Economia
Pechino, multa record di 2,3 miliardi ad Alibaba: altro colpo a Jack Ma
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews
Il gigante cinese del commercio online è accusato di aver violato le regole anti-monopolio. Autorità antitrust: la compagnia danneggia la concorrenza e i consumatori. Il miliardario è da tempo nel mirino di Xi Jinping. Il regime vuole limitare l’influenza dei grandi gruppi.
Il gigante cinese Alibaba dovrà pagare una multa da 18,2 miliardi di yuan (2,3 miliardi di euro) per aver abusato della propria posizione dominante nel settore del commercio online
Il gigante cinese Alibaba dovrà pagare una multa da 18,2 miliardi di yuan (2,3 miliardi di euro) per aver abusato della propria posizione dominante nel settore del commercio online. Lo ha annunciato stamane l’Amministrazione statale per la regolazione dei mercati a conclusione di un’indagine avviata in dicembre.
La multinazionale fondata dal miliardario Jack Ma è accusata di richiedere ai venditori al dettaglio che vogliono usare le sue piattaforme web di non rivolgersi a compagnie concorrenti. Secondo le autorità cinesi, tale comportamento danneggia la competizione e viola gli interessi dei consumatori.
Secondo la televisione statale CCTV, il 15 marzo il presidente cinese Xi Jinping ha ordinato alle autorità competenti di controllare l’attività dei colossi di internet, mettendo fine ai monopoli nel settore e promuovendo una «giusta concorrenza». Lo scorso dicembre il governo ha dichiarato che il varo di una politica anti-trust sarà una delle priorità economiche per il 2021.
Il miliardario è da tempo nel mirino di Xi Jinping
Alibaba ha rilasciato un comunicato in cui dichiara di «accettare» la punizione. La multa è la più alta mai inflitta a un’azienda che opera in Cina: nel 2015 il produttore di microchip Qualcomm ha dovuto sborsare 840 milioni di euro. Il 12 marzo le autorità avevano già multato 12 grandi compagnie hi-tech, tra cui Tencent, Baidu, Didi Chuxing e SoftBank, per aver violato le regole anti-monopolio. Dopo l’annuncio, il titolo Tencent ha perso in borsa 52 miliardi di euro.
La creatura fondata da Jack Ma è da tempo nel mirino del regime. In novembre il governo ha bloccato l’ingresso in borsa di Ant Group, il braccio finanziario di Alibaba. La quotazione, la più alta della storia (33,7 miliardi di euro), è stata fermata perché l’attività di Ant non era in linea con le nuove regole governative sulla concessione di micro-finanziamenti attraverso piattaforme web.
Un mese dopo le autorità hanno multato Alibaba e Tencent per non aver reso noto in anticipo operazioni con cui hanno acquisito concorrenti più piccoli.
Alla leadership non erano piaciute le parole pronunciate da Ma il 24 ottobre, quando in un discorso pubblico egli ha attaccato il sistema finanziario e bancario del Paese
Diversi osservatori fanno notare che alla leadership non erano piaciute le parole pronunciate da Ma il 24 ottobre, quando in un discorso pubblico egli ha attaccato il sistema finanziario e bancario del Paese.
Da quel momento in poi il tycoon cinese ha mantenuto un basso profilo, limitando le uscite pubbliche. Il 12 marzo si è dimesso poi Simon Hu, amministratore delegato di Ant. Egli voleva trasformare Alipay, l’asset principale della compagnia, in un grande «centro commerciale online», capace di fornire prestiti, servizi turistici e assicurare consegne a domicilio.
Come Jack Ma, ora Hu si dedicherà alla «beneficenza»: l’approdo per chi diventa scomodo agli occhi di Xi.
Allo scopo di favorire l’innovazione tecnologica, per anni le autorità cinesi hanno dato mano libera ai colossi hi-tech, ora sarà difficile disciplinare il settore
Analisti fanno presente che il mercato tecnologico in Cina è in effetti poco regolamentato: realtà come Alibaba possono dunque abusare della loro posizione dominante. Allo scopo di favorire l’innovazione tecnologica, per anni le autorità cinesi hanno dato mano libera ai colossi hi-tech, ora sarà difficile disciplinare il settore.
Per molti esperti, l’obiettivo primario di Xi è però quello di limitare l’influenza dei grandi gruppi, che rappresentano una potenziale minaccia al potere del Partito comunista cinese.
Secondo quanto riportato dal Financial Times, la decisione del governo di bloccare le nuove iscrizioni all’accademia di élite creata da Jack Ma a Hangzhou (Zhejiang), sua città natale, è un indizio in tal senso.
L’obiettivo primario di Xi è però quello di limitare l’influenza dei grandi gruppi, che rappresentano una potenziale minaccia al potere del Partito comunista cinese.
La colpa dell’università Hupan – scrive il quotidiano britannico – sarebbe quella di allevare una generazione di imprenditori allineata al pensiero di Ma e non a quello del Partito.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso anno fiscale. Rincari nei listini ormai inevitabili, anche se molti giapponesi non sembrano disposti a spendere di più per una ciotola dio ramen.
I ramen sono sempre di più uno dei piatti simbolo del Giappone in tutto il mondo. Una combinazione di noodle, dashi (brodo), tare (salsa) con l’aggiunta di grasso o olio e diversi ingredienti: piatto popolare, completo e soprattutto molto economico. Nella loro terra d’origine, però, l’aumento dei prezzi del 2024 sta creando i problemi ai tantissimi ristoranti che nel Paese del Sol Levante propongono questa specialità, ciascuno con le specificità della propria regione.
A rilevarlo è Teikoku Databank, compagnia fondata nel 1900 con l’obiettivo di «proteggere le aziende dalle frodi» e che detiene oggi il più ampio database aziendale del Giappone. Tra i ristoranti di ramen i bilanci in passivo di almeno 10 milioni di yen lo scorso anno sono aumentati di oltre il 30%, raggiungendo quota 72, rispetto ai 53 del 2023. A pesare non è solo il costo delle materie prime e dei servizi: c’è anche l’aumento delle spese per il personale a causa della carenza di manodopera, accompagnata dall’inarrestabile inverno demografico, che nel 2023 ha toccato il minimo storico.
A causare l’alto numero di insolvenze è anzitutto il mantenimento dell’economicità dei ramen nonostante gli aumenti. Il prezzo medio di una ciotola di ramen è difatti ancora inferiore ai 700 yen (circa 4 euro), secondo Teikoku Databank. Ma con i costi degli ingredienti del 2024 che, a ottobre, sono aumentati in media di oltre il 10 per cento rispetto al 2022, le aziende si trovano a dover avvicinare i prezzi alla soglia dei 1000 yen (circa 6 euro). Sebbene resti un prezzo basso rispetto a molte altre opzioni culinarie, il suo superamento è visto come un colpo all’immagine di questo cibo popolare, che potrebbe allontanare i clienti.
Iscriviti al canale Telegram
Takatoyo Sato, gestore del ristorante Menkoi Dokoro Kiraku nel quartiere degli affari Shimbashi di Tokyo, ha dichiarato all’agenzia giapponese Kyodo News di aver aumentato i prezzi per l’ultima volta nel maggio 2024. Il più popolare tra la sua clientela locale è il ramen shoyu con brodo a base di salsa di soia a 950 yen, in aumento rispetto ai 780 yen del 2021.
«Non potevo più evitare di aumentare i prezzi, altrimenti saremmo andati in rosso», ha detto il 52enne durante una pausa tra il servizio del pranzo e della cena, in uno dei turni di 17 ore che svolge sei giorni alla settimana.
Circa il 34% dei 350 ristoranti di ramen intervistati da Teikoku Databank ha segnalato di aver registrato perdite nel corso dell’anno fiscale 2023. Sato ha raccontato che la scelta di aumentare i prezzi non è stata ben accolta da molti clienti abituali. «Abbiamo perso una parte della clientela. Anche se non lo ammettono apertamente, molti pensano che, in fondo, siano solo ramen… Ma questa visione cambierà», ha dichiarato, riferendosi al rincaro dei costi necessari per offrire anche questo cibo.
Nel frattempo, alcuni consumatori iniziano a modificare il loro punto di vista. Munayoshi Suzuki, un 34enne di Tokyo, ha espresso l’opinione che i clienti siano stati «viziati» dai prezzi contenuti e che ormai i ramen sono considerati un bene superfluo, alla stregua di alcol o sigarette.
Guardando al 2025, Teikoku Databank prevede che i fallimenti potrebbero continuare, con le piccole e medie imprese probabilmente più restie rispetto alle grandi catene a ritoccare i prezzi dei menu. Anche Sato si dice scettico sulla possibilità di convincere i clienti a spendere di più.
«Non ci resta che sperare che i costi non continuino a salire anche quest’anno», conclude.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
«Terrorismo energetico», l’accusa di Mosca a Kiev: drone ucraino contro la fornitura di gas russo alla Turchia e all’Europa
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Ucraina si offre di sostituire l’Ungheria nell’UE
L’Ucraina è pronta a prendere il posto dell’Ungheria nell’Unione Europea, ha affermato mercoledì il ministero degli Esteri di Kiev. Budapest ha recentemente criticato l’Ucraina per aver bloccato il transito del gas naturale dalla Russia all’Unione Europea.
All’inizio di questa settimana, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato Kiev di aver creato «un’offerta artificialmente ridotta», sottolineando che la sua decisione unilaterale di fermare il transito del gas russo, insieme alle sanzioni dell’UE, aveva fatto salire alle stelle i prezzi.
«Se la parte ungherese dà priorità al rafforzamento della Russia invece che all’UE e agli USA, dovrebbe ammetterlo apertamente», ha affermato il ministero degli Esteri ucraino in una dichiarazione. «L’Ucraina sarà pronta a riempire qualsiasi posto vacante nell’UE e nella NATO, se l’Ungheria decide di lasciarlo a favore dell’adesione alla CSI o alla CSTO».
La CSI, abbreviazione di Commonwealth of Independent States, è un blocco che unisce diversi paesi post-sovietici. La CSTO, o Collective Security Treaty Organization, è un’alleanza militare che attualmente include Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.
L’Ucraina ha scelto di non prolungare un contratto di transito quinquennale con la russa Gazprom alla fine del 2024, tagliando fuori diversi stati membri dell’UE dalle forniture di gas russo, tra cui Romania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Moldavia e Italia. L’interruzione ha immediatamente fatto schizzare i prezzi nella regione a più di 50 € per megawattora, un livello mai visto dall’ottobre 2023.
Lo Szijjarto ha dichiarato che i prezzi più alti compromettono la competitività dell’UE e gravano in modo sproporzionato sui cittadini del blocco. Il ministro ha inoltre affermato che l’Ucraina ha violato il suo Accordo di associazione con l’UE bloccando le spedizioni di transito.
La decisione di Kiev è stata criticata anche dalla Slovacchia, che fa affidamento sui gasdotti russi per circa il 60% del suo fabbisogno energetico. La scorsa settimana, il ministro degli Interni slovacco Matus Sutaj Estok ha definito la mossa un «tradimento della fiducia» e una minaccia alla stabilità energetica nella regione.
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato all’inizio di questo mese che gli Stati Uniti erano gli unici beneficiari della situazione, accusando Washington di essere il «principale sponsor della crisi ucraina».
Mosca si era detta disposta a prolungare il contratto di transito e a mantenere le spedizioni di gas attraverso il territorio ucraino oltre il 2024. Il presidente Vladimir Putin ha accusato Kiev di «punire» gli stati membri dell’UE con la sua decisione, prevedendo che ciò avrebbe comportato prezzi energetici più elevati.
Durante la sua conferenza stampa annuale del 19 dicembre, ha affermato che l’interruzione avrebbe avuto un impatto minimo sulla Russia, tuttavia.
Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro slovacco Robert Fico ha definito l’accettazione della situazione da parte di Bruxelles è «assolutamente irrazionale e sbagliata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Morte cerebrale7 giorni fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero6 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender5 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute5 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari1 settimana fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025