Spazio
ONG dichiara la Luna in pericolo
Per la prima volta, il World Monuments Fund (WMF) ha aggiunto la Luna alla lista dei siti storici a rischio, citando il rischio rappresentato dai viaggi spaziali commerciali verso i siti di atterraggio delle prime missioni lunari.
Ogni due anni, la WMF pubblica un elenco di 25 siti a rischio a causa di cambiamenti climatici, turismo, conflitti e calamità naturali. L’attivismo dell’organizzazione ha portato alla costruzione di difese contro le inondazioni migliorate a Venezia, alla ristrutturazione del tempio di Mahadev in Nepal e alla protezione di diversi templi nel complesso di Angkor Wat in Cambogia.
Pubblicata la scorsa settimana, l’ultima edizione dell’elenco comprende siti in 29 paesi, tra cui il paesaggio urbano in gran parte distrutto di Gaza e la costa swahili, che abbraccia quattro paesi dell’Africa orientale. Include anche il primo sito di eredità extraterrestre in assoluto.
«Mentre una nuova era di esplorazione spaziale sta per iniziare, i resti fisici dei primi sbarchi sulla Luna sono minacciati, mettendo a repentaglio questi simboli duraturi di successi umani collettivi», ha affermato l’organizzazione sul suo sito web. «Il 20 luglio 1969, quando la missione Apollo 11 atterrò nel Mare della Tranquillità, 650 milioni di persone sulla Terra videro gli umani camminare sulla superficie della Luna per la prima volta».
Gli astronauti dell’Apollo 11 lasciarono 106 reperti nel sito di atterraggio della Tranquility Base, tra cui il modulo di atterraggio, strumenti scientifici e l’impronta dello stivale di Neil Armstrong.
«La Tranquility Base è uno degli oltre 90 siti storici di atterraggio e impatto che segnano la presenza dell’umanità sulla superficie lunare e testimoniano alcune delle nostre più straordinarie imprese di coraggio e ingegno», ha affermato la WMF.
Sebbene questi siti siano stati preservati in condizioni relativamente stabili grazie all’assenza di vento e di acqua corrente sulla superficie lunare, «un recente rinnovato interesse per l’attività umana sulla Luna, tra cui una fiorente industria spaziale commerciale», li espone a rischio, ha avvertito l’organizzazione.
Mercoledì SpaceX ha lanciato due lander lunari, mentre gli esseri umani sono pronti a tornare sulla Luna quando la missione Artemis III della NASA, ripetutamente posticipata, avrà luogo nel 2027. Il programma cinese di esplorazione lunare prevede tre missioni senza equipaggio tra il 2025 e il 2028, mentre la China Manned Space Agency mira a condurre atterraggi lunari con equipaggio entro il 2030.
Sebbene non siano previsti sbarchi turistici commerciali, SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin hanno dichiarato il loro interesse a portare clienti paganti sulla Luna.
«Visite sfruttatrici, souvenir e saccheggi da parte di future missioni ed esplorazioni lunari private potrebbero alla fine compromettere questo patrimonio culturale davvero unico, rimuovendo reperti e cancellando per sempre impronte e tracce iconiche dalla superficie della Luna», ha affermato la WMF.
Attualmente non esiste un accordo internazionale dedicato alla protezione del patrimonio lunare. Tuttavia, un gruppo di archeologi e scienziati ha formato l’International Scientific Committee on Aerospace Heritage nel 2023 per promuovere la conservazione di quello che hanno definito «patrimonio aerospaziale tangibile e intangibile dell’umanità».
L’organizzazione ha invitato i leader mondiali a redigere un trattato formale per proteggere i siti lunari dallo sfruttamento commerciale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
