Spazio
Lanciato nello spazio il primo satellite di legno

Il primo satellite in legno al mondo è stato lanciato nello spazio, nel tentativo di dimostrare che il legno è un materiale rinnovabile di qualità spaziale che un giorno potrebbe essere utilizzato per costruire case sulla Luna e su Marte.
Costruito da ricercatori giapponesi, il satellite è stato lanciato martedì a bordo di un razzo SpaceX senza equipaggio dal Kennedy Space Center della NASA in Florida, secondo quanto riportato dai media che hanno citato il Centro di Spazialità Umana dell’Università di Kyoto.
Chiamato LignoSat, dal termine latino per legno, il piccolo satellite che pesa appena 900 grammi è stato sviluppato dalla Kyoto University e dall’impresa edile Sumitomo Forestry. Il satellite è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lo stesso giorno a bordo di una capsula cargo SpaceX Dragon e dovrebbe essere rilasciato in orbita a circa 400 km (250 miglia) sopra la Terra.
Scientists in Japan are set to test the world’s first wooden satellite, LignoSat, developed by a team from Kyoto University and homebuilder Sumitomo Forestry, and will be launched on Nov. 5′ pic.twitter.com/Go6sSnPXP0
— Reuters Science News (@ReutersScience) November 1, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Il legno è più resistente nello spazio che sulla Terra perché non c’è acqua o ossigeno che potrebbero farlo marcire o infiammarlo», ha detto alla Reuters Koji Murata, professore di scienze forestali presso l’Università di Kyoto.
«Gli aerei dei primi anni del 1900 erano fatti di legno», ha osservato. «Anche un satellite in legno dovrebbe essere fattibile».
I pannelli del LignoSat sono realizzati in honoki, un tipo di albero di magnolia tradizionalmente utilizzato per realizzare foderi per spade. Il satellite a forma di scatola è stato realizzato utilizzando una tecnica tradizionale giapponese senza viti o colla e incorpora anche parti in alluminio e componenti elettronici.
LignoSat rimarrà in orbita per sei mesi. Misurerà come il legno resiste all’ambiente estremo dello spazio, dove le temperature variano da -100 a 100 gradi Celsius.
«Se riusciremo a dimostrare che il nostro primo satellite in legno funziona, vogliamo proporlo alla SpaceX di Elon Musk», ha detto all’agenzia Reuters Takao Doi, un astronauta che studia le attività spaziali umane all’Università di Kyoto.
Si dice che il team di Doi abbia un piano cinquantennale per piantare alberi e costruire case in legno sulla Luna e su Marte. «Con il legno, un materiale che possiamo produrre da soli, potremo costruire case, vivere e lavorare nello spazio per sempre», ha affermato l’astronauta.
World’s first wood-panelled satellite launched into space https://t.co/OSXj3ohOSC
— BBC Asia (@BBCNewsAsia) November 5, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il professor Simeon Barber, ricercatore spaziale presso l’Open University nel Regno Unito, ha dichiarato alla BBC che non è la prima volta che il legno viene utilizzato per una navicella spaziale.
«Usiamo il legno (sughero) per il rivestimento esterno dei veicoli spaziali per aiutarli a sopravvivere al rientro nell’atmosfera terrestre», ha affermato, aggiungendo che i lander lunari sovietici utilizzavano il sughero per migliorare la presa del rover durante la discesa sulla superficie.
Gli sviluppatori di LignoSat affermano che i satelliti in legno possono ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente poiché sono molto meno inquinanti di quelli in metallo quando bruciano durante il rientro.
«Il legno è più resistente nello spazio che sulla Terra perché non c’è acqua o ossigeno che potrebbero farlo marcire o infiammarlo», ha detto alla Reuters Koji Murata, professore di scienze forestali presso l’Università di Kyoto. «Gli aerei dei primi anni del 1900 erano fatti di legno», ha osservato. «Anche un satellite in legno dovrebbe essere fattibile».
Aiuta Renovatio 21
I pannelli del LignoSat sono realizzati in honoki, un tipo di albero di magnolia tradizionalmente utilizzato per realizzare foderi per spade. Il satellite a forma di scatola è stato realizzato utilizzando una tecnica tradizionale giapponese senza viti o colla e incorpora anche parti in alluminio e componenti elettronici.
LignoSat rimarrà in orbita per sei mesi. Misurerà come il legno resiste all’ambiente estremo dello spazio, dove le temperature variano da -100° a 100° gradi Celsius.
Gli sviluppatori di LignoSat affermano che i satelliti in legno possono ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente poiché sono molto meno inquinanti di quelli in metallo quando bruciano durante il rientro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Spazio
L’esercito cinese definisce il Golden Dome di Trump come «militarizzazione dello spazio»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
I tagli alla NASA minacciano la propulsione spaziale nucleare

I profondi tagli al bilancio della NASA per l’anno fiscale 2026, proposti il 31 maggio dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e suggeriti inizialmente dal Direttore dell’Office of Management and Budget Russell Vought, bloccheranno lo sviluppo di due tecnologie di motori a propulsione nucleare per razzi. Lo riporta Ars Technica.
I sistemi a propulsione nucleare sono ritenuti come fondamentali per l’esplorazione del Sistema Solare e oltre.
Entrambi i sistemi tecnologici in questione fanno parte del Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations (DRACO), un progetto congiunto di NASA, Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e Lockheed Martin, che mira a dimostrare la propulsione nucleare in orbita entro il 2027.
Sostieni Renovatio 21
La prima tecnologia, chiamata Nuclear Thermal Propulsion (NTP), prevede che un reattore nucleare a bordo riscaldi rapidamente il combustibile a idrogeno liquido surraffreddato; ciò causerebbe l’emissione di idrogeno gassoso che verrebbe convogliato attraverso un ugello per generare la spinta.
La seconda tecnologia, chiamata Nuclear Electric Propulsion (NTP), utilizzerebbe il calore generato da un reattore nucleare a bordo per generare elettricità (come farebbe una centrale nucleare terrestre), che alimenterebbe i propulsori elettrici per accelerare il propellente.
In un supplemento tecnico del 6 giugno, i funzionari hanno affermato: «questo bilancio non prevede finanziamenti per progetti di propulsione nucleare termica e nucleare elettrica. Questi sforzi rappresentano investimenti costosi, richiederebbero molti anni di sviluppo e non sono stati identificati come la modalità di propulsione per le missioni nello spazio profondo».
La NASA riporta che «nel 1961, la NASA e l’ex Commissione per l’Energia Atomica avviarono congiuntamente il programma Nuclear Engine for Rocket Vehicle Application (NERVA), un’iniziativa che nel corso di diversi anni portò alla progettazione, costruzione e collaudo di reattori e motori a razzo».
Ora, il programma NASA, che avrebbe rilanciato il concetto generale di NERVA, è stato chiuso.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa la NASA prevedeva il test di un razzo nucleare nello spazio entro il 2026.
Di fatto, razzi a propulsione nucleare potrebbero essere l’unico modo per raggiungere ed affrontare in rapidità una minaccia in arrivo.
Come riportato da Renovatio 21, il progetto di difesa dagli asteroidi DART ha effettuato con successo un esperimento l’anno passato ri-direzionando l’asteroide Dimorphos, tuttavia siamo solo agli inizi, e corpi celesti sfiorano di continuo la terra e minacciano pure il giorno di San Valentino, per la gioia di quanti non sopportano le cene di coppia inflitte agli uomini proprio quel giorno.
Sebbene sia una tecnologia sviluppatasi proprio parallelamente alla corsa allo spazio, il nucleare non è mai divenuto protagonista delle tecnologie in orbita, con l’eccezione del satellite sovietico ad alimentazione nucleare Kosmos 954, lanciato nel 1977 e poi schiantatosi nel 1978 in Canada con conseguente disastro ambientale per cui Ottawa chiese ed ottenne risarcimenti da Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Musk minaccia di fermare il programma spaziale americano. Poi cancella il post Trump-Epstein

Sostieni Renovatio 21
Ore dopo, il miliardario sembrava aver ritirato la minaccia, dopo che un utente di X aveva esortato Musk a «calmarsi e fare un passo indietro per un paio di giorni», sottolineando che sia lui che Trump erano «meglio di così». «Ottimo consiglio. Ok, non disattiveremo Dragon», ha risposto Musk in un post successivo. Tuttavia, a differenza della sua dichiarazione originale, il cambio di rotta non era visibile sulla sua bacheca pubblica. Non è ancora chiaro se Musk intendesse seriamente interrompere le operazioni della navicella spaziale, una mossa che sconvolgerebbe in modo significativo il programma spaziale statunitense. La capsula Crew Dragon di SpaceX è l’unica navicella spaziale statunitense attualmente certificata e in grado di inviare astronauti americani nello spazio. La NASA si affida a essa per trasportare merci ed equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale dal 2020, dopo una lunga pausa dopo il ritiro del programma Space Shuttle nel 2011. Il progetto concorrente Starliner di Boeing ha subito anni di ritardi e malfunzionamenti tecnici. Il suo primo volo con equipaggio lo scorso giugno, originariamente previsto per il 2017, si è concluso con due astronauti della NASA bloccati a bordo della ISS, dopo che la navicella era stata dichiarata non sicura per il rientro. Butch Wilmore e Suni Williams sono tornati sani e salvi sulla Terra solo a marzo, a bordo della Crew Dragon di SpaceX, dopo che Trump aveva esortato Musk a contribuire al salvataggio dei due, criticando al contempo il suo predecessore Joe Biden per averli lasciati «bloccati». All’inizio di quest’anno, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno esteso fino al 2027 il loro accordo di condivisione dei posti, che consente agli americani di viaggiare verso la ISS a bordo della navicella spaziale Soyuz. Otto mesi fa SpaceX ha portato in orbita un cosmonauta russo. Dal 2008, SpaceX si è aggiudicata contratti per oltre 20 miliardi di dollari dalla NASA, dall’Aeronautica Militare statunitense e da altre agenzie governative, diventando uno dei maggiori appaltatori federali del Paese. Trump non ha ancora chiarito se il governo statunitense annullerà eventuali contratti con Musk e le sue aziende. Nel frattempo, Elon Musk ha cancellato un post di X in cui si affermava che il nome del presidente degli Stati Uniti Donald Trump era presente nei file secretati di Jeffrey Epstein, suggerendo che questo sia il vero motivo per cui restano classificati. Giovedì, Musk aveva scritto: «È ora di sganciare la bomba più grande: @realDonaldTrump è nei file di Epstein. Questo è il vero motivo per cui non sono stati resi pubblici». Aveva poi aggunto: «Buona giornata, DJT! Segnati questo post per il futuro. La verità verrà a galla». DJT sta per Donald John Trump, il nome per esteso del presidente statunitnense. In un altro post incendiario, non più visibile nell’account X dell’imprenditore, Musk ha risposto «sì» a un messaggio che affermava che «Trump dovrebbe essere messo sotto accusa» e che il vicepresidente JD Vance «dovrebbe sostituirlo». L’imprenditore non ha ancora commentato la questione. Entrambi gli incarichi sono diventati oggetto di una faida pubblica tra Trump e Musk. Durante le elezioni dello scorso anno, il CEO di Tesla e SpaceX ha creato e finanziato un gruppo politico pro-Trump, donando oltre 260 milioni di dollari, ed è stato nominato a gennaio co-direttore del neonato Dipartimento per l’Efficienza del Governo (DOGE), incaricato di ridurre la burocrazia federale e gli sprechi di spesa. Musk si è dimesso la scorsa settimana. A seguito della faida, giovedì le azioni di Tesla sono scese di circa il 14,2% alla chiusura del mercato, con una perdita di circa 152 miliardi di dollari dal valore dell’azienda. Anche le azioni di Trump Media sono scese dell’8%. Trump si era già impegnato a declassificare i documenti di Epstein e, a febbraio, il Procuratore Generale degli Stati Uniti Pam Bondi ha annunciato la pubblicazione della «prima fase» di documenti. Tuttavia, alcuni materiali chiave – tra cui registri di volo, nomi di clienti ed elenchi di contatti – sono rimasti secretati, alimentando speculazioni su chi potrebbe essere implicato.Good advice.
Ok, we won’t decommission Dragon. — Elon Musk (@elonmusk) June 6, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal