Geopolitica
Massacro in Siria: la violenza continua, «la guerra civile è oramai ufficiale»

48 persone sono state uccise in battaglie tra sostenitori del deposto governo di Bashar al Assad e il nuovo regime islamista radicale del Paese. Lo riporta l’agenzia stampa tedesca Deutsche Welle.
Nella città di Jableh, che si trova nella provincia costiera siriana di Latakia, le forze pro-Assad hanno teso un’imboscata e ucciso 16 membri delle forze di sicurezza del regime.
Nella rappresaglia che ne è seguita, 28 militanti pro-Assad e quattro civili sono morti, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR) con sede a Londra.
Insane videos coming out of Syria after the announcement of an uprising against Jolani’s regime pic.twitter.com/sizIupxiSf
— COMBATE |🇵🇷 (@upholdreality) March 7, 2025
Sostieni Renovatio 21
Latakia ospita la più alta concentrazione di alawiti, la setta minoritaria dell’Islam che si trova principalmente in Siria, con la famiglia Assad stessa come membri più importanti. Gli alawiti comprendono circa il 10% della popolazione del paese. In particolare, la provincia ospita anche la base aerea di Khmeimim gestita dai russi.
L’imboscata ha preso di mira le forze del regime che avevano condotto un’operazione nella zona rurale di Latakia volta ad arrestare un ex funzionario del governo di Assad.
L’imboscata è stata ben eseguita, secondo un funzionario della sicurezza di Latakia. «In un attacco ben pianificato e premeditato, diversi gruppi di resti della milizia di Assad hanno attaccato le nostre posizioni e i posti di blocco, prendendo di mira molte delle nostre pattuglie nell’area di Jableh», ha detto Mustafa Kneifati a Deutsche Welle.
Si dice che le forze pro-Assad includessero soldati fedeli all’ex generale dell’esercito siriano Suheil al-Hassan, anche se non si sa se lo stesso Hassan abbia partecipato agli scontri. I combattimenti si sono protratti per un periodo di ore, con le forze di sicurezza del regime che hanno risposto all’imboscata con elicotteri da combattimento e artiglieria.
Secondo quanto riportato, il regime siriano starebbe muovendo grandi convogli verso la costa, facendo temere che si tratti del preludio di un altro bagno di sangue.
In Siria è stato riportato l’aumento della violenza religiosa, con i militanti sunniti che hanno preso di mira gli alawiti che avevano a lungo goduto della pace mentre la famiglia alawita Assad governava il Paese dal 1971 fino alla fuga di Bashar a Mosca nel dicembre 2024.
Alawites in Jableh countryside defend themselves after Al-Jolani gangs attack their villages #BREAKING #BreakingNews #Syria #عاجل #سوريا #جبلة #العلويين pic.twitter.com/6mBOUOEG2f
— Al-Julani gangs (@AlJulanigangs) March 6, 2025
Mentre il nuovo governo mette ripetutamente in guardia contro le rappresaglie settarie contro gli alawiti, i cittadini affermano che le stesse forze di sicurezza sono state coinvolte in esecuzioni, rapimenti e sequestri di case.
🇸🇾 Al-Julani Gangs attacks Alawite homes in Homs. pic.twitter.com/fAGitWebUr
— DD Geopolitics (@DD_Geopolitics) March 6, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Sui social media circolano video che presumibilmente mostrano gli orrori inflitti agli alawiti. Da un video raccapricciante che si dice mostri decine di alawiti massacrati in un mucchio, a un altro che viene descritto come la cattura di sunniti che sparano alle residenze degli alawiti nella provincia di Homs.
Oltre all’imboscata alawita contro le forze del regime, proteste contro il nuovo regime sunnita sono scoppiate in diverse città, tra cui Latakia City e Tartous, con dimostranti che chiedevano che le forze del regime si ritirassero dall’area. La stampa russa riferisce che gli alawiti stanno implorando la Russia, le Nazioni Unite e la comunità internazionale di proteggerli dagli attacchi per mano delle forze del regime e degli alleati, che accusano di essere entrati nella regione costiera «con il pretesto di inseguire i resti del regime di Assad, mentre in realtà mirano a terrorizzare e uccidere il popolo siriano in generale e la comunità alawita in particolare».
Secondo RT, «la guerra civile ora è ufficiale». Una dichiarazione pubblica stabilisce un nuovo «Consiglio militare per la liberazione della Siria che ha come obbiettivi «liberare tutto il territorio siriano da tutte le forze occupanti e terroristiche; ricostruire istituzioni forti su basi nazionali e democratiche; proteggere la vita e la proprietà dei cittadini siriani».
#Breaking: Miqdad Fateh is leading rebelion of the Alawites against the new #Syrian Jihadist regime. He released this video calling on Kurds, Druze, Shias and Sunnis to fight alongside Syrian coastal resistance forces against the #HTS terrorists! pic.twitter.com/ygoz5NrqrP
— Babak Taghvaee – The Crisis Watch (@BabakTaghvaee1) March 6, 2025
«Invitiamo tutti i siriani, di diverse sette, regioni ed etnie, a unirsi alle nostre fila e a stare al nostro fianco in questa fase storica», ha scritto il nuovo gruppo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
Gli Houthi lanciano un missile balistico contro Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Il Niger si è ritirato dal gruppo mondiale francofono dell’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone (OIF), nel contesto dei continui sforzi per recidere i legami con la sua ex potenza coloniale, la Francia.
Il ministero degli Esteri del Paese dell’Africa occidentale ha annunciato la decisione lunedì.
«Il governo nigerino ha deciso in modo indipendente di ritirare il Niger dall’Organizzazione Internazionale della Francofonia», ha affermato il ministero in una dichiarazione pubblicata su X. Sebbene siano state fornite le motivazioni per la decisione, la mossa arriva più di un anno dopo che le autorità militari di Niamey hanno sospeso ogni cooperazione con l’organizzazione con sede a Parigi, accusandola di essere uno strumento politico per difendere gli interessi francesi.
Il Consiglio permanente dell’OIF, composto da 88 membri, ha sospeso il Niger nel dicembre 2023, mesi dopo un colpo di stato di luglio che ha detronizzato l’ex presidente Mohamed Bazoum, per fare pressione sulla nuova leadership del Paese affinché ripristinasse l’ordine costituzionale. Il gruppo aveva affermato che avrebbe continuato a collaborare su progetti che avvantaggiassero direttamente le popolazioni civili e contribuissero al ripristino della democrazia nell’ex colonia francese.
La missione dichiarata dell’OIF è quella di promuovere la lingua francese, sostenere la pace e la democrazia e favorire l’istruzione e lo sviluppo nei Paesi francofoni di tutto il mondo, molti dei quali erano colonie francesi.
Da quando ha preso il controllo di Niamey, il governo militare nigeriano, noto come Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria, ha adottato diverse misure per tagliare i legami con Parigi, tra cui l’espulsione delle truppe francesi che avevano collaborato alla lotta contro un’insurrezione islamica nel Sahel.
Poche settimane prima del colpo di stato, il Niger adottò un nuovo inno nazionale, «L’onore della patria», in sostituzione di «La Nigerienne», scritto dai compositori francesi Maurice Albert Thiriet, Robert Jacquet e Nicolas Abel Francois Frionnet nel 1961, un anno dopo l’indipendenza del Paese.
Gli alleati regionali del Niger, Burkina Faso e Mali, anch’essi ex colonie francesi, hanno tutti interrotto la cooperazione di difesa con la Francia a causa di fallimenti militari e accuse di ingerenza. Bamako e Ouagadougou hanno modificato le loro costituzioni per sostituire il francese con dialetti locali come lingue ufficiali.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.
Le tre nazioni del Sahel si sono ritirate ufficialmente dall’ECOWAS a gennaio dopo aver affermato che l’organizzazione regionale rappresenta una minaccia alla loro sovranità, fungendo da strumento per potenze straniere, in particolare la Francia.
Il blocco aveva minacciato di inviare una forza militare sostenuta dalla Francia in Niger per ripristinare l’ordine democratico dopo la cacciata di Bazoum.
Due mesi fa il ministro degli Interni nigerini aveva dichiarato che la Francia usa i «cavalli di Troia» per destabilizzare il Niger.
Quattro mesi fa il Niger ha aquistato satelliti russi e siglato un accordo con Starlink di Elon Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Riassunto della telefonata Trump-Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA