Spazio
Astronomi scoprono un «tunnel interstellare» nel nostro vicinato solare

Gli astronomi affermano di aver trovato un «tunnel interstellare» nel nostro vicinato solare che potrebbe condurre ad altri sistemi stellari.
Come spiegato in dettaglio in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Astronomy & and Astrophysics, il tunnel esiste come parte di un’enorme struttura di gas caldo con un raggio di centinaia di anni luce che circonda il nostro sistema solare, nota come Local Hot Bubble. Inoltre, i risultati suggeriscono che potrebbe connettersi con una bolla vicina e ancora più grande.
Utilizzando numerosi dati raccolti dal telescopio eROSITA – il primo osservatorio a raggi X completamente esterno all’atmosfera terrestre – i ricercatori hanno generato un modello 3D dell’intero LHB, confermando alcune caratteristiche previste dagli astronomi, ma scoprendone anche di nuove.
«Quello che non sapevamo era l’esistenza di un tunnel interstellare verso Centauro, che scava un varco nel mezzo interstellare più freddo», ha affermato in una dichiarazione il coautore dello studio Michael Freyberg, astronomo presso il Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania.
«Questa regione si distingue in netto rilievo grazie alla sensibilità notevolmente migliorata di eROSITA e a una strategia di rilevamento molto diversa rispetto a ROSAT», il predecessore del telescopio spaziale.
Poiché lo spazio tra i sistemi stellari è pieno di nubi diffuse di gas e polvere note come mezzo interstellare, la sostanza che si fonde per formare le stelle, queste emissioni di raggi X a bassa energia avrebbero dovuto essere assorbite molto prima che potessimo rilevarle, scrive Futurism.
Ma cosa succederebbe se il nostro angolo cosmico fosse vuoto per qualche motivo? Si tratterebbe di quella che chiamano la «Bolla Locale». Gli astronomi credono che si sia formata circa quattordici milioni di anni fa, quando una catena di supernovae spazzò via tutto il materiale interstellare nelle vicinanze, creando una cavità di circa 1.000 anni luce di diametro. Come prova di ciò, oggi vediamo i resti di queste supernovae.
Decenni fa è emerso che un’interazione tra i venti solari del nostro Sole e l’atmosfera esterna del nostro pianeta potrebbe produrre emissioni di raggi X simili, secondo i ricercatori. Ma l’idea è stata ulteriormente supportata negli ultimi anni con osservazioni di ammassi di stelle nascenti che si formano sul bordo di questa bolla.
Gli autori suggeriscono che il tunnel interstellare potrebbe essere parte di un’intera rete di mezzo interstellare che attraversa la Via Lattea, formata dalle esplosioni di energia rilasciate dalle stelle.
Oltre al tunnel interstellare, la modellazione dettagliata della Bolla Locale ha rivelato un gradiente di temperatura attraverso la struttura, con la regione settentrionale notevolmente più calda di quella meridionale.
Ciò suggerisce che potrebbero esserci state supernove più recenti che hanno espanso la bolla e riscaldato il suo materiale, forse negli ultimi milioni di anni.
Spazio
«Scandalo e divisione»: dichiarazione di mons. Strickland sulla nomina del vescovo che vuole le donne diacono

Renovatio 21 pubblica questa dichiarazione del vescovo emerito di Tyler, Texas, Joseph Edward Strickland apparsa su LifeSite.
In profonda preoccupazione per i fedeli della Chiesa, mi sento in dovere di parlare della recente nomina del vescovo Shane Mackinlay ad arcivescovo di Brisbane da parte di Sua Santità Papa Leone XIV.
Sebbene dobbiamo rispetto filiale e obbedienza al Santo Padre nelle questioni che rientrano propriamente nella sua autorità, questa nomina solleva serie questioni pastorali e dottrinali.
Il vescovo Mackinlay ha pubblicamente espresso il suo sostegno alla possibilità di ordinare le donne al diaconato – una posizione che non solo introduce grave confusione, ma sfida direttamente l’insegnamento e la tradizione coerenti della Chiesa cattolica. Come affermato inequivocabilmente da Papa San Giovanni Paolo II in Ordinatio Sacerdotalis, «la Chiesa non ha alcuna autorità di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne», e questo principio si estende, per coerenza logica e teologica, al diaconato sacramentale, che è parte dell’Ordine Sacro.
Sostieni Renovatio 21
La spinta a ridefinire il diaconato per includere le donne non è una questione di disciplina minore o di adattamento pastorale: è una rottura con la tradizione ininterrotta della Chiesa e un passo verso l’indebolimento della natura stessa del sacerdozio sacramentale. Sebbene le donne abbiano sempre occupato un posto elevato nella Chiesa – come martiri, mistiche e sante – la loro dignità non si accresce imitando i ruoli maschili, ma vivendo appieno la vocazione unica data loro da Dio.
Nominare un vescovo che sostiene tali opinioni a guida di un’arcidiocesi importante è fonte di scandalo e divisione. I fedeli meritano chiarezza, non ambiguità; fedeltà, non sperimentazione.
In questo tempo di confusione, incoraggio tutti i cattolici a rimanere saldi nella verità tramandata dagli Apostoli. Cristo è il Capo della Chiesa e il Suo disegno sui sacramenti non può essere alterato dalle pressioni del mondo o da maldestri tentativi di modernizzazione.
Preghiamo per l’Arcivescovo Mackinlay, affinché possa riaffermare il suo impegno per l’insegnamento immutabile della Chiesa.
E preghiamo per Papa Leone XIV, affinché sia guidato dallo Spirito Santo a nominare pastori che sostengano la pienezza della verità cattolica senza compromessi.
Nel Sacro Cuore di Gesù,
Joseph E. Strickland
vescovo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spazio
La DARPA finanzia un gigantesco lampione sulla Luna

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
L’esercito cinese definisce il Golden Dome di Trump come «militarizzazione dello spazio»

In un articolo pubblicato in settimana il quotidiano Jiěfàngjūn Bào – il giornale dell’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP) della Repubblica Popolare Cinese ha definito il progetto di difesa «Golden Dome» dell’amministrazione Trump come un’«ossessione» per la sicurezza assoluta e un tentativo di militarizzazione dello spazio.
L’articolo sottolinea in particolare i tentativi del Pentagono di schierare «intercettori spaziali proliferati in grado di intercettare in fase di spinta», ovvero veicoli spaziali orbitanti progettati per distruggere minacce missilistiche in volo, come riportato oggi dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post. Il pezzo riportava che il programma, «offuscando i confini tra attività spaziali civili e militari», avrebbe aumentato i rischi per la sicurezza globale.
Sostieni Renovatio 21
«Militarizzando lo spazio e dando priorità al predominio, gli Stati Uniti violano i principi di uso pacifico sanciti dal Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico», ha scritto Quotidiano dell’ELP, riferendosi al trattato del 1967 firmato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica, evidenziando inoltre il fatto che gli attacchi considerati nell’ambito del Golden Dome potrebbero creare il tipo di scenario a cascata di detriti che ostacolerebbe gravemente le attività spaziali pacifiche e pratiche – si tratta della minaccia, ben conosciuta dai lettori di Renovatio 21, della sindrome di Kessler.
La Cina – lanciata più che mai nel cosmo con i suoi programmi taikonautici e progetti sempre più concreti sulla Luna (con tanto di estrazione di minerali, in attesa di scavi sistematici per l’elio 3, il carburante necessario alla fusione atomica del futuro – da tempo lamenta delle attività spaziali americane.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa le forze armate cinesi avevano dichiarato che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio». I vertici dei programmi spaziali americani negli anni hanno invece accusato che la Cina, che effettivamente vi ha piantato bandiera, potrebbe reclamare parti della Luna.
Sebbene il presidente degli Stati Uniti Donald Trump faccia spesso riferimento al suo progetto «Golden Dome» riferendosi all’Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) di Reagan del 1983 (le cosiddette «Guerre stellari»), cercando di incapsularla in un’atmosfera reaganiana, è importante comprendere che il presidente Reagan propose l’SDI come un programma congiunto e persino collaborativo di «laboratorio aperto», il cui dispiegamento, qualora fosse stata sviluppata la tecnologia necessaria, sarebbe stato regolato da un solenne trattato negoziato tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Reagan era pienamente consapevole del fatto che se gli Stati Uniti avessero proceduto unilateralmente, come Trump chiaramente intende fare, ciò sarebbe stato percepito come una minaccia reale per l’Unione Sovietica e avrebbe potuto portare a una guerra nucleare.
Iscriviti al canale Telegram
«La leadership sovietica in genere non prese mai sul serio le intenzioni chiaramente enunciate da Reagan da Mosca, il cui programma di difesa missilistica era di gran lunga più avanzato di qualsiasi cosa gli Stati Uniti stessero facendo all’epoca, e Gorbaciov voleva che le cose rimanessero così per preservare la loro capacità di primo attacco» scrive EIR.
Secondo vari osservatori, le «Guerre stellari» reaganiane erano un grande bluff per portare l’URSS alla bancarotta. Bisogna considerare, tuttavia, che Reagan, che arrivo alla Casa Bianca come falco nucleare, uscì sconvolto dalla visione del film TV di realismo post-apocalittico The Day After (1983), che vide assieme ad almeno cento milioni di americani.
La storia delle vicissitudini degli esseri umani nel dopo-bomba spinse il presidente ex-attore di Western a chiamare Gorbaciov per iniziare una vera politica di disarmo atomico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente1 settimana fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio