Economia
Orban: i burocrati di Bruxelles corrono in giro come polli in preda al panico

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha aspramente criticato Bruxelles, accusando la leadership dell’UE di una gestione fallimentare in settori cruciali come l’economia, l’immigrazione e la sicurezza.
In un discorso tenuto presso i Digital Civic Circles, una rete di gruppi digitali che promuovono valori conservatori in Ungheria, ha dichiarato che il blocco UE è sull’orlo del collasso a causa delle carenze dei suoi attuali leader.
Sabato, il primo ministro ha descritto un quadro drammatico, parlando di «montagne di debiti, folle di migranti, violenza di strada, l’ombra sempre più oscura della guerra, licenziamenti di massa, costi dei servizi pubblici alle stelle, famiglie impoverite e burocrati di Bruxelles che corrono in giro come polli in preda al panico», elencando i problemi dell’UE.
Secondo Orban, l’UE non è riuscita a imporsi come una potenza globale credibile. Invece di affrontare queste sfide, l’Unione è diventata un simbolo di debolezza, indecisione e caos interno, ha sostenuto.
Il premier magiaro criticato quello che ha definito il «tragico» accordo commerciale con gli Stati Uniti firmato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, aggiungendo che le politiche verdi dell’UE stanno «uccidendo l’industria europea». I prezzi dell’energia, ha osservato Orban, sono «da tre a quattro volte più alti» rispetto agli Stati Uniti, mentre Paesi come la Francia si avvicinano a livelli di debito insostenibili.
«L’Europa, come l’abbiamo conosciuta e amata, è finita», ha avvertito Orban. «Se lo neghiamo, perdiamo tempo. Se lo diciamo ad alta voce, guadagniamo tempo».
Sostieni Renovatio 21
Il politico ha contrapposto l’approccio di Budapest a quello di Bruxelles, evidenziando controlli più rigidi sull’immigrazione, una politica familiare legata all’occupazione e un sistema fiscale che, a suo dire, sostiene chi cerca lavoro.
Le critiche dell’Orbano, pur espresse in modo incisivo, si inseriscono in preoccupazioni più ampie condivise da economisti e analisti. Esperti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno avvertito che l’UE rischia una stagnazione a lungo termine.
Il FMI prevede una crescita dell’area dell’euro di appena lo 0,8% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026, mentre il debito pubblico rimane vicino al 90% del PIL e i deficit superano il 3%, ben oltre i livelli pre-pandemia.
Come riportato da Renovatio 21, Orban aveva parlato di un possibile «collasso» dell’Unione Europea ancora due settimane fa, descrivendo una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e avvertendo che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban ad un picnic civico annuale a Kotcse, proponendo di trasformare l’UE – definita sempre da lui due mesi fa come «debole e ridicola» – in «cerchi concentrici».
Ancora la scorsa estate fa Orban aveva denunciato come il bilancio di Brusselle potrebbe distruggere l’intero euroblocco, notando pure, in un’altra occasione, l’esistenza di un piano «progressista» per l’Europa di «sostituire il cristianesimo e la nazione».
Il premier di Budapest aveva altresì chiesto, con un tweet ironico, la defenestrazione del presidente della Comissione UE Ursula Von der Leyen all’altezza del voto di sfiducia dello scorso luglio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia ripubblicata secondo indicazioni.
Economia
L’UE ha speso 8,7 miliardi di euro in importazioni dalla Russia in tre mesi

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Peggiora la bolla dell’economia USA

L’ultimo rapporto del Bureau of Labor Statistics del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, caduto in disgrazia, sull’inflazione dei prezzi al consumo ad agosto, pubblicato il 10 settembre, ha completato il quadro dell’economia americana in stagflazione; il dollaro è in calo del 10% rispetto alle principali valute nel 2025; e con non una, ma diverse grandi bolle del debito che crescono rapidamente verso quella che sembra una vera grande esplosione, che nel gergo finanziario usa chiamano bust, in opposizione a boom.
La questione che si pongono alcuni è che se la Casa Bianca di Trump voglia davvero questa discesa verso la recessione, per costringere la Federal Reserve ad abbassare i tassi di interesse. Il momento è delicato: le principali nazioni dei BRICS e della SCO stanno sfidando le pressioni economiche di Washington e stanno iniziando a costruire un sistema alternativo di commercio, credito e sviluppo
L’inflazione dei prezzi al consumo ha continuato la sua lenta ma costante crescita nel 2025: l’aumento complessivo dello 0,4% di agosto è stato il più grande di tutti i mesi dell’anno, così come l’inflazione su base annua, al 2,9% fino ad agosto.
Il contesto è caratterizzato da una crescita occupazionale media di sole 30.000 unità al mese nel secondo e terzo trimestre, dal continuo calo dell’occupazione nel settore manifatturiero e da un’improvvisa impennata delle richieste di disoccupazione di 40.000 unità, a 263.000 ad agosto.
Sostieni Renovatio 21
Per quanto riguarda l’inflazione, questa è sembrata in parte correlata ai dazi, con i prezzi di abbigliamento, generi alimentari e automobili che ad agosto sono aumentati dello 0,5-0,6%.
Tra gli altri fattori principali figurano le bollette elettriche, che sono aumentate improvvisamente a un tasso annuo del 5-6% nel 2025; e il settore immobiliare, in crescita dello 0,5% ad agosto. È scoppiata una bolla azionaria tecnologica, che ora sta crescendo in modo maniacale in previsione di importanti tagli dei tassi di interesse.
I cosiddetti Magnifici 7 giganti della tecnologia – Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet, Meta, Nvidia, and Tesla – hanno registrato un aumento del 45% della capitalizzazione azionaria nel secondo e terzo trimestre dell’anno; l’indice complessivo dei titoli tecnologici è salito del 12%, raggiungendo i 25.000 miliardi di dollari, la metà dell’intero S&P 500; mentre il resto dei titoli dell’S&P 500 è salito solo dell’1% nel secondo e terzo trimestre.
Questa bolla tecnologica sta eguagliando il tasso di crescita della bolla del debito federale da 37,5 trilioni di dollari e della bolla dei prezzi immobiliari da 22 trilioni di dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il FMI avverte; grave deficit nelle finanze dell’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Razzismo2 settimane fa
Ucraina uccisa in USA da un nero. Silenzio dei media, interviene Trump
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione