Spazio

Il Niger acquista satelliti russi e firma con Starlink

Pubblicato

il

Il Niger ha stretto un accordo con la società spaziale russa Glavkosmos per acquistare e distribuire un satellite per comunicazioni, un satellite di telerilevamento e un radar per la difesa e la sicurezza. Il memorandum è stato firmato a Niamey venerdì. La notizia è riportata dalla stampa russa.

 

Questa partnership, basata sulle discussioni in Mali a settembre, prevede il coordinamento tra l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) – che comprende Mali, Niger e Burkina Faso – e Glavkosmos, una sussidiaria della società statale Roskosmos.

 

L’iniziativa AES, annunciata dal ministro dell’Economia e delle Finanze del Mali Alousseni Sanou, è destinata a includere un satellite per le comunicazioni per migliorare l’accesso a Internet nelle aree remote e un satellite di osservazione per la sicurezza delle frontiere, la gestione delle risorse naturali e la risposta ai disastri.

Iscriviti al canale Telegram

Il ministro delle Comunicazioni e dell’Economia digitale del Niger, Sidi Mohamed Raliou, ha sottolineato che le ultime iniziative mirano a raggiungere la sovranità nelle comunicazioni e nella difesa basate sullo spazio e a consentire alle tre nazioni dell’AES di assumere il controllo strategico sui propri dati e sulle operazioni satellitari.

 

«Abbiamo concordato con la società russa l’acquisizione di questi tre satelliti per un periodo di quattro anni», ha annunciato venerdì il ministro nigerino, sottolineando che il Mali ha finalizzato il suo accordo il giorno precedente.

 

La produzione dei satelliti richiederà quattro anni e durante tale periodo Glavkosmos fornirà attrezzature simili in affitto, ha affermato Raliou, aggiungendo che ingegneri locali, funzionari e studenti dei paesi partecipanti riceveranno una formazione per gestire e utilizzare le attrezzature.

 

«Ci sarà anche una stazione principale. Abbiamo chiesto che il centro di comando di questi satelliti fosse in Africa, in uno dei nostri tre Paesi», ha aggiunto Raliou. «Alla fine di questo progetto, i tre paesi saranno in grado di controllare autonomamente i loro satelliti di comunicazione e gestirli a loro piacimento».

 

Glavkosmos è specializzata nel coordinamento delle attività spaziali russe ed è il fornitore ufficiale dei dati di telerilevamento raccolti dai satelliti russi.

 

Inoltre, martedì il Niger ha firmato un accordo con Starlink, la divisione internet satellitare di SpaceX (l’azienda spaziale di Elone Musk), per espandere l’accesso a internet ad alta velocità in tutto il paese. Raliou ha affermato che l’accordo, firmato a Niamey, mira a potenziare la connettività e la sicurezza digitale.

 

I satelliti di Starlink coprono già il Niger, consentendo l’accesso a scuole, aziende, università, servizi sanitari e agricoltura. In base all’accordo, Starlink distribuirà i suoi terminali in tutto il paese, migliorando l’accesso a Internet in aree remote e sottoservite.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’AES il mese scorso aveva annunziato il lancio di satelliti con la Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, a luglio, il gigante energetico russo Rosatom ha firmato dei memorandum con il Mali sullo sviluppo della cooperazione sull’energia nucleare e altre aree chiave. Le discussioni si sono anche concentrate su progetti di energia solare ed esplorazione geologica, nonché sui piani per costruire una centrale nucleare a bassa potenza di progettazione russa in Mali.

 

Mali, Burkina Faso e Niger hanno formato l’AES l’anno passato. È noto che la nuova alleanza si è rivolta alla Russia per assistenza in materia di sicurezza nella lotta a un’insurrezione jihadista che ha attanagliato la regione per anni. Recenti accuse mosse dai governi africani hanno portato alla fine dei rapporti diplomatici con Kiev, accusata di essere dietro ad una recente strage jihadista che avrebbe colpito anche contractor del gruppo Wagner operante sul territorio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version