Persecuzioni
Politica di origine musulmana svizzera spara ad un’immagine della Madonna e di Gesù Bambino. Il vescovo la perdona

Una politica svizzera di sinistra e di origini musulmane ha suscitato polemiche per aver sparato ad un’immagine della Beata Vergine Maria che tiene in braccio Gesù Bambino.
Sanija Ameti del Partito Verde Liberale della Svizzera (PVL) ha pubblicato su Instagram delle foto di sé stessa mentre sparava con una pistola ad aria compressa ad un’immagine della Madonna che tiene in braccio Gesù Cristo bambino.
Ha aggiunto la parola «Abschalten» al suo post, una parola traducibile come «rilassarsi», «staccare la spina».
Swiss politician Sanija Ameti, born in Bosnia, co president of the liberal movement Operation Libero, posted a video on her Instagram in which she can be seen firing a gun at an image of the Virgin Mary with baby Jesus on September 8, 2024 the Catholic feast of the Nativity… pic.twitter.com/gRdJ6YT547
— nikola 3 (@ronin19217435) September 11, 2024
Sostieni Renovatio 21
Dopo aver affrontato l’indignazione per le sue azioni blasfeme, la Ameti ha pubblicato delle scuse e ha cancellato il video, affermando: «Come modello per il poligono di tiro da 10 metri, avevo bisogno di motivi che fossero abbastanza visibili. Avevo a portata di mano solo il catalogo Koller, che era abbastanza grande. Non ho prestato attenzione al contenuto delle immagini. Non era giusto. Mi dispiace dal profondo del mio cuore se ho offeso qualcuno!»
Tuttavia, la Ameti ha fotografato più volte specificamente i volti della Madonna e di Gesù, che sono chiaramente raffigurati come madre e bambino.
Nemmeno il presidente del suo partito PVL, Jürg Grossen, è sembrato credere che Ameti non fosse consapevole di ciò che stava facendo. «Questo comportamento di Sanjia Ameti è inaccettabile. È stata una provocazione deliberata», ha detto.
Nel frattempo la Ameti si è dimessa dal suo incarico nel PVL nel Canton Zurigo con il partito che ha annunciato che intende espellerla del tutto dalle sue fila.
La trentaduenne Ameti, nata in Bosnia da genitori musulmani, ha perso anche il suo lavoro di consulente presso l’agenzia di pubbliche relazioni svizzera Farner. Solo Operation Libero, un movimento transpartitico di sinistra di cui Ameti è co-presidente, l’ha difesa, scrivendo che considera Ameti «politica, co-presidente e amica» e affermando che le sue azioni erano «sbagliate e inappropriate».
La politica svizzera potrebbe anche affrontare conseguenze legali. Come riportato dal Blick , l’organizzazione giovanile conservatrice del Partito Popolare Svizzero (SVP) ha presentato una denuncia penale contro di lei per violazione della libertà religiosa e di culto, come annunciato dal partito lunedì mattina. Nicolas Rimoldi, presidente del movimento sorta in polemica con le restrizioni pandemiche Mass-voll, ha anche annunciato che avrebbe sporto denuncia contro la Ameti.
Secondo il diritto penale svizzero, la violazione della libertà di credo e di culto è un reato. Chi disonora pubblicamente e volgarmente oggetti di culto religioso potrebbe incorrere in una multa. Tuttavia, secondo l’esperto di diritto penale Joel Haefeli, questa legislazione è applicata molto raramente poiché «l’asticella per la sua applicazione è elevata nella pratica», scrive LifeSite.
La Ameti ha affermato che lei e la sua famiglia hanno richiesto la protezione della polizia a causa delle presunte minacce ricevute. «Non mi sento bene e non so per quanto ancora potrò sopportarlo», ha detto al sito svizzero kath.ch.
Ad ogni modo, non ha tardato ad arrivare il perdono del vescovo della diocesi Coira Joseph Maria Bonnemain. Il prelato, in una lettera indirizzata personalmente alla donna , ha comunicato il suo perdono. L’Ameti aveva scritto a lui e alla comunità per scusarsi, riporta RSI.ch.
Nel suo comunicato il vescovo del Canton Grigioni ha chiesto a tutti di astenersi dall’odio e dalla vendetta.
Come riportato da Renovatio 21, le statistiche mostrano che la Svizzera va sempre più apertamente verso una società dichiaratamente atea, dove la popolazione si dichiara «senza religione» e dove galoppano i fenomeni eutanatici (e l’annesso «turismo della morte» internazionale) e il gender che ora si è impadronito anche dei documenti ufficiali dell’anagrafe.
Tre mesi fa a Olten, dopo 378 anni di presenza nel centro storico della cittadina, ha chiuso il convento dei frati cappuccini fondato nel 1646.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»