Connettiti con Renovato 21

Immigrazione

Rivolte in Spagna dopo che un africano ha violentato brutalmente una giovane donna vicino a un centro per migranti

Pubblicato

il

Manifestanti anti-migranti in Spagna si sono scontrati con la polizia dopo che un uomo di origine maliana è stato arrestato con l’accusa di aver violentato una giovane donna del posto.

 

I disordini sono scoppiati venerdì sera fuori da un centro di accoglienza per migranti ad Alcalá de Henares, sobborgo di Madrid.

 

La polizia aveva precedentemente arrestato un ventunenne in relazione al brutale stupro di una donna spagnola della stessa età, avvenuto nei pressi del centro lo scorso fine settimana. Il sospettato avrebbe picchiato e aggredito sessualmente la vittima prima di fuggire. Tuttavia, è stato successivamente identificato, sulla base di filmati di sorveglianza, come uno dei richiedenti asilo residenti nel centro. È stato posto in detenzione provvisoria senza possibilità di cauzione.

 

Circa 300 persone si sono unite alla protesta per sostenere la vittima dello stupro fuori dal centro migranti venerdì sera. I filmati pubblicati online mostrano i manifestanti che si scontrano con le linee di polizia vicino alla struttura, dove sarebbero ospitati circa 2.000 migranti, chiedendone la chiusura e modifiche alle leggi sull’immigrazione.

 

I manifestanti esibivano striscioni che denunciavano l’immigrazione «incontrollata», tra cui cartelli con la scritta «Intrusi, andatevene!». La folla ha insultato il primo ministro del Regno Pedro Sanchez, criticando la sua posizione pro-immigrazione.

 

La manifestazione è diventata violenta dopo che si sono uniti gruppi di destra, tra cui Nucleo Nacional e Democracia Nacional. Alcuni video mostrano l’uso da parte della polizia di manganelli e sparare proiettili di gomma per allontanare i manifestanti dal centro.

 

Sostieni Renovatio 21

Anche una precedente protesta di mercoledì si è conclusa con scontri, con almeno quattro manifestanti arrestati, secondo quanto riportato dai media locali. Gli organizzatori hanno annunciato un’altra manifestazione per sabato.

 

All’inizio di questa settimana, Judith Piquet, sindaca del comune che ospita la struttura, aveva dichiarato che avrebbe richiesto formalmente la chiusura del centro per migranti., affermando che i residenti avevano sollevato preoccupazioni riguardo alla struttura per mesi e avevano criticato il governo centrale per averla aperta senza consultare il consiglio comunale o valutarne l’impatto locale.

 

La Piquet ha affermato che il centro è sovraffollato, privo di piani di integrazione e sicurezza e ha creato «un clima di insicurezza e disordine nell’area circostante», invitando il governo a migliorare le misure di sicurezza in tutti i centri per migranti a livello nazionale.

 

L’UE è alle prese con una crisi migratoria almeno dal 2015, causata in gran parte dai conflitti in Medio Oriente, Africa e, successivamente, in Ucraina. Sebbene molti Stati membri abbiano inizialmente accolto i richiedenti asilo, da allora diversi hanno introdotto controlli alle frontiere e altre normative a causa dell’aumento della criminalità legata ai migranti.

 

La Spagna ha adottato un approccio diverso. Il premer Sanchez considera la migrazione fondamentale per affrontare la carenza di manodopera e sostenere il sistema di welfare, e ha spinto per una migliore integrazione dei migranti. Il Sanchezzo ha tuttavia sollecitato l’adozione tempestiva del Patto europeo sulla migrazione e l’asilo, un cosiddetto meccanismo di solidarietà adottato lo scorso anno che richiede un’equa distribuzione dei richiedenti asilo nell’UE e penalizza gli Stati che rifiutano di accogliere i migranti ricollocati.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Spagna è stata scossa dal caso del netturbino 47enne della città di Cambrils accoltellato alla testa e al petto da un migrante senegalese.

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo dati dello scorso anno l’immigrazione illegale nel Regno è cresciuta del 500%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Arte

Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA

Pubblicato

il

Da

La I.R.S. Records venne fondata nel 1979 da Miles Copeland III. L’etichetta produsse alcuni tra i più rappresentativi artisti musicali degli anni Ottanta. L’influenza che esercitò nel punk inglese e nella new wave fu fondamentale producendo prodigi come i Police, i R.E.M., i Dead Kennedys. Il logo della casa discografica statunitense ritraeva un uomo in primo piano con un cappello anni ’50 stilizzato in bianco e nero e chiamato spy guy   Un altro fratello Copeland, Ian (1949-2006), fondò la Frontier Booking International, in acronimo F.B.I., una agenzia di talenti specializzata nella musica e che rappresentò tra gli altri anche i R.E.M., Jane’s Addiction, Snoop Dog, Sting.    Il terzo fratello Copeland, Steward invece era il batterista dei Police e quindi proprio di Sting. Entrato di diritto nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Police, venne aggiunto anche nella Modern Drummer Hall of Fame e nella Classic Drummer Hall of Fame. Ha avuto poi una carriera come compositore di colonne sonore per il cinema, musicando pellicole rimaste nella storia come il capolavoro di Francis Ford Coppola Rusty il selvaggio (1983), Wall Street (1987) e Talk Radio (1988) di Oliver Stone, Riff-Raff (1991) e Piovono pietre (1993) di Ken Loach e pure il videogioco Alone in the Dark.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Se i tre fratelli denotano una esagerata presenza di talento scorrere nelle loro vene quello che sorprende ancora di più è la fonte da cui questi tre fenomeni derivano. Il loro padre, di nome Miles Copeland, fu uno dei fondatori della CIA nonché musicista e personaggio eccezionale nel panorama politico dalla Seconda Guerra Mondiale in avanti.    Prima della guerra, ancora in Alabama provò a seguire le orme del padre iscrivendosi alla locale università con l’intenzione di diventare medico. Folgorato dal jazz, invece, comprò una tromba e si diede totalmente allo swing. Nel giro di poco si ritrovò a suonare e comporre con giganti come Glenn Miller, Benny Goodman, Buddy Rich, racconta lo storico John Simkin in un suo articolo.   Arrivò però Pearl Harbour e la direzione della sua vita cambiò completamente. Entrò a far parte dell’ufficio finanziario della guardia nazionale. Racconta proprio il sito della CIA che un giorno gli venne chiesto di ripetere un test d’intelligenza perché, dal risultato ottenuto, erano tutti convinti che avesse utilizzato un trucco. Una volta ripetuto guadagnò un risultato se possibile ancora maggiore.    L’esito del test attirò l’attenzione del generale William «Wild Bill» Donovan, direttore di una nuova agenzia chiamata Office of Strategic Service (OSS), la prima agenzia americana che fungeva da servizio segreto. Donovan, che stava formando la base della nuova agenzia, era sempre alla ricerca dei migliori prospetti e con le migliori connessioni. Miles aveva senza dubbio colpito il generale anche per quello che il figlio Stewart chiamava il gift of gab, il dono della chiacchiera. Era un abile oratore e una persona di grande spirito per cui creare empatia non era mai stato un problema.   Amava giocare, si considerava un giocatore, prendeva parte con entusiasmo alle simulazioni di guerra. Nel dopo guerra creò un gioco da tavola cult basato sul suo fondamentale libro, pieno di rivelazioni, Games of Nation, anche questo diventato introvabile oggetto di culto.   Mentre era Londra Copeland divenne amico di Boris Pash, capo della sicurezza del Manhattan Project e anche di Ernest Hemingway. Venne assegnato a dirigere la scuola di controspionaggio, la Corps of Intelligence Police, che divenne nel 1942 la Counterintelligence Corps, CIC, partecipazione che gli valse la Legione di Merito. Copeland partecipò attraverso la CIC all’operazione Overlord, lo sbarco in Normandia ed era parte della BIGOT list, acronimo per British Invasion of German Occupied Territory, un ristrettissimo gruppo di persone con un passato inattaccabile e degne di ottenere i documenti più protetti e riservati.    La CIC, oltre ad impegnarsi nel più famoso Manhattan Project si occupò anche di altri progetti di spicco per l’epoca. Uno di questi, la missione ALSOS, diretta da Boris Pash, era il tentativo da parte degli alleati di raccogliere quante più informazioni possibili sugli sviluppi scientifici nazisti in ambito nucleare; quindi l’operazione Paperclip che cooptò oltre 1600 scienziati, ingegneri e tecnici vari dalla Germania nazista per reinserirli in ambito per lo più scientifico militare statunitense; l’operazione TICOM che aveva come scopo l’impadronirsi di risorse riguardanti la crittografia e le ultime vette della ricerca scientifica sulle telecomunicazioni, ambito in cui i tedeschi eccellevano. Alla fine della guerra Copeland venne anche incaricato di redigere la cronaca del controspionaggio del periodo appena trascorso, intervistando decine di spie e scienziati nazisti.    In seguito alla trasformazione dell’OSS in CIA, Copeland partecipò alla messa a punto del progetto fino alla sua realizzazione nel 1947, anno di nascita della più grande agenzia spionistica americana. Dopodiché ottenne la gestione dell’ufficio dell’agenzia a Damasco in Siria e divenne l’uomo in Medio Oriente per i servizi statunitensi. Nel marzo del 1949 supportò il colpo di stato in Siria in cui venne deposto il governo legalmente eletto in favore del potere militare. Nel 1953 prese parte all’operazione Ajax incaricata di destituire il primo ministro iraniano, Mohammed Mossadegh, reintegrando Reza Pahlavi, assicurando così l’accesso statunitense al petrolio iraniano e contemporaneamente istituendo un avamposto del primo mondo contro i sovietici.    Fluente in almeno dieci lingue, divenne amico personale del presidente egiziano Nasser. Nonostante il cammino tra USA e Egitto avesse preso due strade differenti e i servizi americani avessero preso in considerazione operazioni estreme verso il presidente africano Copeland rimase genuinamente al suo fianco e un ammiratore dell’opera politica di Nasser.    Mantenne ufficialmente questo ruolo per dieci anni costruendo la posizione dell’Intelligence americana nel territorio attraverso il reclutamento di agenti in loco e la costruzione delle reti informative necessarie.

Iscriviti al canale Telegram

In seguito, dopo aver rassegnato le dimissioni perché in totale disaccordo con le politiche di Eisenhower, continuò a lavorare privatamente nel solco dell’Intelligence a stelle e strisce fino agli anni Settanta quando si distaccò completamente dando vita a una nuova carriera di autore. I vari articoli e libri che scrisse ottennero un notevole successo ma ebbero anche la conseguenza di esacerbare definitivamente i rapporti con l’agenzia governativa. Nel 1988, scrisse un articolo «Spooks for Bush» in cui dichiarò il totale supporto del mondo dell’Intelligence verso la candidatura di G. W. Bush all’elezione come presidente del 1994.   E. Micheal Burke, ex ufficiale OSS, CIA, e in seguito con una importante carriera nel mondo dello spettacolo, scrisse nell’agosto 1974 una recensione su uno dei suoi testi più famosi Without cloak or dagger (1974). Copeland nel suo libro descriveva la CIA come il demonio di cui ignoriamo l’esistenza, gestita da una cricca di vecchi commilitoni abbastanza potenti da buttare giù un direttore non particolarmente apprezzato come James Schlesinger.   La CIA è un organo interno più potente dei vari governi succedutosi sullo sfondo che ha come grande dilemma trovare il modo per restare potenti, anonimi, silenziosi ma allo stesso vincere la confidenza del pubblico. Come scrive Copeland nel libro: «conosciamo il nemico, sappiamo come gestirlo, siamo incorruttibili. Anche se non ci conoscete, potete implicitamente fidarvi di noi».   Marco Dolcetta Capuzzo  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Immigrazione

Il Belgio valuta l’invio dell’esercito sulle strade di Bruxelles

Pubblicato

il

Da

Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.

 

Secondo i media locali, quest’anno Bruxelles ha registrato circa 60 episodi di sparatorie, di cui circa un terzo durante l’estate, con un bilancio di due morti.

 

Il mese scorso, il ministro della Sicurezza e degli Affari Interni Bernard Quentin ha definito la situazione «una catastrofe», sottolineando che le bande criminali sono diventate «sempre più audaci». Ha proposto l’impiego di squadre miste di polizia e militari per pattugliare «i punti critici della criminalità a Bruxelles», con l’obiettivo di generare un «effetto shock».

 

In un’intervista a Le Soir, pubblicata sabato, Francken, esponente del partito nazionalista fiammingo N-VA, ha dichiarato di non essere contrario all’invio di soldati, ma ha chiarito che tale misura deve essere legalmente giustificata e limitata a compiti essenziali di sicurezza.

 

«Sono sempre disponibile a rafforzare la sicurezza a Bruxelles», ha detto Francken, noto per la sua linea dura sull’immigrazione. «La situazione è diventata disastrosa, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche a livello politico e sociale». Ha aggiunto che i disordini nella capitale «hanno ripercussioni sulle regioni circostanti».

Aiuta Renovatio 21

«La sicurezza è compito della polizia, non dell’esercito. Tuttavia, quando il ministro dell’Interno lo richiede, diventa una responsabilità della Difesa, che ha il dovere di proteggere la nazione», ha proseguito. «È possibile inviare soldati in strada entro la fine dell’anno? Non ho detto sì, ma nemmeno no».

 

Il procuratore di Bruxelles Julien Moinil ha recentemente riferito che, entro metà agosto, la città aveva registrato 57 sparatorie, di cui 20 in estate, chiedendo un’azione coordinata contro le gang. Moinil ha avvertito che «chiunque, ogni residente di Bruxelles e ogni cittadino, rischia di essere colpito da un proiettile vagante», evidenziando il crescente pericolo della criminalità violenta nella capitale.

 

Un recente rapporto di Euronews ha descritto Bruxelles come la «capitale europea dei crimini legati alle armi da fuoco», sottolineando che molti incidenti si sono verificati in quartieri come Anderlecht e Molenbeek, noti per le attività delle gang e il traffico di droga.

 

Secondo Statbel, l’ufficio nazionale di statistica belga, il 46% dei residenti di Bruxelles è nato all’estero, rispetto al 18% a livello nazionale, un cambiamento demografico che, secondo le autorità, ha intensificato le sfide sociali e di sicurezza della città.

 

Come riportato da Renovatio 21, Bruxelles fu oggetta, come tante altre città d’Europpa (Berlino, Milano, etc.) di momenti di pura barbarie durante anche l’ultimo capodanno, quando i facinorosi sono arrivati a tirare molotov sulle ambulanze.

 

Il quartiere di Moleenbek è risaputamente una delle no-go zone islamiche europee, ossia un luogo dove di fatto lo Stato moderno ha ceduto il potere agli immigrati.

 

Brusselle è stata oggetto di una brutale sequela di attentati il 16 marzo 2016.

 

Rimane tuttavia impressa la reazione delle forze dell’ordine della capitale del Belgio e dell’Europa, pochi mesi prima, agli eventi terroristici di Parigi: secondo quanto riportato, in una stazione di polizia presso Ganshoren, alcuni agenti di polizia e alcuni soldati avrebbero partecipato ad una clamorosa orgia organizzata in commissariato proprio durante l’allerta anti-terrorismo dei giorni del Bataclan.

 

La caserma protagonista degli atti orgiastici delle forze dell’ordine belghe si trova peraltro vicino al quartiere di Molenbeek, dove in quei giorni erano stati pure effettuati alcuni raid.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Immigrazione

Sindaca tedesca accoltellata: arrestato il figlio adottivo 15enne

Pubblicato

il

Da

Iris Stalzer, neoeletta sindaca socialdemocratica di una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, è stata rinvenuta con molteplici ferite da arma da taglio e versa in condizioni critiche, hanno annunciato martedì le autorità. La polizia ha dichiarato che al momento non sono stati effettuati arresti.   Stalzer, 57 anni, membro del SPD e avvocato del lavoro, ha vinto il ballottaggio dello scorso mese con il 52,2% dei voti, diventando sindaca di Herdecke. È stata trovata nel suo appartamento con ferite gravissime. L’episodio si inserisce in un contesto di forte aumento della violenza legata all’uso di coltelli nella regione.   Secondo il quotidiano Bild, Stalzer è stata scoperta dal figlio adottivo quindicenne, che ha riferito alla polizia che la madre era stata aggredita da diversi uomini fuori casa prima di riuscire a rientrare nell’appartamento. Secondo quanto riportato, anche la figlia adottiva diciassettenne era presente nell’appartamento durante l’aggressione.

Sostieni Renovatio 21

Bild ha poi riferito che il ragazzo è stato condotto via dalla scena del crimine ammanettato e con indosso una tuta protettiva. Gli investigatori hanno spiegato che ciò è stato fatto per preservare le prove.   «Temiamo per la vita del sindaco designato e speriamo nella sua completa guarigione», ha scritto il cancelliere tedesco Friedrich Merz sui social media, condannando l’accoltellamento come «un atto terribile» e chiedendo che venga «indagato rapidamente».   Gli inquirenti non hanno ancora reso noti i nomi dei sospettati né i possibili moventi. La polizia ha solo comunicato che a Herdecke è in corso un’importante operazione e che ulteriori dettagli saranno forniti in seguito.   Tuttavia, Der Spiegel ha riportato che all’inizio di quest’anno si sarebbe verificato un episodio di violenza domestica nella casa della politica, quando la figlia adottiva avrebbe usato un coltello contro Stalzer.   In rete abbondano le illazioni sul fatto che ambedue i figli adottivi siano immigrati «rifugiati».  

Iscriviti al canale Telegram

Nella Renania Settentrionale-Vestfalia, dove si trova Herdecke, le statistiche della polizia evidenziano un marcato incremento della violenza legata all’uso di coltelli – un fenomeno collegato interamente al mondo dell’immigrazione.   Secondo i dati statali, i reati con arma bianca sono cresciuti di oltre il 50% dal 2020, mentre le aggressioni con coltello in luoghi pubblici sono più che raddoppiate negli ultimi cinque anni. Tendenze simili si registrano in tutta la Germania, con la polizia che segnala un costante aumento a livello nazionale di aggressioni e minacce con arma bianca dal 2022.   Gli accoltellamenti di massa stanno diventando un pattern emergente e continuo in tutta Europa. L’uso del coltello da parte degli immigrati è talmente rilevante che un land tedesco del Nord Reno-Vestflaia ha pubblicato dei volantini per scoraggiarne il possesso.   A febbraio un uomo aveva accoltellato una turista spagnuola a Berlino. Il 13 febbraio, un altro richiedente asilo afghano ha attaccato con un veicolo una manifestazione sindacale a Monaco, uccidendo una madre e la figlia di 2 anni e ferendone altre 37. Settimane fa si è avuto il caso di un cittadino romeno accoltellato più volte da una gang siriana a Schwerte, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.   Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.   L’incidente più eclatante è stato l’accoltellamento mortale multiplo avvenuto l’anno scorso nella città bavarese di Aschaffenburg da parte di un richiedente asilo afghano respinto che aveva preso di mira un gruppo di bambini dell’asilo. Come riportato da Renovatio 21, un bambino di 2 anni è stato accoltellato a morte, così come un passante di 41 anni che ha tentato di intervenire. Un altro bambino è rimasto gravemente ferito ed è stato ricoverato in ospedale, mentre una delle educatrici dell’asilo che accompagnava i bambini piccoli si è rotta un braccio nel tentativo di difendersi dall’aggressore, descritto come in «frenesia sanguinaria».   Come riportato da Renovatio 21a Villaco, in Austria, a poca distanza dal confine italiano, un immigrato siriano di 23 anni avrebbe accoltellato a morte una persona in istrada ferendone almeno altre quattro.   Un caso impressionante si era avuto anche a Dublino, quando un immigrato accoltellò una donna e due bambini, scatenando la rivolta della popolazione autoctona.

Aiuta Renovatio 21

Episodi si sono avuti anche Parigi, con attacchi di immigrati a persone a caso in stazione così come in istrada. Due anni fa vi era stato poi il caso di Annecy, quando un immigrato siriano accoltellò senza motivo quattro bambini e due pensionati in un parco giochi in riva al lago.   Come riportato da Renovatio 21, a Tolosa pochi mesi fa si è avuto un attacco con machete in stazione.   Negli scorsi giorni si è registrata la frustrazione del sindacato di polizia tedesca per la vendita con sconto di machete nei supermercati discount, spesso frequentati proprio dagli immigrati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari