Connettiti con Renovato 21

Economia

La Volkswagen pianifica licenziamenti di massa

Pubblicato

il

La Volkswagen intende ridurre significativamente la sua forza lavoro in Germania e chiudere diverse fabbriche nel Paese, nell’ambito di una profonda revisione volta ad abbassare i costi e ad aumentare il ritorno sulle vendite, ha annunciato il presidente del comitato aziendale della casa automobilistica.

 

Daniela Cavallo ha spiegato lunedì ai dipendenti di Wolfsburg che la dirigenza della Volkswagen è «assolutamente seria» riguardo ai piani e che la mossa «non è un segnale di minaccia nel round di contrattazione collettiva», ha riferito l’agenzia Reuters.

 

Nel corso dei suoi quasi 90 anni di storia, la casa automobilistica non ha mai chiuso uno stabilimento nel suo paese d’origine. L’ultima volta che ha chiuso una delle sue strutture è stato nel 1988 negli Stati Uniti.

Iscriviti al canale Telegram

«C’è la ferma intenzione di lasciare che le regioni in cui si trovano le sedi si prosciughino e la chiara intenzione di mandare decine di migliaia di dipendenti Volkswagen in disoccupazione di massa», ha detto la Cavallo.

 

I suoi commenti giungono mentre il colosso automobilistico sta negoziando da diverse settimane con i sindacati sui piani di riorganizzazione della propria attività per rimanere competitivo alla luce della domanda più debole da Cina ed Europa.

 

La Cavallo ha specificato quale dei dieci stabilimenti Volkswagen operanti in Germania sarebbe stato chiuso o esattamente quanti dei suoi circa 300.000 lavoratori nel paese sarebbero stati licenziati, ma ha osservato che tutte le strutture rimanenti sarebbero state interessate dai cambiamenti e che «nessuna di esse è sicura».

 

La dirigente ha anche affermato che la dirigenza Volkswagen sta chiedendo un taglio del 10% degli stipendi e nessun aumento di stipendio per i prossimi due anni.

 

La Cavallo ha sottolineato, tuttavia, che il governo tedesco deve elaborare urgentemente un piano per garantire che l’economia del Paese non «vada a rotoli», osservando che la Volkswagen e altre aziende europee sono d’accordo sulla natura dei problemi che stanno affrontando, come la transizione elettrica più lenta del previsto e la forte concorrenza dei marchi automobilistici cinesi che entrano in Europa.

 

«Non siamo molto distanti quando si tratta di analizzare i problemi. Ma siamo a chilometri di distanza sulle risposte a questi problemi», ha detto la Cavallo.

 

All’inizio di questo mese, il quotidiano Sueddeutsche Zeitung ha riferito che l’economia tedesca dovrebbe contrarsi per il secondo anno consecutivo, in quanto lotta per tenere il passo con i costi energetici in aumento dopo essersi tagliata fuori dal gas russo.

 

Nell’ultimo anno, il governo tedesco ha notato un calo del 5,3% nella produzione industriale del paese, poiché anche gli ordini di beni di produzione nazionale sono crollati.

 

Gli esperti del Forum per una nuova economia con sede a Berlino hanno avvertito che i fallimenti della Germania potrebbero trasformare gli anni 2020 in un «decennio perduto» per il paese, che sta subendo «la peggiore crisi economica dalla seconda guerra mondiale».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Volkswagen Oliver Blume aveva dichiarato che se si vuole che il gruppo Volkswagen sopravviva, sono necessari grandi cambiamenti.

 

La pianificazione dei tagli in VW era emersa già settimane prima, con il Blume che citava tra i fattori alla base della decisione un «ambiente economico difficile» e una «causa di scarsa competitività dell’economia tedesca».

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Herbert Diess, capo di Volkswagen, aveva chiesto all’UE di perseguire una soluzione negoziata della guerra in Ucraina per il bene dell’economia del continente.

 

Gli alti costi dell’energia hanno spinto i grandi nomi dell’automotive tedesco a delocalizzare. Volkswagen a inizio anno aveva annunciato che non costruirà più la sua Golf a combustione a Wolfsburg, ma in Polonia.

 

L’anno passato le principali case automobilistiche tedesche – Volkswagen, Audi, BMW e Mercedes 2 hanno prodotto circa mezzo milione di auto in meno tra gennaio e maggio, rispetto allo stesso periodo del 2019, con un calo di circa il 20%.

 

Il crollo della produzione di auto nel contesto attuale riguarda anche l’Italia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © Raimond Spekking via Wikimedia Commons pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0 

Continua a leggere

Economia

Ministro sionista invita le banche a ignorare le sanzioni dell’UE a Israele

Pubblicato

il

Da

Le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni, ha insistito il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, leader del Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso (Miflaga Datit Leumit – HaTzionut HaDatit) che sostiene il governo Netanyahu.   Lo Smotrich ha ulteriormente avvertito che coloro che non ottemperano potrebbero essere costretti a pagare ingenti risarcimenti.   Lo scorso luglio, per la prima volta nella sua storia, l’UE ha imposto misure punitive a cinque coloni israeliani e a tre gruppi per «gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani contro i palestinesi» nella Cisgiordania occupata, considerata parte della Palestina secondo il diritto internazionale. Oltre a un divieto d’ingresso a livello UE e al congelamento dei beni, le sanzioni vietano la «fornitura di fondi o risorse economiche, direttamente o indirettamente» ai cittadini israeliani interessati.

Sostieni Renovatio 21

In un post su X di mercoledì, il funzionario, noto per le sue idee di estrema destra, ha affermato di aver inviato una lettera al supervisore bancario, Dani Khachiashvili, in cui chiedeva la fine della «politica del “rischio zero” da parte delle banche, che porta all’abbandono dei clienti israeliani con il pretesto del rispetto delle sanzioni straniere».   Smotrich ha accusato le istituzioni finanziarie israeliane di «ottusità» e di incondizionata osservanza delle «ingiuste» sanzioni dell’UE, sostenendo che le banche, in effetti, «hanno una notevole capacità di agire contro» le misure punitive di Bruxelles, intraprendendo azioni legali e sfruttando i loro «connessioni economiche globali».  
  Il funzionario ha minacciato che, se il suo appello non fosse stato ascoltato, avrebbe promosso una legge che avrebbe costretto le istituzioni finanziarie israeliane a pagare ingenti risarcimenti alle persone colpite. Il ministro delle Finanze israeliano ha inoltre scritto che avrebbe potuto anche promuovere una legge che avrebbe imposto alla Banca d’Israele di «aprire e gestire conti bancari per i cittadini a cui sono state imposte sanzioni».   Parlando all’AFP il mese scorso, il ministro degli Esteri svedese Maria Malmer Stenergard ha affermato che Stoccolma avrebbe «fatto pressione affinché l’UE imponesse sanzioni contro singoli ministri israeliani» poiché non si era registrato «un netto miglioramento per i civili a Gaza».   Più o meno nello stesso periodo, la sua collega slovena, Tanja Fajon, ha annunciato che il suo Paese stava «valutando la possibilità di sanzioni contro Israele, insieme a Francia e Irlanda».

Iscriviti al canale Telegram

Sempre a maggio, il Regno Unito e il Canada, che non fanno parte dell’Unione Europea, insieme alla Francia, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui condannano la campagna militare israeliana in corso a Gaza. Il documento accusava il governo israeliano di negare «l’assistenza umanitaria essenziale alla popolazione civile» dell’enclave palestinese.   Londra, Ottawa e Parigi hanno minacciato di «intraprendere ulteriori azioni concrete», tra cui «sanzioni mirate», qualora le «azioni atroci» da parte di Israele dovessero continuare.   Nella dichiarazione si chiedeva anche a Israele di sospendere le attività di insediamento nella Cisgiordania occupata.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Smotrich è intervenuto su Canale 12 TV dichiarando che Israele occuperà completamente la Striscia di Gaza, dicendo praticamente agli israeliani che dovrebbero dimenticare gli ostaggi rimasti nelle mani di Hamas.   In precedenza, in un documentario prodotto dal canale televisivo franco-tedesco Arte, intitolato Israele: estremisti al potere, lo Smotrich chiede a Israele di espandere i suoi confini fino a Damasco durante un’intervista filmata, dove afferma che Israele dovrebbe «espandersi poco a poco» e, a quanto si dice, dovrebbe incorporare parte o tutta l’attuale Giordania, Libano, Egitto, Siria, Iraq e Arabia Saudita. «È scritto che il futuro di Gerusalemme è espandersi fino a Damasco», ha affermato.  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, lo Smotrich aveva già citato il concetto in un servizio commemorativo per un attivista del Likud a Parigi. Parlando da un podio decorato con una mappa di Israele che includeva la Giordania, aveva affermato che il popolo palestinese «non esisteva».   Come riportato da Renovatio 21 ad agosto 2024, Smotrich ha espresso il suo sostegno al blocco degli aiuti a Gaza, affermando che «nessuno ci permetterà di far morire di fame due milioni di civili, anche se ciò potrebbe essere giustificato e morale, finché i nostri ostaggi non saranno restituiti».   Alla fine di febbraio 2024, il ministro sionista aveva affermato che lo Stato di Israele avrebbe dovuto «spazzare via» il villaggio palestinese di Huwwara, dopo che era stato oggetto di una violenta aggressione da parte dei coloni israeliani. Mesi prima lo Smotrrich aveva legalizzato 5 nuovi insediamenti di coloni ebraici. A inizio dell’anno passato aveva dichiarato che cacciare il 90% degli abitanti di Gaza «non costa nulla».   Smotrich, assieme ad altri partiti sionisti, aveva annunciato di essere pronto a lasciare il governo (facendolo quindi cadere) qualora Netanyahu accettasse la tregua con Hamas proposta dapprima dal presidente americano Biden.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Economia

Banca russa lancia obbligazioni legate al Bitcoin

Pubblicato

il

Da

Il principale istituto di credito russo, Sber (ex Sberbank), ha introdotto obbligazioni strutturate legate a Bitcoin, secondo un annuncio sul sito web della banca. Il nuovo prodotto finanziario segue sia il prezzo della principale criptovaluta sia il tasso di cambio dollaro-rublo.

 

Sber afferma che l’obbligazione è attualmente disponibile per un numero limitato di investitori qualificati sul mercato. La banca ha osservato che la nuova obbligazione offre potenziali rendimenti derivanti dall’andamento del prezzo di Bitcoin in dollari e dall’apprezzamento del dollaro rispetto al rublo.

 

Secondo la banca, gli investitori non dovranno aprire wallet di criptovalute o utilizzare piattaforme estere non regolamentate per acquistare il nuovo bond, poiché tutte le transazioni saranno effettuate in rubli «nell’ambito del sistema legale e infrastrutturale russo». La banca ha aggiunto che prevede di ampliare la propria offerta, con una quotazione completa sulla Borsa di Mosca (MOEX) prevista a breve.

Sostieni Renovatio 21

Ciò «garantirà trasparenza, liquidità e comodità per un’ampia gamma di investitori qualificati», ha affermato la banca. Ha annunciato che un prodotto future su Bitcoin verrà lanciato sull’app SberInvestments il 4 giugno, dopo la quotazione su MOEX.

 

La manovra segue le indicazioni della Banca di Russia, che il 28 maggio ha autorizzato gli istituti finanziari a offrire derivati, titoli e asset digitali crypto a investitori qualificati. La banca centrale ha tuttavia specificato che questi strumenti non devono comportare l’effettiva consegna di token crypto e ha proposto un programma pilota che limita le transazioni crypto dirette a specifiche categorie di investitori.

 

Sia MOEX che la Borsa di San Pietroburgo hanno successivamente dichiarato di voler introdurre prodotti futures legati ai prezzi delle criptovalute. Anche diverse istituzioni finanziarie, tra cui T-Bank e Alfa Bank, hanno iniziato a offrire prodotti legati agli asset digitali poco dopo l’annuncio dell’autorità di regolamentazione.

 

La Russia ha adottato un approccio cauto, ma in graduale evoluzione, nei confronti delle criptovalute. Sebbene le risorse digitali non siano riconosciute come moneta legale nel Paese, il governo si è mosso per regolamentarne l’utilizzo.

 

Una legge approvata lo scorso anno ha vietato la pubblicità delle criptovalute al pubblico e ha limitato i servizi che facilitano le transazioni in criptovalute. Un’altra misura ha classificato le valute digitali come proprietà, rendendole soggette all’imposta sul reddito. Allo stesso tempo, il Paese ha legalizzato il mining di criptovalute, sebbene rimanga limitato nelle regioni con carenza energetica fino al 2031.

 

 

Il presidente russo Vladimiro Putin ha definito la regolamentazione delle criptovalute un «settore promettente», sollecitando la creazione di infrastrutture legali e tecnologiche per il loro utilizzo nazionale e transfrontaliero. Tuttavia, la banca centrale è rimasta scettica.

 

A marzo, il capo dell’autorità di regolamentazione, Elvira Nabiullina, ha definito le criptovalute «molto volatili» e ha sollecitato che ne venisse vietato l’uso come metodo di pagamento. Ha tuttavia osservato di sostenere l’uso limitato delle criptovalute come strumento di investimento.

 

All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera AltaPutin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.

 

In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.

 

La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un deputato russo aveva proposto una riserva strategica di Bitcoin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

JD Vance e i figli di Trump esaltano le criptovalute alla conferenza Bitcoin di Las Vegas

Pubblicato

il

Da

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha elogiato Bitcoin e le criptovalute, parlando ieri al Venetian Hotel di Las Vegas davanti a oltre 30.000 partecipanti alla conferenza Bitcoin 2025.   A lui si sono uniti Donald Trump Jr. ed Eric Trump, i due figli del Presidente, diventati aperti sostenitori del Bitcoin. Molte importanti figure del mondo delle criptovalute hanno parlato all’evento.   «Abbiamo un’opportunità irripetibile per liberare l’innovazione e usarla per migliorare la vita di innumerevoli cittadini americani» ha dichiarato dinanzi al pubblico il Vance. «Se non riusciamo a creare chiarezza normativa ora, rischiamo di inseguire questo settore da 3 trilioni di dollari all’estero, in cerca di un clima favorevole».  

Sostieni Renovatio 21

Vance si riferiva all’S.954, il BITCOIN Act del 2025, presentato all’attuale Congresso dalla senatrice repubblicana del Wyoming Cynthia Lummis e dal deputato repubblicano dell’Arkansas Nick Begich. Il disegno di legge riconoscerebbe Bitcoin come un asset nazionale strategico e istituirebbe una Riserva Strategica di Bitcoin per sostenere il bilancio nazionale – un’idea ripetuta più volte dallo stesso Trump.   Il disegno di legge imporrebbe al Tesoro degli Stati Uniti di acquistare 1 milione di Bitcoin e altre criptovalute in un periodo di cinque anni. Dato che Bitcoin viene scambiato a 108.000 dollari per «moneta», ciò significherebbe che, se il governo degli Stati Uniti acquistasse solo Bitcoin, sborserebbe 108 miliardi di dollari.   Le normative sarebbero destinate a garantire alle criptovalute una crescita senza ostacoli. I due figli maggiori di Donald Trump hanno fatto dichiarazioni di fede nel settore: «siamo long [cioè con una posizione di investimento sul lungo termine, ndr] sulle criptovalute», ha detto Don Jr., «sono una parte enorme di tutto ciò che facciamo in questo momento».   Il figlio minore Eric Trump ha detto: «odio usare la parola odio, ma onestamente, mi piacerebbe vedere alcune delle grandi banche estinguersi».   Come riportato da Renovatio 21, alla conferenza Bitcoin 2024 tenutasi a Nashville, il candidato Donald Trump ha proclamato che avrebbe fatto degli Stati Uniti la «capitale mondiale del Bitcoin». Durante la campagna elettorale divenne il primo candidato della storia ad accettare donazioni in criptovaluta, e ad effettuare una transazione in Bitcoin per acquistare un cheesburgherro.   A novembre, dopo la vittoria elettorale di Trump, il Bitcoin ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia simbolica dei 100.000 dollari la soglia simbolica dei 100.000 dollari.   The Donald aveva inoltre promesso di graziare subito Ross Ulbricht, fondatore del marketplace criminale del dark web Silk Road, ritenuto da molti incastrato dalle autorità per alcuni reati e condannato alla pena, ritenuta da alcuni sproporzionata, dell’ergastolo. Promessa che è stata, come tante altre, mantenuta: Ulbricht è ora un uomo libero.

Aiuta Renovatio 21

L’«industria delle criptovalute» ha annunciato che durante le elezioni del 2024 ha contribuito a oltre 250 membri eletti del Congresso e senatori, rendendo la lobby delle criptovalute il gruppo che ha donato il maggior numero di membri del Congresso.   Come riportato da Renovatio 21, il 7 marzo, il presidente Trump aveva convocato un «Crypto Summit» presso la Sala da Pranzo di Stato della Casa Bianca, dove ha parlato di un’«azione storica» ​per promuovere le criptovalute.   Il presidente ha nominato l’investitore di venture capital David Sacks come zar dell’Intelligenza Artificiale e delle criptovalute degli Stati Uniti, affidando la politica in questo settore a un sostenitore delle criptovalute. Il pensiero attualmente prevalente a Washington sembra essere di favore nei confronti delle crypto – questo a differenza dei tempi dell’amministrazione Biden, che da subito aveva invece annunciato un giro di vite sul settore.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
       
Continua a leggere

Più popolari