Connettiti con Renovato 21

Militaria

La Corea del Nord testa un altro missile balistico con testata «super-grande»

Pubblicato

il

L’esercito nordcoreano ha testato una nuova variante del suo missile balistico Hwasong-11 armato con una testata «super-grande», hanno riferito i media statali di Pyongyang mercoledì.

 

Il test è stato condotto in risposta alla «grave minaccia da parte di forze esterne», ha affermato il leader nordcoreano Kim Jong-un.

 

Il test ha avuto luogo in una località sconosciuta sulla costa orientale della Corea del Nord ed è stato supervisionato personalmente da Kim, ha riferito la Korea Central News Agency (KCNA). Il missile in questione era una nuova versione del missile balistico a corto raggio Hwasong-11, potenziato per trasportare una testata convenzionale da 4,5 tonnellate.

Iscriviti al canale Telegram

L’Hwasong-11 è in servizio dal 2019. Simile nel design all’ATACMS americano, viene lanciato da un lanciatore mobile e ha una gittata massima di circa 410 km.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Nord aveva testato una versione in grado di trasportare una testata «super-grande» a luglio, ma il test di mercoledì è stato il primo condotto con una tale testata effettivamente attaccata al missile.

 

«Tali test e il costante miglioramento delle prestazioni delle armi e dell’equipaggiamento attraverso di essi sono direttamente correlati alla grave minaccia delle forze esterne all’ambiente di sicurezza dello Stato» nordcoreano, ha affermato Kim, citato dall’agenzia di stampa nazionale KCNA.

 

«Solo quando avremo un potere forte potremo contenere e frustrare gli errori di valutazione strategica dei nemici», ha continuato il discendente di Kim Il-sung, sottolineando che le armi nucleari e convenzionali di Pyongyang devono essere costantemente migliorate.

 


Sostieni Renovatio 21

Mercoledì è stato effettuato anche un test con un «missile da crociera strategico», ha affermato la KCNA.

 

I test missilistici sono stati condannati dai capi di stato maggiore congiunti della Corea del Sud, che li hanno definiti una provocazione che «minaccia seriamente la pace e la stabilità nella penisola coreana».

 

I test sono stati effettuati meno di un mese dopo che gli Stati Uniti e la Corea del Sud avevano concluso esercitazioni militari su larga scala. Mentre Washington e Seul hanno descritto le esercitazioni come di natura difensiva, il Ministero degli Esteri nordcoreano le ha definite «esercitazioni di guerra provocatorie per aggressione».

 

Dopo una breve distensione durante l’amministrazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno aumentato la portata e la frequenza delle loro esercitazioni militari negli ultimi anni. Pyongyang ha risposto intensificando il suo programma di test missilistici, lanciando più di 100 missili balistici e da crociera dal 2022.

 

La Corea del Nord non ha testato un’arma nucleare dal 2017, sebbene gli analisti militari occidentali abbiano previsto dal 2021 che un simile test sia imminente. In un’apparente dimostrazione di forza la scorsa settimana, il quotidiano nordcoreano Rodong Sinmun ha pubblicato foto di Kim che ispezionava un impianto di arricchimento dell’uranio in cui si potevano vedere centinaia di centrifughe.

 

In un discorso pronunciato lunedì scorso per celebrare il 76° anniversario dello Stato nordcoreano, Kim ha promesso di espandere «in modo esponenziale» l’arsenale nucleare del Paese per contrastare «le minacce perpetrate dagli imperialisti statunitensi» e dalle loro «forze vassalle».

 

Pyongyang sta continuando ad effettuare test missilistici, aumentando anche la dimensione delle testate.

 

Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa la Corea del Nord ha effettuato un contrattacco nucleare simulato contro obiettivi nemici osservati personalmente dal leader Kim Jong-un. Come parte dell’esercitazione, diversi lanciarazzi multipli «super grandi» hanno lanciato una salva missilistica verso un’isola nel Mar del Giappone.

 

Lo scorso settembre la Nordcorea aveva lanciato missili come parte di un’esercitazione per un «attacco nucleare tattico simulato». In questi mesi Pyongyang non ha mai smesso di parlare di conflitto atomico.

 

Ad ad agosto 2023 il ministro della Difesa nordcoreano, generale Kang Sun-nam in una dichiarazione presentata alla XI Conferenza internazionale sulla sicurezza di Mosca aveva detto che il mondo è a un passo dal conflitto nucleare. «Ora, la domanda non è se scoppia una guerra nucleare nella penisola coreana, ma chi e quando inizia» ​​ha avvertito il generale Kang.

Aiuta Renovatio 21

L’anno passato, durante un ulteriore capitolo dell’escalation, la Corea del Nord aveva lanciato il suo primo missile balistico intercontinentale a combustibile solido.

 

Come riportato da Renovatio 21, oltre alle armi atomiche, Pyongyang disporrebbe da ben due anni anche, a suo dire, di missili con tecnologia ipersonica, tecnologia che ancora sfugge agli americani.

 

Ancora più preoccupante, specie per gli USA sono i ripetuti test da parte della Corea del Nord di armi in grado di provocare tsunami radioattivi in grado di affondare la flotta nemica e distruggere basi e città costiere.

Due settimane fa Kim aveva visitato il cantiere di una nuova «base navale moderna» e si è impegnato a sviluppare ulteriormente le forze marittime del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Militaria

L’Ucraina ha perso quasi tutti i carri armati Abrams forniti dagli USA

Pubblicato

il

Da

L’esercito russo avrebbe distrutto la maggior parte dei carri armati M1 Abrams forniti dagli Stati Uniti e consegnati all’Ucraina; solo cinque di essi sono ancora operativi. Lo riporta l’agenzia stampa russa RIA Novosti, citando la propria analisi.   Nel gennaio 2023, l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden annunciò il trasferimento di 31 carri armati M1 Abrams all’Ucraina, la cui consegna fu completata nel settembre dello stesso anno. Da allora, Mosca ha costantemente preso di mira i veicoli e ha condiviso numerosi video che presumibilmente mostrano la distruzione o la cattura dei carri armati statunitensi.   Nel maggio 2024, uno dei veicoli è stato esposto all’esposizione militare «Army-2024» di Mosca, insieme ad altri equipaggiamenti forniti dall’Occidente.

Sostieni Renovatio 21

Secondo le stime di RIA, l’esercito russo ha distrutto un totale di 26 carri armati Abrams da febbraio 2024, lasciando alle forze ucraine solo cinque dei 31 carri armati. Il primo Abrams sarebbe stato distrutto il 26 febbraio dal gruppo militare russo «Centro» nei pressi di Avdeevka.   Le ultime stime di RIA seguono un articolo del New York Times di marzo, che citava funzionari ucraini che confermavano che 19 dei 31 carri armati Abrams erano già stati distrutti o danneggiati. Il giornale ha aggiunto che i veicoli rimanenti sono stati ritirati dal servizio in prima linea a causa della loro vulnerabilità agli attacchi di droni e artiglieria russi.   Oryx, un gruppo di analisti olandese che monitora le perdite di equipaggiamento confermate visivamente, ha anche affermato che alla fine del 2024 l’Ucraina aveva perso almeno 22 carri armati Abrams.   La scorsa settimana, il ministero della Difesa russo ha riferito che due carri armati Abrams ucraini erano stati sequestrati durante un’operazione nella regione ucraina di Sumy. Il ministero della Difesa ha pubblicato un video che mostra le truppe russe mentre recuperano i veicoli, apparentemente intatti. I carri armati sarebbero stati rimorchiati sul retro dal 22° Reggimento Fucilieri Motorizzati dopo che le squadre di ricognizione avevano messo in sicurezza l’area.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo l’annuncio iniziale di Biden delle consegne di Abrams all’Ucraina, i media statunitensi hanno salutato i carri armati come un «punto di svolta» per Kiev, soprattutto in vista della sua fallita controffensiva del 2023.   Tuttavia, a settembre di quell’anno, la principale spia militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha ammesso che era improbabile che i carri armati sopravvivessero a lungo sul campo di battaglia. Anche l’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha in seguito ammesso che gli Abrams «non erano utili» per l’Ucraina.   Mosca ha criticato le consegne di armi occidentali a Kiev, affermando che non fanno altro che prolungare le ostilità e provocare ulteriore spargimento di sangue senza influenzare l’esito delle ostilità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Militaria

Parigi vuole produrre droni in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Parigi sta spingendo la più grande casa automobilistica francese, Renault, a istituire un’unità di produzione di droni militari in Ucraina, ha confermato l’azienda.

 

Kiev sta intensificando significativamente gli attacchi con i droni contro le infrastrutture russse. Secondo il ministero della Difesa russo, nell’ultima settimana di maggio sono stati abbattuti 2.300 droni ucraini inviati oltre confine per colpire Mosca e altre regioni.

 

«Siamo stati contattati dal Ministero della Difesa francese in merito alla possibilità di produrre droni», ha dichiarato domenica Renault in una dichiarazione a diverse testate giornalistiche, tra cui Reuters. Sebbene si siano svolte «discussioni» sulla questione, l’azienda ha insistito sul fatto che «al momento non è stata presa alcuna decisione» e che è in attesa di ulteriori dettagli dal ministero.

 

Il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu ha rivelato per primo il piano venerdì, descrivendolo come una «partnership senza precedenti» in un’intervista all’emittente LCI.

Sostieni Renovatio 21

«Inizieremo una partnership del tutto senza precedenti… per attrezzare le linee di produzione in Ucraina per… produrre droni», ha affermato Lecornu, sottolineando che il progetto coinvolgerà sia una grande casa automobilistica sia un piccolo appaltatore della difesa.

 

Secondo quanto riportato domenica da France Info, la Renault potrebbe essere incaricata di installare linee di assemblaggio di droni «a poche decine o centinaia di chilometri dalla linea del fronte» in Ucraina.

 

Secondo il quotidiano Ouest-France, il progetto potrebbe coinvolgere anche Delair, un produttore di droni con sede a Tolosa che fornisce droni per la sorveglianza delle frontiere, la ricognizione, l’intelligence e le forze per le operazioni speciali. L’azienda ha già consegnato droni kamikaze al Ministero della Difesa francese, successivamente inviati in Ucraina.

 

Lecornu ha descritto l’iniziativa come una «win-win» per Parigi e Kiev, sostenendo che non verrà schierato personale francese in Ucraina.

 

Le linee di produzione saranno gestite da lavoratori ucraini e i droni costruiti per l’esercito del Paese saranno utilizzati anche dalle forze armate francesi per «un addestramento tattico e operativo che rifletta la realtà» della guerra moderna, ha affermato.

 

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato gli attacchi, definendoli tentativi deliberati di sabotare i colloqui di pace. Mosca ha ripetutamente avvertito che qualsiasi impianto di produzione di armi in Ucraina è considerato un obiettivo militare legittimo e soggetto a «distruzione inequivocabile».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jérémy-Günther-Heinz Jähnick via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Militaria

Esplosione nella più grande base aerea USA nel Pacifico

Pubblicato

il

Da

Un’esplosione ha scosso un deposito di stoccaggio presso una base aerea statunitense sull’isola giapponese di Okinawa, ferendo almeno quattro persone, secondo quanto riportato dai media locali e da fonti della difesa.   L’esplosione alla base aerea di Kadena è avvenuta intorno alle 11:20 ora locale di lunedì, ferendo almeno quattro membri delle Forze di autodifesa giapponesi (SDF), secondo fonti militari citate da NHK e Jiji Press. Si ritiene che nessuno dei feriti sia in pericolo di vita.   Secondo quanto riferito, la struttura interessata è utilizzata per custodire munizioni inesplose di guerra. È gestita dal team di smaltimento ordigni inesplosi delle SDF e si trova all’interno della più grande base aerea militare statunitense nella regione Asia-Pacifico.

Sostieni Renovatio 21

Le autorità locali e i servizi di emergenza sono intervenuti sull’incidente nel villaggio di Yomitan. La base aerea di Kadena non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale, poiché sia ​​i funzionari militari giapponesi che quelli statunitensi stanno ancora valutando l’entità dei danni.   La base aerea di Kadena, situata nella prefettura di Okinawa, in Giappone, è la più grande e strategicamente significativa base dell’Aeronautica Militare statunitense nella regione Asia-Pacifico. Spesso definita la «Chiave di volta del Pacifico», la base si estende su oltre 2.000 ettari e ospita circa 20.000 persone. Funge da quartier generale del 18° Stormo dell’Aeronautica Militare statunitense, il più grande stormo da combattimento dell’esercito.   Kadena è utilizzata congiuntamente dalle Forze di Autodifesa Giapponesi, inclusi i team logistici e di artiglieria delle SDF come quello coinvolto nell’esplosione di lunedì. La base ospita inoltre regolarmente schieramenti a rotazione di velivoli statunitensi avanzati come gli F-22 Raptor e i bombardieri strategici B-52, e svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio delle zone calde della regione, tra cui Corea del Nord, Taiwan e il Mar Cinese Meridionale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Più popolari