Politica
Kamala definisce Trump un «fascista»
La vicepresidente degli Stati Uniti e candidata democratica alla presidenza Kamala Harris ha definito il suo avversario repubblicano Donald Trump un «fascista» che «ammira i dittatori», sfruttando un nuovo attacco all’ex presidente da parte del suo ex capo dello staff John Kelly.
Harris ha fatto queste osservazioni durante un discorso tenuto mercoledì in un’assemblea cittadina della CNN. Alla domanda se credesse che Trump fosse un fascista, la candidata democratica ha risposto affermativamente.
«Sì, lo faccio», ha detto, tornando sull’argomento più tardi e suggerendo che se Trump venisse eletto, diventerebbe «un presidente che ammira i dittatori ed è un fascista».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La reazione dei trumpiani non è tardata ad arrivare.
«Questo è il tipo di retorica disgustosa che ha portato a due tentativi di assassinio contro il presidente Trump», ha scritto la campagna.
I commenti di Harris arrivano dopo una serie di interviste con il capo dello staff della Casa Bianca più longevo dell’era Trump, John Kelly, pubblicate dal New York Times martedì. L’ex funzionario ha mosso varie critiche feroci all’ex presidente, sostenendo che rientrava nella definizione di fascista da manuale e che avrebbe governato come un dittatore se gli fosse stato permesso.
«Beh, se prendiamo in considerazione la definizione di fascismo, si tratta di un’ideologia politica e di un movimento di estrema destra, autoritario e ultranazionalista, caratterizzato da un leader dittatoriale, autocrazia centralizzata, militarismo, repressione forzata dell’opposizione, fede in una gerarchia sociale naturale», ha affermato, suggerendo che tale definizione descrive accuratamente Trump.
Il Kelly ha anche ribadito quanto detto in precedenza, ribadendo che Trump aveva elogiato Adolfo Hitler in privato e aveva detto «più di una volta» che il leader della Germania nazista «aveva fatto delle cose buone».
La campagna di Trump ha denunciato le dichiarazioni di Harris e Kelly, con il suo portavoce Steven Cheung che ha affermato che l’ex capo dello staff si è «ingannato con queste storie smentite che ha inventato». Separatamente, ha accusato il vicepresidente di diffondere «bugie e falsità assolute».
Aiuta Renovatio 21
In varie occasioni il Partito Democratico USA, seguito pedissequamente dai media dell’establishment, hanno cercato di affibbiare al Trump l’etichetta di razzista, ad esempio manipolando senza vergogna alcune sue dichiarazioni, ribaltate al punto da esprimere il contrario di quanto dicevano in contesto.
Uno di questi turlupinamenti mediatici, noto come «Fine people hoax» (la bufala della gente perbene»), che invertiva di fatto la condanna di Trump nei confronti dei suprematisti bianchi, è stato smentito persino dal sito di fact-checking Snopes, non conosciuto per la sua obiettività nei confronti della destra. Nonostante questo, nell’unico dibattito elettorale fra i due contendenti, la Harris è riuscita ad accusare Donald di aver detto quelle parole, senza che i conduttori la interrompessero o spiegassero al pubblico che quanto aveva appena detto era falso.
Riguardo al razzismo di Trump, sono note le sue frequentazioni con personaggi afroamericani (Opra Winfrey, Willy Brown, Mike Tyson, Al Sharpton, Whoopi Goldberg, Don King, Michael Jackson) mentre poco noto è il fatto che Trump prima di sposare Melania stava frequentando una ragazza di colore, l’attrice Kara Young.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Politica
Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Catherine Connolly, candidata indipendente e storica sostenitrice della neutralità militare irlandese, nota per le sue critiche all’espansione della NATO e alla militarizzazione dell’UE, ha trionfato nelle elezioni presidenziali irlandesi con una vittoria schiacciante.
Mentre lo spoglio dei voti era ancora in corso, la principale avversaria, Heather Humphreys, ha riconosciuto la sconfitta, vedendosi superata con un ampio margine. I risultati preliminari indicavano Connolly al 63% dei voti contro il 29% di Humphreys. «Catherine sarà una presidente per tutti e sarà anche la mia presidente», ha dichiarato Humphreys ai media.
Il primo ministro irlandese Micheal Martin ha formalmente congratulato Connolly, definendo la sua vittoria «molto netta».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Pur essendo indipendente, Connolly, 68 anni ed ex sindaco di Galway, ha ricevuto il sostegno dei principali partiti di sinistra, tra cui Sinn Féin e Labour. Il suo successo è stato attribuito in gran parte alla capacità di attrarre il voto dei giovani, grazie a un’efficace campagna sui social media e a una forte risonanza in un contesto di crescente malcontento per la crisi abitativa e il costo della vita in Irlanda.
Durante la campagna, Connolly ha ribadito l’importanza della neutralità irlandese, criticando l’UE per il suo orientamento verso la militarizzazione a discapito del welfare. Pur esprimendo critiche alla Russia per il conflitto ucraino, ha sostenuto che il ruolo «bellicoso» della NATO abbia contribuito alla crisi.
Il mese scorso, durante un dibattito all’University College di Dublino, Connolly ha paragonato l’attuale impegno della Germania nel rilanciare la propria economia attraverso il «complesso militare-industriale» al riarmo degli anni Trenta sotto il nazismo, affermando: «Vedo alcuni parallelismi con gli anni Trenta».
Sebbene il ruolo del presidente in Irlanda, una democrazia parlamentare, sia principalmente simbolico, esso comporta poteri significativi, come la possibilità di deferire leggi alla Corte Suprema per verificarne la costituzionalità e di sciogliere la Camera Bassa del Parlamento, convocando nuove elezioni in caso di perdita della fiducia da parte di un primo ministro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine diHouses of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91 — Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













