Politica
Milei licenzia il ministro degli Esteri argentino: aveva sostenuto la revoca dell’embargo a Cuba

Il presidente argentino Javier Milei ha licenziato il ministro degli Esteri Diana Mondino dopo che quest’ultima aveva sostenuto una risoluzione per revocare l’embargo statunitense su Cuba all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il licenziamento è stato annunciato dall’ufficio di Milei in un comunicato stampa. Sebbene il comunicato non collegasse direttamente il licenziamento di Mondino al voto dell’ONU, è stato rilasciato poco dopo e includeva una lunga descrizione della posizione dell’amministrazione su Cuba.
«L’Argentina sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti… il nostro corpo diplomatico dovrebbe riflettere in ogni decisione i valori di libertà, sovranità e diritti individuali che caratterizzano le democrazie occidentali», si legge nella dichiarazione, aggiungendo che il paese «si oppone categoricamente alla dittatura cubana» e «rimarrà fermo nel promuovere una politica estera che condanni» regimi come questo. L’ufficio di Milei ha anche avvertito che condurrà un audit del personale del ministero degli Esteri al fine di sradicare «i promotori di programmi ostili alla libertà».
Iscriviti al canale Telegram
La Mondino è stata uno dei primi membri confermati del gabinetto di Milei e il suo principale alleato durante la campagna presidenziale dell’anno scorso. Sarà sostituita da Gerardo Werthein, che era stato ambasciatore negli Stati Uniti.
In precedenza, mercoledì, l’ONU ha nuovamente chiesto a Washington di porre fine al suo regime di sanzioni decennale contro Cuba in una risoluzione non vincolante. Una schiacciante maggioranza di 187 paesi ha votato a favore della mossa, mentre solo gli Stati Uniti e Israele hanno votato contro, con la Moldavia che si è astenuta.
Milei ha ripetutamente promesso di allineare le politiche del suo paese a quelle degli Stati Uniti da quando ha assunto l’incarico nel dicembre 2023, prendendo le distanze da Cuba, così come da Nicaragua e Venezuela, accusando i loro leader di essere «spregevoli dittatori».
Sotto Milei, l’Argentina ha formalmente rifiutato un invito a diventare membro del gruppo BRICS, in un’inversione a U rispetto alla politica del suo predecessore, Alberto Fernandez.
Come riportato da Renovatio 21, la diplomazia argentina sta faticando sotto l’era Milei.
A inizio anno Milei aveva definito il presidente colombiano Gustavo Petro come «assassino terrorista», cosa che è costata l’immediata espulsione da Bogotà di tutti i diplomatici argentini.
Il Regno di Spagna ha richiamato l’ambasciatore dopo che Milei aveva dichiarato pubblicamente che la moglie del primo ministro spagnuolo Sanchez è «corrotta».
Sorprese molti funzionari l’invito da parte del presidente all’ambasciatore israeliano – Milei si starebbe convertendo al giudaismo, e ha garantito «chiaro e inflessibile sostegno ad Israele» – a partecipare ad una riunione del gabinetto di crisi del governo di Buenos Aires.
La Repubblica Popolare Cinese ha risposto varie volte a minacce da parte del governo Milei di rompere i rapporti fra i due Paesi.
Milei ha chiesto alla Corte Penale Internazionale l’arresto del presidente venezuelano Nicolas Maduro. Il Venezuela, di contro, ha chiesto l’arresto del Milei.
Il nuovo governo di Buenos Aires sembra interessato anche a riaprire con Londra la questione delle Falkland.
Aiuta Renovatio 21
La Mondino era nota per commenti controversi, come quello in cui – in linea con i principi anarco-capitalisti del Milei – difendeva l’idea di un mercato degli organi. Suscitarono scalpore anche le sue affermazioni riguardo al matrimonio gay, paragonato alla pediculosi.
«Come liberale sono d’accordo con il progetto di vita di ogni persona. È molto più ampio dell’uguaglianza matrimoniale. Mi permetto di esagerare: se preferisci non fare il bagno ed essere pieno di pidocchi ed è una tua scelta, è così, poi non lamentarti se c’è qualcuno a cui non piace che tu abbia i pidocchi», ha riportato il quotidiano argentino Clarin.
Sempre secondo il Clarin, Dopo una visita presso la stazione Espacio Lejano – stazione radio situata nel dipartimento di Loncopué, provincia di Neuquén gestita dall’Amministrazione spaziale nazionale cinese come parte della rete cinese dello spazio profondo – dichiarò che non distingueva bene soldati e scienziati perché «i cinesi sono tutti uguali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cancillería Argentina via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Gli americani irritati dal braccio destro di Zelens’kyj

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Aung San Suu Kyi sarebbe rimasta ferita nel terremoto di marzo

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La denuncia degli avvocati e della sua Fondazione che – nel giorno dell’ottantesimo compleanno – rilanciano informazioni ricevute da «fonti concordanti» sui danni subiti in marzo dalla prigione di Naypyidaw dove la leader democratica birmana è tenuta in isolamento assoluto. «Temiamo possa morire: chiediamo un rilascio immediato e incondizionato». Intanto il quotidiano The Guardian ha diffuso alcune immagini e dettagli sulle sue giornate in carcere forniti da alcuni disertori.
La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi, in carcere dal colpo di Stato del 1 febbraio 2021, sarebbe rimasta ferita al braccio sinistro durante il terremoto che lo scorso 28 marzo ha devastato il Myanmar. A denunciarlo in un comunicato diffuso proprio oggi – nel giorno in cui compie 80 anni – sono i suoi avvocati insieme alla Suu Foundation, che dall’estero ne sostiene le battaglie in favore del popolo birmano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come raccontava ad AsiaNews il figlio Kim Aris in quest’intervista pubblicata pochi giorni fa, da due anni alla famiglia è impedito di avere notizie dirette da Aung San Suu Kyi. Ma «fonti concordanti – si legge nella nota diffusa oggi – indicano che la prigione in cui è detenuta, alla quale né alla famiglia né agli avvocati è mai stato permesso di accedere, è stata danneggiata dalle scosse, e nei crolli sarebbe stata ferita al braccio sinistro». Anche per questo la fondazione rilancia la richiesta avanzata dalle stesse Nazioni Unite di un «rilascio immediato e incondizionato» di lei e di tutti i prigionieri politici, come un passo verso la pace e la riconciliazione in Myanmar.
«Abbiamo seri motivi di temere che possa morire in prigione mentre il mondo resta indifferente – denunciano gli avvocati Francois Zimmeray e Catalina de la Sota -. Data la sua età e la segretezza assoluta nella quale è tenuta dal 2021, siamo estremamente preoccupati per la ferita che pare abbia sofferto».
Proprio ieri una parziale crepa in questo muro di silenzio è stata offerta dal quotidiano britannico The Guardian che ha pubblicato un video e alcuni documenti ottenuti da un disertore del regime militare birmano che mostrano immagini e dettagli sulle condizioni di detenzione. Il video è di una telecamera a circuito chiuso e si si riferisce a un’udienza di un processo avvenuta nel dicembre 2022.
Una fonte carceraria birmana che l’ha vista l’ultima volta all’inizio del 2024 ha raccontato al quotidiano britannico che «la sua voce e il suo modo di camminare sono rimasti invariati; ha smesso di portare fiori tra i capelli, in parte perché non vuole più farlo». I registri del carcere visionati da The Guardian mostrano che le giornate di Aung San Suu Kyi iniziano alle 4.30 del mattino e terminano alle 20.30 circa. Ogni mattina medita per oltre un’ora e la sera fa esercizio fisico camminando per la stanza, utilizzando per tutto il giorno i rosari buddhisti.
In una voce è riportato che il pasto più abbondante della giornata consisteva in «due cucchiai di riso, pollo, zuppa di polpette di pesce, due pezzi di cioccolato e un pezzo di dragon fruit». I pasti in generale sono scarsi: «due mezze uova fritte» per colazione; piccole porzioni di riso, carne o pesce per pranzo; zuppa e pane per cena. Aung San Suu Kyi riceve i giornali controllati dalla giunta, che le forniscono alcune informazioni sulla guerra civile che sta devastando il Paese dal 2021.
Le accuse contro la premio Nobel per la pace – istigazione, frode elettorale e corruzione – sono state respinte dai gruppi per i diritti umani come una farsa.
Iscriviti al canale Telegram
Nell’agosto 2023, la giunta militare le ha concesso una grazia parziale, «riducendo» la sua pena a 27 anni, il che significa che verrebbe rilasciata all’età di 105 anni. Secondo il gruppo di monitoraggio Assistance Association of Political Prisoners, Aung San Suu Kyi è una delle oltre 29.200 persone detenute in Myanmar dal colpo di Stato del 2021.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Sarkozy privato della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale francese

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla