Connettiti con Renovato 21

Fertilità

Il vaccino C-19 è antinatalista

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

 

 

 

Mentre da più parti in ambito cattolico e non ci si interroga sulla liceità o meno del vaccino COVID, cercando giustificazioni adolescenziali per la cooperazione al Male (per quanto materiale, indiretto e remoto che sia) della  realizzazione del vaccino Pfizer/BioNTech dove nella fase dei test è stata utilizzata la linea cellulare HEK-293 e dove è stata certamente utilizzata nella fase dei test e dello sviluppo per il vaccino Moderna-NIAID – ci sono alcune altre semplici considerazioni le quali, di per sé, dovrebbero tenerci ben lontano dal vaccino COVID per ragioni morali ed etiche. 

La realtà è che questo vaccino è un vaccino totalmente antinatalista

 

La realtà è che questo vaccino (senza entrare nel campo della dubbia se non nulla efficacia e della dubbia se non nulla sicurezza) è un vaccino totalmente antinatalista.

 

Pensateci: oltre ad aver utilizzato una linea cellulare di feto abortito per i test e lo sviluppo del vaccino a mRNA, in Gran Bretagna è uscito un documento con le istruzioni di sicurezza pubblicato dal governo del Regno Unito in cui è affermato che: «Per le donne in età fertile, la gravidanza dovrebbe essere esclusa prima della vaccinazione».

Si parla di dati sconosciuti rispetto alla fertilità, il vaccino non deve essere somministrato alle donne che allattano. 

 

Nello stesso documento si parla di dati sconosciuti rispetto alla fertilità.

 

Se poi non vi bastasse, il vaccino non deve essere somministrato alle donne che allattano.

 

Cosa vi serve ancora per capire che questo è un vaccino contro la Vita?

Cosa vi serve ancora per capire che questo è un vaccino contro la Vita dal quale, solo a motivo di ciò, è bene tenersi alla larga con ogni forza e ragione possibile?

 

 

Cristiano Lugli

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine di Mario Klingemann via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0). Modifiche applicate con filtri e ritaglio.

Continua a leggere

Fertilità

The Economist: «la fertilità globale è crollata»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

L’Economist, l’oracolo dei politici e degli economisti di tutto il mondo, è diventato ribassista sul futuro dell’umanità. Il leader che accompagna la sua ultima storia di copertina dichiara: «in gran parte del mondo lo scalpiccio di piccoli piedi viene soffocato dal rumore dei bastoni da passeggio. I primi esempi di Paesi che invecchiano non sono più solo Giappone e Italia, ma includono anche Brasile, Messico e Tailandia».

 

Al centro delle preoccupazioni di The Economist c’è la creatività degli anziani. Una popolazione che invecchia non sarà innovativa.

 

«I Paesi più anziani – e, a quanto pare, i loro giovani – sono meno intraprendenti e meno a loro agio nell’assumere rischi. Anche gli elettori anziani ossificano la politica. Poiché i vecchi beneficiano meno dei giovani quando le economie crescono, si sono dimostrati meno propensi alle politiche a favore della crescita, in particolare l’edilizia. È probabile che la distruzione creativa sia più rara nelle società che invecchiano, sopprimendo la crescita della produttività in modi che si trasformano in un’enorme opportunità persa».

 

 

 

Quindi cosa si deve fare? Non so. The Economist – come quasi tutti gli altri – è perplesso. Elenca una per una le soluzioni che vengono proposte in tutto il mondo:

 

Immigrazione? No. «La natura globale del crollo della fertilità significa che, entro la metà del secolo, è probabile che il mondo affronti una carenza di giovani lavoratori istruiti a meno che qualcosa non cambi».

 

Sussidi per la famiglia? No. «Singapore offre sontuose sovvenzioni, sgravi fiscali e sussidi per l’assistenza all’infanzia, ma ha un tasso di fertilità di 1,0».

 

Più e migliore istruzione? No. Ci sono guadagni a breve termine da ottenere educando le persone in Africa, Cina e India. Ma «incoraggiare lo sviluppo è difficile, e prima i posti si arricchiscono, prima invecchiano».

 

ChatGPT? Possibilmente. The Economist sceglie l’Intelligenza Artificiale come il suo candidato più promettente per una rivoluzione della produttività.

 

«Un’economia iperproduttiva infusa di intelligenza artificiale potrebbe trovare facile sostenere un numero maggiore di pensionati. Alla fine ai potrebbe essere in grado di generare idee da solo, riducendo la necessità di intelligenza umana. In combinazione con la robotica, l’IA può anche rendere meno laboriosa la cura degli anziani. Tali innovazioni saranno sicuramente molto richieste».

 

Anche nella mente dell’autore del pezzo, questo deve suonare come un’illusione. E conclude: «meno bambini significa meno genio umano. Ma questo potrebbe essere un problema che il genio umano può risolvere».

 

 

Michael Cook

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Bizzarria

Quattro sorelle rimangono incinte contemporaneamente

Pubblicato

il

Da

Quattro sorelle scozzesi, Kerry-Anne Tomson, 41 anni, Jay Goodwillie, 35 anni, Amy Goodwillie, 24 anni, e  Kayleigh Stewart, 29 anni, sono rimaste incinte nello stesso periodo. Secondo quanto riportato dovrebbero partorire a pochi mesi di distanza l’una dall’altra.

 

Il numero di bambini nella loro famiglia è destinato a raddoppiare da quattro a otto, con l’aggiunta di due maschi per la prima volta. Presto la famiglia crescerà da 18, che comprende le sorelle e i loro partner, a 22.

 

«Sono ancora abbastanza scioccato», ha detto Kayleigh al quotidiano Epoch Times, che lavora come dog sitter. «Ci saranno altri quattro bambini quest’anno: sta raddoppiando. … tutti i bambini avranno cugini della stessa età».

 

Jay e Kayleigh, che aspettano entrambi maschi, dovrebbero partorire questo mese, mentre Amy e Kerry-Anne dovrebbero partorire rispettivamente ad agosto e ottobre.

 

Secondo Kayleigh, la famiglia è stata molto unita e, a un certo punto, ha persino vissuto insieme in una casa condivisa.

 

Vi sarebbe un fenomeno, detto sincronia mestruale, o effetto McClintock (o anche effetto Wellesly), che potrebbe spiegare questo caso, ma non c’è accordo scientifico sull’argomento.

 

Secondo la teoria le donne che iniziano a vivere insieme in stretta vicinanza sperimenterebbero che l’inizio del loro del ciclo mestruale verrebbe sincronizzato, con tempistiche differenti quando prima vivevano separati. «Ad esempio, la distribuzione delle insorgenze di sette bagnine donne era sparsa all’inizio dell’estate, ma dopo 3 mesi trascorsi insieme, l’insorgenza di tutti e sette i cicli è caduta in un periodo di 4 giorni» scriveva la ricercatrice psicologa esperta in feromoni Martha McClintock nel paper pubblicato da Nature nel 1971 «Menstrual Synchrony and Suppression».

 

Studi del 2006 e 2013 hanno concluso che il fenomeno non esiste, tuttavia moltissimi, anche fra le lettrici, avranno lampanti esempi nella vita quotidiana (a lavoro, a scuola, in vacanza etc.) dell’effetto McClintock, che di fatto dimostrerebbe l’esistenza di un grande orologio che può coordinare la fertilità dei gruppi umani.

 

Gli aborigeni australiani Yolnugu hanno nella loro mitologia riferimenti alla sincronia mestruale.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Cina

App per la fertilità condivide i dati sensibili delle utenti con aziende cinesi

Pubblicato

il

Da

Una popolare app per il monitoraggio della fertilità chiamata «Premom» (di proprietà di Easy Healthcare) è sotto accusa per aver condiviso le informazioni sulla salute degli utenti con inserzionisti di terze parti, secondo una nuova denuncia della Federal Trade Commission, l’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti atta a promuovere la tutela dei consumatori e l’eliminazione e la prevenzione di pratiche commerciali anticoncorrenziali.

 

L’applicazione per smartphone, che agisce come tracker dell’ovulazione, calendario mestruale e strumento per la fertilità avrebbe condiviso i dati sensibili dell’utente con terze parti tramite kit di sviluppo software integrati nell’app. Lo riporta il sito di tecnologica Tech Crunch.

 

Nell’agosto 2020, l’International Digital Accountability Council ha scoperto che Premom condivideva i dati sulla posizione dell’utente e gli identificatori del dispositivo con due società cinesi senza il consenso dell’utente.

 

«In definitiva, ciò potrebbe consentire a queste terze parti di associare questi eventi app personalizzati di fertilità e gravidanza a un individuo specifico», afferma la denuncia FTC.

 

«Easy Healthcare avrebbe anche condiviso i dati sensibili identificabili degli utenti con due società di analisi mobile con sede in Cina note per “pratiche sospette sulla privacy“, secondo una dichiarazione del procuratore generale del Connecticut William Tong» scrive Tech Crunch. «I dati, inclusi i numeri IMEI – stringhe di numeri legati ai singoli dispositivi – e precisi dati di geolocalizzazione sono stati trasferiti alle società di analisi Jiguang e Umeng tra il 2018 e il 2020, secondo la FTC».

 

«La FTC sostiene che la società lo abbia fatto sapendo che Jiguang e Umeng potrebbero utilizzare questi dati per i propri scopi commerciali o potrebbero trasferire i dati a terze parti aggiuntive, e afferma che Easy Healthcare ha smesso di condividere questi dati solo quando Google ha notificato al produttore dell’app nel 2020 che il trasferimento di dati a Umeng ha violato le norme del Google Play Store» continua il sito della Silicon Valley.

 

Samuel Levine, direttore del Bureau of Consumer Protection della FTC, ha affermato che l’app per la salute «ha infranto le sue promesse e ha compromesso la privacy dei consumatori».

 

Il Dipartimento di Giustizia USA si è accordato con Easy Healthcare per 100.000 dollari per aver violato la regola di notifica delle violazioni sanitarie della FTC. E la società di app si è accordata anche con il Connecticut, l’Oregon e il Distretto di Columbia per 100.000 dollari.

 

Il problema vero, nella questione delle app che condividono i dati con Pechino, rimane TikTok, la app-social media molto popolare tra i giovani. E non solo per le autorità americane: la Commissione Europea ha ordinato ai propri dipendenti di disinstallare l’app dai telefonini aziendali, nonostante la società si sia offerta di combattere la «disinformazione» nella UE.

 

TikTok era già stata messa al bando in India tre anni fa in seguito alle tensioni himalayane tra Pechino e Nuova Dehli.

 

«Pechino accede a tutti i dati» ha dichiarato un ex ingegnere delle società che possiede TikTok.

 

TikTok in USA è stata altresì accusata di perseguire una sorta di piano di ingegneria sociale sulla gioventù americana, con video volgari ed inutili distribuiti in America e, al contrario, video patriottici che promuovono la responsabilità e l’impegno diffusi nella Repubblica Popolare Cinese.

 

Un gruppo bipartisan di legislatori americani guidati dal senatore della Florida Marco Rubio sta introducendo una legislazione per colpire l’app di condivisione video cinese, definita come «fentanil digitale» per la popolazione statunitense.

 

Tuttavia, il progetto di legge colpirebbe in generale ogni realtà di internet, portando un controllo ulteriore del governo americano sui contenuti in rete.

 

È emerso che anche nel ramo americano di TikTok sono attivi tanti ex dipendenti delle agenzie di Stato, e di Intelligence, USA.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari