Immigrazione
Ron Paul: Verso la secessione del Texas?

Lo scontro tra l’amministrazione Biden e il Texas è scoppiato allo scoperto la scorsa settimana, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le autorità federali potevano rimuovere il filo spinato che il governatore del Texas Greg Abbott aveva installato lungo il confine con il Messico per impedire a milioni di immigrati clandestini di fuggire attraversando gli Stati Uniti.
Questa volta Abbott non si è tirato indietro. Invece, ha rilasciato una dichiarazione in cui dichiara che «è in corso un’invasione ai sensi dell’Articolo I, Sezione 10, Clausola 3» della Costituzione degli Stati Uniti e invoca «l’autorità costituzionale del Texas per difendersi e proteggersi».
Qui il governatore Abbott risponde a un’importante domanda che avevo sollevato durante la mia corsa presidenziale negli Stati Uniti nel 1988: a che punto le frontiere aperte e l’immigrazione illegale di massa negli Stati Uniti diventeranno una “invasione”, che garantirebbe ai governatori l’autorità – e l’obbligo – di agire?
Secondo alcune stime, più di sei milioni di immigrati clandestini sono entrati negli Stati Uniti durante i tre anni dell’amministrazione Biden. Questi clandestini probabilmente provengono principalmente dal Messico e dall’America centrale, ma il fatto è che non abbiamo idea di quanti di loro potrebbero arrivare, ad esempio, dal Medio Oriente o da altre aree del mondo devastate dalla guerra.
Il mese scorso anche il New York Times ha scritto del disastro al confine degli Stati Uniti che «migliaia di migranti arrivano ogni giorno al confine, viaggiando dai confini più remoti del globo, dall’Africa all’Asia al Sud America, spinti da una violenza implacabile, disperazione e povertà».
Con il mondo inondato di armi americane, non è difficile immaginare il pericolo della situazione.
Sostieni Renovatio 21
È un problema che l’amministrazione Biden non è disposta ad affrontare, probabilmente per ragioni politiche, soprattutto in un anno elettorale. E Biden ha trovato un alleato nella Corte Suprema degli Stati Uniti e nel Presidente della Corte Suprema John Roberts con la sentenza secondo cui gli agenti federali possono iniziare a rimuovere le barriere erette dalle autorità del Texas.
Ma l’intensità della disputa è diventata evidente questa volta quando 25 stati a guida repubblicana hanno rilasciato dichiarazioni a sostegno del Texas. È cominciata a sembrare una resa dei conti e molti cominciarono addirittura a invocare parole come «secessione».
Tuttavia, se l’amministrazione Biden intende utilizzare la sentenza della Corte Suprema per agire contro la barriera al confine con il Texas, ci sono modi più immediati per difendere il confine. Il deputato Thomas Massie è andato su Twitter la scorsa settimana per raccontare un incontro che lui e un gruppo di membri della Camera degli Stati Uniti hanno avuto con il defunto giudice Antonin Scalia. Durante la colazione, ha scritto Massie, il giudice Scalia ha detto al gruppo di smettere di lamentarsi delle sentenze della Corte Suprema e di iniziare a tagliare i finanziamenti alle sentenze a cui si oppongono.
Come ha spiegato Massie in un altro Tweet, «il Congresso può rendere IRRILEVANTE la decisione 5-4 della Corte Suprema contro il Texas semplicemente rifiutandosi di finanziare la rimozione delle misure di sicurezza delle frontiere da parte di Biden».
L’annullamento attraverso il «potere della borsa» è uno strumento importante dato al Congresso nella Costituzione degli Stati Uniti e potrebbe essere facilmente esercitato in questo caso.
Biden sta chiaramente facendo politica con la crisi dell’immigrazione, sostenendo la scorsa settimana che non appena il Congresso approverà l’ennesimo disegno di legge di «riforma» sull’immigrazione – che include 100 miliardi di dollari in welfare militare per Ucraina, Israele e Taiwan – prenderà provvedimenti per affrontare la crisi. Confine.
Il Congresso dovrebbe respingere questo ricatto e gli stati americani dovrebbero continuare ad adottare misure – compreso l’annullamento della sentenza della Corte Suprema – per proteggersi dall’invasione.
Articolo previamente apparso sul sito del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, ripubblicato secondo le indicazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Daniel Mayer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Immigrazione
La Gran Bretagna ha perso il controllo dei suoi confini, afferma il ministro degli Interni

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA

La I.R.S. Records venne fondata nel 1979 da Miles Copeland III. L’etichetta produsse alcuni tra i più rappresentativi artisti musicali degli anni Ottanta. L’influenza che esercitò nel punk inglese e nella new wave fu fondamentale producendo prodigi come i Police, i R.E.M., i Dead Kennedys. Il logo della casa discografica statunitense ritraeva un uomo in primo piano con un cappello anni ’50 stilizzato in bianco e nero e chiamato spy guy.
Un altro fratello Copeland, Ian (1949-2006), fondò la Frontier Booking International, in acronimo F.B.I., una agenzia di talenti specializzata nella musica e che rappresentò tra gli altri anche i R.E.M., Jane’s Addiction, Snoop Dog, Sting.
Il terzo fratello Copeland, Steward invece era il batterista dei Police e quindi proprio di Sting. Entrato di diritto nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Police, venne aggiunto anche nella Modern Drummer Hall of Fame e nella Classic Drummer Hall of Fame. Ha avuto poi una carriera come compositore di colonne sonore per il cinema, musicando pellicole rimaste nella storia come il capolavoro di Francis Ford Coppola Rusty il selvaggio (1983), Wall Street (1987) e Talk Radio (1988) di Oliver Stone, Riff-Raff (1991) e Piovono pietre (1993) di Ken Loach e pure il videogioco Alone in the Dark.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Se i tre fratelli denotano una esagerata presenza di talento scorrere nelle loro vene quello che sorprende ancora di più è la fonte da cui questi tre fenomeni derivano. Il loro padre, di nome Miles Copeland, fu uno dei fondatori della CIA nonché musicista e personaggio eccezionale nel panorama politico dalla Seconda Guerra Mondiale in avanti.
Prima della guerra, ancora in Alabama provò a seguire le orme del padre iscrivendosi alla locale università con l’intenzione di diventare medico. Folgorato dal jazz, invece, comprò una tromba e si diede totalmente allo swing. Nel giro di poco si ritrovò a suonare e comporre con giganti come Glenn Miller, Benny Goodman, Buddy Rich, racconta lo storico John Simkin in un suo articolo.
Arrivò però Pearl Harbour e la direzione della sua vita cambiò completamente. Entrò a far parte dell’ufficio finanziario della guardia nazionale. Racconta proprio il sito della CIA che un giorno gli venne chiesto di ripetere un test d’intelligenza perché, dal risultato ottenuto, erano tutti convinti che avesse utilizzato un trucco. Una volta ripetuto guadagnò un risultato se possibile ancora maggiore.
L’esito del test attirò l’attenzione del generale William «Wild Bill» Donovan, direttore di una nuova agenzia chiamata Office of Strategic Service (OSS), la prima agenzia americana che fungeva da servizio segreto. Donovan, che stava formando la base della nuova agenzia, era sempre alla ricerca dei migliori prospetti e con le migliori connessioni. Miles aveva senza dubbio colpito il generale anche per quello che il figlio Stewart chiamava il gift of gab, il dono della chiacchiera. Era un abile oratore e una persona di grande spirito per cui creare empatia non era mai stato un problema.
Amava giocare, si considerava un giocatore, prendeva parte con entusiasmo alle simulazioni di guerra. Nel dopo guerra creò un gioco da tavola cult basato sul suo fondamentale libro, pieno di rivelazioni, Games of Nation, anche questo diventato introvabile oggetto di culto.
Mentre era Londra Copeland divenne amico di Boris Pash, capo della sicurezza del Manhattan Project e anche di Ernest Hemingway. Venne assegnato a dirigere la scuola di controspionaggio, la Corps of Intelligence Police, che divenne nel 1942 la Counterintelligence Corps, CIC, partecipazione che gli valse la Legione di Merito. Copeland partecipò attraverso la CIC all’operazione Overlord, lo sbarco in Normandia ed era parte della BIGOT list, acronimo per British Invasion of German Occupied Territory, un ristrettissimo gruppo di persone con un passato inattaccabile e degne di ottenere i documenti più protetti e riservati.
La CIC, oltre ad impegnarsi nel più famoso Manhattan Project si occupò anche di altri progetti di spicco per l’epoca. Uno di questi, la missione ALSOS, diretta da Boris Pash, era il tentativo da parte degli alleati di raccogliere quante più informazioni possibili sugli sviluppi scientifici nazisti in ambito nucleare; quindi l’operazione Paperclip che cooptò oltre 1600 scienziati, ingegneri e tecnici vari dalla Germania nazista per reinserirli in ambito per lo più scientifico militare statunitense; l’operazione TICOM che aveva come scopo l’impadronirsi di risorse riguardanti la crittografia e le ultime vette della ricerca scientifica sulle telecomunicazioni, ambito in cui i tedeschi eccellevano. Alla fine della guerra Copeland venne anche incaricato di redigere la cronaca del controspionaggio del periodo appena trascorso, intervistando decine di spie e scienziati nazisti.
In seguito alla trasformazione dell’OSS in CIA, Copeland partecipò alla messa a punto del progetto fino alla sua realizzazione nel 1947, anno di nascita della più grande agenzia spionistica americana. Dopodiché ottenne la gestione dell’ufficio dell’agenzia a Damasco in Siria e divenne l’uomo in Medio Oriente per i servizi statunitensi. Nel marzo del 1949 supportò il colpo di stato in Siria in cui venne deposto il governo legalmente eletto in favore del potere militare. Nel 1953 prese parte all’operazione Ajax incaricata di destituire il primo ministro iraniano, Mohammed Mossadegh, reintegrando Reza Pahlavi, assicurando così l’accesso statunitense al petrolio iraniano e contemporaneamente istituendo un avamposto del primo mondo contro i sovietici.
Fluente in almeno dieci lingue, divenne amico personale del presidente egiziano Nasser. Nonostante il cammino tra USA e Egitto avesse preso due strade differenti e i servizi americani avessero preso in considerazione operazioni estreme verso il presidente africano Copeland rimase genuinamente al suo fianco e un ammiratore dell’opera politica di Nasser.
Mantenne ufficialmente questo ruolo per dieci anni costruendo la posizione dell’Intelligence americana nel territorio attraverso il reclutamento di agenti in loco e la costruzione delle reti informative necessarie.
Iscriviti al canale Telegram
In seguito, dopo aver rassegnato le dimissioni perché in totale disaccordo con le politiche di Eisenhower, continuò a lavorare privatamente nel solco dell’Intelligence a stelle e strisce fino agli anni Settanta quando si distaccò completamente dando vita a una nuova carriera di autore. I vari articoli e libri che scrisse ottennero un notevole successo ma ebbero anche la conseguenza di esacerbare definitivamente i rapporti con l’agenzia governativa. Nel 1988, scrisse un articolo «Spooks for Bush» in cui dichiarò il totale supporto del mondo dell’Intelligence verso la candidatura di G. W. Bush all’elezione come presidente del 1994.
E. Micheal Burke, ex ufficiale OSS, CIA, e in seguito con una importante carriera nel mondo dello spettacolo, scrisse nell’agosto 1974 una recensione su uno dei suoi testi più famosi Without cloak or dagger (1974). Copeland nel suo libro descriveva la CIA come il demonio di cui ignoriamo l’esistenza, gestita da una cricca di vecchi commilitoni abbastanza potenti da buttare giù un direttore non particolarmente apprezzato come James Schlesinger.
La CIA è un organo interno più potente dei vari governi succedutosi sullo sfondo che ha come grande dilemma trovare il modo per restare potenti, anonimi, silenziosi ma allo stesso vincere la confidenza del pubblico. Come scrive Copeland nel libro: «conosciamo il nemico, sappiamo come gestirlo, siamo incorruttibili. Anche se non ci conoscete, potete implicitamente fidarvi di noi».
Marco Dolcetta Capuzzo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Il Belgio valuta l’invio dell’esercito sulle strade di Bruxelles

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini