrick (1889-1970), un vecchio amico di Wall Street. McKittrick in quel momento si era recato a Berna come neoeletto presidente della BIS, Bank for International Settlement. La banca era stata creata come organo sovranazionale per mettere in comunicazione le varie banche centrali e amministrare i pagamenti verso le nazioni perdenti, leggasi Germania. In poco tempo la BIS si trasformò nel pilastro centrale delle movimentazioni finanziarie sovranazionali.
Quando McKittrick arrivò per ricoprire il suo incarico nel 1940, la banca era di fatto già sotto controllo nazista da molto tempo. Cinque dei suoi direttori in quel momento vennero accusati di crimini di guerra dopo il 1945, tra questi, Hermann Schmitz (1881-1960) proprietario della IG Farben e produttore del Zyklon B, gas che verrà utilizzato nei campi di concentramento nazisti. Schmitz era uno dei tanti imprenditori coinvolti con lo studio legale dei fratelli Dulles e con la BIS che divenne sottotraccia uno dei principali finanziatori del regime nazista di Hitler e delle sue volontà belligeranti. La BIS, inoltre, venne utilizzata dai nazisti per riciclare le centinaia di milioni di dollari di oro sottratto durante i saccheggi e le requisizioni.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche McKittrick era inviso a Roosevelt e ai suoi uomini, in particolar modo a Henry Morgenthau Jr. (1891-1967) che fece di tutto per limitare il suo operato ma con scarsi risultati. I contatti tra Dulles e il presidente della BIS continuarono per tutta la guerra e si concentrarono particolarmente su come riuscire a mantenere in sicurezza gli investimenti dei loro clienti. Quando Roosevelt lanciò l’operazione Safehaven, con l’obiettivo di confiscare i patrimoni nazisti nascosti nelle nazioni neutrali, Dulles e McKittrick di pari passo si industriarono per ostacolarne la realizzazione.
Dulles, al contrario di Morgenthau, preferiva strategicamente che le ricche famiglie tedesche si riprendessero i loro patrimoni e riformassero una Germania forte per contribuire a mettere in atto un solido baluardo contro la potenza sovietica. Resosi conto che non avrebbe mai ottenuto questo da Morgenthau preferì agire nell’ombra sabotando l’operazione fin da subito e lo stesso fece McKittrick. John Foster da New York si dedicò invece ad aiutare i suoi clienti tedeschi a nascondere le loro fortune.
Secondo il giudice della Corte Suprema Arthur Goldberg che all’epoca era un giovane avvocato al soldo dell’OSS, i fratelli Dulles sarebbero dovuti essere accusati di tradimento. Con la morte di Roosevelt nel aprile del 1945, dal lato del mondo democratico non rimaneva la sufficiente forza e volontà a scoperchiare il vaso di Pandora per attaccare due colonne portanti dello stato americano. Allen, consapevole del potere derivante dalla conoscenza, continuò ad operare nel mondo dell’Intelligence durante tutto il dopoguerra, monitorando e indirizzando le informazioni riguardanti lui e suo fratello.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Intelligence
Il potere della vittima
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito5 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?
-



Bioetica1 settimana faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti














