Spazio

Lanciato nello spazio il primo satellite di legno

Pubblicato

il

Il primo satellite in legno al mondo è stato lanciato nello spazio, nel tentativo di dimostrare che il legno è un materiale rinnovabile di qualità spaziale che un giorno potrebbe essere utilizzato per costruire case sulla Luna e su Marte.

 

Costruito da ricercatori giapponesi, il satellite è stato lanciato martedì a bordo di un razzo SpaceX senza equipaggio dal Kennedy Space Center della NASA in Florida, secondo quanto riportato dai media che hanno citato il Centro di Spazialità Umana dell’Università di Kyoto.

 

Chiamato LignoSat, dal termine latino per legno, il piccolo satellite che pesa appena 900 grammi è stato sviluppato dalla Kyoto University e dall’impresa edile Sumitomo Forestry. Il satellite è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lo stesso giorno a bordo di una capsula cargo SpaceX Dragon e dovrebbe essere rilasciato in orbita a circa 400 km (250 miglia) sopra la Terra.

 


Sostieni Renovatio 21

«Il legno è più resistente nello spazio che sulla Terra perché non c’è acqua o ossigeno che potrebbero farlo marcire o infiammarlo», ha detto alla Reuters Koji Murata, professore di scienze forestali presso l’Università di Kyoto.

 

«Gli aerei dei primi anni del 1900 erano fatti di legno», ha osservato. «Anche un satellite in legno dovrebbe essere fattibile».

 

I pannelli del LignoSat sono realizzati in honoki, un tipo di albero di magnolia tradizionalmente utilizzato per realizzare foderi per spade. Il satellite a forma di scatola è stato realizzato utilizzando una tecnica tradizionale giapponese senza viti o colla e incorpora anche parti in alluminio e componenti elettronici.

 

LignoSat rimarrà in orbita per sei mesi. Misurerà come il legno resiste all’ambiente estremo dello spazio, dove le temperature variano da -100 a 100 gradi Celsius.

 

«Se riusciremo a dimostrare che il nostro primo satellite in legno funziona, vogliamo proporlo alla SpaceX di Elon Musk», ha detto all’agenzia Reuters Takao Doi, un astronauta che studia le attività spaziali umane all’Università di Kyoto.

 

Si dice che il team di Doi abbia un piano cinquantennale per piantare alberi e costruire case in legno sulla Luna e su Marte. «Con il legno, un materiale che possiamo produrre da soli, potremo costruire case, vivere e lavorare nello spazio per sempre», ha affermato l’astronauta.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il professor Simeon Barber, ricercatore spaziale presso l’Open University nel Regno Unito, ha dichiarato alla BBC che non è la prima volta che il legno viene utilizzato per una navicella spaziale.

 

«Usiamo il legno (sughero) per il rivestimento esterno dei veicoli spaziali per aiutarli a sopravvivere al rientro nell’atmosfera terrestre», ha affermato, aggiungendo che i lander lunari sovietici utilizzavano il sughero per migliorare la presa del rover durante la discesa sulla superficie.

 

Gli sviluppatori di LignoSat affermano che i satelliti in legno possono ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente poiché sono molto meno inquinanti di quelli in metallo quando bruciano durante il rientro.
«Il legno è più resistente nello spazio che sulla Terra perché non c’è acqua o ossigeno che potrebbero farlo marcire o infiammarlo», ha detto alla Reuters Koji Murata, professore di scienze forestali presso l’Università di Kyoto. «Gli aerei dei primi anni del 1900 erano fatti di legno», ha osservato. «Anche un satellite in legno dovrebbe essere fattibile».

Aiuta Renovatio 21

I pannelli del LignoSat sono realizzati in honoki, un tipo di albero di magnolia tradizionalmente utilizzato per realizzare foderi per spade. Il satellite a forma di scatola è stato realizzato utilizzando una tecnica tradizionale giapponese senza viti o colla e incorpora anche parti in alluminio e componenti elettronici.

 

LignoSat rimarrà in orbita per sei mesi. Misurerà come il legno resiste all’ambiente estremo dello spazio, dove le temperature variano da -100° a 100° gradi Celsius.

 

Gli sviluppatori di LignoSat affermano che i satelliti in legno possono ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente poiché sono molto meno inquinanti di quelli in metallo quando bruciano durante il rientro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

 

Più popolari

Exit mobile version