Terrorismo
Mosca: Kiev è coinvolta nel conflitto siriano

Una significativa «traccia ucraina» è stata individuata tra i combattenti stranieri nella Siria nord-occidentale. Lo riporta il quotidiano Vedomosti.
In un recente incontro con la stampa, Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, ha presentato prove che suggeriscono che i servizi segreti ucraini potrebbero collaborare con il gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham, noto per i suoi legami con l’estremismo violento.
«Questa non è la prima regione in cui il regime di Kiev applica la sua esperienza criminale», ha affermato la Zakharova, come citato da Vedomosti, evidenziando il precedente coinvolgimento ucraino nei conflitti in Africa e ora in Siria. Ha anche avvertito che queste azioni potrebbero aumentare la violenza nell’area.
La situazione in Siria è sempre più tesa, con gruppi militanti che intensificano gli attacchi, soprattutto nella città di Hama. «I radicali stanno chiaramente cercando di minare anni di sforzi per la stabilità in questo paese, ponendo seri rischi per la sicurezza dei civili, in particolare nelle zone di conflitto», ha spiegato Zakharova. Ha condannato l’uso di civili come scudi umani, descrivendolo come una tattica inquietante in mezzo alla violenza in corso.
La Zakharova ha anche suggerito che questi atti terroristici probabilmente traggono vantaggio dal supporto esterno mirato a riaccendere il conflitto in Siria. «Esprimiamo la nostra solidarietà con la leadership e il popolo della Siria in questa situazione difficile», ha affermato, ribadendo l’impegno di Mosca per la sovranità e l’integrità territoriale del Paese.
Domenica, il Kyiv Post aveva riferito che diversi gruppi islamisti coinvolti nei recenti attacchi nella provincia di Aleppo potrebbero aver ricevuto addestramento da un’unità delle Forze Speciali del servizio di Intelligence militare ucraino (GUR). L’articolo della testata ucraina scrive che il Khimik Group, un’unità all’interno del GUR, avrebbe fornito «addestramento operativo» ai militanti nella provincia di Idlib, un’area non sotto il controllo del governo siriano.
Il gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham (HTS), precedentemente noto come Jabhat al-Nusra, e i suoi alleati hanno condotto un attacco a sorpresa su larga scala nella Siria nordoccidentale la scorsa settimana. I militanti hanno respinto le forze governative, conquistando un territorio significativo nelle province di Aleppo e Idlib. Aleppo, la seconda città più grande della Siria, è sotto il controllo del governo dal 2016.
HTS è classificata come organizzazione terroristica da Siria, Russia, Iran, Stati Uniti e altri Paesi. Le sue recenti azioni in Siria segnano il primo grande scontro tra jihadisti e forze governative da marzo 2020, quando un cessate il fuoco è stato mediato da Russia e Turchia.
Aiuta Renovatio 21
Il presidente siriano Bashar Assad ha giurato di «eliminare i terroristi» e punire i loro «sponsor e sostenitori». Damasco ha accusato le nazioni occidentali di fornire supporto ai gruppi terroristici nella regione.
Nel frattempo, le forze russe hanno intensificato gli attacchi aerei contro i militanti islamisti, mantenendo una forte presenza militare in Siria, con basi a Hmeimim e Tartus.
Come riportato da Renovatio 21, la Repubblica Islamica dell’Iran, acerrimo nemico degli islamisti della regione, in settimana ha dichiarato di essere pronto a inviare truppe in Siria.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.
Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».
«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.
Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.
Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.
Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.
Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.
Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».
Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.
Aiuta Renovatio 21
«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.
La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal