Connettiti con Renovato 21

Militaria

La Germania ha preparato lo scenario del conflitto Russia-NATO

Pubblicato

il

Il governo tedesco ha preparato un modello per un potenziale attacco russo alla NATO. Lo riporta il tabloid tedesco Bild, secondo cui le autorità di Berlino hanno descritto quattro fasi distinte, che culminano in potenziali attacchi nucleari contro gli Stati membri della NATO.

 

In un articolo di mercoledì la Bild ha affermato di aver ottenuto un’analisi dei rischi di 13 pagine per la protezione civile presumibilmente preparata per il parlamento tedesco.

 

La Germania sarebbe tra i principali obiettivi in ​​caso di un attacco russo alla NATO, secondo lo scenario rivelato dal giornale, e i funzionari riterrebbero tale rischio «plausibile».

Sostieni Renovatio 21

La prima fase di un attacco da parte di Mosca implicherebbe presumibilmente una campagna di disinformazione volta a dividere la popolazione tedesca e destabilizzare la società. Inoltre, la Russia condurrebbe presumibilmente attacchi informatici contro infrastrutture critiche.

 

Secondo Bild, il Cremlino schiererebbe quindi truppe al confine con la NATO – una mossa rispecchiata dal blocco militare guidato dagli Stati Uniti. Parallelamente si svolgerebbero attacchi informatici e sabotaggi sul suolo tedesco, con l’obiettivo di prendere di mira anche i satelliti.

 

La fase tre comporterebbe «attacchi selettivi con armi convenzionali e mezzi non convenzionali, anche contro obiettivi sul territorio della Germania», hanno affermato i media.

 

Il culmine dell’ipotetica invasione russa vedrebbe «ostilità terrestri, marittime e aeree sul territorio tedesco», con il conflitto che assumerebbe una scala globale, era stato previsto. L’articolo afferma inoltre che il governo tedesco non ha escluso l’uso di armi chimiche e nucleari da parte della Russia.

 

Le affermazioni fanno seguito ad un articolo della Bild del mese scorso in cui descriveva mese per mese un possibile «percorso verso il conflitto» tra NATO e Russia, sostenendo che Mosca potrebbe lanciare un «attacco aperto» nel 2025.

 

All’epoca, commentando il pezzo, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov dichiarò che la Bild «non esita a pubblicare varie bufale».

 

Tuttavia, negli ultimi mesi il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha più volte previsto che la Russia potrebbe attaccare la NATO nel giro di cinque-otto anni.

 

A gennaio, il ministro degli Esteri svedese Tobias Billstrom ha invitato i suoi connazionali a prepararsi per un potenziale confronto militare tra NATO e Russia; anche il segretario alla Difesa britannico Grant Shapps ha previsto un conflitto globale tra l’Occidente e Russia, Cina, Iran e Corea del Nord entro cinque anni. L’anno passato era stato l’allora viceministro polacco Marcin Ocepa a parlare di una guerra contro Mosca in uno spazio di tempo che andava da 3 o 10 anni.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente russo Vladimir Putin ha insistito a dicembre sul fatto che Mosca «non ha alcun interesse… geopolitico, economico o militare… a dichiarare guerra alla NATO». La scorsa settimana Putin ha ribadito che l’Occidente sta corteggiando la prospettiva di una guerra nucleare con conseguente distruzione della civiltà.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Germania sta tentando in modo evidente una rimilitarizzazione (fenomeno per evitare il quale, si diceva, era stata creata la NATO) con espansione in Paesi chiave come la Lituania e investimenti in munizioni (22 miliardi entro il 2031), nonostante i problemi di reclutamento e i malumori delle truppe.

 

Nel 2022 Germania ha cambiato la Grundgesetz, la Costituzione tedesca, per potere allocare più danaro alle forze armate.

 

Ad agosto la Germania si era resa protagonista di una ridicola proposta di pace, con Scholz che in TV annunciava il suo geniale piano di richieste a Mosca, che coincideva al 100% con i propositi munchauseniani di Zelens’kyj.

 

L’articolo della Bild arriva nel momento in cui le testate governative russe RT e Sputnik hanno pubblicato l’audio trapelato in cui alti gradi militari tedeschi discutono della distruzione del ponte di Crimea.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Militaria

Vaccino COVID, il governo tedesco revoca l’obbligo per i militari dopo la causa di un soldato

Pubblicato

il

Da

Il governo tedesco ha finalmente revocato l’obbligo di vaccinazione anti-COVID per i soldati, in vigore da anni, nel mezzo di una battaglia legale in corso. Lo riporta Epoch Times.   Quella del soldato della Bundeswehr (l’esercito tedesco) era l’unica professione in Germania ancora soggetta all’obbligo del vaccino anti-COVID dopo che l’obbligo di vaccinazione per il personale infermieristico è stato revocato alla fine del 2022. Un portavoce del Ministero della Difesa ha confermato la notizia il 29 maggio, secondo la testata t-online.   La sorprendente decisione del ministro della Difesa Boris Pistorius di revocare il mandato è stata probabilmente innescata da una causa intentata da un soldato tedesco. Il 29 e 30 maggio era previsto che un tribunale militare esaminasse il caso e decidesse se fosse ancora proporzionale o meno includere l’iniezione anti-COVID nel programma di vaccinazione obbligatoria per i soldati.   Solo poche settimane prima, il Ministero della Difesa aveva dichiarato che avrebbe rispettato l’obbligo. «L’attuale valutazione, soprattutto tenendo conto della prontezza operativa della Bundeswehr e della protezione sanitaria del gruppo, porta attualmente alla conclusione che, secondo il parere degli esperti, il proseguimento dell’obbligo è ancora appropriato», ha dichiarato si legge nel ministero pubblicato all’inizio di maggio.

Sostieni Renovatio 21

Nel luglio 2022 il Tribunale amministrativo federale aveva confermato l’obbligo, stabilendo che era proporzionale. La seconda udienza prevista per questa settimana non avrà luogo, poiché il Ministero della Difesa ha annullato anticipatamente l’obbligo.   Stefan Homburg, professore dell’Università di Hannover e noto critico dei vaccini anti-COVID, ha scritto su X, ex Twitter: «La Bundeswehr capitola perché avrebbe dovuto dimostrare i benefici della terapia genica nell’udienza di domani. Il che, ovviamente, non può essere fatto».   Secondo una risposta alla richiesta parlamentare del deputato Tino Sorge dei Democratici Cristiani (CDU), 70 soldati erano stati dimessi dalla Bundeswehr fino a maggio 2023 perché si erano rifiutati di rispettare il mandato di vaccinazione contro il COVID.   Come riportato da Renovatio 21, l’esercito USA ha da tempo cominciato a pregare i soldati non vaccinati espulsi dai ranghi di tornare dopo che erano stati malamente cacciati per il loro rifiuto di sottoporsi al siero genico sperimentale. Inizialmente, almeno un terzo dei soldati USA aveva rifiutato il vaccino. Successivamente, erano stati esclusi dall’addestramento e dallo stipendio almeno 60.000 militari statunitensi.   Nel gennaio 2022 il senatore repubblicano del Wisconsin organizzò un convegno in cui tre medici militari fornirono prove dei gravi effetti avversi del siero COVID sui soldati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Dirk Vorderstraße via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic        
Continua a leggere

Militaria

Il Primo Ministro britannico annuncia piani per reintrodurre la leva militare obbligatoria. Il Cremlino smentisce le voci sulla mobilitazione

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha rivelato il suo piano per reintrodurre il servizio nazionale obbligatorio se il partito conservatore rimarrà al potere dopo le elezioni generali, che si terranno a luglio, hanno riferito domenica i media britannici.

 

Secondo il programma, che dovrebbe costare circa 2,5 miliardi di sterline (2,92 miliardi di euro) all’anno, a tutti i diciottenni sarebbe richiesto di arruolarsi nell’esercito a tempo pieno o di fare volontariato un fine settimana al mese o 25 giorni all’anno con organizzazioni di comunità come la polizia o il Servizio Sanitario Nazionale (NHS).

 

Sunak ha sostenuto che il servizio obbligatorio aiuterebbe a ravvivare lo «spirito nazionale» e «fornirebbe opportunità che cambiano la vita ai nostri giovani», secondo il suo manifesto pubblicato per la prima volta dal Mail on Sunday.

Sostieni Renovatio 21

«Questo è un grande Paese, ma generazioni di giovani non hanno avuto le opportunità o l’esperienza che meritano e ci sono forze che cercano di dividere la nostra società in questo mondo sempre più incerto», ha spiegato Sunak.

 

«Ho un piano chiaro per affrontare questo problema e garantire il nostro futuro. Introdurrò un nuovo modello di servizio nazionale per creare uno scopo condiviso tra i nostri giovani e un rinnovato senso di orgoglio per il nostro Paese», ha continuato il primo ministro britannico, sostenendo che la mossa fornirebbe ai giovani «la possibilità di apprendere «competenze del mondo reale, fare cose nuove e contribuire alla loro comunità e al nostro Paese».

 

«Come padre, non vedo l’ora che le mie due figlie facciano il servizio militare: penso che lo troveranno un’esperienza gratificante», ha affermato il politico di non chiara origine indiana.

 

Secondo il piano, se rieletto, il Partito conservatore vuole istituire una Commissione reale per finalizzare il «Programma di servizio nazionale» e lanciare il progetto pilota a settembre del prossimo anno. Nel piano di 40 pagine, redatto in segreto, i consiglieri avrebbero sostenuto che il rafforzamento delle forze armate è necessario di fronte alle «crescenti minacce internazionali poste da paesi come Russia e Cina».

 

L’annuncio è stato criticato dall’opposizione, che ha accusato i conservatori di aver fatto crollare l’economia britannica e di aver tagliato il numero delle truppe.

 

«Questo non è un piano, è una revisione che potrebbe costare miliardi ed è necessaria solo perché i conservatori hanno ridotto le forze armate alle loro dimensioni più piccole dai tempi di Napoleone», ha detto alla BBC un portavoce del partito laburista.

 

«Le nostre forze armate una volta erano l’invidia del mondo. Questo governo conservatore ha ridotto il numero delle truppe e sta pianificando ulteriori tagli alle dimensioni dell’esercito», ha fatto eco alla dichiarazione il portavoce della difesa, il parlamentare liberaldemocratico Richard Foord.

 

Sebbene, nel corso dei suoi 364 anni di storia, l’esercito britannico sia rimasto per lo più una forza composta da soli volontari, la coscrizione fu introdotta durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con il servizio nazionale – il vecchio nome del Paese per la coscrizione – che terminò nel 1960.

 

Negli ultimi decenni, l’esercito britannico Le forze armate britanniche hanno visto tagli significativi con il numero delle truppe diminuito di oltre un quarto tra il 2010 e il 2024.

Aiuta Renovatio 21

Nel frattempo, il Cremlino ha invece negato le voci di un’ulteriore mobilitazione in preparazione.

 

La Russia non ha bisogno di un’altra mobilitazione e ha assunto volontari per il servizio a contratto, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov, smentendo un articolo del Financial Times di giovedì secondo cui sarebbe stata pianificata una nuova bozza.

 

Il Financial Times aveva affermato, citando diverse fonti che hanno parlato al quotidiano, che per mantenere lo slancio del conflitto e lanciare una nuova offensiva estiva, Mosca dovrà mobilitare più truppe. Secondo una fonte, presumibilmente vicina al Ministero della Difesa russo, «entro la fine di quest’anno, o l’inizio del prossimo anno, una nuova ondata di mobilitazione parziale diventerà inevitabile».

 

Tuttavia Peskov ha detto ai giornalisti sabato che «è improbabile che il FT comprenda il quadro reale. Posso solo dire che stiamo reclutando attivamente volontari disposti a prestare servizio su base contrattuale, il processo continua quotidianamente. E il presidente ha detto più di una volta che, secondo i nostri militari, non c’è bisogno».

 

Il mese scorso, l’ucraino Vladimir Zelenskyj ha anche affermato che la Russia stava pianificando di mobilitare altre 300.000 truppe già a partire dal 1° giugno. A ciò, Peskov all’epoca rispose semplicemente «non è vero».

 

La Russia ha effettuato una mobilitazione parziale nel settembre 2022, sette mesi dall’inizio del conflitto. Ciò ha consentito di richiamare in servizio 300.000 persone, principalmente quelle con precedenti esperienze militari. Successivamente sono state effettuate ulteriori assunzioni su base volontaria.

 

A dicembre, Putin aveva affermato che la Russia non prevedeva di annunciare una seconda mobilitazione, sottolineando all’epoca che l’afflusso di volontari aveva superato le aspettative. All’inizio di aprile, il ministero della Difesa ha dichiarato che dall’inizio dell’anno più di 100.000 cittadini russi si erano offerti volontari per il servizio militare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio via Flickr.

Continua a leggere

Geopolitica

I Paesi della NATO stanno già addestrando truppe in Ucraina: ecco il canto della primo ministro estone Kallas

Pubblicato

il

Da

Il personale militare di alcuni Stati membri della NATO sta già addestrando i soldati ucraini nel paese, ha detto il primo ministro estone Kaja Kallas. Ciò non porterà ad uno scontro diretto con la Russia perché il personale lo fa «a proprio rischio e pericolo», ha insistito lunedì in un’intervista al Financial Times.   La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, non ha tardato a rispondere invitando il leader estone a informare l’opinione pubblica sugli aspetti meno gustosi di queste missioni. «Alcune nazioni stanno già riprendendo le loro scarpe da ginnastica. Ma su questo tengono il silenzio. Spero che la coraggiosa Kaja fornisca i dettagli», ha scritto sui social media.   La Kallas è uno dei sostenitori più espliciti dello sforzo bellico di Kiev contro la Russia, ed è stato critico nei confronti dei politici occidentali che esitano ad aumentare gli aiuti militari per l’Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

La sua affermazione secondo cui il dispiegamento di istruttori NATO in Ucraina non si tradurrebbe in uno scontro diretto con la Russia si basava sul fatto che questo personale militare non è coperto dalla clausola di protezione reciproca dell’articolo 5 dell’alleanza.   «Non riesco proprio a immaginare che se qualcuno viene ferito lì, allora coloro che hanno inviato la loro gente diranno ‘È l’Articolo 5. Bombardiamo la Russia’. Non è così che funziona. Non è automatico», ha cantato la Kallas nell’intervista al Financial Times.   «Se mandi la tua gente ad aiutare gli ucraini… saprai che il Paese è in guerra e andrai in una zona a rischio. Quindi corri il rischio», ha aggiunto.   La NATO ha addestrato alcuni soldati ucraini sul territorio degli stati membri, tra cui Regno Unito, Germania e Polonia, insegnando loro come usare le armi donate dall’Occidente. Secondo i sostenitori della strategia, fare la stessa cosa sul suolo ucraino sarebbe più rapido e semplice dal punto di vista logistico.   I funzionari occidentali avevano già riconosciuto la presenza di personale militare in Ucraina dallo scoppio del conflitto nel 2022, ma non avevano confermato pubblicamente che stessero addestrando le forze locali.   La Kallas si è anche una delle poche figure europee a schierarsi apertamente con il presidente francese Emmanuel Macron, il quale in questi mesi ha enigmaticamente iniziato a dire che non si può escludere un dispiegamento formale di truppe NATO in Ucraina per impedire una vittoria russa nel conflitto, affermando oscuramente che questa politica mantiene Mosca nel dubbio sulle intenzioni del blocco.   Un precedente governo della Kallas era caduto due anni fa. Il governo Kallas II durò dal 18 luglio 2022 al 17 aprile 2023; il governo Kallas III è in carica dal 17 aprile 2023. La coalizione al potere comprende il partito della presidente Reformierakond (Il Partito Riformatore Estone, di orientamento liberale), i liberaldemocratici di Eesti 2000 («Estonia 2000») e il Partito Socialdemocratico Estone (PSE).   Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la Kallas è stata investita da uno grave scandalo che ha coinvolto suo marito, con media estoni che hanno riferito come l’azienda di logistica del consorte presidenziale abbia continuato ad operare in Russia dopo lo scoppio del conflitto tra Kiev e Mosca lo scorso febbraio. La presidente, nota come falco-anti russo inflessibile, aveva insistito pubblicamente sul fatto che «tutti gli affari con la Russia devono cessare» finché i combattimenti continuano.   Nonostante la tempesta mediatica la Kallas disse che non aveva intenzioni di dimettersi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Più popolari