Connettiti con Renovato 21

Immigrazione

Leader AfD attacca la Meloni: ha consentito l’apertura delle frontiere e sostenuto la guerra in Ucraina

Pubblicato

il

Il cofondatore del partito tedesco Alternativa per la Germania (AfD) che ora critica apertamente il primo ministro italiano Giorgia Meloni per aver presieduto un enorme aumento dell’immigrazione in Italia e le sue posizioni a favore della guerra nel conflitto in Ucraina.

 

«Non piegheremo il nostro programma per nessuno. Questo deve essere chiaro anche per noi, comprese le nostre posizioni politiche, che sono corrette, che ci hanno portato attualmente al secondo posto nei sondaggi in Germania, che offrono argomenti di forza unici e che non piegheremo a favore delle posizioni europee solo perché siamo più attraenti per alcuni» ha detto il copresidente dell’AfD Tino Chrupalla alla conferenza dell’AfD in Sassonia.

 

«Lo vediamo in Italia. Sotto il Primo Ministro Giorgia Meloni la migrazione è effettivamente raddoppiata. Confini aperti invece di blocchi. La Meloni è anche favorevole a più armi nella guerra in Ucraina e al confronto con la Russia invece che alla pace e alla diplomazia per l’Europa. Voglio chiarire che questa melonizzazione non avverrà da noi».

 

«Per noi gli interessi tedeschi vengono sempre al primo posto», ha aggiunto il Chrupalla.

 

Sostieni Renovatio 21

Le aspre critiche rivolte alla Meloni – con la creazione di un sostantivo tedesco specifico, melonisierung, «melonizzazione» – arrivano dopo che l’AfD è stato espulso dal gruppo Identità e Democrazia (ID) al Parlamento europeo all’inizio di questo mese. In particolare, Marine Le Pen e il suo Rassemblement National francese hanno spinto affinché l’AfD venisse espulso dal gruppo dopo che l’eurodeputato dell’AfD Maximilian Krah aveva commentato che non tutti i soldati che prestavano servizio nelle Waffen-SS erano criminali di guerra.

 

La mossa della Le Pen poco prima delle elezioni parlamentari europee è stata vista come un grave tradimento nei confronti di un partner della coalizione europea e un tentativo disperato di migliorare l’immagine del suo partito agli occhi dell’opinione pubblica francese, scrive il sito Remix news.

 

Secondo voci, la Le Pen potrebbe prepararsi a formare un nuovo gruppo di destra insieme a Fratelli d’Italia, o ad unirsi potenzialmente al gruppo di Meloni, i Conservatori e Riformisti europei (ECR).

 

I critici, tra cui molti esponenti dell’AfD, sostengono che Meloni e Le Pen non rappresentano più la destra, sostenendo che la retorica della Meloni sull’immigrazione è cambiata radicalmente da quando ha preso il potere.

 

Sebbene molti nella destra europea siano stati critici nei confronti di Meloni e Le Pen, i loro partiti rimangono al vertice sia in Italia che in Francia. Il sostegno della Meloni è diminuito solo leggermente nell’ultimo anno e attualmente rimane il partito più popolare con il 27% di sostegno. Le Pen ha visto aumentare il suo consenso e attualmente si trova al 34%.

 

Nonostante l’Alternativa tedesca per la Germania (AfD) sia stata espulsa dal suo gruppo parlamentare a Bruxelles, il partito non è senza alleati.

 

Kostadin Kostadinov, leader del partito populista bulgaro di destra Vazrazhdane («Rinnovamento»), ha esteso un’offerta per collaborare con AfD dopo le elezioni nel tentativo di creare un ottavo gruppo al Parlamento europeo. Una tale formazione rappresenterebbe il terzo blocco conservatore nazionale, il più a destra nella tavolozza politica di Bruxelles.

 

Secondo il post sui social media di Kostadinov, l’esclusione dell’AfD dal gruppo Identità e Democrazia (ID) non è stata una sorpresa e lui se l’aspettava da tempo.

 

Tuttavia, questa è un’ottima notizia perché ora avremo l’opportunità di creare un vero gruppo conservatore e sovranista nel Parlamento europeo. Il leader del partito bulgaro ha anche rivelato che sono già stati compiuti «passi» per costituire il nuovo gruppo, invitando ufficialmente l’AfD a partecipare al processo.

 

«Non permetteremo che l’attuale regime liberal-fascista [dell’UE] al potere continui», ha scritto Kostadinov. «I nostri amici tedeschi possono contare su di noi, così come tutte le altre forze politiche europee che la pensano come noi».

 

L’unica possibilità che l’AfD ha per evitare di perdere le risorse e la rappresentanza che derivano dall’appartenenza a un gruppo è quella di creare un blocco proprio, insieme ad altre fazioni populiste di destra emergenti che finora non lo hanno fatto o lo hanno fatto. non riuscivano a trovare un posto per se stessi.

 

La creazione di un nuovo gruppo parlamentare e dovrebbe includere almeno 23 deputati in rappresentanza di almeno 7 Stati membri. Con l’AfD che contribuisce facilmente con 16-17 seggi da solo, il progetto ha la possibilità di diventare realtà.

 

Ma quali sarebbero gli altri Paesi coinvolti? Innanzitutto Vazrazhdane è al secondo posto con il 15% e si aspetta di ottenere 3 seggi a Bruxelles. Anche il Movimento ungherese per la nostra patria (MHM), che ha stretti rapporti con entrambi, potrebbe contribuire con uno o due seggi, così come il partito polacco Konfederacja. Anche il Forum olandese per la democrazia (FvD) di Thierry Baudet fa parte della stessa alleanza informale, ma è improbabile che ottenga un solo seggio in Parlamento quest’anno.

Aiuta Renovatio 21

I leader del Vazrazhdane, del MHM e del FvD (insieme all’SPD, membro ceco dell’ID, e ai Democratici svedesi, membro dell’ECR) si sono incontrati l’anno scorso a Budapest per firmare una dichiarazione di cooperazione e amicizia, intitolata «Per un’Europa libera delle nazioni».

 

Poi ci sono partiti che attualmente siedono o sono stati seduti in gruppi di sinistra ma potrebbero essere costretti a riconsiderare la loro posizione tra i partiti sovranisti di Bruxelles. Questi includono lo slovacco SMER del Primo Ministro Robert Fico, che è stato espulso dal gruppo socialdemocratico l’anno scorso; così come l’ANO dell’ex primo ministro ceco Andrej Babiš, che per lo stesso motivo sta rapidamente litigando con i suoi attuali alleati nel gruppo liberale Renew.

 

Secondo l’European Conservative, che cita fonti, l’eurodeputato che ha causato la sospensione dell’AfD dall’ID, Maximilian Krah, e la sua fazione hanno sempre cercato di lasciare il gruppo dominato dai francesi per fondarne un altro che l’AfD avrebbe invece guidato incontrastato. Tuttavia, la maggioranza della leadership del partito ha fatto tutto il possibile per prendere le distanze da Krah e rimanere nell’ID, il che significa che potrebbero provare a rinegoziare la propria appartenenza al gruppo dopo le elezioni.

 

«Sotto condizione di anonimato, il funzionario di Bruxelles ha spiegato che l’AfD non ha bisogno di piccoli partiti come quello bulgaro. “Sono i bulgari che hanno bisogno urgentemente dell’aiuto dell’AfD nella campagna, lo fanno solo per rendersi interessanti”» scrive la testata. «Invece di pensare a nuovi gruppi, il piano è quello di “tacere e aspettare”, ha detto. “Non abbiamo bisogno di ulteriori conflitti ed escalation, in modo che ogni membro del gruppo ID ottenga i migliori risultati possibili”».

 

«Poi, lunedì mattina [del 10 giugno, ndr], ci siederemo e vedremo a che punto siamo in termini di numeri. L’obiettivo è quello di avere una minoranza di blocco [tra ECR e ID]; ciò richiede almeno 125 deputati», ha detto, aggiungendo che «il gran numero di seggi dell’AfD – più di quelli di Lega e Fidesz messi insieme – non può essere ignorato dall’ID».

 

L’attacco del Chrupalla alla destra romana di governo non è privo di basi fattuali.

 

Come riportato da Renovatio 21, sotto il governo Meloni sono aumentati gli sbarchi di immigrati clandestini.

 

Il Chrupalla, che guida AfD assieme ad Alice Weidel, l’anno scorso ha subito un processo di debancarizzazione – cioè chiusura immotivata ed improvvisa dei suoi conti da parte degli istituti bancari – e pure, secondo resoconti, un misterioso attacco per strada, in cui gli è stata iniettata una qualche sostanza con una siringa. L’uomo era in seguito collassato ad un evento elettorale nella città di Ingolstadt.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Immigrazione

Battaglia di immigrati con coltello in un centro storico belga

Pubblicato

il

Da

Diverse persone sono rimaste gravemente ferite nello scoppio di una violenta rissa all’arma bianca tra migranti in Belgio questo fine settimana. Lo riportano varie fonti locali.   Il fatto violento è avvenuto domenica sera, intorno alle 17:30 ora locale, a Lommel, una città vicino al confine con i Paesi Bassi.   Più di una dozzina di uomini – secondo quanto riportato provenienti dall’Afghanistan – si sono scontrati nel centro della città, molti dei quali brandivano lame e armi improvvisate.   I filmati dei testimoni dell’episodio cruento circolano sui social media, che mostrano uomini che si rincorrono vicino alla fermata dell’autobus su una strada trafficata e che corrono davanti alle auto che passano.  

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riportato, diversi immigrati hanno aggredito ferocemente i loro avversari, provocando ad almeno uno dei partecipanti orribili ferite al collo.   «Migranti che si accoltellano a vicenda nel centro di Lommel. Uno di loro ha la gola tagliata. Gli abitanti del posto che guardano non si stupiscono più», ha scritto su X l’attivista belga Dries Van Langenhove.   «Quando ho manifestato contro l’apertura dell’enorme centro di asilo di Lommel, dove probabilmente vivono questi migranti, i media mi hanno definito estremista e allarmista perché avevo previsto questa violenza».   La polizia è intervenuta, ha arrestato sei persone e ha chiuso la strada per un po’ di tempo, riferisce la testata HLN.   «Una ventina di afghani si sono scontrati», ha dichiarato il sindaco facente funzioni Peter Vanderkrieken. «Un gruppo di afghani che non risiede a Lommel, ma è venuto nella nostra regione per dare una lezione a qualcuno che si trova al Fedasil», cioè l’Agenzia federale per l’accoglienza dei richiedenti asilo.   Notiamo come la questione delle stragi con coltello perpetrate da immigrati, un fenomeno che pareva inizialmente interessare per lo più la Germania, ora si stia espandendo anche nei Paesi limitrofi – in attesa che si slatentizzino del tutto anche in Italia.   Come scritto da Renovatio 21attacchi con il coltello di immigrati a passanti sono un pattern oramai riconoscibile in Germania. Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.   Come scritto da Renovatio 21attacchi con il coltello di immigrati a passanti sono un pattern oramai riconoscibile. Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.
L’uso del coltello da parte degli immigrati è talmente rilevante che un land tedesco del Nord Reno-Vestflaia ha pubblicato dei volantini per scoraggiarne il possesso. Tre settimane fa si è avuto il caso di un cittadino romeno accoltellato più volte da una gang siriana a Schwerte, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.   L’incidente più eclatante è stato il recente accoltellamento mortale multiplo avvenuto nella città bavarese di Aschaffenburg da parte di un richiedente asilo afghano respinto che aveva preso di mira un gruppo di bambini dell’asilo. Come riportato da Renovatio 21, un bambino di 2 anni è stato accoltellato a morte, così come un passante di 41 anni che ha tentato di intervenire. Un altro bambino è rimasto gravemente ferito ed è stato ricoverato in ospedale, mentre una delle educatrici dell’asilo che accompagnava i bambini piccoli si è rotta un braccio nel tentativo di difendersi dall’aggressore, descritto come in «frenesia sanguinaria».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovato 21, casi simili, con attacchi ferali a poveri bambini indifesi, erano capitati ad Annecy in Francia, alla Gare de Lyon a Parigi (con il presunto responsabile che risultò godere di «protezione sussidiaria» in Italia) e a Dublino. A seguito del caso irlandese vi fu una rivolta popolare che sconvolse la capitale del Paese scuotendo la società e la classe politica.   Un caso si è avuto anche a Villaco, città austriaca vicina al confine italiano, dove un immigrato ha iniziato a ridere dopo aver pugnalato le persone per strada.   In Olanda si è sviluppata anche la vicenda dell’immigrato islamico radicale che ha accoltellato un cittadino ebreo mentre il primo era in cura per un accoltellamento di massa. Un episodio di attacco con coltello si è avuto in piazza Dam ad Amsterdam poche settimane fa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Immigrazione

Immigrato africano uccide giovane democristiano tedesco: «me lo hanno ordinato delle voci»

Pubblicato

il

Da

Un richiedente asilo respinto proveniente dalla Guinea e residente in Germania ha confessato il brutale omicidio di un giovane politico del partito democristiano CDU e il tentato omicidio della sua fidanzata ucraina, ma rivendica una minore responsabilità a causa della sua cattiva salute mentale. Lo riporta Remix Nes.

 

Il primo giorno del processo presso il tribunale regionale di Potsdam, il ventitreenne M. B. ha ammesso di aver ucciso C, R. a Beelitz-Heilstätten, nel Brandeburgo, il 14 gennaio di quest’anno.

 

Secondo la testimonianza in tribunale citata dalla Bild, il cittadino guineano, residente in Germania dal 2016, ha bendato la vittima prima di tagliarle la gola, rubargli il televisore e darle fuoco usando i rifiuti domestici. I due erano vicini di casa e, a quanto pare, si conoscevano bene, e il guineano avrebbe visitato la casa della vittima settimanalmente per oltre un anno.

 

L’accusato afferma che erano state delle voci nella sua testa a ordinargli di commettere il crimine. «L’ho fatto io, non posso cambiare», ha dichiarato l’imputato in tribunale, ammettendo omicidio, tentato omicidio, furto e incendio doloso. Ha implorato perdono alla madre della vittima, sostenendo di aver sentito una voce che gli ordinava di uccidere, aggiungendo: «mi sento un estraneo, non riesco a controllarmi».

Sostieni Renovatio 21

M. B. ha affermato che il giovane democristiano lo aveva precedentemente bendato, gli aveva scattato delle foto e lo aveva pagato, suggerendo che questo potesse essere stato il movente dell’aggressione: ulteriori spiegazioni su questa dinamica non sono stati fornite dalla stampa germanica, tuttavia il giorno dell’omicidio, il guineano ha invertito i ruoli, bendando l’esponente CDU prima di tagliargli la gola «da un orecchio all’altro», poi facendo la doccia, cambiandosi d’abito e lasciando la scena inosservato.

 

Dieci giorni dopo, la stessa voce gli avrebbe intimato di uccidere di nuovo, ma questa volta prendendo di mira uno straniero: l’uomo ha aggredito la sua ragazza ucraina dopo un rapporto sessuale, accoltellandola al collo. Lei si è ribellata e ha urlato, spingendolo a saltare ignudo dalla finestra per scappare.

 

L’omicidio ha sollevato interrogativi politici dopo che è emerso che a M.B., nonostante la sua richiesta di asilo fosse stata respinta, era stato prorogato il permesso di soggiorno appena due giorni dopo l’omicidio. Le autorità hanno spiegato che era stato ritenuto ben integrato, senza precedenti penali, e che aveva presentato domanda di proroga entro i termini previsti. Secondo quanto riportato, lavorava come assistente infermieristico e possedeva un diploma di scuola superiore.

 

L’accusa chiede il suo ricovero a tempo indeterminato in un ospedale psichiatrico, citando una diagnosi di schizofrenia paranoide. L’immigrato ha affermato di essere ora in terapia farmacologica e di non sentire più le voci.

 

L’omicidio di del ragazzo democristiano, descritto come un membro gentile e attivo dell’ala giovanile della CDU, ha lasciato di stucco i conservatori locali. La Junge Union, la divisione giovanile della CDU, ha rilasciato una dichiarazione in cui ha espresso sgomento per la morte violenta del collega, definendolo «un membro attivo e impegnato» che era stato portato via «troppo presto», scrive il Berliner Zeitung.

 

Il processo prosegue con 44 testimoni convocati e otto giorni di udienze programmate. Si prevede che il verdetto verrà emesso entro il 7 agosto.

Aiuta Renovatio 21

Non è il primo caso di omicidio di un membro della CDU da parte di un conoscente. Nel 2013 si ebbe il caso di Detlev Guenzel, poliziotto tedesco che uccise e sminuzzò il cadavere di Wojciech Stempniewicz, membro della CDU. Il poliziotto e il democristiano si erano conosciuti su un sito per feticisti del cannibalismo. Il democristiano sarebbe stato imbavagliato, legato e appeso in cantina, quindi accoltellato e passato con la sega elettrica dal poliziotto. Lo stato dei resti dell’uomo hanno impedito agli inquirenti di ricostruire la morte. Nonostante i sospetti degli inquirenti, nessun segno, tuttavia, può provare che avesse mangiato qualche parte del politico CDU.

 

Al processo, il difensore di Guenzel insistette sul fatto che la vittima aveva espresso chiaramente il desiderio di morire, «donandosi» così all’entusiasta carnefice. Alla corte è stato detto che Stempniewicz voleva essere assassinato e poi mangiato «per soddisfare i suoi desideri sessuali». Inizialmente era stata comminata una sentenza piuttosto lieve: 8 anni. La Corte federale di giustizia ha ribaltato il primo verdetto che riteneva troppo indulgente per una condanna per omicidio. A seguito di un nuovo processo iniziato all’inizio di novembre 2013, un tribunale regionale della città orientale di Dresda ha concordato con il verdetto iniziale di non infliggere la pena massima di 15 anni perché la vittima aveva un desiderio di morte – cioè, era consenziente. Il Guenzel fu quindi condannato a 8 anni e setti mesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Immigrazione

Rivolte in Spagna dopo che un africano ha violentato brutalmente una giovane donna vicino a un centro per migranti

Pubblicato

il

Da

Manifestanti anti-migranti in Spagna si sono scontrati con la polizia dopo che un uomo di origine maliana è stato arrestato con l’accusa di aver violentato una giovane donna del posto.   I disordini sono scoppiati venerdì sera fuori da un centro di accoglienza per migranti ad Alcalá de Henares, sobborgo di Madrid.   La polizia aveva precedentemente arrestato un ventunenne in relazione al brutale stupro di una donna spagnola della stessa età, avvenuto nei pressi del centro lo scorso fine settimana. Il sospettato avrebbe picchiato e aggredito sessualmente la vittima prima di fuggire. Tuttavia, è stato successivamente identificato, sulla base di filmati di sorveglianza, come uno dei richiedenti asilo residenti nel centro. È stato posto in detenzione provvisoria senza possibilità di cauzione.   Circa 300 persone si sono unite alla protesta per sostenere la vittima dello stupro fuori dal centro migranti venerdì sera. I filmati pubblicati online mostrano i manifestanti che si scontrano con le linee di polizia vicino alla struttura, dove sarebbero ospitati circa 2.000 migranti, chiedendone la chiusura e modifiche alle leggi sull’immigrazione.   I manifestanti esibivano striscioni che denunciavano l’immigrazione «incontrollata», tra cui cartelli con la scritta «Intrusi, andatevene!». La folla ha insultato il primo ministro del Regno Pedro Sanchez, criticando la sua posizione pro-immigrazione.   La manifestazione è diventata violenta dopo che si sono uniti gruppi di destra, tra cui Nucleo Nacional e Democracia Nacional. Alcuni video mostrano l’uso da parte della polizia di manganelli e sparare proiettili di gomma per allontanare i manifestanti dal centro.  

Sostieni Renovatio 21

Anche una precedente protesta di mercoledì si è conclusa con scontri, con almeno quattro manifestanti arrestati, secondo quanto riportato dai media locali. Gli organizzatori hanno annunciato un’altra manifestazione per sabato.   All’inizio di questa settimana, Judith Piquet, sindaca del comune che ospita la struttura, aveva dichiarato che avrebbe richiesto formalmente la chiusura del centro per migranti., affermando che i residenti avevano sollevato preoccupazioni riguardo alla struttura per mesi e avevano criticato il governo centrale per averla aperta senza consultare il consiglio comunale o valutarne l’impatto locale.   La Piquet ha affermato che il centro è sovraffollato, privo di piani di integrazione e sicurezza e ha creato «un clima di insicurezza e disordine nell’area circostante», invitando il governo a migliorare le misure di sicurezza in tutti i centri per migranti a livello nazionale.   L’UE è alle prese con una crisi migratoria almeno dal 2015, causata in gran parte dai conflitti in Medio Oriente, Africa e, successivamente, in Ucraina. Sebbene molti Stati membri abbiano inizialmente accolto i richiedenti asilo, da allora diversi hanno introdotto controlli alle frontiere e altre normative a causa dell’aumento della criminalità legata ai migranti.   La Spagna ha adottato un approccio diverso. Il premer Sanchez considera la migrazione fondamentale per affrontare la carenza di manodopera e sostenere il sistema di welfare, e ha spinto per una migliore integrazione dei migranti. Il Sanchezzo ha tuttavia sollecitato l’adozione tempestiva del Patto europeo sulla migrazione e l’asilo, un cosiddetto meccanismo di solidarietà adottato lo scorso anno che richiede un’equa distribuzione dei richiedenti asilo nell’UE e penalizza gli Stati che rifiutano di accogliere i migranti ricollocati.   Come riportato da Renovatio 21, la Spagna è stata scossa dal caso del netturbino 47enne della città di Cambrils accoltellato alla testa e al petto da un migrante senegalese.   Come riportato da Renovatio 21, secondo dati dello scorso anno l’immigrazione illegale nel Regno è cresciuta del 500%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari