Economia
Il colosso finanziario Vanguard avverte: rischio bolla di borsa sull’Intelligenza Artificiale
L’entusiasmo degli investitori per le azioni basate sull’Intelligenza Artificiale nel mercato azionario statunitense ha sopravvalutato il potenziale a breve termine della tecnologia, rischiando una «correzione» dei prezzi delle azioni, ha avvertito il colosso americano della gestione patrimoniale Vanguard, secondo il Financial Times.
Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale sono diventate i principali motori dell’ascesa del mercato azionario statunitense, con l’indice S&P 500 in ascesa del 27% quest’anno. Circa un quinto dell’aumento deriva dal contributo di Nvidia, un fornitore di chip di base per l’intelligenza artificiale, che ha visto il prezzo delle sue azioni salire alle stelle di quasi il 180% da inizio anno nel 2024.
Tuttavia, l’economista capo di Vanguard Joe Davis ritiene che gli investitori stiano sopravvalutando l’impatto a breve termine della tecnologia, anche se l’IA mostra effetti «rivoluzionari» simili all’emergere del personal computer negli anni ’80, ha scritto martedì la testata finanziaria britannica. Lo specialista ha affermato che nei settori della tecnologia e dei servizi di comunicazione degli Stati Uniti, i prezzi delle azioni sono «inspiegabilmente alti» rispetto ai tassi previsti di crescita degli utili aziendali.
«Vediamo circa il 60-65% di probabilità che l’IA abbia un impatto maggiore del personal computer. Il mercato azionario statunitense oggi sta valutando circa il 90% di probabilità», ha affermato Davis, il quale ha paragonato l’attuale situazione economica a quella degli anni Novanta, quando il boom dei PC determinò un’impennata dei prezzi delle azioni, che portò al crollo del settore delle telecomunicazioni nel 2000.
Sostieni Renovatio 21
«Da una prospettiva economica siamo più o meno nel 1992, ma dal punto di vista della valutazione di mercato, posso affermare che siamo nel 1997», ha aggiunto, sottintendendo che potrebbe esserci un rischio di bolla nel mercato attuale.
Secondo Davis, che guida il secondo gruppo di gestione patrimoniale più grande al mondo, gli investitori «diventano euforici all’inizio» e poi restano delusi quando il potenziale della nuova tecnologia non viene rapidamente realizzato. Sebbene l’Intelligenza artificiale potrebbe portare effetti trasformativi nei prossimi anni, le aspettative di crescita degli utili per i prossimi tre-cinque anni sono «selvaggiamente» ottimistiche, ha affermato.
Davis ha anche avvertito che le aziende più strettamente legate al boom degli investimenti in AI potrebbero non diventare i massimi produttori di profitti. I veri beneficiari sono entità che effettivamente applicano la tecnologia, come ospedali, servizi di pubblica utilità e società finanziarie, ha sostenuto.
Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2024 il produttore di chip per IA Nvidia è divenuto una società da trilioni ai primi posti per capitalizzazione finanziaria in tutto il pianeta.
Nvidia mesi fa ha annunciato un piano per produrre robot umanoidi basati sull’AI. Lo stesso ha annunciato, con grande party a base di androidi, la Tesla di Elon Musk.
Nvidia con Dell e l’altro produttore di semiconduttori SMC stanno costruendo il supercomputer per l’IA di Elon Musk a Memphis in Tennessee.
Un automa tuttofare alimentato dall’Intelligenza Artificiale di OpenAI è stato svelato tre mesi fa suscitando inquietudine in molti – come sempre più spesso avviene in questi casi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il capo di BlackRock prevede Bitcoin a 700.000 dollari
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS
La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.
Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».
Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.
La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.
Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.
L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.
Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
Volvo annuncia licenziamenti: mancanza di domanda per l’auto elettrica
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton