Connettiti con Renovato 21

Politica

Immigrato egiziano tira molotov contro attivisti americani pro-Israele

Pubblicato

il

Un uomo è stato arrestato domenica a Boulder, cittadina universitaria del Colorado, dopo aver lanciato delle molotov contro i partecipanti a una manifestazione a sostegno degli ostaggi israeliani tenuti prigionieri da Hamas a Gaza.

 

I video ripresi dalla scena mostrano un uomo a torso nudo che trasporta quelle che sembrano essere bottiglie di liquido infiammabile mentre grida slogan pro-palestinesi. In seguito lo si vede steso a terra mentre la polizia interviene per arrestarlo.

 

«Siamo a conoscenza di un attacco terroristico mirato a Boulder, in Colorado, e stiamo indagando a fondo. I nostri agenti e le forze dell’ordine locali sono già sul posto e condivideremo aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni», ha dichiarato il direttore dell’FBI Kash Patel su X.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Il capo della polizia di Boulder, Stephen Redfearn, ha dichiarato che gli agenti sono intervenuti in seguito alla segnalazione di un sospetto che «dava fuoco alle persone», confermando confermato che diverse persone sono state ricoverate in ospedale, con ferite che vanno «da molto gravi a lievi».

 

L’agente speciale dell’FBI Mark Michalek ha poi confermato che l’uomo che gridava «Palestina libera» ha ferito sei persone, identificando il sospettato come Mohamed Sabry Soliman, 45 anni. Secondo varie voci in rete, l’uomo sarebbe un immigrato egiziano giunto nel 2022 sotto il regime Biden.

 

Iscriviti al canale Telegram

Accese manifestazioni a sostegno sia della Palestina che di Israele si sono svolte in molti Paesi da quando è scoppiata la guerra tra Hamas e Israele nell’ottobre 2023. Gli Stati Uniti hanno assistito a un’ondata di episodi di violenza, con attivisti filo-palestinesi che hanno preso di mira istituzioni ebraiche e individui che manifestavano a sostegno di Israele.

 

Il mese scorso, un uomo che gridava slogan pro-palestinesi ha sparato mortalmente a due membri dello staff dell’ambasciata israeliana fuori dal Capital Jewish Museum, nel centro di Washington.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Politica

Il 40% degli americani prevede una guerra civile nel prossimo decennio

Pubblicato

il

Da

Secondo un nuovo sondaggio YouGov pubblicato martedì, il quaranta per cento degli americani ritiene che una guerra civile negli Stati Uniti sia «piuttosto» o «molto» probabile entro il prossimo decennio.   Il sondaggio, che ha coinvolto 3.375 adulti, sottolinea la diffusa preoccupazione per le crescenti divisioni nel Paese. Fa anche seguito a un’ondata di disordini nel Paese, tra cui violente proteste contro le deportazioni federali e manifestazioni a livello nazionale contro il presidente Donald Trump.   Le donne erano più propense degli uomini a considerare plausibile un conflitto civile, con il 45% che lo indicava come probabile. Le opinioni variavano anche in base all’affiliazione politica: il 48% dei Democratici, il 39% degli Indipendenti e il 32% dei Repubblicani affermavano che una guerra civile fosse almeno in parte probabile. Mentre gli intervistati erano più o meno divisi sulla probabilità di una guerra civile, poco più del 20% si dichiarava incerto o si rifiutava di rispondere.

Sostieni Renovatio 21

I dati hanno anche evidenziato disparità razziali. Tra gli intervistati bianchi, il 10% ha dichiarato che una guerra civile era “molto probabile”, rispetto al 18% degli intervistati neri. Gli ispanici erano i meno propensi a scartare completamente l’idea, con solo l’11% che ha affermato che un conflitto era “per niente probabile”, mentre il 15% lo ha definito “molto probabile”.   All’inizio di questo mese, sono scoppiate rivolte in tutta la California in risposta alle misure federali di controllo dell’immigrazione. Trump ha schierato la Guardia Nazionale e i Marines dopo uno scontro pubblico con il governatore della California Gavin Newsom sulla sua gestione della crisi.   La scorsa settimana, la deputata dello Stato del Minnesota Melissa Hortman e suo marito sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco, mentre il senatore dello Stato John Hoffman e sua moglie sono rimasti feriti in quelli che i funzionari hanno definito attacchi «a sfondo politico».   Sabato, circa 5 milioni di persone hanno partecipato alle marce «No Kings» in tutti i 50 Stati dell’Unione. Gli organizzatori hanno descritto le proteste come una presa di posizione contro «l’autoritarismo, la politica dei miliardari e la militarizzazione della nostra democrazia».  
  Nel frattempo, alcuni alleati repubblicani hanno avvertito che Trump sta perdendo consensi per essersi discostato dal suo programma «America First», soprattutto dopo aver appoggiato gli attacchi israeliani contro gli impianti nucleari iraniani. Trump ha respinto le critiche in un’intervista a The Atlantic, affermando di essere l’unico a definire il significato di «America First».   Secondo un sondaggio di YouGov effettuato pochi giorni prima del voto presidenziale, circa il 27% degli americani riteneva probabile lo scoppio una guerra civile dopo le elezioni presidenziali; sia i sostenitori di Donald Trump che quelli di Kamala Harris esprimevano preoccupazioni simili. Ad aprile 2024 un altro sondaggio aveva rivelato che un elettore su cinque ritiene che la violenza possa essere necessaria per raggiungere i propri obiettivi politici.   Tre anni fa, dopo il raid dell’FBI nella magione dell’ex presidente USA a Mar-a-Lago, su Twitter cominciò l’ascesa dell’hastag #civilwar. In questi ultimi anni è emerso che per molti osservatori una seconda Guerra Civile Americana pare oramai inevitabile. Ad accennarne è stato anche lo stesso Biden, non si sa con che grado di lucidità mentale. Anche Trump ha fatto un post sul social Truth scrivendo semplicemente le due parole «Civil War».

Aiuta Renovatio 21

L’investitore ultramiliardario Ray Dalio, capo dell’immane hedge fund Bridgewater Associates, ha parlato nel 2023 di un «rischio pericolosamente alto» che gli Stati Uniti possano scivolare nella Guerra Civile entro i prossimi 10 anni a causa della «quantità eccezionale di polarizzazione» attualmente osservata nel Paese.   Un film che ipotizza una seconda Guerra Civile americana è uscito l’anno scorso, tra accuse di «predictive programming».   Come riportato da Renovatio 21, David Betz, professore di guerra nel mondo moderno al King’s College di Londra ha recentemente affermato in una sua ricerca che molti Paesi europei sono sull’orlo della guerra civile e potrebbero aver già superato il punto di non ritorno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Politica

Gli americani irritati dal braccio destro di Zelens’kyj

Pubblicato

il

Da

Un numero crescente di funzionari statunitensi, da Capitol Hill all’amministrazione del presidente Donald Trump, sta esprimendo profonda frustrazione nei confronti del potente capo dello staff di Volodymyr Zelens’kyj, Andriy Yermak. Lo riporta la testata Politico.

 

Secondo dieci persone a conoscenza delle sue interazioni, le ripetute visite dello Yermak a Washington dopo l’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina nel 2022 sono state considerate sempre più improduttive e persino controproducenti, ha riferito la pubblicazione giovedì.

 

I funzionari statunitensi descrivono Yermak come «abrasivo», incline a insistere su richieste poco chiare e «disinformato» sulla realtà della politica statunitense. Il suo ultimo viaggio a Washington, all’inizio di questo mese, ha incluso briefing scarsamente frequentati, cancellazioni dell’ultimo minuto – tra cui quella con il Segretario di Stato Marco Rubio – e confusione tra i collaboratori riguardo al suo scopo in città.

Sostieni Renovatio 21

«Non sappiamo perché sia ​​qui», ha detto una delle fonti. Un’altra fonte dell’amministrazione Trump lo ha definito un «irritatore bipartisan».

 

Secondo un’altra fonte di Politico la Casa Bianca di Biden avrebbe tollerato Yermak come una fonte accettabile di attrito in tempo di guerra. Ma con il presidente Donald Trump che fa pressione su Kiev affinché adotti misure diplomatiche, ora sembra essere diventato un «peso esistenziale» per l’Ucraina.

 

Yermak ha respinto le critiche, dichiarando a Politico tramite un portavoce: «se questo significa essere considerati «una sfida» dagli altri, così sia», sottolineando che è concentrato sulla promozione degli obiettivi dell’Ucraina, indipendentemente dalle sottigliezze politiche.

 

Tuttavia, secondo un’altra fonte di Politico, lo Yermak sarebbe «estremamente frustrato» per i risultati della sua visita. Qualcuno ha descritto il viaggio come «un disastro dal punto di vista ucraino».

 

Lo Yermak è un ex produttore cinematografico che lo Zelens’kyj, ex attore diventato politico, ha portato al governo nel 2019. Il 53enne è stato descritto come «il braccio destro di Zelens’kyj» e «il vero mediatore di potere dell’Ucraina», con alcuni funzionari che affermano addirittura che di fatto sia lui a governare il Paese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il nome dello Yermacco era ricorso anche in dichiarazioni infastidite da parte del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, che in un’intervista dello scorso dicembre all’emittente pubblica Kossuth Radio aveva dichiarato di essersi rivolto al ministro degli Esteri ucraino Andrey Sibiga e ad Andrey Yermak, chiedendo l’autorizzazione per una conversazione telefonica tra Orban e il leader ucraino.

 

«In un gesto che non ha precedenti nella diplomazia», ​​la richiesta è stata respinta in modo «un po’ forzato», ha detto Szijjarto, come riportato dal quotidiano Magyar Nemzet. Il massimo diplomatico ungherese non ha fornito dettagli sulla formulazione esatta usata dalle autorità di Kiev.

 

Nel giugno 2024 diversi funzionari ucraini si erano lamentati con il quotidiano britannico The Times del crescente potere del capo dello staff Yermak, che secondo loro di fatto governa l’Ucraina.

 

«L’autorità di Yermak ha superato quella di tutti i funzionari eletti dell’Ucraina, escluso il presidente», ha scritto il Times. «Alcune fonti sono arrivate al punto di descriverlo come il “capo di Stato de facto” o il “vicepresidente dell’Ucraina” in una serie di interviste».

 

Il giornalista autore dell’articolo, Maxim Tucker, che in precedenza aveva lavorato come attivista di Amnesty International sull’Ucraina, ha affermato di aver parlato con «alte fonti governative, militari, forze dell’ordine e diplomatiche», molte delle quali hanno richiesto l’anonimato, descrivendo Yermak come il «più grande difetto» di Zelens’kyj e il suo comportamento come «sete di potere».

Aiuta Renovatio 21

«Cresce la preoccupazione che Zelens’kyj dipenda sempre più da una manciata di voci domestiche servili», ha osservato Tucker, poiché il numero di persone che hanno accesso diretto a lui si riduce mentre la squadra di Yermak si espande.

 

Anche alti funzionari militari hanno accusato Yermak di aver organizzato il licenziamento del generale Valery Zaluzhny a febbraio, perché lo vedeva come un rivale.

 

Lo Yermak, era stato indicato dai servizi russi come uno dei possibili rimpiazzo dell’attuale presidente ucraino voluto dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Politica

Aung San Suu Kyi sarebbe rimasta ferita nel terremoto di marzo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La denuncia degli avvocati e della sua Fondazione che – nel giorno dell’ottantesimo compleanno – rilanciano informazioni ricevute da «fonti concordanti» sui danni subiti in marzo dalla prigione di Naypyidaw dove la leader democratica birmana è tenuta in isolamento assoluto. «Temiamo possa morire: chiediamo un rilascio immediato e incondizionato». Intanto il quotidiano The Guardian ha diffuso alcune immagini e dettagli sulle sue giornate in carcere forniti da alcuni disertori.   La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi, in carcere dal colpo di Stato del 1 febbraio 2021, sarebbe rimasta ferita al braccio sinistro durante il terremoto che lo scorso 28 marzo ha devastato il Myanmar. A denunciarlo in un comunicato diffuso proprio oggi – nel giorno in cui compie 80 anni – sono i suoi avvocati insieme alla Suu Foundation, che dall’estero ne sostiene le battaglie in favore del popolo birmano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come raccontava ad AsiaNews il figlio Kim Aris in quest’intervista pubblicata pochi giorni fa, da due anni alla famiglia è impedito di avere notizie dirette da Aung San Suu Kyi. Ma «fonti concordanti – si legge nella nota diffusa oggi – indicano che la prigione in cui è detenuta, alla quale né alla famiglia né agli avvocati è mai stato permesso di accedere, è stata danneggiata dalle scosse, e nei crolli sarebbe stata ferita al braccio sinistro». Anche per questo la fondazione rilancia la richiesta avanzata dalle stesse Nazioni Unite di un «rilascio immediato e incondizionato» di lei e di tutti i prigionieri politici, come un passo verso la pace e la riconciliazione in Myanmar.   «Abbiamo seri motivi di temere che possa morire in prigione mentre il mondo resta indifferente – denunciano gli avvocati Francois Zimmeray e Catalina de la Sota -. Data la sua età e la segretezza assoluta nella quale è tenuta dal 2021, siamo estremamente preoccupati per la ferita che pare abbia sofferto».   Proprio ieri una parziale crepa in questo muro di silenzio è stata offerta dal quotidiano britannico The Guardian che ha pubblicato un video e alcuni documenti ottenuti da un disertore del regime militare birmano che mostrano immagini e dettagli sulle condizioni di detenzione. Il video è di una telecamera a circuito chiuso e si si riferisce a un’udienza di un processo avvenuta nel dicembre 2022.   Una fonte carceraria birmana che l’ha vista l’ultima volta all’inizio del 2024 ha raccontato al quotidiano britannico che «la sua voce e il suo modo di camminare sono rimasti invariati; ha smesso di portare fiori tra i capelli, in parte perché non vuole più farlo». I registri del carcere visionati da The Guardian mostrano che le giornate di Aung San Suu Kyi iniziano alle 4.30 del mattino e terminano alle 20.30 circa. Ogni mattina medita per oltre un’ora e la sera fa esercizio fisico camminando per la stanza, utilizzando per tutto il giorno i rosari buddhisti.   In una voce è riportato che il pasto più abbondante della giornata consisteva in «due cucchiai di riso, pollo, zuppa di polpette di pesce, due pezzi di cioccolato e un pezzo di dragon fruit». I pasti in generale sono scarsi: «due mezze uova fritte» per colazione; piccole porzioni di riso, carne o pesce per pranzo; zuppa e pane per cena. Aung San Suu Kyi riceve i giornali controllati dalla giunta, che le forniscono alcune informazioni sulla guerra civile che sta devastando il Paese dal 2021.   Le accuse contro la premio Nobel per la pace – istigazione, frode elettorale e corruzione – sono state respinte dai gruppi per i diritti umani come una farsa.

Iscriviti al canale Telegram

Nell’agosto 2023, la giunta militare le ha concesso una grazia parziale, «riducendo» la sua pena a 27 anni, il che significa che verrebbe rilasciata all’età di 105 anni. Secondo il gruppo di monitoraggio Assistance Association of Political Prisoners, Aung San Suu Kyi è una delle oltre 29.200 persone detenute in Myanmar dal colpo di Stato del 2021.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Più popolari