Connettiti con Renovato 21

Internet

Internet è la fine della vostra privacy

Pubblicato

il

 

 

Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.

 

«Nel 1982, quando ho iniziato la mia carriera come investitore di tecnologia, la privacy non era una preoccupazione. Gli abitanti di Silicon Valley condividevano un obiettivo: migliorare la vita delle persone che utilizzavano la tecnologia. Una forma idealizzata di capitalismo regnava sovrana». A parlare è Roger McNamee, un investitore tecnologico di lungo corso. McNamee è stato un consulente di Mark Zuckerberg, il fondatore e CEO di Facebook dal 2006 al 2009, contribuendo a portare Sheryl Sandberg in azienda. Di Facebook McNamee rimane azionista anche ora. Il suo sfogo sul New York Times dello scorso 3 giugno è quindi piuttosto degno di nota.

 

«IBM aveva appena spedito il suo PC e il personal computer stava per decollare. L’ottimismo pervadeva la nascente industria. Steve Jobs parlava dei computer come “biciclette per la mente”, espandendo le capacità umane con scarso o nullo rovescio della medaglia».

 

Google e Facebook hanno preso i nostri dati e ne hanno ricavato un sacco di soldi. Non ci sono molte sfumature riguardo la questione.

La privacy non è diventata un problema fino al diffuso spiegamento di reti negli anni ’90, e anche allora le questioni erano relativamente piccole. Fino al 2000 circa, l’industria tecnologica non aveva mai abbastanza potenza di elaborazione, memoria, storage o larghezza di banda per costruire prodotti che potessero essere profondamente integrati con le nostre vite. Ogni prodotto richiedeva compromessi, ogni disegno dipendeva dall’esperienza e dall’abilità artistica dei suoi creatori.

 

Lo scoppio della bolla di Internet nel marzo 2000 ha messo in moto forze che avrebbero alterato la cultura e le priorità della Silicon Valley. L’industria del Venture Capital (cioè il capitale di rischio: quei fondi che si occupano si finanziare piccole società tecnologiche da cui si attendono una crescita esponenziale) si è ritirata e al suo posto è sorto un nuovo gruppo di investitori, noti come angel investors, che in genere investono le proprie fortune personali nelle start-up (le società tecnologiche appena nate).

 

Prima tra tutti la cosiddetta Mafia di PayPal – guidata da Peter Thiel, Elon Musk e Reid Hoffman – che ha trasformato la Silicon Valley con due brillanti intuizioni.

Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?

 

In primo luogo, hanno visto che Internet si sarebbe evoluta da una rete di pagine a una rete di persone, denominata Web 2.0, che li ha portati ad avviare o finanziare società come LinkedIn e Facebook.

 

In secondo luogo, hanno anticipato che i limiti imposti dalla tecnologia sarebbero presto evaporati, consentendo le prime piattaforme tecnologiche globali.

 

Questi leader del Web 2.0 erano giovani imprenditori con un diverso sistema di valori rispetto a quelli di noi che sono diventati maggiorenni negli anni ’60 e ’70. Hanno lasciato alle spalle il libertarismo hippie di Steve Jobs per una versione aggressiva che era più in linea con con la teoria dell’oggettivismo (cioè il libertarismo estremo, totale) della filosofa e scrittrice russo-americana Ayn Rand.

Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?

 

Peter Thiel, il co-fondatore di PayPal che ha fatto il primo investimento esterno su Facebook, ha scritto un saggio del 2014 sul Wall Street Journal intitolato «Competition Is For Losers» (La competizione è per i perdenti»). Il sottotitolo ha incapsulato il suo consiglio agli imprenditori: «Se vuoi creare e acquisire valore duraturo, cerca di costruire un monopolio».

 

Il pensiero di Thiel, che è sofisticatissimo e affascinante, sarebbe poi stato reso in un piccolo libro illuminante, Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro.

Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali.

 

I ragazzi della Paypal Mafia hanno quindi perseguito monopoli con una passione, coniando termini come blitz scaling per descrivere una filosofia di crescita che cercava di eliminare tutte le forme di attrito nel perseguimento di più clienti. Il risultato finale è stato una trasformazione del capitalismo vera e propria.

LinkedIn e Facebook sono decollati per primi, a metà degli anni 2000, seguiti da Zynga, Twitter e altri. I loro servizi erano per lo più gratuiti, supportati da pubblicità e acquisti in-app.

 

Queste app globali hanno trasformato il rapporto della tecnologia con gli utenti, assorbendo molto più della nostra vita quotidiana, raccogliendo grandi quantità di dati personali. Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.

Le prime minacce alla privacy – identità e furto finanziario – sono state sostituite da una maggiore minaccia riconosciuta da poche persone: modelli di business basati su sorveglianza e manipolazione.

 

Il nuovo pericolo è stato introdotto dall’ultima grande azienda Web 1.0, Google. Come descritto dal professore di Harvard Shoshana Zuboff nel suo libro The Age of Surveillance Capitalism, nel 2002, gli ingegneri di Google scoprirono che i dati degli utenti generati dalle ricerche potevano anche essere usati per prevedere un comportamento al di là di ciò che un visitatore volesse visitare fare. Si sono resi conto che molti più dati avrebbero portato a previsioni comportamentali molto migliori. Hanno quindi abbracciato la sorveglianza e inventato un mercato per le previsioni comportamentali.

 

Hanno creato Gmail, un prodotto di posta elettronica che collegava l’identità alle intenzioni di acquisto. La lettura automatica dei messaggi di Gmail ha consentito a Google di raccogliere informazioni preziose sul comportamento attuale e futuro degli utenti.

 

Google Maps ha raccolto la posizione e i movimenti dell’utente. Poco dopo, Google ha inviato una flotta di macchine per fotografare ogni edificio su ogni strada, un prodotto chiamato Street View, e ha scattato foto ai satelliti per un prodotto che hanno chiamato Google Earth. Altri prodotti hanno consentito a Google di monitorare gli utenti mentre giravano per il Web. Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà.

Google ha trasformato l’esperienza umana in dati e ne ha rivendicato la proprietà

 

E Google ha imparato a superare i propri prodotti. La società tenterebbe di acquisire tutti i dati personali disponibili – in spazi pubblici e privati ​​sul Web – e combinarli con i dati raccolti dai propri prodotti per costruire un avatar di dati di ogni consumatore digitale.

 

Dati di terze parti come banche, carte di credito, operatori di telefonia mobile e app online, insieme ai dati del monitoraggio web e dati provenienti da prodotti di sorveglianza come Google Assistant, Street View e Sidewalk Labs, sono diventati parte dei profili utente. I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente.

I nostri avatar digitali sono usati per prevedere il nostro comportamento, una merce preziosa che viene poi venduta al miglior offerente

 

Grazie a servizi convenienti e alla definizione non corretta dei compromessi, Google ha realizzato idee inimmaginabili, come la scansione di messaggi e documenti privati, accettabili per milioni di persone.

 

Avendo avviato Facebook con controlli sulla privacy relativamente forti, Mark Zuckerberg ha adottato la strategia di monetizzazione di Google, che ha richiesto sistematiche invasioni della privacy. Nel 2010, il signor Zuckerberg ha dichiarato che gli utenti di Facebook non dovevano più avere aspettative in fatto di privacy .

 

Perché è legale raccogliere dati sui minori?

A causa della natura della piattaforma di Facebook, è stato in grado di catturare i segnali emotivi degli utenti che non erano disponibili a Google, e nel 2014 ha seguito la guida di Google incorporando i dati della cronologia di navigazione degli utenti e altre fonti per rendere le sue previsioni comportamentali più accurate e preziose.

 

Questo è ciò che la professoressa Zuboff nel suo libro chiama «capitalismo di sorveglianza». La sorveglianza si traduce in informazioni utente estremamente accurate, qualcosa che il marketing (cioè, l’intero insieme del business mondiale) brama. Il rovescio della medaglia è che i consumatori hanno accesso a informazioni minime, principalmente quelle consentite dalle piattaforme.

 

L’avvincente economia del capitalismo di sorveglianza ha attratto nuovi attori, tra cui Amazon, Microsoft, IBM, compagnie telefoniche e produttori di automobili. I dati personali raccolti consentono filter bubble («bolle di filtraggio»), motori di raccomandazione e altre tecniche per spingere i consumatori verso le azioni desiderate – come l’acquisto di prodotti – che aumentano il valore delle previsioni comportamentali.

Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente.

 

Le piattaforme non sono obbligate a proteggere la privacy degli utenti. Sono libere di monetizzare direttamente le informazioni che raccolgono vendendole al miglior offerente. Ad esempio, le piattaforme che tracciano i movimenti del mouse dell’utente nel tempo potrebbero essere le prime a notare i sintomi di un disturbo neurologico come il morbo di Parkinson – e queste informazioni potrebbero essere vendute a una compagnia di assicurazioni. (E quella società potrebbe quindi aumentare i tassi o negare la copertura a un cliente prima che sia a conoscenza dei suoi sintomi).

 

«Per i consumatori, è giunto il momento di dire “non di più”. Abbiamo bisogno di reclamare la nostra privacy, la nostra libertà di fare scelte senza paura. I nostri dati sono là fuori, ma abbiamo il potere politico di prevenire usi inappropriati» conclude McNamee, che sull’argomento ha pure scritto un libro, Zucked: Waking Up to the Facebook Catastrophe.

 

Perché è legale che i fornitori di servizi combino i nostri messaggi e documenti per dati economicamente preziosi?

Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?

 

Perché è legale per le terze parti scambiare le nostre informazioni più private, comprese le transazioni con carta di credito, i dati sulla posizione e sulla salute e la cronologia di navigazione?

 

Perché è legale raccogliere dati sui minori?

 

Perché è legale scambiare le previsioni del nostro comportamento?

 

«Le rivendicazioni societarie sui nostri dati non sono legittime e dobbiamo contrattaccare».

 

Continua a leggere

Internet

Pedofilo inglese condannato per «cyber-flashing»: è il primo caso

Pubblicato

il

Da

Un molestatore britannico è diventato la prima persona ad essere incarcerata per il reato di «cyber-flashing» in Inghilterra e Galles, quando martedì è stato condannato a più di un anno di prigione. Ciò avviene dopo che una nuova serie di leggi è entrata in vigore all’inizio di quest’anno nel Regno Unito nel tentativo di reprimere contenuti e comportamenti antisociali online.

 

Il cyber-flashing è l’atto di inviare immagini sessuali indesiderate a un’altra persona attraverso piattaforme online come social media o app di messaggistica. L’atto è diventato un reato in Inghilterra e Galles ai sensi dell’Online Safety Act il 31 gennaio. In Scozia è un crimine da più di un decennio.

 

L’uomo – che era già stato condannato per attività sessuale con un minore di 16 anni – si è dichiarato colpevole di due capi di imputazione per aver inviato una fotografia o un filmato dei suoi genitali per causare allarme, angoscia o umiliazione.

 

A febbraio, ha preso in prestito il telefono di suo padre con la scusa di chiamare il suo agente di sorveglianza e ha scattato e inviato due foto dei suoi genitali, una ad una ragazza di 15 anni e un’altra ad una donna di 60 anni. Quest’ultima ha fatto uno screenshot e allertato la polizia.

Sostieni Renovatio 21

Nel corso dell’accusa, ha affermato che i reati «rientrano nell’ambito di un modello di comportamento stabilito dell’imputato». La difesa ha sostenuto che l’accusato non riceve gratificazione sessuale dal suo reato e invece «lo fa per creare caos quando è sotto pressione personale» a causa del disturbo da stress post-traumatico di cui soffre.

 

Il giudice ha condannato l’uomo a 66 settimane di carcere, considerando le due accuse combinate con la violazione di precedenti ordini del tribunale. Lo ha definito un uomo «disturbato» con una «visione distorta di se stesso e della sua sessualità».

 

L’Online Safety Act prende di mira attività quali abusi sessuali su minori, pornografia per vendetta, incitamento all’odio, terrorismo e post che promuovono l’autolesionismo. Attribuisce la responsabilità dell’eliminazione dei contenuti alle società proprietarie delle piattaforme su cui vengono pubblicati.

 

Le aziende i cui servizi sono accessibili agli utenti del Regno Unito e che non si conformano dovranno affrontare multe fino a 18 milioni di sterline (20,88 milioni di euro), o al 10% delle entrate mondiali qualificanti dell’azienda, a seconda di quale valore sia maggiore. L’UFCOM, l’autorità di regolamentazione delle comunicazioni britannica, ha il compito di far rispettare la legge.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Internet

La Spagna sospende Telegram

Pubblicato

il

Da

Il tribunale nazionale spagnolo ha ordinato ai fornitori di servizi Internet di sospendere l’uso del servizio di messaggistica istantanea Telegram, in attesa di un’indagine sulle accuse di violazione del copyright.   La sentenza di venerdì è arrivata dopo che le quattro principali organizzazioni mediatiche spagnole – Mediaset, Atresmedia, Movistar ed Egeda – hanno presentato una denuncia sostenendo che la piattaforma consente agli utenti di distribuire i propri contenuti senza autorizzazione.   Secondo i media locali, il giudice Santiago Pedraz ha richiesto alcune informazioni ai proprietari di Telegram come parte dell’indagine. Poiché la richiesta non è stata soddisfatta, ha ordinato il blocco dell’accesso all’app a partire da lunedì. Il giudice ha descritto la misura come “precauzionale” e ha citato la mancanza di collaborazione di Telegram. La sospensione dovrebbe durare per tutta l’indagine.   Il quotidiano El Pais afferma che Telegram resta in gran parte accessibile in Spagna, anche se alcuni utenti hanno iniziato a segnalare problemi con il servizio già da venerdì sera.

Sostieni Renovatio 21

La sentenza è stata accolta con diffuse critiche. L’organismo di vigilanza sui diritti dei consumatori FACUA lo ha definito “assolutamente sproporzionato” e ha affermato che il blocco del popolare servizio causerà «un danno enorme».   «Sarebbe come chiudere Internet perché ci sono siti web che ospitano illegalmente contenuti protetti da copyright, o tagliare l’intero segnale televisivo perché ci sono canali che praticano la pirateria», ha detto in una nota il segretario generale della FACUA, Ruben Sanchez.   Fernando Suarez, presidente del Consiglio Generale delle Associazioni Professionali dell’Ingegneria Informatica in Spagna, ha espresso un concetto simile, paragonando la sospensione di Telegram alla «chiusura completa di una provincia del nostro Paese perché in quella zona si è verificato un caso di traffico di droga o di furto».   Secondo un sondaggio condotto dall’autorità indipendente di regolamentazione della concorrenza CNMC, quasi il 19% degli spagnoli utilizza Telegram. Secondo il sito di notizie di settore Business of Apps, ha raggiunto 800 milioni di utenti attivi nel 2023 in tutto il mondo.   C’è da notare come in tanti altri social media circolino interi film caricati da utenti in cerca di monetizzazione, ma quelli – gli stessi che poi ti censurano per violazione del pensiero unico – restano aperti.   Poche settimane fa un deputato facente parte della commissione per la libertà di parola del parlamento ucraino aveva chiesto la messa al bando di Telegram, descrivendo l’applicazione come una minaccia alla sicurezza nazionale. La questione era stata sollevata alla tavola rotonda dello scorso mese Standard giornalistici ed etica professionale in condizioni di guerra» organizzata con l’aiuto dell’USAID, l’agenzia governativa americana di aiuto internazionale.   «I partecipanti alla tavola rotonda sono convinti che sia necessario cercare modi per vietare le attività [di Telegram] in Ucraina», si legge in una dichiarazione rilasciata dal comitato dopo l’incontro.   Come riportato da Renovatio 21, mesi prima il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina aveva dichiarato che Telegram è un servizio «pericoloso».   Come riportato da Renovatio 21, nei mesi della pandemia la Germania ha apertamente valutato la possibilità di chiudere Telegram, unico social che – di origine russa con server negli Emirati – pareva non censurare le opinioni degli utenti come invece facevano tutte le altre piattaforme.   Nel 2022, il governo tedesco ha accusato Telegram di fornire una piattaforma per negazionisti del COVID-19 e «radicali di destra» e ha persino minacciato di bloccare l’app se la società dietro di essa non avesse collaborato con Berlino e fermato la diffusione dell’incitamento all’odio e dell’estremismo.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso la Germania ha messo in galera un uomo per aver sostenuto la Russia su Telegram.   In Italia la questione Telegram era stata posta, su altre basi, all’inizio del lockdown 2020: gli editori italiani lamentarono che esistevano sull’app alcuni canali dove si potevano scaricare gratuitamente giornali e riviste – praticamente, un angolo di pirateria diffusa. La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) chiese all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) di «un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto».   Due settimane dopo, a fine aprile 2020, Telegram, con una mossa inedita, rispose ad una mail dei giudici italiani e disattivò i canali accusati. Come scrisse trionfalmente La Repubblica: «Il primo grande risultato nella lotta alla contraffazione dell’editoria arriva nella notte da Dubai alla casella di posta elettronica della procura di Bari: “Hello, thank you for your email”, esordiscono brevemente i manager della piattaforma di messaggistica, prima di dare l’annuncio: “Abbiamo appena bloccato tutti i canali che ci avete indicato, all the best”, firmato: “Telegram Dmca”».   Telegram è una società basta a Dubai e fondata dal russo, con trascorsi a Torino, Pavel Durov.   L’app, insieme a TikTok è stata vietata per «terrorismo» in Somalia. Telegram è completamento bloccato in Cina e parzialmente in Iran.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Focal Foto via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic  
 
Continua a leggere

Internet

Trump definisce Facebook «nemico del popolo». Le azioni di Meta precipitano

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente Trump ha affermato di considerare Facebook «un nemico del popolo» mentre ha ribadito la sua opposizione al divieto di TikTok attualmente in discussione nella politica statunitense.

 

«Francamente, ci sono molte persone su TikTok che lo adorano. Ci sono molti ragazzini su TikTok che impazzirebbero senza di esso. Ci sono molti utenti», ha detto Trump al programma «Squawk Box» della CNBC.

 

«Ci sono molti aspetti positivi e molti aspetti negativi in ​​TikTok. Ma la cosa che non mi piace è che senza TikTok puoi rendere Facebook più grande. E considero Facebook un nemico del popolo, insieme ai media», ha aggiunto Trump.

 

L’accusa a Facebook «nemico del popolo» è stata ripetuta durante un’intervista di poche ore fa al giornalista di Newsmax Greg Kelly.

 

«Devi guardare a Facebook. Facebook è il nemico del popolo. Hanno fatto quelle cassette di sicurezza… hanno speso 500 milioni di dollari». Il riferimento del presidente è ad un sistema di voto con raccolta delle schede elettorali tramite lockboxes. Secondo quanto riportato da NPR, a questo sistema di raccolta di voti sarebbero arrivati «centinaia di milioni di dollari in donazioni per aiutare gli uffici elettorali locali, in particolare 350 milioni di dollari dal CEO di Facebook Mark Zuckerberg e da sua moglie Priscilla Chan».

 

Sostieni Renovatio 21

«Sai, se spendi più di 5600 dollari, o qualsiasi sia il numero… se spendi 100 dollari in più, ti mettono in prigione per violazioni relative alla campagna elettorale» dice Trump, parlando dei limiti alle donazioni durante le elezioni americane. «Zuckerberg, o Zuckerbucks, qualsiasi modo tu lo voglia chiamare, sta spendendo una cifra folle, sta spendendo 500 milioni di dollari, nell’ultima elezione. E non gli succede niente… e il danaro viene passato dappertutto, soprattutto nelle cassette di sicurezza, le cosiddette “cassette di sicurezza”, ma non sono “cassette di sicurezza”, io le chiamo “cassette aperte”».

 

L’ex presidente si riferisce agli sforzi per l’«integrità elettorale» promossi per il voto presidenziale 2020 da Mark Zuckerberg, che avrebbe donato «filantropicamente» circa mezzo miliardo di dollari, ribattezzati da alcuni Zuck bucks, «i dollaroni di Zuck».

 

«Io credo che bisogna fare qualcosa con Facebook. E una cosa che dico è che non voglio che Facebook diventi più grande, perché penso che Facebook sia una minaccia uguale» continua Trump nel contesto del discorso sulla possibile messa al bando di TikTok. «E ciò include la Cina, perché se la Cina vuole sapere qualsiasi cosa di ciò che sa Facebook… otterranno l’informazione» ha aggiunto oscuramente il candidato presidenziale repubblicano.

 

I giornalisti della CNBC hanno notato che Trump aveva precedentemente descritto TikTok come una minaccia alla sicurezza nazionale durante il suo primo mandato alla Casa Bianca. Trump ha affermato di credere ancora che sia così, affermando che il governo deve proteggere la «privacy e i diritti sui dati» degli americani.

 

«Se guardi alcune delle nostre aziende americane… non sono così americane», ha detto Trump. «Si occupano di quale, e se la Cina vuole qualcosa da loro, glielo daranno. Quindi anche questo è un rischio per la sicurezza nazionale».

 

«Ma quando guardo la cosa, non sto cercando di far sì che Facebook raddoppi le sue dimensioni, e se vieti TikTok, Facebook e altri, ma soprattutto Facebook, saranno un grande beneficiario», ha aggiunto Trump.

 

L’ex presidente ha confermato di aver recentemente incontrato Jeff Yass, uno dei principali donatori del GOP e investitore in TikTok. Ma ha detto che Yass non ha menzionato TikTok durante la conversazione.

 

Trump venerdì scorso ha espresso scetticismo riguardo al divieto di TikTok dopo che i legislatori hanno introdotto una legislazione bipartisan che richiederebbe alla società madre ByteDance con sede in Cina di disinvestire dalla proprietà o di affrontare un divieto negli Stati Uniti.

 

Giovedì la commissione per l’energia e il commercio della Camera ha avanzato all’unanimità la legislazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Quando Trump era in carica nel 2020, promise di vietare l’operatività dell’app di social media basata su video negli Stati Uniti e emanò un ordine chiedendo a ByteDance di disinvestire dalle operazioni statunitensi di TikTok. Tuttavia, l’ordinanza è stata successivamente bloccata in tribunale.

 

Facebook ha bandito Trump nel gennaio 2021 in seguito alla rivolta dei 6 gennaio, per poi reintegrarne l’account l’anno scorso.

 

Il titolo Meta Platforms, proprietaria di Facebook e una delle stelle del recente rialzo di mercato, lunedì è scesa di circa il 4% dopo che Trump si è rivolto alla CNBC e ha etichettato Facebook «un nemico del popolo». Le azioni Meta erano scese dell’1,2% lo scorso venerdì a seguito di un post di Trump su Truth Social in cui l’ex presidente aveva criticato Facebook come «un vero nemico del popolo!».

 

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il presidente Trump non è nuovo a queste esternazioni esplicite contro i social media in particolare contro il fondatore di Facebook Marco Zuckerberg. Nel luglio 2021 aveva annunziato una class action contro Big Tech per la censura subita dagli utenti, fenomeno che come sa il lettore si è abbattuto drammaticamente anche su Renovatio 21.

 

The Donald aveva altresì invitato le nazioni della Terra a vietare Facebook e Twitter: «Tutte le voci dovrebbero essere ascoltate», aveva detto. Il giudice della Corte Suprema Clarence Thomas, già noto per i suoi trascorsi non amichevoli con Joe Biden trenta anni fa, a quel tempo aveva dichiarato che Facebook e Twitter potrebbero essere regolamentati come enti pubblici.

 

Meta sta recentemente affrontando problemi per la questione delle attività pedofile sulle piattaforme, rivelate da articoli del Wall Street Journal, con udienze presso il Senato USA dove è stato testimoniato anche la questione del traffico di esseri umani. A gennaio il Nuova Messico ha fatto causa a Meta e Zuckerberg per aver facilitato il traffico sessuale minorile.

 

Quattro mesi fa Amnesty International ha accusato Facebook di diffondere l’odio in Etiopia. Questioni erano sorte anche con le elezioni in Cambogia. Secondo Human Rights Watch sarebbe ora attiva una censura sui contenuti pro-palestinesi. Nel 2022 Facebook aveva chiuso l’account della delegazione russa per il controllo delle armi all’OSCE di Vienna.

 

Facebook aveva, come noto subito pesanti accuse anche di censura del dibattito scientifico durante il COVID. Il colosso social fu attaccato dalla prestigiosa rivista scientifica British Medical Journal per il fact-checking – definito «incompetente» – subito da un articolo sulla farmaceutica Pfizer.

 

A inizio 2023 Meta, aveva invertito la sua precedente politica di etichettare il famigerato battaglione neonazista Azov come «organizzazione pericolosa». L’impegno a cambiare la politica, si scrisse, era stato presumibilmente fatto ai funzionari ucraini da Nick Clegg e Monika Bickert, capo della gestione delle politiche globali di Facebook, durante il World Economic Forum di Davos.

 

Come riportato da Renovatio 21, un documento trapelato di Facebook a inizio conflitto mostrava come vi fosse stata per gli utenti ucraini una modifica per permettere loro di inneggiare al Battaglione Azov e chiedere la morte dei russi – comportamenti che si ritenevano proibiti sui social, che nel biennio pandemico hanno bannato migliaia se non milioni di persone per molto meno.

 

Il portavoce della società è stato inserito nella lista dei ricercati della Federazione Russa.

 

Oltre alle accuse di collusione con il potere di Washington – con la piattaforma che arriva a etichettare come falsa informazione le rivelazioni del premio Pulitzer Seymour Hersh sul ruolo degli USA nella distruzione del gasdotto Nord Stream 2 – rimangono inquietanti anche i fenomeni di diffusione della «donazione di sperma» tramite gruppi sui social.

 

Come riportato da Renovatio 21, in uno processo a Nuova York era saltato fuori che il colosso godrebbe della possibilità di agire sul vostro telefono perfino scaricandone la batteria.

 

Secondo quanto riportato dalla stampa statunitense, lo Zuckerberg starebbe altresì sviluppando una nuova, potente Intelligenza Artificiale.

 

C’è da domandarsi, quindi, cosa la supermacchina su cui Meta sta lavorando possa fare alla vostra vita.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari