Militaria
Mosca invia 23 note sul possibile uso di sostanze chimiche da parte di Kiev

La Russia ha inviato 23 note alla segreteria dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) sull’uso di sostanze tossiche come armi chimiche da parte di Kiev, ma l’OPCW non vede ancora la necessità di inviare specialisti a Ucraina, ha detto mercoledì il rappresentante permanente russo presso l’OPCW Alexander Shulgin.
«In totale, sono già state inviate verbalmente 23 note, in avvertimento delle imminenti provocazioni», ha detto Shulgin in un briefing online organizzato dal gruppo mediatico internazionale Rossija Segodnja.
Il sito governativo russo Sputnik riporta che secondo il direttore generale della segreteria OPCW, tutte queste informazioni vengono monitorate e analizzate scrupolosamente, ma finora la segreteria tecnica ritiene che non sia necessario inviare un team di esperti, ha spiegato il diplomatico russo.
Il mese scorso un tubo dove scorre l’ammoniaca tra la città di Tol’jatti e Odessa è stato fatto saltare in aria nella regione di Kharkov, secondo quanto sostiene il ministero della Difesa Russo, da un’unita di sabotatori ucraini.
Come riportato da Renovatio 21, a maggio era emerso che gli americani intendevano consegnare alle forze ucraine container con sostanze antisommossa CS (clorobenzilidenemalononitrile) e CR (dibenzoxazepina), nonché – fatto interessante – l’agente inabilitante BZ (3-Quinuclidinil benzilato): quest’ultimo, il BZ, è un prodotto particolarmente interessante, pensato per un dispiegamento come arma chimica già nel 1959. IL BZ è un potente allucinogeno che induce disfunzioni cognitive e delirio: in pratica fa impazzire la popolazione colpita, rendendola allucinata e violenta.
Un anno fa il colonnello generale Mikhail Mizintsev, capo del Centro di gestione della difesa nazionale della Russia, aveva avvertito che i nazionalisti ucraini avrebbero avuto l’intenzione di colpire serbatoi chimici nella città di Sumy per addossare la colpa di un attacco con armi chimiche alla Russia.
Un tentato false-flag chimico potrebbe essere stato alla base dell’intero conflitto. In un denso saggio sulle origini della guerra in Ucraina, l’ex ufficiale elvetico collaboratore di NATO e ONU colonnello Jaques Baud ha scritto che «il 18 gennaio, i combattenti del Donbass intercettavano sabotatori equipaggiati con equipaggiamento occidentale e di lingua polacca che cercavano di creare incidenti chimici a Gorlivka».
Il teatro di tutto questo è il Paese dove gli USA (e i tedeschi…) conducevano e finanziavano biolaboratori per la ricerca di patogeni con capacità militari, con i russi ad accusare gli ucraini di attacchi biologici sulla popolazione di Lugansk.
Militaria
La Russia testa nuove armi laser

La Russia ha testato con successo otto sistemi laser antiaerei, ha dichiarato il governo venerdì. Sono stati progettati specificamente per contrastare la minaccia dei droni, ha aggiunto il comunicato.
Ai test hanno partecipato alti funzionari russi, tra cui il Vice Primo Ministro russo Denis Manturov. I test sono stati condotti presso poligoni di prova specializzati e organizzati dalla Commissione Militare-Industriale russa e dal Ministero dell’Industria e del Commercio.
«Durante i test sono stati verificati l’accuratezza della guida, il raggio di distruzione, la velocità di reazione dei sistemi ai bersagli aerei in movimento e la resistenza alle diverse condizioni meteorologiche», ha affermato il governo russo in una nota.
⚡️🇷🇺Testing Russian (Chinese?) laser against UAVs pic.twitter.com/qAtDqiaLmA
— SIMPLICIUS Ѱ (@simpatico771) June 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Durante le prove sono state testate otto nuove armi, che vanno da «dispositivi mobili compatti a sistemi fissi ad alta potenza». Le armi laser sono state utilizzate contro bersagli diversi, tra cui droni commerciali di piccole dimensioni e «dispositivi più complessi che simulano droni da ricognizione e d’attacco», ha affermato il Cremlino.
Le riprese delle prove mostrano droni abbattuti da raggi laser e che si schiantano al suolo. Il video mostra anche i bersagli distrutti esposti, con alcuni droni che sembrano mostrare evidenti segni di bruciatura.
Tutti i sistemi presentati durante i test hanno funzionato come pubblicizzato dai rispettivi produttori, si legge nella dichiarazione. Si afferma inoltre che le prove hanno dimostrato «la correttezza della direzione scelta per lo sviluppo di sistemi di difesa integrati» per proteggere le infrastrutture critiche dai droni. Le prove aprono la strada alla produzione in serie dei sistemi in questione e all’implementazione su larga scala delle soluzioni presentate dai produttori, ha aggiunto.
Molte nazioni hanno ripetutamente tentato di creare armi basate sul laser, compresi sistemi antiaerei. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi laser da combattimento non ha mai superato la fase di prototipo, essendo afflitta da diversi problemi operativi e tecnici, tra cui una gittata troppo ridotta e la dipendenza da fonti di energia ad alta potenza.
Il conflitto tra Russia e Ucraina, dove i droni a basso costo prodotti in serie sono diventati uno strumento chiave sia per l’impiego sul campo di battaglia che per gli attacchi a lungo raggio, ha apparentemente dato nuovo impulso allo sviluppo di sistemi basati su laser. Negli ultimi mesi, diversi Paesi, tra cui Ucraina, India e Israele, hanno presentato nuove armi di questo tipo.
Come riportato da Renovatio 21, l’arma laser Peresvet è stata testata negli scorsi mesidalla Russia finendo in impressionanti video che hanno circolato in rete. Va ricordato come nel maggio 2021 il Pentagono arrivò ad accusare la Russia di attaccare le truppe USA con armi a energia diretta.
Oltre alla difesa antiaerea, la Federazione Russa starebbe elaborando anche laser ASAT, cioè impiegati come armi antisatelliti.
Due anni fa Putin aveva annunciato che il settore della difesa russo sta lavorando su armi all’avanguardia basate su «nuovi principi fisici». Secondo quanto è possibile ricostruire, tali novità belliche includerebbero armi a energia diretta (laser, acceleratori, microonde e armi infrasoniche progettate per distruggere o disabilitare manodopera, attrezzature o strutture e infrastrutture potenziate dal nemico), armi elettromagnetiche (ad altissima frequenza e basate su laser), armi non letali (progettate per disattivare armi, equipaggiamenti, materiali e personale senza infliggere a quest’ultimo perdite irreparabili), armi geofisiche (sismiche, climatiche, ozoniche, ambientali), armi radiologiche (il cui effetto distruttivo si basa sull’uso di sostanze radioattive in grado di avvelenare la manodopera con radiazioni ionizzanti senza un’esplosione nucleare), armi genetiche (un tipo di arma in grado di danneggiare l’apparato genetico dell’essere umano, anche attraverso l’uso di virus con proprietà mutagene).
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato scienziati russi hanno dichiarato di aver creato elementi per il controllo della radiazione laser teraherz.
Anche la Cina avanza con le armi laserre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Israele potrebbe esaurire i missili di difesa aerea

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Centrifughe e siti missilistici iraniani colpiti da attacchi aerei

Secondo le Forze di difesa israeliane (IDF), martedì Israele ha colpito diversi obiettivi militari in Iran, tra cui un impianto di produzione di centrifughe e diversi siti di produzione di armi a Teheran.
L’operazione, che ha coinvolto più di 50 aerei da combattimento, aveva come obiettivo i programmi missilistici e di armi nucleari dell’Iran, ha affermato l’IDF in una nota.
L’aviazione israeliana ha colpito un sito di produzione di centrifughe vicino a Teheran che, secondo l’IDF, era stato progettato per «consentire al regime iraniano di espandere la portata e la velocità dell’arricchimento dell’uranio per sviluppare armi nucleari». L’ IDF lo ha descritto come «un impianto chiave per la produzione di centrifughe».
Oltre all’impianto di centrifugazione, le IDF hanno affermato che i loro aerei hanno colpito fabbriche che producono componenti per missili.
Sostieni Renovatio 21
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha confermato che gli attacchi aerei israeliani hanno preso di mira due impianti di produzione di centrifughe collegati al programma nucleare iraniano.
In una dichiarazione pubblicata su X, l’agenzia ha indicato come siti il Centro di ricerca di Teheran e il laboratorio TESA di Karaj, una città a ovest della capitale.
Le IDF hanno affermato che l’Iran sta arricchendo l’uranio a livelli «non necessari per l’uso civile» e hanno affermato che l’attacco faceva «parte di un più ampio sforzo per contrastare il progetto di sviluppo di armi nucleari dell’Iran».
L’Iran attualmente arricchisce l’uranio fino al 60% di purezza, ben al di sopra del limite del 3,67% stabilito dall’accordo nucleare del 2015, ormai defunto, che è stato dichiarato nullo e non valido dopo che il presidente Donald Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti da esso durante il suo primo mandato.
Nonostante le affermazioni di Israele, il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha dichiarato in un’intervista alla CNN che l’agenzia «non ha alcuna prova di uno sforzo sistematico» da parte dell’Iran per avvicinarsi alla produzione di un’arma nucleare.
Nonostante i colloqui in corso tra Stati Uniti e Iran, alla fine della scorsa settimana Israele ha lanciato attacchi contro siti militari e nucleari iraniani, uccidendo diversi comandanti e scienziati di alto rango. L’Iran ha risposto con attacchi missilistici contro Israele.
Mosca, che in precedenza si era offerta di mediare tra le due parti, ha condannato l’attacco israeliano e ha avvertito che un’ulteriore escalation potrebbe destabilizzare l’intera regione. Il ministero degli Esteri russo ha inoltre invitato Israele a «tornare in sé e a cessare immediatamente i raid contro gli impianti nucleari».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Clement Vasters via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla