Politica

Il nuovo presidente cattolico polacco contro aborto, LGBT, Green Deal, immigrazione

Pubblicato

il

l candidato conservatore Karol Nawrocki è stato eletto domenica presidente della Polonia al ballottaggio, sconfiggendo di misura il sindaco di Varsavia centrista e filo-europeo Rafal Trzaskowski. Vari osservatori ritengono si tratti di una sconfitta per la fazione liberale globalista.

 

La sconfitta di Trzaskowski è arrivata al termine di una gara serrata, in cui i mercati delle scommesse hanno improvvisamente oscillato a favore del suo avversario, dopo la pubblicazione dei sondaggi in uscita finali nella tarda serata di ieri.

 

Secondo la Commissione elettorale nazionale, Nawrocki ha ottenuto il 50,89% dei voti, mentre Trzaskowski il 49,11%.

Sostieni Renovatio 21

L’affluenza alle urne è stata del 71,63%, tra le più alte delle recenti elezioni polacche. Trzaskowski ha ottenuto ottimi risultati nelle principali città, mentre Nawrocki ha ottenuto risultati migliori nelle zone rurali e tra gli elettori più anziani.

 

La vittoria di Nawrocki è stata descritta come una «battuta d’arresto» per il governo filo-europeo polacco, guidato dall’arci-globalista Donald Tusk. Analisi post-elettorali sostengono che la vittoria del nazionalista sostenuto da Trump potrebbe portare a elezioni parlamentari già nel 2027.

 

Nawrocki, sostenuto dal partito di opposizione Diritto e Giustizia (PiS), si è candidato con un programma basato sui valori cattolici, sulla maggiore sovranità nazionale e sul riequilibrio delle relazioni della Polonia con l’UE. Dirige l’Istituto della Memoria Nazionale, un centro di ricerca finanziato dallo Stato, responsabile della promozione della storia polacca e dell’indagine sui crimini commessi in Polonia durante l’occupazione nazista e il periodo socialista.

 

 

Il mese scorso Nawrocki aveva incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca.

 

«Il presidente Trump ha detto: “Vincerete”», ha dichiarato in seguito ai media polacchi, secondo quanto riportato dalla Reuters.

 

Trzaskowski è una figura di spicco della Coalizione Civica del Primo Ministro Donald Tusk. Ha condotto una campagna per il rafforzamento dei legami con l’UE, l’avanzamento delle riforme giudiziarie, l’allentamento delle restrizioni all’aborto e l’introduzione delle unioni civili per le coppie LGBTQ.

 

Entrambi i candidati si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa, rispondendo alle richieste di Trump affinché l’Europa contribuisca maggiormente alla NATO. Sostengono inoltre la prosecuzione degli aiuti all’Ucraina. Tuttavia, Trzaskowski appoggia l’adesione dell’Ucraina alla NATO, definendola vitale per la sicurezza della Polonia. Nawrocki ha affermato che non la ratificherà, avvertendo che potrebbe trascinare il blocco in una guerra con la Russia.

 

«La Polonia ha bisogno di un presidente che difenda la Costituzione e i nostri valori», ha dichiarato Nawrocki durante la sua ultima apparizione in campagna elettorale venerdì. Trzaskowski ha detto ai sostenitori di immaginare «una Polonia europea moderna che protegga le libertà e lo stato di diritto».

 

Riguardo all’aborto, Nawrocki ha promesso che non firmerà alcuna legge che ne liberalizzerebbe l’accesso. Riguardo alle libertà, Nawrocki ha affermato che avrebbe bloccato la legge contro l’incitamento all’odio proposta dalla coalizione di governo di Tusk. Il suo avversario liberale aveva promesso esattamente l’opposto e tra le sue promesse elettorali c’era anche l’impegno di rendere possibile l’aborto su richiesta fino alla dodicesima settimana di gravidanza.

 

Per quanto riguarda le questioni sociali, ha promesso di non firmare una legge che introdurrebbe le unioni civili tra persone dello stesso sesso, «fermando la rivoluzione sociale LGBT».

Aiuta Renovatio 21

Il neopresidente ha altresì promesso di fare tutto il possibile per bloccare l’attuazione del Patto migratorio dell’UE e del Green Deal dell’UE.

 

La scorsa settimana, durante l’evento organizzato dall’ente conservatore americano CPAC in Polonia, Nawrocki aveva lanciato l’allarme: «l’Europa è in crisi», affermando che è giunto il momento che l’Europa si «svegli» di fronte al pericolo rappresentato da regimi liberali sempre più repressivi e censori.

 

Il progetto euro-progressista sembra aver trovato in Polonia uno stop significativo, dopo che in questi mesi, dopo la vittoria per le elezioni politiche e la scelta di Tusk come primo ministro, sembravano i progressisti sembravano destinati a dilagare tra controllo dei media, azioni giudiziarie punitive contro i conservatori etc.

 

Gli euro-liberali di Tusk ora si trovano dinanzi un cattolico anti-globalista con il sostegno di Donald Trump all’estero e da un potente blocco cattolico, cristiano e nazionalista in patria – e un presidente che ha diritto di veto sulle riforme.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version