Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

L’Economist scrive che l’Ucraina ha perso circa 500 mila soldati

Pubblicato

il

Fino a mezzo milione di soldati ucraini sarebbero stati uccisi o feriti nel conflitto in corso con la Russia. Lo riporta Secondo The Economist, che cita stime e rapporti di Intelligence trapelati, dichiarazioni ufficiali e fonti pubbliche.

 

In un articolo pubblicato lo scorso martedì, l’Economist ha osservato che è difficile calcolare le perdite effettive di Kiev, dato che i funzionari ucraini e i loro alleati sono «riluttanti a fornire stime».

 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva affermato a febbraio che sono stati uccisi solo 31.000 soldati da quando il conflitto con la Russia è peggiorato nel 2022. Si era però rifiutato di rivelare quanti sono stati feriti, sostenendo che ciò avrebbe fatto sapere a Mosca «quante persone sono rimaste sul campo di battaglia».

Sostieni Renovatio 21

L’Economist ha osservato che, secondo i funzionari statunitensi, il numero totale delle vittime di Kiev ammonta attualmente a più di 308.000 soldati. Secondo l’analisi di altre fonti condotta dalla testata, la cifra potrebbe essere più vicina a mezzo milione di soldati, di cui si ritiene che «almeno» 60.000-100.000 siano stati uccisi.

 

«Forse altri 400.000 sono troppo feriti per continuare a combattere», ha scritto la rivista di proprietà di Rotschild ed Elkann.

 

Nell’articolo viene citato anche il sito web UALosses, che traccia e cataloga i nomi e le età dei morti. Secondo i suoi dati, l’Ucraina ha perso almeno 60.435 soldati, ovvero più dello 0,5% della sua popolazione prebellica di uomini in età da combattimento.

 

Sebbene i dati di UALosses non siano esaustivi e non siano note le età di tutti i soldati, l’Economist ha ipotizzato che il numero effettivo di coloro che sono morti nei combattimenti sia più alto e che il numero di militari troppo feriti per combattere sia ancora maggiore.

 

«Supponendo che per ogni soldato ucraino ucciso in battaglia siano gravemente feriti da sei a otto, circa un uomo su 20 in età da combattimento è morto o troppo ferito per continuare a combattere», ha stimato l’agenzia.

 

All’inizio di quest’anno, il ministero della Difesa russo ha affermato che le perdite militari dell’Ucraina da febbraio 2022 avevano raggiunto quasi 500.000 unità, senza specificare quanti fossero stati uccisi o feriti.

 

Secondo le ultime informazioni del ministero russo, da agosto Kiev avrebbe perso oltre 35.000 militari nella sua incursione nella regione russa di Kursk.

Aiuta Renovatio 21

A giugno, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che le perdite di personale del suo Paese nel conflitto erano una frazione di quelle subite dalla parte ucraina, il che suggerisce che il rapporto tra vittime e bersagli fosse di circa uno a cinque.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad agosto Trump aveva accusato l’Ucraina di aver mentito sul numero delle vittime.

 

Durante il conflitto alcuni articoli hanno messo in luce il grande numero di soldati uccisi, come un articolo del New York Times che che sosteneva che nei villaggi ucraini si era arrivati a scavare due volte una tomba per mettervi dentro bare di ulteriori combattenti periti in battaglia.

 

L’anno passato l’ex consigliere di Zelens’kyj Oleksyj Arestovich, ora in esilio, aveva dichiarato che l’Ucraina aveva perso 300 mila soldati.

 

Una stima generale compiuta dagli USA l’anno passato calcolava un numero di perdite da entrambi i lati di circa mezzo milione di uomini.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa anche il Times di Londra, dopo anni di video e notizie sconvolgenti che circolavano in rete, è arrivato a scrivere che la campagna di coscrizione ucraina è «sempre più ingannevole, coercitiva, violenta».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia Mosca: ultimatum di 50 giorni per la fine della guerra in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi «severi» fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiungerà un accordo per porre fine al conflitto in Ucraina entro 50 giorni.   Trump ha lanciato l’avvertimento lunedì durante un incontro con il Segretario generale della NATO Mark Rutte nello Studio Ovale.   «Siamo molto, molto scontenti, io lo sono, della Russia, e applicheremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni», ha affermato.   Trump ha accusato il suo predecessore Joe Biden di aver trascinato Washington nel conflitto, affermando che gli Stati Uniti hanno speso circa 350 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente americano ha anche menzionato un disegno di legge del Congresso che imporrebbe sanzioni più severe alla Russia, affermando: «non sono sicuro che ne abbiamo bisogno, ma è positivo che lo stiano facendo… potrebbe essere molto utile». La votazione del Senato è prevista per la prossima settimana.   L’inquilino della Casa Bianca osservato che, se non ci fossero progressi in Ucraina, imporre alla Russia tariffe secondarie statunitensi non richiederebbe l’approvazione del Congresso.   Le tariffe secondarie colpiscono i paesi che intrattengono rapporti commerciali con un paese sanzionato. Trump ha anche annunciato che gli Stati Uniti invieranno armi all’Ucraina tramite la NATO, che si occuperà sia del pagamento che della distribuzione.   «Abbiamo concluso un accordo oggi: invieremo loro le armi e loro le pagheranno», ha affermato.   La Russia ha ripetutamente denunciato l’Occidente per aver fornito armi all’Ucraina, avvertendo che ciò non fa che prolungare il conflitto e non ha alcun impatto sul suo esito. Il mercato azionario russo è salito alle stelle in seguito alle dichiarazioni di Trump: l’indice principale è balzato di quasi il 3%, secondo i dati della Borsa di Mosca.   Come riportato da Renovatio 21, Trump un mese fa aveva fatto sospendere il nuovo di legge sulle sanzioni alla Russia. L’allentamento delle sanzioni aveva spinto il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ad accusare Washington di «indebolimento».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio Cc0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

Il presidente iraniano è stato ferito nei raid aerei israeliani di giugno

Pubblicato

il

Da

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è rimasto leggermente ferito durante gli attacchi aerei israeliani su un bunker il mese scorso. Lo riporta l’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Fars.

 

Secondo quanto riferito, l’attacco del 16 giugno ha coinvolto sei bombe che hanno preso di mira i punti di accesso a una struttura sotterranea segreta nella parte occidentale di Teheran, dove Pezeshkian e altri alti funzionari stavano partecipando a una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran.

 

Fars ha dichiarato sabato che le esplosioni hanno interrotto l’erogazione di energia elettrica alla struttura, costringendo il presidente a fuggire attraverso un condotto di emergenza, durante la fuga ha riportato ferite alle gambe.

Sostieni Renovatio 21

Il quotidiano ha affermato che l’operazione è stata modellata sugli attacchi del settembre 2024 a Beirut, in cui è stato ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.

 

Durante la guerra durata 12 giorni, conclusasi con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti il 24 giugno, le forze israeliane hanno ucciso diversi comandanti iraniani di alto rango e scienziati nucleari.

 

In un’intervista rilasciata al giornalista Tucker Carlson la scorsa settimana, Pezeshkian ha affermato che Israele aveva tentato di assassinarlo. Israele non ha rilasciato dichiarazioni in merito.

 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver ordinato l’attacco per impedire all’Iran di sviluppare armi nucleari. Gli Stati Uniti hanno appoggiato gli attacchi e si sono uniti ai raid israeliani contro gli impianti nucleari iraniani il 22 giugno. Teheran, che nega di perseguire un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi come immotivati.

 

Come riportato da Renovatio 21, Pezeshkian, eletto un anno fa dopo la vittoria al voto, appartiene ai riformisti ma è vicino ai Pasdaran.

 

Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International l

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: lo scontro tra Russia e Occidente non è una questione ideologica

Pubblicato

il

Da

Le aspirazioni egemoniche delle nazioni occidentali e il disprezzo per le preoccupazioni di sicurezza della Russia hanno portato al perdurante stallo tra Mosca e l’Occidente, ha affermato il presidente Vladimir Putin in un’intervista rilasciata domenica.   Le differenze ideologiche sono solo un pretesto per promuovere gli interessi geopolitici dell’Occidente, ha affermato. Putin ha aggiunto che si aspetta che il crollo dell’URSS allevi le tensioni tra Russia e Occidente.   «Pensavo anche che i principali disaccordi tra noi fossero di natura ideologica», ha affermato. «Eppure, quando l’Unione Sovietica è scomparsa… l’approccio sprezzante nei confronti degli interessi strategici della Russia è persistito».   Il presidente ha proseguito affermando che i suoi tentativi di sollevare le preoccupazioni della Russia con i leader occidentali sono stati vani. «L’Occidente ha deciso… di non dover seguire le regole quando si tratta della Russia, che non ha lo stesso potere dell’URSS».

Sostieni Renovatio 21

Tutte le proposte di Mosca in materia di sicurezza reciproca, rafforzamento della stabilità internazionale e raggiungimento di accordi su armi offensive e difesa missilistica sono state respinte, ha affermato Putin. «Non si è trattato di semplice negligenza. Si basava su un chiaro desiderio di raggiungere determinati obiettivi geopolitici».   «È diventato chiaro che, a meno che la Russia non si posizioni come una nazione sovrana indipendente… non saremo presi in considerazione», ha aggiunto.   Il presidente russo ha accusato le nazioni occidentali di tradire la Russia e di non mantenere le promesse fatte. Il mese scorso, ha affermato che a Mosca è stato «sfacciatamente mentito» sull’espansione della NATO per decenni, mentre il blocco militare guidato dagli Stati Uniti si avvicinava ai confini russi.   «Tutto andava bene finché era contro la Russia», affermò all’epoca, aggiungendo che le nazioni occidentali hanno sostenuto il separatismo e persino il terrorismo diretto contro il Paese.   Mosca ha elencato le ambizioni di Kiev in ambito NATO e l’assistenza militare occidentale all’Ucraina come le principali ragioni alla base del conflitto ucraino. Prima dell’escalation all’inizio del 2022, la Russia ha cercato di affrontare le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza chiedendo garanzie agli Stati Uniti e alla NATO, nonché lo Status di paese non allineato per l’Ucraina, respinte dall’Occidente.   Putin ha più volte raccontato di aver chiesto al presidente americano Bill Clinton nel 2000 che Mosca entrasse nella NATO, ma gli è stato risposto, senza una vera elaborazione, che ciò non era possibile.   A cercare di portare la Russia vicino al Patto Atlantico ci provò di lì a poco lo statista italiano Silvio Berlusconi (1936-2023) con gli accordi stipulati nel 2022 a Pratica di Mare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Continua a leggere

Più popolari