Fertilità
La salute dello sperma umano è nettamente diminuita durante gli anni della vaccinazione COVID: studio
Uno studio pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista scientifica Huma Reproduction ha analizzato campioni di sperma ottenuti da potenziali donatori di sperma in Danimarca tra il 2017 e il 2022 scoprendo un massiccio calo della motilità degli spermatozoi (la capacità delle cellule di muoversi) dal 2019.
«La concentrazione di spermatozoi mobili e la conta totale degli spermatozoi mobili (TMSC) negli eiaculati, entrambe misure della qualità dello sperma, sono diminuite fino al 22% dal 2019 al 2022», afferma la ricerca nel riepilogo.
«Non possiamo determinare dai dati disponibili le cause del declino della qualità dello sperma dei candidati donatori dal 2019 al 2022» scrivono i ricercatori danesi, cioè provenienti da un Paese campione per le esportazioni di sperma da «donatore». «Tuttavia, poiché questo periodo coincide con i lockdown e i cambiamenti nei modelli di lavoro durante la pandemia della malattia da coronavirus 2019, è possibile che i cambiamenti nella motilità la concentrazione di sperma e il TMSC erano il risultato di cambiamenti nello stile di vita degli uomini il cui seme è stato analizzato».
Iscriviti al canale Telegram
Il lasso di tempo considerato, notiamo, è sovrapponibile alla vaccinazione di massa con sieri genici sperimentali mRNA, i cui effetti sugli apparati riproduttivi maschili e femminili sono piuttosto discussi.
Qualche giorno fa il popolare youtuber sanitario australiano dottor John Campbell ha pubblicato un video intitolato «Minaccia alla fertilità umana», in cui ha analizzato lo studio e discusso il probabile collegamento con la vaccinazione COVID.
«Naturalmente la motilità degli spermatozoi è essenziale perché è una lunga nuotata fino alle tube uterine dove avviene la fecondazione», ha detto il medico prima di parlare dell’elevata diffusione del vaccino in Danimarca, il paese in cui è stato condotto lo studio.
Campbell ha ipotizzato che la vaccinazione contro il COVID sia probabilmente collegata al declino spermatico e ha raccomandato un’analisi retrospettiva dei dati per vedere se esiste un collegamento.
«Se il numero degli spermatozoi diminuisce, non avremo molti discendenti,», ha detto. «Non so voi, ma io amo la mia razza, amo la mia razza e voglio vederla andare avanti per almeno un altro milione di anni. Speriamo che non ci sia nulla che interferisca con questo».
Il medico ha concluso il suo video sostenendo che si conducano ricerche sugli effetti dei vaccini anti-COVID e sulla motilità degli spermatozoi.
Sebbene l’impatto della vaccinazione anti-Covid sullo sperma si possa considerare come notevole, non si tratta dell’unico sospettato: gli scienziati da qualche anno denunciano i danni generati dalla microplastica scoperta in tutti i campioni di sperma, mentre anche effetti del glifosato – controverso erbicida ancora consentito in Europa – sono pure stati visti sul seme dell’uomo.
Secondo il medico legale tedesco Arne Burkhardt (mancato l’anno passato) gli spermatozoi negli uomini che hanno ricevuto un’iniezione anti-COVID-19 verrebbero sostituiti da proteine spike.
«Qui vedete il caso in cui mostriamo i testicoli», diceva il Burkhardt in una conferenza prima di morire, indicando una diapositiva, «e potete vedere che in questo uomo di 28 anni che aveva un figlio sano e che è morto 140 giorni dopo l’iniezione, il picco la proteina è fortemente espressa nell’organo spermatogeno dei testicoli, e potete vedere che qui non ci sono quasi spermatozoi, ma è fortemente espressa dalla proteina spike nel tessuto spermatoconico».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, riguardo all’effetto dei vaccini sugli spermatozoi, la questione era stata trattata dal medico e ricercatore dottor Paul Marik quando si cominciò a parlare dello «shedding», cioè diffusione, propagazione delle proteine spike dai vaccinati ai non vaccinati, anche per contatto intimo.
«Non c’è dubbio che la propagazione sia un fenomeno reale. Ciò può essere orribile. Tuttavia le autopsie hanno mostrato che la quantità di proteine spike negli spermatozoi dopo la vaccinazione è davvero sbalorditiva» ha dichiarato il dottor Marik. «Così uomini vaccinati che fanno sesso con partner non vaccinate possono trasferire le proteine spike. Sappiamo di donne che hanno avuto rapporti con il proprio partner e hanno sviluppato sintomi di malattia da spike. Quindi può succedere».
Possibili effetti del vaccino mRNA sulla fertilità sono stati discussi da Janci Chunn Lindsay, direttore di tossicologia e biologia molecolare per Toxicology Support Services LLC, che nell’aprile 2021 ha presentato un commento pubblico al Comitato consultivo dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti su Pratiche di immunizzazione (ACIP), evidenziando l’alto potenziale di effetti avversi sulla fertilità.
Altre ricerche hanno scoperto che il vaccino Pfizer COVID «altera temporaneamente la concentrazione dello sperma e il conteggio della motilità degli spermatozoi» negli uomini.
In conseguenza a queste scoperte, la prospettiva della preziosità che va ad assumere sperma non vaccinato ha cominciato a circolare in maniere anche impreviste.
Alcune persone erano state viste ad una manifestazione con un cartello «Unvaxxed sperm is the new Bitcoin» («Lo sperma dei non vaccinati è il nuovo Bitcoin») a sottolineare come si possa trattare di qualcosa che salirà di valore in maniera verticale, insomma un investimento da fare.
Come riportato da Renovatio 21, una diminuzione del testosterone e del numero degli spermatozoi è stata notata anche per il vaccino trivalente MPR.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine su licenza Envato
Cancro
Infertilità e cancro legati alle microplastiche nell’inquinamento atmosferico
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Famiglia
Tasso di fertilità russo «catastroficamente basso»: il lamento del Cremlino
Il tasso di fertilità della Russia è «catastroficamente basso» e rappresenta una minaccia per il futuro del Paese, ha avvertito lo scorso mese il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente affrontato la questione demografica in un decreto sugli obiettivi di sviluppo nazionale.
Secondo Peskov, l’attuale tasso di fertilità totale in Russia è a un livello «terribilmente» basso, pari a 1,4, il che lo rende simile ai livelli registrati altrove in Europa e in Giappone.
«Viviamo nel Paese più grande del mondo, ma ogni anno siamo sempre meno. La tendenza può essere invertita solo aumentando il tasso di fertilità», ha detto Peskov a un forum mediatico nei pressi di Mosca.
Il tasso attuale è «catastrofico» per il futuro della nazione, ha aggiunto. Peskov ha descritto le donne che hanno tre o più figli come «eroine» allo stesso modo dei veterani militari o degli scienziati che inventano cure per malattie mortali.
A maggio, Putin aveva firmato un decreto sugli obiettivi di sviluppo del Paese fino al 2030, tra cui l’aumento del tasso di fertilità a 1,6 entro il 2030 e a 1,8 entro il 2036.
Iscriviti al canale Telegram
Il decreto mira a «garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile» della Russia, ad aumentare la sua popolazione e a migliorare gli standard di vita dei cittadini.
Secondo le statistiche ufficiali, il tasso di fertilità del 2023 di 1,41 è stato il più basso in Russia in 17 anni. Il tasso più alto mai registrato di 1,78 è stato registrato nel 2015.
Lo scorso anno in Russia sono nati poco più di 1,2 milioni di bambini, il numero più basso dal 1999.
Il Paese sta affrontando una crisi demografica «terribile» che potrebbe causare una grave carenza di manodopera fino a 2,4 milioni di lavoratori entro il 2030, ha avvertito a giugno il vice primo ministro Dmitrij Chernyshenko.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni deputati russi stanno lavorando ad una legge che etichetti come «estremista», e quindi perseguibile, l’ideologia dei «senza figli».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Controllo delle nascite
Come sarà il futuro del mondo a «bassa fertilità»?
Aiuta Renovatio 21
Solo sei paesi sopra il livello di sostituzione nel 2100
Il TFR globale si è più che dimezzato negli ultimi 70 anni, da circa cinque figli per ogni femmina nel 1950 a 2,2 bambini nel 2021, con oltre la metà di tutti i Paesi e territori al di sotto del livello di sostituzione della popolazione di 2,1 nascite per femmina a partire dal 2021. Questa tendenza è particolarmente preoccupante per luoghi come la Corea del Sud e la Serbia, dove il tasso è inferiore a 1,1 figli per ogni donna. Ma per molti Paesi dell’Africa sub-sahariana, i tassi di fertilità rimangono elevati: il TFR della regione è quasi il doppio della media globale, con quattro figli per donna nel 2021. In Ciad, il TFR di sette nascite è il più alto del mondo. Nei prossimi decenni, si prevede che la fertilità globale diminuirà ulteriormente, raggiungendo un TFR di circa 1,8 nel 2050 e 1,6 nel 2100, ben al di sotto del livello di sostituzione. Si prevede che entro il 2100 solo sei dei 204 paesi e territori (Samoa, Somalia, Tonga, Niger, Ciad e Tagikistan) avranno tassi di fertilità superiori a 2,1 nascite per femmina. In 13 paesi, tra cui Bhutan, Bangladesh, Nepal e Arabia Saudita, si prevede che i tassi scenderanno addirittura al di sotto di un figlio per donna.Sostieni Renovatio 21
Politiche pro natali
Lo studio ha inoltre esaminato l’impatto delle politiche pro-natali progettate per fornire sostegno finanziario e assistenza ai bambini e alle famiglie. L’esperienza dei paesi che hanno implementato tali politiche suggerisce che queste impediranno solo ai paesi di scendere a livelli di fertilità estremamente bassi (con solo 30 paesi e territori al di sotto di un TFR di 1,3 nel 2100 se le politiche pro-natali vengono implementate rispetto ai 94 della maggior parte dei paesi). scenario probabile). «Non esiste una soluzione miracolosa», ha detto Bhattacharjee. «Le politiche sociali volte a migliorare i tassi di natalità, come il miglioramento del congedo parentale, l’assistenza all’infanzia gratuita, gli incentivi finanziari e ulteriori diritti occupazionali, potrebbero fornire un piccolo impulso ai tassi di fertilità, ma la maggior parte dei paesi rimarrà al di sotto dei livelli di sostituzione. E una volta che la popolazione di quasi tutti i paesi diminuirà, sarà necessario fare affidamento sull’immigrazione aperta per sostenere la crescita economica. I paesi dell’Africa sub-sahariana hanno una risorsa vitale che le società che invecchiano stanno perdendo: una popolazione giovane». «C’è una reale preoccupazione che, di fronte al calo demografico e all’assenza di soluzioni chiare, alcuni paesi potrebbero giustificare misure più draconiane che limitano i diritti riproduttivi», ha avvertito. Michael Cook Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Salute21 ore fa
I malori della 4ª settimana 2025
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
-
Cancro3 giorni fa
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
-
Spirito2 settimane fa
Dopo Soros e Hillary, Biden conferisce a Papa Francesco la medaglia della libertà, definendolo «il Papa del popolo»