Connettiti con Renovato 21

Internet

Internet è la fine della vostra privacy

Pubblicato

il

 

 

Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.

 

«Nel 1982, quando ho iniziato la mia carriera come investitore di tecnologia, la privacy non era una preoccupazione. Gli abitanti di Silicon Valley condividevano un obiettivo: migliorare la vita delle persone che utilizzavano la tecnologia. Una forma idealizzata di capitalismo regnava sovrana». A parlare è Roger McNamee, un investitore tecnologico di lungo corso. McNamee è stato un consulente di Mark Zuckerberg, il fondatore e CEO di Facebook dal 2006 al 2009, contribuendo a portare Sheryl Sandberg in azienda. Di Facebook McNamee rimane azionista anche ora. Il suo sfogo sul New York Times dello scorso 3 giugno è quindi piuttosto degno di nota.

 

«IBM aveva appena spedito il suo PC e il personal computer stava per decollare. L’ottimismo pervadeva la nascente industria. Steve Jobs parlava dei computer come “biciclette per la mente”, espandendo le capacità umane con scarso o nullo rovescio della medaglia».

 

Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.

La privacy non è diventata un problema fino al diffuso spiegamento di reti negli anni ’90, e anche allora le questioni erano relativamente piccole. Fino al 2000 circa, l’industria tecnologica non aveva mai abbastanza potenza di elaborazione, memoria, storage o larghezza di banda per costruire prodotti che potessero essere profondamente integrati con le nostre vite. Ogni prodotto richiedeva compromessi, ogni disegno dipendeva dall’esperienza e dall’abilità artistica dei suoi creatori.

 

Lo scoppio della bolla di Internet nel marzo 2000 ha messo in moto forze che avrebbero alterato la cultura e le priorità della Silicon Valley. L’industria del Venture Capital (cioè il capitale di rischio: quei fondi che si occupano si finanziare piccole società tecnologiche da cui si attendono una crescita esponenziale) si è ritirata e al suo posto è sorto un nuovo gruppo di investitori, noti come angel investors, che in genere investono le proprie fortune personali nelle start-up (le società tecnologiche appena nate).

 

Prima tra tutti la cosiddetta Mafia di PayPal – guidata da Peter Thiel, Elon Musk e Reid Hoffman – che ha trasformato la Silicon Valley con due brillanti intuizioni.

Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?

 

In primo luogo, hanno visto che Internet si sarebbe evoluta da una rete di pagine a una rete di persone, denominata Web 2.0, che li ha portati ad avviare o finanziare società come LinkedIn e Facebook.

 

In secondo luogo, hanno anticipato che i limiti imposti dalla tecnologia sarebbero presto evaporati, consentendo le prime piattaforme tecnologiche globali.

 

Questi leader del Web 2.0 erano giovani imprenditori con un diverso sistema di valori rispetto a quelli di noi che sono diventati maggiorenni negli anni ’60 e ’70. Hanno lasciato alle spalle il libertarismo hippie di Steve Jobs per una versione aggressiva che era più in linea con con la teoria dell’oggettivismo (cioè il libertarismo estremo, totale) della filosofa e scrittrice russo-americana Ayn Rand.

Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?

 

Peter Thiel, il co-fondatore di PayPal che ha fatto il primo investimento esterno su Facebook, ha scritto un saggio del 2014 sul Wall Street Journal intitolato «Competition Is For Losers» (La competizione è per i perdenti»). Il sottotitolo ha incapsulato il suo consiglio agli imprenditori: «Se vuoi creare e acquisire valore duraturo, cerca di costruire un monopolio».

 

Il pensiero di Thiel, che è sofisticatissimo e affascinante, sarebbe poi stato reso in un piccolo libro illuminante, Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro.

Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali.

 

I ragazzi della Paypal Mafia hanno quindi perseguito monopoli con una passione, coniando termini come blitz scaling per descrivere una filosofia di crescita che cercava di eliminare tutte le forme di attrito nel perseguimento di più clienti. Il risultato finale è stato una trasformazione del capitalismo vera e propria.

LinkedIn e Facebook sono decollati per primi, a metà degli anni 2000, seguiti da Zynga, Twitter e altri. I loro servizi erano per lo più gratuiti, supportati da pubblicità e acquisti in-app.

 

Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali. Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.

Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.

 

Il nuovo pericolo è stato introdotto dall’ultima grande azienda Web 1.0, Google. Come descritto dal professore di Harvard Shoshana Zuboff nel suo libro The Age of Surveillance Capitalism, nel 2002, gli ingegneri di Google scoprirono che i dati degli utenti generati dalle ricerche potevano anche essere usati per prevedere un comportamento al di là di ciò che un visitatore volesse visitare fare. Si sono resi conto che molti più dati avrebbero portato a previsioni comportamentali molto migliori. Hanno quindi abbracciato la sorveglianza e inventato un mercato per le previsioni comportamentali.

 

Hanno creato Gmail, un prodotto di posta elettronica che collegava l’identità alle intenzioni di acquisto. La lettura automatica dei messaggi di Gmail ha consentito a Google di raccogliere informazioni preziose sul comportamento attuale e futuro degli utenti.

 

Google Maps ha raccolto la posizione e i movimenti dell’utente. Poco dopo, Google ha inviato una flotta di macchine per fotografare ogni edificio su ogni strada, un prodotto chiamato Street View, e ha scattato foto ai satelliti per un prodotto che hanno chiamato Google Earth. Altri prodotti hanno consentito a Google di monitorare gli utenti mentre giravano per il Web. Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà.

Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà

 

E Google ha imparato a superare i propri prodotti. La società tenterebbe di acquisire tutti i dati personali disponibili – in spazi pubblici e privati ​​sul Web – e combinarli con i dati raccolti dai propri prodotti per costruire un avatar di dati di ogni consumatore digitale.

 

Dati di terze parti come banche, carte di credito, operatori di telefonia mobile e app online, insieme ai dati del monitoraggio web e dati provenienti da prodotti di sorveglianza come Google Assistant, Street View e Sidewalk Labs, sono diventati parte dei profili utente. I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente.

I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente

 

Grazie a servizi convenienti e alla definizione non corretta dei compromessi, Google ha realizzato idee inimmaginabili, come la scansione di messaggi e documenti privati, accettabili per milioni di persone.

 

Avendo avviato Facebook con controlli sulla privacy relativamente forti, Mark Zuckerberg ha adottato la strategia di monetizzazione di Google, che ha richiesto sistematiche invasioni della privacy. Nel 2010, il signor Zuckerberg ha dichiarato che gli utenti di Facebook non dovevano più avere aspettative in fatto di privacy .

 

Perché è legale raccogliere dati sui minori?

A causa della natura della piattaforma di Facebook, è stato in grado di catturare i segnali emotivi degli utenti che non erano disponibili a Google, e nel 2014 ha seguito la guida di Google incorporando i dati della cronologia di navigazione degli utenti e altre fonti per rendere le sue previsioni comportamentali più accurate e preziose.

 

Questo è ciò che la professoressa Zuboff nel suo libro chiama «capitalismo di sorveglianza». La sorveglianza si traduce in informazioni utente estremamente accurate, qualcosa che il marketing (cioè, l’intero insieme del business mondiale) brama. Il rovescio della medaglia è che i consumatori hanno accesso a informazioni minime, principalmente quelle consentite dalle piattaforme.

 

L’avvincente economia del capitalismo di sorveglianza ha attratto nuovi attori, tra cui Amazon, Microsoft, IBM, compagnie telefoniche e produttori di automobili. I dati personali raccolti consentono filter bubble («bolle di filtraggio»), motori di raccomandazione e altre tecniche per spingere i consumatori verso le azioni desiderate – come l’acquisto di prodotti – che aumentano il valore delle previsioni comportamentali.

Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente.

 

Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente. Ad esempio, le piattaforme che tracciano i movimenti del mouse dell’utente nel tempo potrebbero essere le prime a notare i sintomi di un disturbo neurologico come il morbo di Parkinson – e queste informazioni potrebbero essere vendute a una compagnia di assicurazioni. (E quella società potrebbe quindi aumentare i tassi o negare la copertura a un cliente prima che sia a conoscenza dei suoi sintomi).

 

«Per i consumatori, è giunto il momento di dire “non di più”. Abbiamo bisogno di reclamare la nostra privacy, la nostra libertà di fare scelte senza paura. I nostri dati sono là fuori, ma abbiamo il potere politico di prevenire usi inappropriati» conclude McNamee, che sull’argomento ha pure scritto un libro, Zucked: Waking Up to the Facebook Catastrophe.

 

Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?

Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?

 

Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?

 

Perché è legale raccogliere dati sui minori?

 

Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?

 

«Le rivendicazioni societarie sui nostri dati non sono legittime e dobbiamo contrattaccare».

 

Continua a leggere

Internet

«La grande macchina delle bugie COVID»: il progetto per censurare la «disinformazione»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Un progetto gestito dalla Stanford University è servito da «prova a secco» per il consiglio di «disinformazione» del presidente Biden, secondo l’ultima pubblicazione dei Twitter files del giornalista Matt Taibbi, che la ha chiamata «La grande macchina delle bugie COVID: Stanford, il Virality Project e la censura delle “storie vere”».

 

 

Un progetto gestito dalla Stanford University è servito da «prova a secco» per il consiglio di «disinformazione» del presidente Biden, secondo l’ultima pubblicazione dei «Twitter files» del giornalista Matt Taibbi, che ha soprannominato «La grande macchina delle bugie COVID: Stanford, il Virality Project e la censura delle “storie vere”».

 

Secondo Taibbi, il Virality Project , un’iniziativa dello Stanford Internet Observatory, ha chiesto la creazione di un comitato per la disinformazione appena un giorno prima che Biden annunciasse l’intenzione di lanciare il suo Disinformation Governance Board gestito dal governo.

 

Taibbi ha discusso i due aspetti principali della sua uscita del 17 marzo «Twitter files» durante il podcast «America This Week», co-ospitato dal romanziere Walter Kirn.

 

Secondo Taibbi:

«Stanford, con il sostegno di una serie di partner e di alcune agenzie governative, aveva creato un unico sistema di biglietteria digitale multipiattaforma che elaborava le richieste di censura per tutti loro: Facebook, Google, TikTok, YouTube, Pinterest, Medium, Twitter».

 

Inoltre, ha detto Taibbi, il Virality Project stava “definendo le cose vere come disinformazione o disinformazione o malformazione”, che ha detto significa «una nuova evoluzione del processo di disinformazione lontano dal cercare di capire cosa è vero e cosa non lo è e andare direttamente alla narrazione politica».

 

Taibbi, insieme all’autore Michael Shellenberger, che ha contribuito ai precedenti rilasci di Twitter files, ha testimoniato il 9 marzo presso il sottocomitato ristretto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sull’arma del governo federale, rivelando parte di ciò che aveva scoperto sul Virality Project.

 

Taibbi e il suo team di ricercatori hanno scoperto una tranche di email del Virality Project solo un’ora prima della sua prevista testimonianza alla Camera il 9 marzo, rivelando il monitoraggio di «miliardi di post sui social media da parte della Stanford University, delle agenzie federali e di una sfilza di (spesso finanziati dallo Stato) ONG».

 

 

Richieste un meccanismo di «controllo delle voci» gestito dal governo

Come riportato in precedenza da The Defender, il Virality Project ha affermato che il suo obiettivo «è rilevare, analizzare e rispondere a episodi di narrazioni false e fuorvianti relative ai vaccini COVID-19 negli ecosistemi online».

 

Precedentemente noto come Election Integrity Partnership, è stato diretto da Alex Stamos, direttore dello Stanford Internet Observatory e un «esperto di sicurezza informatica» che un tempo era il capo della sicurezza di Facebook.

 

Il progetto afferma di fornire «capacità di risposta e consapevolezza situazionale attuabili per i funzionari della sanità pubblica e altri partner in prima linea nel fornire al pubblico informazioni accurate relative ai vaccini».

 

Ma dietro questa retorica c’era una vasta rete di interazioni ad alto livello con il governo federale e le piattaforme dei social media, che includevano proposte, alla fine adottate, affinché il governo degli Stati Uniti istituisse il proprio consiglio di «disinformazione».

 

Secondo Taibbi, la partnership tra Virality Project e il governo è iniziata sul serio nel febbraio 2021, giorni dopo l’insediamento di Biden

 

La relazione è sbocciata rapidamente. Entro un anno, il 26 aprile 2022, il Virality Project ha proposto di istituire un «meccanismo di controllo delle voci» e un «Centro di eccellenza per la disinformazione e la disinformazione» a livello federale.

 

 

Il giorno successivo, Alejandro Mayorkas, segretario del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS) ha annunciato la formazione del «Disinformation Governance Board».

 

Taibbi ha twittato:

 

 

La proposta del «Centro di Eccellenza», che rimane sul sito web del Virality Project, recita:

 

«A causa della minaccia dinamica che la disinformazione e la disinformazione rappresentano per la sicurezza nazionale, raccomandiamo la creazione di un Centro federale di eccellenza per la disinformazione e la disinformazione ospitato presso la CISA [Cybersecurity and Infrastructure Security Agency] del Dipartimento per la sicurezza interna».

 

Il centro sarebbe incaricato di perseguire «tre obiettivi principali»:

 

  • Fungere da centro federale unico per le competenze e le capacità necessarie per condurre la resilienza alla disinformazione e alla disinformazione e contrastare gli sforzi;

 

  • Coordinare gli sforzi di contrasto alla disinformazione e alla disinformazione a livello federale ea sostegno degli sforzi del governo statale e locale, nonché del settore privato;

 

  • Svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo delle capacità all’interno del governo, nonché nella società civile e nel settore privato, per aumentare la resilienza alla cattiva informazione e alla disinformazione. 

Secondo la proposta, «L’evoluzione della cattiva informazione e della disinformazione dimostra che è necessario intraprendere un’ulteriore azione coordinata e decisiva da parte di tutti i livelli di governo in collaborazione con il mondo accademico, le organizzazioni non profit e il settore privato per costruire la resilienza tra il popolo americano contro le falsità armate online».

 

Il rapporto finale del Virality Project, pubblicato il 18 febbraio 2022, conteneva anche una proposta per un «Centro di eccellenza». Lì, raccomanda al governo federale di «implementare un centro di eccellenza per la disinformazione e la disinformazione ospitato all’interno della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency».

 

All’interno dello stesso rapporto finale è contenuta una proposta per il governo di «istituire un meccanismo di controllo delle voci per affrontare le narrazioni di tendenza a livello nazionale».

 

Un documento separato del 18 febbraio 2022 – «Piano di comunicazione del vaccino COVID-19 della Casa Bianca: analisi e raccomandazioni» – ha anche piani dettagliati per un centro di eccellenza e una «pagina di controllo centralizzata delle voci».

 

La proposta del progetto ha attinto dalle lezioni apparentemente apprese dalle elezioni presidenziali statunitensi del 2020 e ha chiesto che le narrazioni a favore del vaccino siano adattate a comunità specifiche:

 

«Nelle elezioni del 2020, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha dimostrato che una pagina di controllo centralizzata delle voci potrebbe contrastare la disinformazione online. Quella pagina può essere replicata per disinformazione sui vaccini».

 

«I comunicatori sanitari locali possono quindi adattare questa messaggistica pubblica centralizzata alle esigenze delle loro comunità specifiche».

 

Sembra che almeno un’agenzia governativa degli Stati Uniti abbia adottato la raccomandazione del Virality Project riguardante l’istituzione di un’iniziativa di «controllo delle voci».

 

Come riportato in precedenza da The Defender, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha inaugurato la propria iniziativa «Controllo delle voci» il 5 agosto 2022, come parte dei suoi più ampi sforzi per contrastare la «disinformazione» e la «misinformazione».

 

«La crescente diffusione di voci, disinformazione e disinformazione su scienza, medicina e FDA sta mettendo a rischio pazienti e consumatori», secondo la pagina web Rumor Control della FDA. «Siamo qui per fornire i fatti».

 

Sul sito web del Virality Project, una pagina dedicata al «controllo delle voci» afferma:

 

«Questo approccio allo smascheramento della disinformazione si basa sulla letteratura che suggerisce che lo smascheramento dei messaggi provenienti dai centri di controllo delle voci può aiutare a prevenire la diffusione delle voci».

 

«Gli psicologi hanno concluso che i messaggeri che sono percepiti come dotati di elevata affidabilità e competenza sono i più efficaci nello smascherare le falsità, il che significa che un approccio di smascheramento che aggrega i fatti di esperti in materia fidati potrebbe essere l’ideale».

 

Il Virality Project afferma inoltre che «forti collaborazioni con esperti in materia specifica della comunità e collegamenti sono fondamentali per questo flusso di lavoro. I partner possono includere uffici governativi statali e locali, membri della società civile, ONG e singoli organizzatori “che” saranno anche i principali amplificatori dei messaggi di Rumor Control per ogni pubblico di destinazione».

 

Indirizzare le narrazioni sui vaccini a comunità specifiche rispecchia da vicino gli sforzi di un’iniziativa di Rockefeller e della National Science Foundation, il Mercury Project.

 

Questa iniziativa emetterà borse di ricerca triennali per stimare «gli impatti causali della cattiva informazione e della disinformazione sui risultati online e offline nel contesto della pandemia di COVID-19», compresi «gli impatti differenziali tra i gruppi socio-demografici».

 

Il Virality Project si è concentrato anche sul targeting di gruppi specifici. Ha raccomandato strategie ai comunicatori della salute pubblica per superare l’esitazione del vaccino, incluso «lavorare con i leader della comunità nelle comunità di minoranze e immigrati per aumentare la consapevolezza su come ottenere il vaccino e perché».

 

La segnalazione coordinata della «disinformazione» su più piattaforme

Il rilascio dei Twitter files di venerdì si è concentrato anche su come il Virality Project ha contribuito a portare più siti di social media in un sistema di ticketing comune, dove i contenuti e gli utenti potevano essere segnalati e quei rapporti condivisi su più piattaforme.

 

Secondo Taibbi, il Virality Project ha incoraggiato le piattaforme a prendere di mira le persone, non i post, utilizzando la «logica pre-crimine» in stile Minority Report e ha descritto «recidivi» come Robert F. Kennedy, Jr., presidente e capo consulente legale di Children’s Health Defense (CHD), che pubblica un «grande volume di contenuti che è quasi sempre segnalabile».

 

 

Questo sistema «ha collaborato con il governo per lanciare un piano di monitoraggio pan-industriale per i contenuti relativi a COVID», ha scritto Taibbi.

 

«Sebbene il Virality Project abbia esaminato i contenuti su vasta scala per Twitter, Google/YouTube, Facebook/Instagram, Medium, TikTok e Pinterest, ha consapevolmente preso di mira materiale vero e opinioni politiche legittime, pur essendo spesso di fatto in errore», ha detto Taibbi.

 

Nel marzo 2021, il Virality Project ha iniziato a «aumentare» questi sforzi, fornendo «visibilità» a «piattaforme alternative come Gab, Parler, Telegram e Gettr», in quella che Taibbi ha descritto come «sorveglianza quasi totale del paesaggio dei social media».

 

Parlando venerdì al podcast «America This Week», Taibbi lo ha paragonato a un sistema di punteggio di credito sociale, dicendo:

 

«Potresti dire qualcosa ed essere bannato per questo su una piattaforma, e ora tutte le altre piattaforme lo sanno. E così, la tua cronologia verrà inserita in questo grande computer. È un po’ come il sistema del punteggio di credito sociale».

 

Secondo il rapporto finale del progetto Virality, ha cercato di sviluppare uno «sforzo dell’intera società… in cui le parti interessate costruiscono partenariati solidi e persistenti per garantire che le affermazioni significative ad alto danno possano essere affrontate non appena si presentano», riunendo istituti di ricerca, «partner» per la salute pubblica, «partner» e piattaforme governative.

 

 

Nel suo podcast, Taibbi ha suggerito che tale collusione tra Virality Project e più piattaforme di social media «sarebbe un problema di antitrust». Infatti, il 10 gennaio, CHD e altri hanno fatto causa alla Trusted News Initiative e ai suoi fondatori, tra cui la BBC, l’Associated Press, Reuters e il Washington Post, per collusione nell’escludere narrazioni non istituzionali relative al COVID-19.

 

I contenuti «segnalabili», secondo il Virality Project, includevano anche informazioni direttamente da agenzie governative come i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), sulla base di chi le condivideva e della narrativa politica che hanno sposato, secondo Taibbi:

 

 

Altri esempi di contenuti dei social media presi di mira dal Virality Project e condivisi da Taibbi includono:

 

 

Secondo Taibbi, il Virality Project è stato influente su Twitter cambiando le sue politiche sui contenuti COVID-19 «in collaborazione con il CDC».

 

 

Il 17 febbraio 2021, Twitter ha aderito al Virality Project , istruendo i dirigenti di Twitter come Yoel Roth, allora capo di Trust and Safety di Twitter, su come aderire al sistema di ticketing comune.

 

Twitter ha anche iniziato a ricevere rapporti settimanali sulla «disinformazione anti-vax», che, secondo Taibbi, «contenevano numerose storie vere».

 

Il Virality Project ha dichiarato a Twitter che «storie vere», tra cui «morti di celebrità dopo il vaccino», potrebbero «alimentare l’esitazione» e dovrebbero essere considerate «informazioni standard sui vaccini sulla tua piattaforma».

 

 

Riferendosi alla «narrativa del passaporto vaccinale», ad esempio, il Virality Project ha scritto che le «preoccupazioni» per tali proposte «hanno guidato una più ampia narrativa anti-vaccinazione sulla perdita di diritti e libertà».

 

Il Virality Project ha inquadrato tali «preoccupazioni» come «disinformazione» e Twitter sembra aver seguito l’esempio.

 

Secondo Taibbi, «a marzo del 2021, il personale di Twitter scimmiottava il linguaggio del VP [Virality Project], descrivendo “campagne contro i passaporti dei vaccini”, “paura delle vaccinazioni obbligatorie” e “uso improprio degli strumenti di segnalazione ufficiali” come “potenziali violazioni”».

 

 

Il Virality Project ha anche «inquadrato regolarmente testimonianze reali sugli effetti collaterali come disinformazione, che vanno dalle “storie vere” di coaguli di sangue dai vaccini AstraZeneca a un articolo del New York Times sui destinatari del vaccino che hanno contratto la trombocitopenia del disturbo del sangue», secondo Taibbi.

 

Twitter, in collaborazione con il Global Engagement Center del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha continuato a etichettare numerosi account che hanno pubblicato «aggiornamenti COVID-19 legittimi e accurati» ma che «hanno attaccato» politici statunitensi ed europei, come «legati alla Russia».

 

Anche i politici pro-COVID-19, come l’ex primo ministro italiano Giuseppe Conte, sono stati accusati di far parte di tali reti «legate alla Russia». Conte è attualmente indagato in Italia per non aver imposto un blocco abbastanza rapidamente nel marzo 2020, secondo Politico.

 

Il Virality Project ha anche valutato la «risposta del pubblico» come mezzo per accertare se i contenuti pubblicati sui social media fossero qualificati come «disinformazione» o meno. Un esempio:

 

 

Dal punto di vista del Virality Project, anche il «solo fare domande» era una tattica «comunemente usata dai diffusori di disinformazione», mentre un «Worldwide Rally for Freedom pianificato su Telegram» era esso stesso bollato come «un evento di disinformazione».

 

In un’altra email a Twitter sulla «disinformazione», il Virality Project ha affermato di voler «affinare» una «narrazione sempre più popolare sull’immunità naturale», descrivendo le infezioni «post-vaccino» come «eventi estremamente rari» che non dovrebbero essere dedotti da significa «i vaccini sono inefficaci».

 

Pochi mesi dopo, tuttavia, il Virality Project ha ammesso che «si stanno verificando casi post-vaccino».

 

 

Chiunque pubblichi contenuti sui social media suggerendo che vaccini e passaporti vaccinali siano componenti di uno «stato di sorveglianza» non è sfuggito all’osservazione del Virality Project. Secondo Taibbi, l’organizzazione «ha cercato il termine “stato di sorveglianza”», classificando tali contenuti come «complotti».

 

Pur ammettendo che «si stavano verificando infezioni post-vaccino», il rapporto finale del Virality Project ha continuato ad affermare che «era disinformazione suggerire che il vaccino non previene la trasmissione, o che i governi stanno pianificando di introdurre passaporti per i vaccini», anche se «Entrambe le cose sono risultate essere vere», ha detto Taibbi.

 

 

Lo stesso rapporto, modificato 10 volte dalla pubblicazione – l’ultima volta il 5 dicembre 2022 – era aperto a narrazioni personali, purché a favore del vaccino. Il rapporto suggerisce che le entità governative potrebbero «mescolare storie personali sui benefici del vaccino con il supporto dei dati».

 

Per Taibbi, le rivelazioni sul Virality Project sono importanti per due motivi:

 

«Uno, come prova di concetto orwelliana, il Virality Project è stato un successo strepitoso. Il governo, il mondo accademico e un oligopolio di aspiranti concorrenti aziendali si sono organizzati rapidamente dietro uno sforzo segreto e unificato per controllare i messaggi politici».

 

«Due, ha accelerato l’evoluzione della censura digitale, spostandola dal giudicare verità/falsità a un nuovo modello più spaventoso, apertamente incentrato sulla narrativa politica a scapito dei fatti».

 

«Il Virality Project in particolare non era basato su “asserzioni di fatto”, ma sottomissione pubblica all’autorità, accettazione della narrativa e dichiarazioni di figure come Anthony Fauci. Il concetto centrale/animante del progetto era: “Non puoi gestire la verità”», ha concluso Taibbi.

 

 

Virality Project ha cercato di fare il «pre-bunking» delle vere narrazioni che mettono in discussione i vaccini

Il Virality Project sembra essere rimasto in gran parte inattivo sin dalla pubblicazione del suo rapporto finale nel febbraio 2022. Tuttavia, il suo contenuto e le sue raccomandazioni rimangono online.

 

Nel suo «Piano d’azione e aspettative per i comunicatori sanitari», ad esempio, il Virality Project avverte che «le comunità consolidate di pseudoscienza e anti-vaccinazione continueranno a creare, diffondere e ripetere narrazioni intese a dissuadere il pubblico dall’ottenere un COVID-19 vaccino».

 

«Mentre il lancio dei vaccini COVID-19 continua, ridurre al minimo l’esitazione del vaccino nel pubblico in generale sarà fondamentale per porre fine alla pandemia di coronavirus. Seguendo il modello delle tre C sull’esitazione del vaccino… tutti e tre i fattori – compiacimento, fiducia e convenienza – giocano un ruolo nel promuovere l’adozione del vaccino», ha aggiunto.

 

Il Virality Project ha continuato citando le narrazioni che circondano la morte della leggenda del baseball Hank Aaron come esempio di tale «disinformazione», sostenendo che la sua morte è stata il risultato di cause naturali e non a causa della vaccinazione COVID-19 – anche se è morto due settimane dopo aver ricevuto la sua prima dose.

 

La Casa Bianca ha preso di mira un tweet pubblicato da Kennedy il 22 gennaio 2021, sulla morte di Aaron, chiedendo a Twitter di rimuoverlo, mentre il 31 gennaio 2021, il tweet di Kennedy è stato «verificato» dal Times, sulla base del fatto che un medico legale ha detto che la morte di Aaron non era correlata alla sua vaccinazione.

 

 

Tuttavia, Kennedy ha detto che in una conversazione che ha avuto con il medico legale della contea di Fulton dopo la pubblicazione di quell’articolo, il medico legale ha affermato di non aver mai esaminato il corpo di Hank Aaron. Una successiva lettera che Kennedy scrisse al Times non fu mai pubblicata.

 

Affermando che «gli attivisti anti-vaccino e gli influencer che esitano sui vaccini sfruttano l’incertezza sull’effetto dei vaccini COVID-19 sulla trasmissione… aumentare lo scetticismo sull’efficacia del vaccino», il Virality Project ha anche chiesto strategie di «pre-bunking» contro tali contenuti.

 

Il «Pre-bunking» ha lo scopo di avvertire il pubblico della presunta «disinformazione» prima che si diffonda.

 

Come parte di tale apparente pre-bunking, un documento del Virality Project del 17 aprile 2021 pubblicato quattro giorni dopo la sospensione del vaccino Johnson & Johnson COVID-19 da parte del CDC e della FDA ha affermato che il numero di incidenti di «tipo raro e grave [s] di coaguli di sangue” (sei) era «molto piccolo».

 

Suggerendo che la sospensione del vaccino Johnson & Johnson possa «stimolare l’esitazione», il documento propone strategie che tenterebbero di contrastare gli sforzi di coloro che mettono in dubbio la sicurezza dei vaccini COVID-19 per utilizzare questa sospensione come argomento a sostegno di tale narrativa.

 

In un documento dell’11 febbraio 2021, il Virality Project ha anche valutato le politiche sui contenuti relative a COVID-19 di nove piattaforme di social media, chiedendo «chiarezza e trasparenza delle politiche» e «interventi e contro-narrazioni», tra gli altri suggerimenti.

 

Il Virality Project ha anche messo in guardia sui pericoli della «circolazione globale» che prolunga «la longevità della disinformazione», su come la Russia e la Cina stessero presumibilmente tentando di «influenzare le conversazioni sui vaccini negli Stati Uniti» e su come le narrazioni dei social media che mettevano in discussione i vaccini COVID-19 stessero «minando fonti sanitarie autorevoli».

 

La collaborazione dell’amministrazione Biden con il Virality Project non è stata la prima volta che si è scoperto che utilizzava punti di discussione relativi a COVID-19 di attori privati.

 

I documenti hanno rivelato che l’amministrazione Biden ha ricevuto punti di discussione da un’importante società di sondaggi, Impact Research, su come potrebbe «ottenere la vittoria su COVID-19». Molti di questi punti di discussione sono stati inclusi nel discorso sullo stato dell’Unione del marzo 2022 di Biden.

 

Taibbi, uno dei principali editori di rivelazioni sui Twitter files, è stato attaccato dai legislatori democratici mentre testimoniava davanti alla Camera il 9 marzo, dove è stata accusato di essere sul libro paga del proprietario e CEO di Twitter Elon Musk.

 

In risposta, Musk ha twittato :

 

 

Michael Nevradakis

Ph.D

 

 

© 20 marzo 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Internet

La censura corre anche sui videogiochi

Pubblicato

il

Da

Ubisoft, la società dietro videogiochi di estremo successo di Assassin’s Creed e Rainbow Six sta anche collaborando con la polizia britannica per affrontare i discorsi ritenuti «tossici» dei giocatori online ritenuti.

 

Si tratta del primo accordo di questo genere.

 

«Durante la pandemia i giochi online sono stati un salvatore per la salute mentale di molte persone. Tuttavia, anche il suo lato oscuro è evidente. Comportamento abusivo, minacce di morte e adescamento: si possono trovare negli spazi di gioco online» riporta la BBC, che saluta l’accordo tra Stato e grande capitale digitale come una bella innovazione.

 

«Vogliamo essere dalla parte giusta della storia», afferma Damien Glorieux, direttore senior dell’Ubisoft Customer Relationship Center di Newcastle.

 

L’accordo tra la casa produttrice di videogiochi e la polizia di Northumbria si compone di due parti. In primo luogo, gli ufficiali specializzati condividono le loro conoscenze e competenze sulle interazioni online dannose con il team di 200 persone che lavora presso il centro di Newcastle, che poi applica tale formazione al loro lavoro quotidiano.

 

In secondo luogo, esiste un accordo in modo che in casi estremi, in cui vi sia una minaccia per la vita o un potenziale danno grave individuato, il personale possa rintracciare rapidamente le informazioni alla polizia.

 

Alcuni si chiedono se a questo punto, nella dinamica di un gioco di gruppo online – per esempio le guerriglie online di Call of Duty o Battlefield – sarà pericoloso dire «uccidiamoli!» riferendosi alle azioni virtuali contro la squadra di avatar avversari. È facile pensare che la sconsideratezza verbale degli adolescenti potrebbe portare ad arresti senza fine.

 

Dire «ti distruggo», magari ad un amico, durante un gioco – cioè quando la realtà è sospesa, talvolta a favore dello sfogo catartico – potrebbe diventare presto un reato. L’unica via è autocensurarsi perfino quando si gioca: ed è il trionfo della censura, quando il Potere ottiene che il cittadino sottomesso si censuri da sé.

 

Sulle restrizioni alle conversazioni nei videogiochi lavora da anni l’Anti-Defamation League (ADL), l’associazione di difesa della reputazione ebraica passata a vagliare qualsiasi altro argomento possa definirsi hate speech.

 

Il programma dell’ADL per le aziende di videogames ruota attorno alla sorveglianza dei giocatori, incoraggiando le aziende a bandire i discorsi di «odio online» e «suprematismo bianco», espandendo i sistemi di segnalazione all’interno del gioco per vietare agli utenti i loro discorsi e facendo pressioni sui governi per cambiare i loro leggi per criminalizzare i giocatori se quello che dicono online non è ritenuto consono.

 

«I legislatori dovrebbero approvare leggi che ritengano gli autori di gravi molestie e odio online responsabili dei loro reati sia a livello statale che federale» raccomanda in uno dei suoi punti il recente documento dell’ADL sui videogiochi, mentre invita le aziende ad ammodernarsi, perché «Gli autori di abusi che utilizzano la chat vocale nei giochi online per prendere di mira le persone spesso sfuggono al rilevamento» .

 

1984 arriva anche per i gamer. E non poteva essere altrimenti.

 

 

Continua a leggere

Internet

Chiusura ingloriosa del metaverso dell’Unione Europea

Pubblicato

il

Da

Qualsiasi evento a cui nessuno si presenta è di per se decisamente triste. L’Unione Europea aveva investito circa 400.000 euro in una «festa sulla spiaggia» del metaverso di 24 ore piena di «musica e divertimento», ma questo party ha attirato meno di dieci ospiti.

 

L’evento, secondo Insider, è stato lanciato dal dipartimento per gli Aiuti Esteri della Commissione europea, che sperava di suscitare l’entusiasmo dei giovani per la sua strategia Global Gateway recentemente annunciata.

 

Purtroppo la festa virtuale non è andata esattamente come previsto.

 

«Sono qui al concerto di “gala” nel metaverso da 387.000 euro del Dipartimento per gli aiuti esteri dell’UE (progettato per attrarre giovani tra i 18 e i 35 anni non impegnati politicamente)», ha twittato Vince Chadwick, un giornalista che ha partecipato all’evento digitale. «Dopo le prime chiacchierate confuse con i circa altri cinque umani che si sono presentati, sono solo».

 

 

Sempre secondo Insider, l’evento ha attirato lo scetticismo dei potenziali clienti sin dal principio, compresi gli stessi membri dello staff dell’UE. Poche settimane dopo l’annuncio della «festa», diversi dipendenti dell’UE hanno parlato con Devex e non hanno usato mezzi termini.

 

Uno ha definito la festa in spiaggia digitale «deprimente e imbarazzante», mentre un altro ha definito l’evento «spazzatura digitale». Quando gli è stato detto quanti soldi l’agenzia aveva speso per il progetto, qualcun altro ha bestemmiato.

 

A peggiorare le cose, il progetto Global Gateway della commissione, che l’evento avrebbe dovuto promuovere, è in parte una strategia per contrastare l’influenza cinese post-pandemia. 

 

«Pechino deve essersi fatta le grasse risate», ha detto al Times di Londra un diplomatico dell’UE. «Sarebbe divertente se non fosse un progetto serio e se non avessimo pagato tutto».

 

Ci si chiede chi abbia promosso questo mega flop digitale e perché investire così tanti danari per questi progetti così distanti dal mondo reale e dalle esigenze pratiche dei cittadini europei.

 

Di fronte al fiasco, la Commissione Europea a metà gennaio aveva già deciso di chiudere la sua esperienza di metaverso, che sulla carta doveva essere la piazza digitale che avrebbe avvicinato i giovani per sensibilizzarli alle politiche e ai valori UE.

 

I 387mila euro per lo sviluppo del metaverso comunitario erano stati assegnati all’agenzia comunicazione tedesca, che a sua volta ha subappaltato i lavori per realizzare la piattaforma interattiva ad una premiata società informatica berlinese.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un notissimo brand di birra olandese aveva subito un destino non dissimile a quello del progetto UE: festa nel mondo della realtà virtuale in grande assenza di persone che si presentano.

 

 

I lettori di Renovatio21 sanno bene cosa sia il metaverso, ossia uno spazio cibernetico che è al contempo denso e navigabile per ogni questione umana. Il metaverso è la digitalizzazione delle attività, delle transizioni, della vita della popolazione. 

 

Alla fine, vista la penosa affluenza, almeno non c’è stato il rischio di farsi male; ebbene sì, perché il metaverso può causare infortuni fisici reali!

 

Ma i rischi connessi a questa nuova e controversa tecnologia sono molteplici tanto che alcuni esperti sostengono che il metaverso sarà un luogo dove entreranno subito i predatori di bambini: «andranno lì prima per trarre vantaggio dal fatto che è un terreno sicuro per abusare o preparare i bambini».

 

Il metaverso in questi ultimi anni ha costituito soprattutto il grande investimento (qualcuno dice 10 miliardi di dollari) del patron di Facebook Mark Zuckerberg, che ora, a guardare dalle migliaia di licenziamenti che sta operando, potrebbe essersi reso conto di aver, anche lui, fatto un colossale fiasco.

 

È un peccato: come riportato da Renovatio 21, il World Economic Forum di Davos già stava lavorando per metterci i suoi paletti (con grandi proposte da parte degli arabi su leggi contro gli «omicidi virtuali»), mentre «esperti» predicevano che tra cinquanta anni i genitori avranno «figli digitali» sul metaverso invece che prole fatta di carne e sangue.

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari