Politica
Il nuovo presidente cattolico polacco contro aborto, LGBT, Green Deal, immigrazione

l candidato conservatore Karol Nawrocki è stato eletto domenica presidente della Polonia al ballottaggio, sconfiggendo di misura il sindaco di Varsavia centrista e filo-europeo Rafal Trzaskowski. Vari osservatori ritengono si tratti di una sconfitta per la fazione liberale globalista.
La sconfitta di Trzaskowski è arrivata al termine di una gara serrata, in cui i mercati delle scommesse hanno improvvisamente oscillato a favore del suo avversario, dopo la pubblicazione dei sondaggi in uscita finali nella tarda serata di ieri.
Secondo la Commissione elettorale nazionale, Nawrocki ha ottenuto il 50,89% dei voti, mentre Trzaskowski il 49,11%.
Sostieni Renovatio 21
L’affluenza alle urne è stata del 71,63%, tra le più alte delle recenti elezioni polacche. Trzaskowski ha ottenuto ottimi risultati nelle principali città, mentre Nawrocki ha ottenuto risultati migliori nelle zone rurali e tra gli elettori più anziani.
La vittoria di Nawrocki è stata descritta come una «battuta d’arresto» per il governo filo-europeo polacco, guidato dall’arci-globalista Donald Tusk. Analisi post-elettorali sostengono che la vittoria del nazionalista sostenuto da Trump potrebbe portare a elezioni parlamentari già nel 2027.
Nawrocki, sostenuto dal partito di opposizione Diritto e Giustizia (PiS), si è candidato con un programma basato sui valori cattolici, sulla maggiore sovranità nazionale e sul riequilibrio delle relazioni della Polonia con l’UE. Dirige l’Istituto della Memoria Nazionale, un centro di ricerca finanziato dallo Stato, responsabile della promozione della storia polacca e dell’indagine sui crimini commessi in Polonia durante l’occupazione nazista e il periodo socialista.
Il mese scorso Nawrocki aveva incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca.
«Il presidente Trump ha detto: “Vincerete”», ha dichiarato in seguito ai media polacchi, secondo quanto riportato dalla Reuters.
Trzaskowski è una figura di spicco della Coalizione Civica del Primo Ministro Donald Tusk. Ha condotto una campagna per il rafforzamento dei legami con l’UE, l’avanzamento delle riforme giudiziarie, l’allentamento delle restrizioni all’aborto e l’introduzione delle unioni civili per le coppie LGBTQ.
Entrambi i candidati si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa, rispondendo alle richieste di Trump affinché l’Europa contribuisca maggiormente alla NATO. Sostengono inoltre la prosecuzione degli aiuti all’Ucraina. Tuttavia, Trzaskowski appoggia l’adesione dell’Ucraina alla NATO, definendola vitale per la sicurezza della Polonia. Nawrocki ha affermato che non la ratificherà, avvertendo che potrebbe trascinare il blocco in una guerra con la Russia.
«La Polonia ha bisogno di un presidente che difenda la Costituzione e i nostri valori», ha dichiarato Nawrocki durante la sua ultima apparizione in campagna elettorale venerdì. Trzaskowski ha detto ai sostenitori di immaginare «una Polonia europea moderna che protegga le libertà e lo stato di diritto».
Riguardo all’aborto, Nawrocki ha promesso che non firmerà alcuna legge che ne liberalizzerebbe l’accesso. Riguardo alle libertà, Nawrocki ha affermato che avrebbe bloccato la legge contro l’incitamento all’odio proposta dalla coalizione di governo di Tusk. Il suo avversario liberale aveva promesso esattamente l’opposto e tra le sue promesse elettorali c’era anche l’impegno di rendere possibile l’aborto su richiesta fino alla dodicesima settimana di gravidanza.
Per quanto riguarda le questioni sociali, ha promesso di non firmare una legge che introdurrebbe le unioni civili tra persone dello stesso sesso, «fermando la rivoluzione sociale LGBT».
Aiuta Renovatio 21
Il neopresidente ha altresì promesso di fare tutto il possibile per bloccare l’attuazione del Patto migratorio dell’UE e del Green Deal dell’UE.
La scorsa settimana, durante l’evento organizzato dall’ente conservatore americano CPAC in Polonia, Nawrocki aveva lanciato l’allarme: «l’Europa è in crisi», affermando che è giunto il momento che l’Europa si «svegli» di fronte al pericolo rappresentato da regimi liberali sempre più repressivi e censori.
Il progetto euro-progressista sembra aver trovato in Polonia uno stop significativo, dopo che in questi mesi, dopo la vittoria per le elezioni politiche e la scelta di Tusk come primo ministro, sembravano i progressisti sembravano destinati a dilagare tra controllo dei media, azioni giudiziarie punitive contro i conservatori etc.
Gli euro-liberali di Tusk ora si trovano dinanzi un cattolico anti-globalista con il sostegno di Donald Trump all’estero e da un potente blocco cattolico, cristiano e nazionalista in patria – e un presidente che ha diritto di veto sulle riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Un po’ di chiarezza sulla questione dei balneari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Bolsonaro condannato per aver pianificato un colpo di Stato

La Corte Suprema brasiliana ha condannato l’ex presidente Jair Bolsonaro per aver tentato di ribaltare le elezioni del 2022, condannando il politico a una pena decennale per aver guidato quella che i pubblici ministeri hanno definito una «cospirazione criminale».
Quattro giudici su cinque della Corte Suprema hanno ritenuto Bolsonaro colpevole di tutti e cinque i capi d’accusa a suo carico, condannandolo a 27 anni e tre mesi di carcere.
Le accuse includevano la pianificazione di un colpo di stato, la partecipazione a un’organizzazione criminale armata, il tentativo di abolire con la forza l’ordine democratico del Brasile, il danneggiamento di proprietà pubbliche protette e il compimento di atti violenti contro le istituzioni statali.
Sostieni Renovatio 21
Bolsonaro ha cercato di «annientare i pilastri essenziali dello stato di diritto democratico» e di ripristinare «la dittatura in Brasile», ha affermato il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes annunciando il verdetto giovedì.
Secondo i pubblici ministeri, il piano golpista è iniziato nel 2021 con l’intento di erodere la fiducia del pubblico nel sistema elettorale brasiliano. Dopo la sconfitta di Bolsonaro nel 2022, i suoi sostenitori sono stati esortati a mobilitarsi nella capitale, Brasilia, dove hanno assaltato e vandalizzato i tre rami del governo nazionale l’8 gennaio 2023.
Bolsonaro e gli altri imputati hanno negato ogni illecito e gli avvocati della difesa potrebbero ancora presentare ricorso.
Il caso ha acuito le tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto dazi doganali del 50% al Brasile. L’amministrazione Trump ha anche sanzionato il giudice Alexandre de Moraes per quelle che ha descritto come «gravi violazioni dei diritti umani» e ha annunciato restrizioni sui visti nei suoi confronti e di altri funzionari giudiziari.
Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato le tattiche di pressione di Trump, accusando Washington di aver «contribuito a organizzare un colpo di Stato» e giurando che il Brasile «non lo dimenticherà».
Bolsonaro era stato messo agli arresti domiciliari mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.
In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.
Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.
L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agenzia Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato