Economia

Il colosso finanziario Vanguard avverte: rischio bolla di borsa sull’Intelligenza Artificiale

Pubblicato

il

L’entusiasmo degli investitori per le azioni basate sull’Intelligenza Artificiale nel mercato azionario statunitense ha sopravvalutato il potenziale a breve termine della tecnologia, rischiando una «correzione» dei prezzi delle azioni, ha avvertito il colosso americano della gestione patrimoniale Vanguard, secondo il Financial Times.

 

Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale sono diventate i principali motori dell’ascesa del mercato azionario statunitense, con l’indice S&P 500 in ascesa del 27% quest’anno. Circa un quinto dell’aumento deriva dal contributo di Nvidia, un fornitore di chip di base per l’intelligenza artificiale, che ha visto il prezzo delle sue azioni salire alle stelle di quasi il 180% da inizio anno nel 2024.

 

Tuttavia, l’economista capo di Vanguard Joe Davis ritiene che gli investitori stiano sopravvalutando l’impatto a breve termine della tecnologia, anche se l’IA mostra effetti «rivoluzionari» simili all’emergere del personal computer negli anni ’80, ha scritto martedì la testata finanziaria britannica. Lo specialista ha affermato che nei settori della tecnologia e dei servizi di comunicazione degli Stati Uniti, i prezzi delle azioni sono «inspiegabilmente alti» rispetto ai tassi previsti di crescita degli utili aziendali.

 

«Vediamo circa il 60-65% di probabilità che l’IA abbia un impatto maggiore del personal computer. Il mercato azionario statunitense oggi sta valutando circa il 90% di probabilità», ha affermato Davis, il quale ha paragonato l’attuale situazione economica a quella degli anni Novanta, quando il boom dei PC determinò un’impennata dei prezzi delle azioni, che portò al crollo del settore delle telecomunicazioni nel 2000.

Sostieni Renovatio 21

«Da una prospettiva economica siamo più o meno nel 1992, ma dal punto di vista della valutazione di mercato, posso affermare che siamo nel 1997», ha aggiunto, sottintendendo che potrebbe esserci un rischio di bolla nel mercato attuale.

 

Secondo Davis, che guida il secondo gruppo di gestione patrimoniale più grande al mondo, gli investitori «diventano euforici all’inizio» e poi restano delusi quando il potenziale della nuova tecnologia non viene rapidamente realizzato. Sebbene l’Intelligenza artificiale potrebbe portare effetti trasformativi nei prossimi anni, le aspettative di crescita degli utili per i prossimi tre-cinque anni sono «selvaggiamente» ottimistiche, ha affermato.

 

Davis ha anche avvertito che le aziende più strettamente legate al boom degli investimenti in AI potrebbero non diventare i massimi produttori di profitti. I veri beneficiari sono entità che effettivamente applicano la tecnologia, come ospedali, servizi di pubblica utilità e società finanziarie, ha sostenuto.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2024 il produttore di chip per IA Nvidia è divenuto una società da trilioni ai primi posti per capitalizzazione finanziaria in tutto il pianeta.

 

Nvidia mesi fa ha annunciato un piano per produrre robot umanoidi basati sull’AI. Lo stesso ha annunciato, con grande party a base di androidi, la Tesla di Elon Musk.

 

Nvidia con Dell e l’altro produttore di semiconduttori SMC stanno costruendo il supercomputer per l’IA di Elon Musk a Memphis in Tennessee.

 

Un automa tuttofare alimentato dall’Intelligenza Artificiale di OpenAI è stato svelato tre mesi fa suscitando inquietudine in molti – come sempre più spesso avviene in questi casi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version