Connettiti con Renovato 21

Spazio

ONG dichiara la Luna in pericolo

Pubblicato

il

Per la prima volta, il World Monuments Fund (WMF) ha aggiunto la Luna alla lista dei siti storici a rischio, citando il rischio rappresentato dai viaggi spaziali commerciali verso i siti di atterraggio delle prime missioni lunari.

 

Ogni due anni, la WMF pubblica un elenco di 25 siti a rischio a causa di cambiamenti climatici, turismo, conflitti e calamità naturali. L’attivismo dell’organizzazione ha portato alla costruzione di difese contro le inondazioni migliorate a Venezia, alla ristrutturazione del tempio di Mahadev in Nepal e alla protezione di diversi templi nel complesso di Angkor Wat in Cambogia.

 

Pubblicata la scorsa settimana, l’ultima edizione dell’elenco comprende siti in 29 paesi, tra cui il paesaggio urbano in gran parte distrutto di Gaza e la costa swahili, che abbraccia quattro paesi dell’Africa orientale. Include anche il primo sito di eredità extraterrestre in assoluto.

 

«Mentre una nuova era di esplorazione spaziale sta per iniziare, i resti fisici dei primi sbarchi sulla Luna sono minacciati, mettendo a repentaglio questi simboli duraturi di successi umani collettivi», ha affermato l’organizzazione sul suo sito web. «Il 20 luglio 1969, quando la missione Apollo 11 atterrò nel Mare della Tranquillità, 650 milioni di persone sulla Terra videro gli umani camminare sulla superficie della Luna per la prima volta».

 

Gli astronauti dell’Apollo 11 lasciarono 106 reperti nel sito di atterraggio della Tranquility Base, tra cui il modulo di atterraggio, strumenti scientifici e l’impronta dello stivale di Neil Armstrong.

Acquistate le Maglie Crociate

«La Tranquility Base è uno degli oltre 90 siti storici di atterraggio e impatto che segnano la presenza dell’umanità sulla superficie lunare e testimoniano alcune delle nostre più straordinarie imprese di coraggio e ingegno», ha affermato la WMF.

 

Sebbene questi siti siano stati preservati in condizioni relativamente stabili grazie all’assenza di vento e di acqua corrente sulla superficie lunare, «un recente rinnovato interesse per l’attività umana sulla Luna, tra cui una fiorente industria spaziale commerciale», li espone a rischio, ha avvertito l’organizzazione.

 

Mercoledì SpaceX ha lanciato due lander lunari, mentre gli esseri umani sono pronti a tornare sulla Luna quando la missione Artemis III della NASA, ripetutamente posticipata, avrà luogo nel 2027. Il programma cinese di esplorazione lunare prevede tre missioni senza equipaggio tra il 2025 e il 2028, mentre la China Manned Space Agency mira a condurre atterraggi lunari con equipaggio entro il 2030.

 

Sebbene non siano previsti sbarchi turistici commerciali, SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin hanno dichiarato il loro interesse a portare clienti paganti sulla Luna.

 

«Visite sfruttatrici, souvenir e saccheggi da parte di future missioni ed esplorazioni lunari private potrebbero alla fine compromettere questo patrimonio culturale davvero unico, rimuovendo reperti e cancellando per sempre impronte e tracce iconiche dalla superficie della Luna», ha affermato la WMF.

 

Attualmente non esiste un accordo internazionale dedicato alla protezione del patrimonio lunare. Tuttavia, un gruppo di archeologi e scienziati ha formato l’International Scientific Committee on Aerospace Heritage nel 2023 per promuovere la conservazione di quello che hanno definito «patrimonio aerospaziale tangibile e intangibile dell’umanità».

 

L’organizzazione ha invitato i leader mondiali a redigere un trattato formale per proteggere i siti lunari dallo sfruttamento commerciale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Spazio

La DARPA finanzia un gigantesco lampione sulla Luna

Pubblicato

il

Da

L’azienda di tecnologia spaziale Honeybee Robotics, acquisita dalla Blue Origin di Jeff Bezos nel 2022, ha ideato un progetto per un palo lungo 100 metri che potrebbe fungere da lampione di grandi dimensioni per una futura base sulla superficie lunare. Lo riporta Futurism.   Il concetto Lunar Utility Navigation with Advanced Remote Sensing and Autonomous Beaming for Energy Redistribution (LUNARSABER) dell’azienda è progettato per contenere una tonnellata di apparecchiature scientifiche e potrebbe anche supportare le comunicazioni, distribuire energia e persino formare una rete a maglie con altri pali simili.   Sebbene in questa fase si tratti di un concetto molto ambizioso, l’azienda ha ottenuto finanziamenti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) nell’ambito del suo studio decennale sulla capacità dell’architettura lunare (LunA-10).   «Ciò renderebbe l’energia, le comunicazioni e l’illuminazione facilmente accessibili a tutti i carichi utili che si trovano in superficie», afferma Vishnu Sanigepalli, ricercatore principale di Honeybee, in un nuovo video sul concetto.     Honeybee ha dovuto elaborare un processo di produzione ad hoc per trasportare un palo lungo 100 metri sulla Luna, poiché nessun razzo è abbastanza grande da trasportarlo in un unico pezzo. Il suo sistema Deployable Interlocking Actuated Bands for Linear Operations (DIABLO) è in grado di piegare un pezzo di metallo arrotolato in strutture cilindriche.   Una volta dispiegato, il LUNARSABER potrebbe illuminare l’area circostante durante la notte, ovvero per un periodo pari a due settimane terrestri sulla superficie lunare, tramite dei riflettori.   Potrebbe anche generare energia tramite pannelli solari quando vi arriva la luce solare. Grazie alla sua considerevole altezza, potrebbe catturare la luce del Sole per più ore rispetto se fosse a contatto con la superficie. Honeybee stima che una struttura del genere potrebbe produrre circa 100 kilowatt di energia.   «Se riuscissimo a costruire strutture molto alte vicino ai poli sud, potremmo sostanzialmente garantire un’illuminazione superiore al 95% durante tutto l’anno lunare», ha dichiarato Sanigepalli a Space.com. «Dipende dalla posizione e dall’altezza».   L’azienda sostiene anche che la torre potrebbe essere utilizzata per trasmettere energia in modalità wireless alle strutture nel suo raggio d’azione. Potrebbe anche essere utilizzata per dotare una futura base lunare di una rete di comunicazione wireless.   Honeybee non si limita alla NASA e spera di coinvolgere «sia clienti commerciali che non commerciali» per il suo concetto LUNARSABER, come ha spiegato Sanigepalli.   «Direi che il modo migliore per descrivere LUNARSABER sarebbe un coltellino svizzero», ha detto il Sanigepalli in un video. «È altamente adattabile e versatile, e può essere personalizzato».    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Spazio

L’esercito cinese definisce il Golden Dome di Trump come «militarizzazione dello spazio»

Pubblicato

il

Da

In un articolo pubblicato in settimana il quotidiano Jiěfàngjūn Bào – il giornale dell’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP) della Repubblica Popolare Cinese ha definito il progetto di difesa «Golden Dome» dell’amministrazione Trump come un’«ossessione» per la sicurezza assoluta e un tentativo di militarizzazione dello spazio.

 

L’articolo sottolinea in particolare i tentativi del Pentagono di schierare «intercettori spaziali proliferati in grado di intercettare in fase di spinta», ovvero veicoli spaziali orbitanti progettati per distruggere minacce missilistiche in volo, come riportato oggi dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post. Il pezzo riportava che il programma, «offuscando i confini tra attività spaziali civili e militari», avrebbe aumentato i rischi per la sicurezza globale.

Sostieni Renovatio 21

«Militarizzando lo spazio e dando priorità al predominio, gli Stati Uniti violano i principi di uso pacifico sanciti dal Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico», ha scritto Quotidiano dell’ELP, riferendosi al trattato del 1967 firmato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica, evidenziando inoltre il fatto che gli attacchi considerati nell’ambito del Golden Dome potrebbero creare il tipo di scenario a cascata di detriti che ostacolerebbe gravemente le attività spaziali pacifiche e pratiche – si tratta della minaccia, ben conosciuta dai lettori di Renovatio 21, della sindrome di Kessler.

 

La Cina – lanciata più che mai nel cosmo con i suoi programmi taikonautici e progetti sempre più concreti sulla Luna (con tanto di estrazione di minerali, in attesa di scavi sistematici per l’elio 3, il carburante necessario alla fusione atomica del futuro – da tempo lamenta delle attività spaziali americane.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa le forze armate cinesi avevano dichiarato che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio». I vertici dei programmi spaziali americani negli anni hanno invece accusato che la Cina, che effettivamente vi ha piantato bandiera, potrebbe reclamare parti della Luna.

 

Sebbene il presidente degli Stati Uniti Donald Trump faccia spesso riferimento al suo progetto «Golden Dome» riferendosi all’Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) di Reagan del 1983 (le cosiddette «Guerre stellari»), cercando di incapsularla in un’atmosfera reaganiana, è importante comprendere che il presidente Reagan propose l’SDI come un programma congiunto e persino collaborativo di «laboratorio aperto», il cui dispiegamento, qualora fosse stata sviluppata la tecnologia necessaria, sarebbe stato regolato da un solenne trattato negoziato tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

 

Reagan era pienamente consapevole del fatto che se gli Stati Uniti avessero proceduto unilateralmente, come Trump chiaramente intende fare, ciò sarebbe stato percepito come una minaccia reale per l’Unione Sovietica e avrebbe potuto portare a una guerra nucleare.

Iscriviti al canale Telegram

«La leadership sovietica in genere non prese mai sul serio le intenzioni chiaramente enunciate da Reagan da Mosca, il cui programma di difesa missilistica era di gran lunga più avanzato di qualsiasi cosa gli Stati Uniti stessero facendo all’epoca, e Gorbaciov voleva che le cose rimanessero così per preservare la loro capacità di primo attacco» scrive EIR.

 

Secondo vari osservatori, le «Guerre stellari» reaganiane erano un grande bluff per portare l’URSS alla bancarotta. Bisogna considerare, tuttavia, che Reagan, che arrivo alla Casa Bianca come falco nucleare, uscì sconvolto dalla visione del film TV di realismo post-apocalittico The Day After (1983), che vide assieme ad almeno cento milioni di americani.

 

La storia delle vicissitudini degli esseri umani nel dopo-bomba spinse il presidente ex-attore di Western a chiamare Gorbaciov per iniziare una vera politica di disarmo atomico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata

 

Continua a leggere

Spazio

I tagli alla NASA minacciano la propulsione spaziale nucleare

Pubblicato

il

Da

I profondi tagli al bilancio della NASA per l’anno fiscale 2026, proposti il ​​31 maggio dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e suggeriti inizialmente dal Direttore dell’Office of Management and Budget Russell Vought, bloccheranno lo sviluppo di due tecnologie di motori a propulsione nucleare per razzi. Lo riporta Ars Technica.   I sistemi a propulsione nucleare sono ritenuti come fondamentali per l’esplorazione del Sistema Solare e oltre.   Entrambi i sistemi tecnologici in questione fanno parte del Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations (DRACO), un progetto congiunto di NASA, Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e Lockheed Martin, che mira a dimostrare la propulsione nucleare in orbita entro il 2027.

Sostieni Renovatio 21

La prima tecnologia, chiamata Nuclear Thermal Propulsion (NTP), prevede che un reattore nucleare a bordo riscaldi rapidamente il combustibile a idrogeno liquido surraffreddato; ciò causerebbe l’emissione di idrogeno gassoso che verrebbe convogliato attraverso un ugello per generare la spinta.   La seconda tecnologia, chiamata Nuclear Electric Propulsion (NTP), utilizzerebbe il calore generato da un reattore nucleare a bordo per generare elettricità (come farebbe una centrale nucleare terrestre), che alimenterebbe i propulsori elettrici per accelerare il propellente.   In un supplemento tecnico del 6 giugno, i funzionari hanno affermato: «questo bilancio non prevede finanziamenti per progetti di propulsione nucleare termica e nucleare elettrica. Questi sforzi rappresentano investimenti costosi, richiederebbero molti anni di sviluppo e non sono stati identificati come la modalità di propulsione per le missioni nello spazio profondo».   La NASA riporta che «nel 1961, la NASA e l’ex Commissione per l’Energia Atomica avviarono congiuntamente il programma Nuclear Engine for Rocket Vehicle Application (NERVA), un’iniziativa che nel corso di diversi anni portò alla progettazione, costruzione e collaudo di reattori e motori a razzo».   Ora, il programma NASA, che avrebbe rilanciato il concetto generale di NERVA, è stato chiuso.  
  Come riportato da Renovatio 21, due anni fa la NASA prevedeva il test di un razzo nucleare nello spazio entro il 2026.   Di fatto, razzi a propulsione nucleare potrebbero essere l’unico modo per raggiungere ed affrontare in rapidità una minaccia in arrivo.   Come riportato da Renovatio 21, il progetto di difesa dagli asteroidi DART ha effettuato con successo un esperimento l’anno passato ri-direzionando l’asteroide Dimorphos, tuttavia siamo solo agli inizi, e corpi celesti sfiorano di continuo la terra e minacciano pure il giorno di San Valentino, per la gioia di quanti non sopportano le cene di coppia inflitte agli uomini proprio quel giorno.   Sebbene sia una tecnologia sviluppatasi proprio parallelamente alla corsa allo spazio, il nucleare non è mai divenuto protagonista delle tecnologie in orbita, con l’eccezione del satellite sovietico ad alimentazione nucleare Kosmos 954, lanciato nel 1977 e poi schiantatosi nel 1978 in Canada con conseguente disastro ambientale per cui Ottawa chiese ed ottenne risarcimenti da Mosca.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari