Intelligence
Trasferimento di palestinesi da Gaza all’Egitto: documento trapelato dai servizi segreti israeliani
Un documento dei servizi segreti israeliani trapelato ai media descrive un piano per trasferire i palestinesi dalla Striscia di Gaza all’Egitto. Il documento è stato riportato integralmente in ebraico dal notiziario israeliano Sikha Mekomit e in inglese dal sito partner +972 Magazine, che ha verificato l’autenticità del documento tramite una fonte nel ministero dell’Intelligence di Tel Aviv.
«Evacuare la popolazione civile nel Sinai», quindi «creare una zona sterile di diversi chilometri… all’interno dell’Egitto, e [impedire] il ritorno della popolazione alle attività/residenze vicino al confine di Israele»: il nocciolo di un documento politico redatto dal ministero dell’Intelligence israeliano è questo. Esso non rappresenta necessariamente di per sé una decisione politica, poiché il ministero dell’Intelligence scrive proposte politiche, ma non può imporre un’azione.
Il testo, lungo di dieci pagine e datato 13 ottobre 2023, raccomanda esplicitamente il trasferimento dei palestinesi da Gaza, in un processo in tre fasi: evacuazione dei residenti del nord di Gaza a Gaza del sud e conduzione di attacchi aerei nel nord; un’incursione di terra che porta all’occupazione dell’intera Striscia di Gaza e l’espulsione dei residenti; la «pulizia dei bunker sotterranei dei combattenti di Hamas».
La proposta richiede azioni per «motivare» i palestinesi ad accettare il piano: «i messaggi dovrebbero ruotare attorno alla perdita della terra, chiarendo che non c’è speranza di tornare nei territori che Israele occuperà presto…. L’immagine deve essere: “Allah si è assicurato che perdeste questa terra a causa della leadership di Hamas: non c’è altra scelta se non quella di trasferirvi in un altro posto con l’assistenza dei vostri fratelli musulmani”».
Il documento sollecita una campagna di pubbliche relazioni per creare sostegno al piano in tutto il mondo occidentale «in un modo che non… diffami Israele».
Ciò potrebbe essere ottenuto presentando il trasferimento forzato come un vantaggio umanitario: il trasferimento porterà a «meno vittime tra la popolazione civile rispetto alle vittime previste se la popolazione rimanesse». Sikha Mekomit e +972 Magazine riferiscono che il documento era inizialmente trapelato in un gruppo WhatsApp di attivisti di destra che sostengono il piano.
La sua diffusione in una dimensione più pubblica è intesa come un pallone sonda, per vedere se, secondo una fonte, «il pubblico israeliano è pronto ad accettare idee di trasferimento da Gaza».
Sostieni Renovatio 21
Negli Stati Uniti, dopo settimane di proposte per un «corridoio umanitario» che portasse, a senso unico, verso l’Egitto, il 29 ottobre il presidente Biden aveva twittato, dopo un colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi, che «abbiamo riaffermato il nostro impegno a lavorare insieme e abbiamo discusso dell’importanza di proteggere le vite dei civili, del rispetto del diritto internazionale umanitario e di garantire che i palestinesi di Gaza non vengano sfollati in Egitto o in qualsiasi altra Nazione».
I also spoke with President Abdel Fattah Al-Sisi to share my appreciation for Egypt facilitating the delivery of humanitarian assistance to Gaza.
We reaffirmed our commitment to work together and discussed the importance of protecting civilian lives, respect for international…
— President Biden (@POTUS) October 29, 2023
Tuttavia il documento del ministero dell’Intelligence israeliano afferma che l’Egitto si troverà obbligato «secondo il diritto internazionale a consentire il passaggio della popolazione», e gli Stati Uniti possono lavorare per fare pressione su Egitto, Turchia, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti.
Il documento conclude valutando che se la popolazione di Gaza rimane dove si trova, le «molte vittime arabe» generate nell’invasione di terra costituirebbero per Israele un disastro di pubbliche relazioni ancora peggiore dell’espulsione forzata dei civili palestinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ronan Shenhav via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic