Guerra cibernetica
Apple spinge su milioni di iPhone un «aggiornamento rapido» della sicurezza. Per proteggerci da cosa?

Nelle scorse ore ha rilasciato un aggiornamento di «sicurezza rapida» per iPhone, iPad e computer Mac.
Anche in Italia, gli utenti iPhone hanno ricevuto il messaggio di upgrade «rapido» del sistema, con un tipo di comunicazione senza precedenti per i messaggi di aggiornamento dell’azienda di Cupertino.
Secondo un avviso pubblicato lo scorso lunedì, Apple ha affermato che gli aggiornamenti di Rapid Security Response «forniranno importanti miglioramenti della sicurezza tra gli aggiornamenti software (…) Potrebbero anche essere utilizzati per mitigare alcuni problemi di sicurezza più rapidamente, come problemi che potrebbero essere stati sfruttati o segnalati come esistenti “in natura”».
L’aggiornamento spinto lunedì, tuttavia, non ha specificato quali falle di sicurezza di iOS o Mac sono state risolte.
Si tratterebbe di una nuova iniziativa con cui si diffonderebbero serie di patch di “sicurezza rapida” mirate alle vulnerabilità di sicurezza dei dispostivi Apple. In questa prima tornata il file di aggiornamento da scaricare era di circa 85 megabyte, con un riavvio del telefonino al termine del download. Alcuni utenti nel mondo si sono lamentati di non essere riusciti a completare la procedura.
Apple non ha fornito altri dettagli sull’aggiornamento.
Questa improvvisa richiesta di aggiornamento arriva nei tempi l’ascesa nuove forme di spyware, tra cui «Reign», un tipo di spyware scoperto di recente e prodotto dalla società israeliana QuaDream. Secondo ricercatori sentiti dalla rivista Forbes ed altre testate tale software è stato rilevato in connessione ad attacchi informatici effettuati tra il 2019 e il 2021.
Gli strumenti di hacking del telefono come Reign «non devono mai essere sottovalutati», ha detto a Forbes Jake Moore, consulente globale per la sicurezza informatica presso la società ESET Antivirus, in un recente articolo. «Il suo metodo di consegna silenzioso e sotto il radar gli consente di monitorare la stragrande maggioranza di un dispositivo e le persone prese di mira non avranno idea della sua presenza. Una volta implementato su un dispositivo, è estremamente difficile rimuovere Reign».
Gli israeliani si erano fatti conoscere anche tramite un’altra società, la NSO e il suo software di spionaggio totale dei telefonini Pegasus, che è venduto in tutto il mondo nonostante le grandi controversie, perfino dentro Israele (sarebbe stato utilizzato per spiare il clan Netanyahu).
La potenza di tali malware è tale che parrebbe bastare un solo SMS ricevuto per avere il telefono infettato dal programma, che spierà ogni vostra azione sul telefono e non: i trojan sono in grado di attivare il microfono anche quando il dispositivo è spento.
La NSO ed altre società di cybersecurity che producono tali software di spionaggio provengono dall’Unità 8200, una forza di élite interna all’esercito dello Stato Ebraico interamente dedicata alla guerra elettronica. Molti dei dipendenti di queste aziende provengono da lì.
Come riportato da Renovatio 21, sarebbero centinaia le ex spie israeliane con ruoli di primo piano nei colossi tech americani come Google, Facebook, Microsoft e Amazon.
Israele l’anno scorso ha rifiutato di vendere armi cibernetiche all’Ucraina o a Paesi che potevano rivendergliele, come i Baltici.
Come riportato da Renovatio 21, l’estate scorsa fu rilevato che il governo greco del primo ministro Kyriakos Mitsotakis cadde vittima di uno scandalo di iPhone hackerati, così da costituire la quarta crisi di governo di un Paese NATO (erano caduti i governi in Italia, Gran Bretagna, Estonia) nel giro di pochi giorni.
Guerra cibernetica
Hackers cinesi colpiscono 70 Paesi

Hackers cinesi hanno compromesso organizzazioni in oltre 70 Paesi. Lo riporta un advisory congiunto delle agenzie federali USA, pubblicato dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA).
«A partire dal 2021, attori legati al gruppo Ghost, situati in Cina, hanno attaccato vittime i cui servizi connessi a internet utilizzavano versioni obsolete di software e firmware», si legge nel rapporto firmato anche da FBI e Multi-State Information Sharing and Analysis Center. Una strategia semplice, quasi banale, che però ha permesso di colpire scuole, università, ospedali e persino reti governative. «Questi attacchi, condotti per profitto finanziario, hanno sfruttato vulnerabilità note, ma spesso ignorate», precisa il documento.
Il gruppo Ghost non sembra fare distinzioni: «le vittime si trovano in oltre 70 nazioni, inclusa la stessa Cina», sottolinea il rapporto, lasciando intravedere un’operazione tanto vasta quanto indifferente ai confini.
Qui sorge il dubbio: se il movente è il denaro, come mai tra i bersagli ci sono infrastrutture critiche e reti statali? Le autorità USA non lo dicono apertamente, ma il sospetto di una regia statale cinese aleggia tra le righe, soprattutto considerando precedenti avvertimenti su gruppi come Volt Typhoon, già accusati di preparare attacchi distruttivi contro l’Occidente.
Sostieni Renovatio 21
«Le organizzazioni devono aggiornare costantemente software e firmware», insiste la CISA, quasi a voler scaricare la colpa
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Londra ha chiesto ad Apple di poter spiare gli utenti in tutto il mondo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
WhatsApp avverte: nuovo attacco da parte di una società di spyware israeliana

La popolare piattaforma di messaggistica di Meta, WhatsApp, ha avvisato circa 100 giornalisti e membri della società civile di possibili violazioni dei dispositivi che coinvolgono spyware della società israeliana Paragon Solutions. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando un funzionario dell’azienda.
Secondo WhatsApp, è probabile che questi individui siano stati compromessi tramite un attacco zero-click, probabilmente avviato tramite un PDF dannoso inviato nelle chat di gruppo.
L’identità degli aggressori rimane sconosciuta, sebbene il software di Paragon sia solitamente utilizzato da clienti governativi. Dopo aver rilevato e interrotto lo sforzo di hacking, WhatsApp ha inviato una lettera di cessazione e desistenza a Paragon. L’incidente è stato segnalato alle forze dell’ordine e a Citizen Lab, un ente canadese di controllo di Internet.
Sostieni Renovatio 21
Reuters sostiene che Paragon ha rifiutato di commentare le accuse.
Il ricercatore del Citizen Lab John Scott-Railton ha dichiarato all’agenzia di stampa che l’incidente «ci ricorda che lo spyware mercenario continua a proliferare e, mentre ciò accade, continuiamo a vedere modelli familiari di utilizzo problematico».
Il sito web di Paragon pubblicizza «strumenti, team e approfondimenti basati sull’etica per interrompere minacce intrattabili» e afferma di vendere solo a governi di paesi democratici stabili. I prodotti dell’azienda includono Graphite, uno spyware che consente l’accesso totale al telefono.
Nonostante le affermazioni di Paragon sulle pratiche etiche, le scoperte di WhatsApp suggeriscono il contrario, ha detto a Reuters Natalia Krapiva, consulente legale senior per la tecnologia presso Access Now. Ha sottolineato che tali abusi non sono incidenti isolati, affermando: «non è solo una questione di alcune mele marce: questi tipi di abusi (sono) una caratteristica dell’industria dello spyware commerciale».
Questo incidente segue una serie di sfide legali contro le aziende di spyware israeliane. Nel dicembre 2024, un giudice statunitense ha stabilito che NSO Group, il produttore dello spyware Pegasus, era responsabile per aver hackerato i telefoni di 1.400 individui tramite WhatsApp nel maggio 2019, violando le leggi statali e federali statunitensi sull’hacking e i termini di servizio di WhatsApp. Un processo separato a marzo determinerà quali danni NSO Group deve a WhatsApp.
Documenti legali provenienti dal contenzioso statunitense in corso tra NSO Group e WhatsApp hanno rivelato che è il produttore di armi informatiche israeliano NSO Group, non i suoi clienti governativi, a installare ed estrarre informazioni utilizzando il suo spyware. Questa divulgazione contraddice la precedente affermazione di NSO secondo cui solo i clienti gestiscono il sistema senza il coinvolgimento diretto di NSO.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio 2024 Apple aveva avvertito gli utenti iPhone in 98 Paesi di attacchi spyware in arrivo sugli iPhone.
Il gruppo di difesa dei diritti umani Amnesty International aveva segnalato di aver scoperto la presenza di Pegasus, uno spyware altamente invasivo sviluppato dalla società israeliana NSO Group, sugli iPhone di importanti giornalisti indiani. Pegasus è stato sospettato di essere utilizzato anche contro una giornalista russa residente in Lituania, e di aver spiato lo stesso Benjamin Netanyahu.
Pegasus, che di fatto si impadronisce dello smartphone attaccato senza bisogno che l’utente clicchi alcunché, è al centro di polemiche internazionali e pure nazionali interne allo Stato ebraico.
Come riportato da Renovatio 21, Israele a inizio 2022 ha rifiutato la vendita di armi cibernetiche all’Ucraina o a Stati, come l’Estonia, che potrebbero poi rivenderle al regime Zelens’kyj.
A fine 2022 era emerso che centinaia di ex spie israeliane hanno ruoli di primo piano in Google, Facebook, Microsoft e Amazon.
Una lettera di Amnesty International, firmata da oltre 100 mila persone, chiede una moratoria internazionale sulla tecnologia di sorveglianza illegale.
Durante l’estate 2022 fu rilevato che il governo greco del primo ministro Kyriakos Mitsotakis cadde vittima di uno scandalo di iPhone hackerati, così da costituire la quarta crisi di governo di un Paese NATO (erano caduti i governi in Italia, Gran Bretagna, Estonia) nel giro di pochi giorni.
I giornali britannici hanno invece accusato la Russia di aver hackerato l’iPhone dell’ex premier britannica Liz Truss quando era ancora ministro degli Esteri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Focal foto via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA