Spazio
Il Niger acquista satelliti russi e firma con Starlink
Il Niger ha stretto un accordo con la società spaziale russa Glavkosmos per acquistare e distribuire un satellite per comunicazioni, un satellite di telerilevamento e un radar per la difesa e la sicurezza. Il memorandum è stato firmato a Niamey venerdì. La notizia è riportata dalla stampa russa.
Questa partnership, basata sulle discussioni in Mali a settembre, prevede il coordinamento tra l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) – che comprende Mali, Niger e Burkina Faso – e Glavkosmos, una sussidiaria della società statale Roskosmos.
L’iniziativa AES, annunciata dal ministro dell’Economia e delle Finanze del Mali Alousseni Sanou, è destinata a includere un satellite per le comunicazioni per migliorare l’accesso a Internet nelle aree remote e un satellite di osservazione per la sicurezza delle frontiere, la gestione delle risorse naturali e la risposta ai disastri.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro delle Comunicazioni e dell’Economia digitale del Niger, Sidi Mohamed Raliou, ha sottolineato che le ultime iniziative mirano a raggiungere la sovranità nelle comunicazioni e nella difesa basate sullo spazio e a consentire alle tre nazioni dell’AES di assumere il controllo strategico sui propri dati e sulle operazioni satellitari.
«Abbiamo concordato con la società russa l’acquisizione di questi tre satelliti per un periodo di quattro anni», ha annunciato venerdì il ministro nigerino, sottolineando che il Mali ha finalizzato il suo accordo il giorno precedente.
La produzione dei satelliti richiederà quattro anni e durante tale periodo Glavkosmos fornirà attrezzature simili in affitto, ha affermato Raliou, aggiungendo che ingegneri locali, funzionari e studenti dei paesi partecipanti riceveranno una formazione per gestire e utilizzare le attrezzature.
«Ci sarà anche una stazione principale. Abbiamo chiesto che il centro di comando di questi satelliti fosse in Africa, in uno dei nostri tre Paesi», ha aggiunto Raliou. «Alla fine di questo progetto, i tre paesi saranno in grado di controllare autonomamente i loro satelliti di comunicazione e gestirli a loro piacimento».
Glavkosmos è specializzata nel coordinamento delle attività spaziali russe ed è il fornitore ufficiale dei dati di telerilevamento raccolti dai satelliti russi.
Inoltre, martedì il Niger ha firmato un accordo con Starlink, la divisione internet satellitare di SpaceX (l’azienda spaziale di Elone Musk), per espandere l’accesso a internet ad alta velocità in tutto il paese. Raliou ha affermato che l’accordo, firmato a Niamey, mira a potenziare la connettività e la sicurezza digitale.
I satelliti di Starlink coprono già il Niger, consentendo l’accesso a scuole, aziende, università, servizi sanitari e agricoltura. In base all’accordo, Starlink distribuirà i suoi terminali in tutto il paese, migliorando l’accesso a Internet in aree remote e sottoservite.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’AES il mese scorso aveva annunziato il lancio di satelliti con la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio, il gigante energetico russo Rosatom ha firmato dei memorandum con il Mali sullo sviluppo della cooperazione sull’energia nucleare e altre aree chiave. Le discussioni si sono anche concentrate su progetti di energia solare ed esplorazione geologica, nonché sui piani per costruire una centrale nucleare a bassa potenza di progettazione russa in Mali.
Mali, Burkina Faso e Niger hanno formato l’AES l’anno passato. È noto che la nuova alleanza si è rivolta alla Russia per assistenza in materia di sicurezza nella lotta a un’insurrezione jihadista che ha attanagliato la regione per anni. Recenti accuse mosse dai governi africani hanno portato alla fine dei rapporti diplomatici con Kiev, accusata di essere dietro ad una recente strage jihadista che avrebbe colpito anche contractor del gruppo Wagner operante sul territorio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Un satellite militare è stato spostato dalla sua orbita?
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Perché gli astronauti portati sulla Terra sono stati mandati subito in ospedale?
A ottobre tre astronauti della NASA e un cosmonauta russo sono stati dirottati in un ospedale della Florida al ritorno sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, ma i motivi del ricovero sono ignoti.
Come riporta SpaceNews, gli astronauti Michael Barratt, Matthew Dominick e Jeanette Epps hanno detto in una recente conferenza stampa presso il quartier generale della NASA che sono in buona salute e di buon umore dopo quello spiacevole inconveniente.
«Il volo spaziale è ancora qualcosa che non comprendiamo appieno. Stiamo trovando cose che a volte non ci aspettiamo e questa è stata una di quelle volte», ha detto il Barratt al Johnson Space Center di Houston. «Stiamo ancora mettendo insieme le cose».
Un medico addestrato con una «passione» per la medicina spaziale, l’astronauta nato a Washington si riferiva solo ai ricoveri post-splashdown come un «evento medico» e ha mantenuto la linea dell’agenzia quando ha detto che non avrebbe rivelato quale astronauta è stato ricoverato durante la notte.
Dominick ha parlato della sua difficoltà a riadattarsi alla Terra dopo aver trascorso sette mesi nello spazio.
«Le grandi cose che ti aspetti, l’essere disorientati, le vertigini. Anche le piccole cose, come sedermi su una sedia dura, poiché il mio di dietro non si è seduto per 235 giorni. È piuttosto scomodo, vero? Non me lo aspettavo» ha dichiarato il Dominick, secondo il Guardian.
Va ricordata un’antichissima paura dell’era spaziale: quella di un possibile virus extraterrestre che, riportato sulla terra, possa causare una pandemia catastrofica.
Di fatto, il primo grande film ad affrontare una minaccia biologica tout court per l’umanità fu nel 1971 Andromeda (in originale The Andromeda Strain). Il pluripremiato con l’Oscar regista Robert Wise (quello di Tutti insieme appassionatamente) lo trasse da un romanzo del compianto Michael Crichton del 1969.
Il film racconta di un contagio mortale extraterrestre, seguito allo schianto di un satellite in un paesino dell’Arizona, che in una corsa contro il tempo deve essere contenuto da una squadra governativa chiamata «Wildfire».
La questione del virus extraterrestre non era peregrina, in quanto in quegli anni la NASA adottava procedure straordinarie per isolare tutti gli astronauti di ritorno nella struttura mobile di quarantena (MQF) dopo i loro viaggi sulla luna, a partire da Apollo 11 nel 1969.
Una pubblicazione del 2003 della Infectious Diseases Society of America osservava che The Andromeda Strain è il «più significativo, scientificamente accurato e prototipico di tutti i film di questo genere… dettaglia con precisione l’aspetto di un agente mortale, il suo impatto e gli sforzi per contenerlo, e, infine, l’elaborazione sulla sua identificazione e chiarimento sul motivo per cui alcune persone sono immuni ad esso».
Andromeda fu chiaramente un film importante che avrebbe aiutato il governo degli Stati Uniti a prendere sul serio la bio-difesa. Un anno dopo il debutto della pellicola, vi fu la firma della Convenzione sulla guerra biologica tra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Il telescopio Hubble mostra che il Sole controlla il meteo sui pianeti esterni. E quello della Terra?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale4 giorni fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – seconda parte
-
Pensiero3 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – prima parte
-
Epidemie2 settimane fa
L’isteria sull’influenza aviaria è un’operazione psicologica del Deep State per tornare a mascherine, lockdown e vaccini: parla il dottor Malone
-
5G1 settimana fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Gender2 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Arte1 settimana fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione