Connettiti con Renovato 21

IVF

I vescovi americani sollecitano il Senato a respingere il disegno di legge democratico su fecondazione in vitro e clonazione

Pubblicato

il

La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d’America (USCCB) ha inviato una lettera al Senato degli Stati Uniti invitando i senatori ad opporsi e respingere il cosiddetto Access to Family Building Act (AFBA), il disegno di legge creerebbe un «diritto» ai sensi della legge federale alla fecondazione in vitro (IVF), che i vescovi hanno condannato in quanto «fondato su milioni di bambini creati per essere distrutti o abbandonati», così come altre pratiche anti-vita, come la maternità surrogata e l’editing genetico. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Esprimendo la loro compassione per le coppie che affrontano la difficoltà dell’infertilità, i vescovi hanno insistito sul fatto che «la soluzione, tuttavia, non potrà mai essere un processo medico che implichi la creazione di innumerevoli bambini prenatali e che abbia come risultato il congelamento o lo scarto e la distruzione della maggior parte di loro».

 

«Per questo e altri problemi profondamente preoccupanti legati al disegno di legge, ci opponiamo fermamente all’Access to Family Building Act (S. 3612)».

Sostieni Renovatio 21

I vescovi hanno osservato che «se adottato, l’Access to Family Building Act sarebbe la prima legge in assoluto ad esentarsi dall’ormai da lungo tempo Religious Freedom Restoration Act (RFRA)».

 

Richiamando l’attenzione sulle conseguenze radicali che il disegno di legge avrebbe sulle organizzazioni cristiane e pro-vita che si oppongono alla pratica della fecondazione in vitro perché comporta l’omicidio di innumerevoli bambini non ancora nati, hanno affermato i vescovi, «organizzazioni di beneficenza senza scopo di lucro basate sulla fede, scuole e organizzazioni Le organizzazioni ecclesiali che servono le vostre comunità e, per principio, non possono includere la fecondazione in vitro (IVF) nei loro piani sanitari per i dipendenti potrebbero trovarsi di fronte a scelte impossibili e potenzialmente esistenziali. Allo stesso modo, le strutture sanitarie religiose e i fornitori di servizi religiosi potrebbero essere costretti a facilitare procedure che violano le loro convinzioni o ad abbandonare il campo».

 

I vescovi statunitensi hanno anche sottolineato il pericoloso territorio inesplorato dei nuovi «diritti» inventati che il disegno di legge potrebbe introdurre nel panorama giuridico e politico americano.

 

«I termini dell’S. 3612 potrebbero anche essere facilmente interpretati per fabbricare e imporre nuovi diritti alla clonazione umana, alla modifica genetica, alla creazione di chimere uomo-animale, alla riproduzione di figli di un genitore deceduto da tempo, all’acquisto e alla vendita di embrioni umani, maternità surrogata gestazionale commerciale e altro ancora. In alcuni Stati la clonazione umana e la maternità surrogata a fini commerciali sono vietate. Inoltre, senza limiti di età o di chi sia responsabile, anche i genitori potrebbero essere citati in giudizio dal governo o da un fornitore se tentano di impedire ai loro figli minorenni di utilizzare ART» cioè tecnologie di riproduzione assistita, scrivono i prelati.

 

I vescovi sottolineano che «anche un nuovo diritto nazionale alla maternità surrogata commerciale sarebbe profondamente problematico», affermando che «la pratica sfrutta le donne vulnerabili e mercifica sia loro che i loro figli. Viola anche il diritto dei bambini ad una madre e ad un padre, e li allontana dalla madre nella quale sono cresciuti e la cui voce è la prima e unica che abbiano mai conosciuto».

 

Ribadendo l’immoralità dell’uccisione di innumerevoli bambini coinvolti nella pratica della fecondazione in vitro, i vescovi hanno dichiarato in termini inequivocabili che solo su questo argomento si opporrebbero fermamente al disegno di legge, anche se tutte le altre questioni morali fossero affrontate.

 

Hanno dichiarato: «mentre sottolineiamo una serie di preoccupazioni che crediamo siano condivise dalla maggioranza degli americani indipendentemente dalle loro convinzioni politiche, dobbiamo chiarire che, anche se tali problemi verranno affrontati, continueremo a opporci all’Access to Family Building Agire come una minaccia per gli esseri umani più vulnerabili».

 

Contrastando l’affermazione grossolanamente falsa secondo cui la pratica della fecondazione in vitro è a favore della vita, i vescovi d’America insistono che «contrariamente a quanto alcuni hanno affermato, una posizione che sostiene la consacrazione legale della fecondazione in vitro, per quanto ben intenzionata, non è né a favore della vita né a favore dei bambini. Sarebbe meglio esplorare approcci come investire nella ricerca sull’infertilità a favore della vita o rafforzare il sostegno per le coppie che desiderano adottare».

 

Senza mezzi termini, hanno dichiarato: «non possiamo tollerare una pratica e un’industria che si basa su milioni di bambini creati per essere distrutti o abbandonati. Per tutte le ragioni di cui sopra, vi imploriamo nei termini più forti possibili di opporvi alla S. 3612 e a qualsiasi legislazione simile che vi venga presentata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La lettera, inviata a nome della Conferenza episcopale, è stata firmata da quattro presidenti del comitato dell’USCCB: l’arcivescovo Borys Gudziak dell’Arcieparchia cattolica ucraina di Filadelfia, presidente del Comitato per la giustizia interna e lo sviluppo umano; il vescovo Michael Burbidge di Arlington, presidente del Comitato per le attività a favore della vita; il Vescovo Robert Barron di Winona-Rochester, presidente del Comitato sui laici, il matrimonio, la vita familiare e la gioventù; e il vescovo Kevin Rhoades, di Fort Wayne-South Bend, presidente del Comitato per la libertà religiosa.

 

La lettera fa seguito ad una recente sentenza della Corte Suprema dell’Alabama che riconosce gli embrioni umani come figli. La sentenza ha avuto un effetto scioccante sull’industria della riproduzione artificiale, che in parte ha fermato le macchine, e sulla politica, con i politici di ambo gli schieramenti imbarazzati per il da farsi.

 

Come riportato da Renovatio 21, solo 5 deputati repubblicani avrebbero sostenuto la risoluzione pro-provetta. Tra di essi, ovviamente, il controverso falco Lindsey Graham.

 

«Dopo la sentenza, gli apologeti dell’industria della fecondazione in vitro e gli alleati della lobby dell’aborto hanno agito rapidamente per rendere la fecondazione in vitro una questione nazionale, mentre i democratici hanno tentato di alimentare i timori degli elettori sulle restrizioni della fecondazione in vitro e sfruttare l’opportunità per approvare l’AFBA» riporta LifeSiteNews, che ricorda che «anche numerosi repubblicani si sono affrettati a dichiarare il loro sostegno alla pratica, tra cui l’ex presidente e presunto candidato alle presidenziali del 2024 Donald Trump».

 

Le «cliniche della fertilità» in Alabama hanno sospeso le loro operazioni di fecondazione in vitro in risposta alla decisione dell’Alta Corte di determinare se continuarle le avrebbe messe in pericolo legale.

 

Secondo Sarah Holiday di The Washington Stand, l’AFBA va ben oltre il semplice obbligo agli Stati di consentire la fecondazione in vitro che di fatto legalizzerebbe anche «la clonazione umana, l’editing genetico per produrre designer babies, la creazione di ibridi animale-umani (“chimere”), la maternità surrogata, e il traffico e la distruzione di embrioni umani».

 

Inoltre, la legge darebbe al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) il potere di intentare un’azione civile contro chiunque tenti di limitare una qualsiasi di queste pratiche.

 

È stato stimato che più di un milione di embrioni vengono immagazzinati sotto azoto liquido negli Stati Uniti dopo la fecondazione in vitro e che ben il 93% di tutti gli embrioni creati attraverso la fecondazione in vitro alla fine vengono distrutti.

 

In Cina il Partito Comunista Cinese sta spingendo pazzamente per la riproduzione artificiale per evitare l’implosione demografica. Se ogni anno in Cina nascono oltre 200.000 bambini con fecondazione in vitro, ciò significa che milioni di embrioni possono essere congelati durante la conservazione. Un ospedale di Zhengzhou, una città di 10 milioni di abitanti, sostiene di avere in gestione 100 mila embrioni congelati. La megalopoli, di badi bene, costituisce solamente l’1% della popolazione cinese.

Aiuta Renovatio 21

In Italia, secondo una stima dell’Istituto superiore di Sanità, nel 2020 gli embrioni abbandonati erano 37.500. «Ognuno dei 320 centri italiani – in Lombardia sono 51 – è tenuto a conservarli e a custodirli in bidoni di azoto liquido a -196° per mantenerli vitali. Fino a quando? Non si sa. Il “problema” è stato affrontato varie volte dalla politica e dai tribunali ma mai risolto» scrive un’inchiesta dello scorso ottobre la giornalista Gioia Locati.

 

Nel processo di riproduzione artificiale, ora a carica della Sanità pubblica, alcuni embrioni sani vengono impiantati, nella speranza che almeno uno «attecchisca» cioè si sviluppi. A volte attecchiscono due, tre o più: i tanti parti plurigemellari di cui sentite, e tanti dei bambini gemelli eterozigoti che magari vedete al parchetto, provengono direttamente dalla provetta che uccide, ogni anno, più di 170 mila embrioni.

 

Come ripetiamo su Renovatio 21, in altri casi gli embrioni impiantati vanno a fondersi, formando quelle che si chiamano chimere umane: esseri composti da tessuti e organi di due DNA diversi; molte persone sono chimere senza saperlo, e hanno parti di loro (i genitali, perfino) che in realtà derivano da un fratello mai nato.

 

La Chiesa cattolica insegna, basandosi sul diritto naturale, che la fecondazione in vitro è gravemente immorale perché separa l’atto sessuale dalla procreazione e viola il diritto del bambino a nascere da un’unione coniugale.

 

Tuttavia, possiamo dire che lo stato in cui si trovano gli embrioni crioconservati non è ancora stato definito teologicamente: congelati nell’azoto liquido, questi milioni di esseri affogati nel gelo non si trovano solo negli ospedali e nelle «biobanche». Essi sono situati, letteralmente, in un «limbo» – e non parliamo solo di un limbo sanitario, giuridico, sociopolitico ma soprattutto teologico.

 

Sono vivi o sono morti? Le Pontificie Accademie non hanno ancora dato risposta. In realtà, sapendo come stanno le cose a Roma, abbiamo molta paura che la diano ora.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 

 

 

Continua a leggere

IVF

Bomba contro una clinica della fecondazione in vitro. L’FBI individua un sospetto «25enne nichilista» con opinioni «antinataliste»

Pubblicato

il

Da

Domenica le autorità statunitensi hanno identificato il sospettato dell’attentato dinamitardo in una clinica per la fertilità di Palm Springs, in California, come un venticinquenne con «ideazioni nichiliste» che, secondo le autorità, è rimasto ucciso nell’esplosione mentre tentava di trasmetterla in diretta streaming. Lo riporta il Washington Post.   Guy Edward Bartkus di Twentynine Palms, a Nord-Est di Palm Springs, è stato trovato morto vicino ad un veicolo esploso sabato fuori da una clinica dell’American Reproductive Centers, hanno dichiarato le autorità in una conferenza stampa. Le autorità non hanno specificato se il sospettato intendesse morire.   L’esplosione, che secondo i funzionari ha probabilmente creato «la scena dell’attentato dinamitardo più grande» nella California meridionale, aveva sollevato dubbi sul fatto che fosse stata perpetrata per ostacolare i servizi della clinica, che includono la fecondazione in vitro, il congelamento degli ovociti e la creazione di famiglie LGBTQ+. Nessuno degli ovociti, degli embrioni e degli altri materiali presenti nel laboratorio della struttura è rimasto danneggiato nell’esplosione, ha dichiarato la clinica. Altre quattro persone sono rimaste ferite nell’esplosione di sabato e sono state successivamente dimesse dall’ospedale.

Sostieni Renovatio 21

Ieri le autorità avevano descritto l’attacco come «un atto terroristico intenzionale» senza rivelare direttamente il movente, sebbene le autorità abbiano confermato che l’FBI stava esaminando il caso del sospettato.   «Si è trattato di un attacco mirato contro la struttura per la fecondazione in vitro», ha affermato Akil Davis, vicedirettore dell’ufficio di Los Angeles dell’FBI.   Gli inquirenti sarebbero anche a conoscenza di una registrazione audio sconclusionata di 30 minuti, emersa online dopo l’attentato, in cui un uomo descriveva il suo piano per attaccare una clinica per la fecondazione in vitro.   L’audio e il sito web su cui è stato pubblicato non identificavano né l’oratore né la clinica dell’American Reproductive Centers. Tuttavia, un funzionario delle forze dell’ordine a conoscenza dell’indagine, non autorizzato a parlare pubblicamente, ha affermato che entrambi erano sotto inchiesta nell’ambito dell’indagine in corso dell’FBI sulle motivazioni di Bartkus e su quelle che hanno descritto come le sue opinioni «antinataliste».   L’antinatalismo si riferisce alla convinzione filosofica che la vita comporti inevitabilmente sofferenza e, pertanto, sia moralmente indifendibile dare vita a una nuova vita.   Nella registrazione, l’utente lamenta varie lamentele sulla sua vita personale e afferma che il governo non dovrebbe limitare il «diritto di morire» di una persona: si direbbe quasi una sorta di incel pro-eutanasia.   «In pratica sono contro la vita. E la fecondazione in vitro è in un certo senso l’epitome dell’ideologia pro-vita», ha detto l’oratore nell’audio, che evidentemente non considera che è vero l’esatto contrario – la fecondazione provetta uccide quantità di embrioni superiori a quelle dell’aborto – anche secondo i dati italiani.   Il WaPo riporta che il sito web allegato, che i dati del dominio indicano essere stato creato a febbraio, fa riferimento a un miscuglio di movimenti marginali, tra cui il pro-mortalismo, la convinzione che sia meglio per gli individui morire il prima possibile per ridurre al minimo la sofferenza, e l’utilitarismo negativo, la nozione secondo cui gli individui dovrebbero cercare di ridurre al minimo la sofferenza anziché massimizzare il piacere nel mondo.   «L’obiettivo finale è che la verità vinca», ha scritto l’autore. «E una volta che ciò accadrà, potremo finalmente iniziare il processo di sterilizzazione di questo pianeta dalla malattia della vita».   Il sospetto attentatore, nel suo squilibrio, non ha considerato che sono proprio le cliniche della provetta ad essere obiettivi dei pro-life americani, i quali, una volta ribaltata la sentenza Roe v. Wade che sanvciva l’ aborto come diritto federale, sono ora passati in gran parte a combattere per la fine della pratica antinaturale della creazione di esseri umani laboratoriali.  
  Tale posizione, come noto, non è del tutto condivisa dall’amministrazione Trump, che sabato ha condannato l’attacco.   «La violenza contro una clinica per la fertilità è imperdonabile», ha scritto il procuratore generale Pam Bondi in una dichiarazione su X, aggiungendo: «l’amministrazione Trump capisce che le donne e le madri sono il cuore pulsante dell’America».   Il direttore dell’FBI Kash Patel ha elogiato la rapida risposta all’attentato da parte delle autorità federali, della polizia locale e dei vigili del fuoco, che hanno contribuito a ripristinare rapidamente l’energia elettrica nella struttura, evitando così la perdita di embrioni.   Sabato mattina, intorno alle 11:00, un veicolo, identificato dalla polizia come una Ford Fusion berlina argento del 2010, era esploso nel parcheggio vicino alla clinica per la fertilità. I ​​vigili del fuoco hanno spento la maggior parte delle fiamme causate dall’esplosione, ma sono stati costretti a ritirarsi perché la clinica ha subito un «crollo strutturale». Aziende e abitazioni nella zona sono state evacuate.   Poco dopo, le strade sono state chiuse mentre gli investigatori esaminavano i detriti dell’esplosione, che si estendevano per oltre 230 metri oltre la clinica della fertilità in ogni direzione.

Iscriviti al canale Telegram

Sabato, il medico della clinica per la fertilità di Palm Springs, Maher Abdallah, ha scritto un messaggio sulla pagina Facebook della struttura per rassicurare la comunità che il suo team e tutti i suoi materiali riproduttivi erano sicuri.   La clinica, ha affermato, tornerà pienamente operativa lunedì mattina.   Il terrorismo contro l’industria della fertilità, seppure probabilmente con altre motivazioni, era stato predetto dallo scrittore francese Michel Houellebecq nel suo ultimo romanzo Annientare, nel quale racconto del mondo sconvolto da un sofisticatissimo e misterioso gruppo terrorista che, tra gli altri obiettivi, attacca anche una banca del seme in Danimarca, Paese che il lettore di Renovatio 21 sa essere il maggiore esportatore di spermatozoi da provetta. Nel libro il gruppo viene commesso a pentagoni, pentagrammi e immagini del Bafometto: non siamo visivamente distanti dai diabolici gruppi internet pedo-satanisti, anche quelli composti da giovani con idee orrende e radicali, che stiamo vedendo emergere in questi anni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Crioconservazione

Embrioni crioconservati: ingiustizia irreparabile. Che va fermata

Pubblicato

il

Da

Solo in Italia, sono decine di migliaia gli esseri umani prodotti in laboratorio che giacciono immersi nell’azoto liquido a -197 gradi: un esercito di esseri imprigionati che rappresenta forse il frutto più marcio della Necrocultura dominante e il cui destino interessa a pochi.

 

In realtà, a livello politico e istituzionale c’è un certo interesse per gli embrioni del limbo, ma solo perché qualcuno vorrebbe reintrodurli nel ciclo di sfruttamento da cui provengono. Il ministero della Salute e il ministero della Famiglia stanno lavorando a un progetto di legge per l’adozione dei crioconservati, che secondo la direttrice del dipartimento della prevenzione del ministero della Salute rappresenta «un grande atto di solidarietà che lo Stato fa per le coppie».

 

Secondo i dati diffusi in questi giorni (che, a nostro avviso, vanno presi per difetto, e molto) in Italia sono 3.862 gli embrioni crioconservati nei laboratori di Procreazione Medica Assistita (PMA) ufficialmente abbandonati, ossia quelli formalmente rifiutati dai loro genitori biologici.

Sostieni Renovatio 21

Inoltre, sarebbero 6.279 gli embrioni per i quali è documentata la reale impossibilità di rintracciare la donna o la coppia che ha disposto la crioconservazione, anch’essi definiti ufficialmente abbandonati, secondo il decreto del ministero della Salute del 2004. Non esiste invece un vero censimento circa gli embrioni non impiantati in quanto «difettosi», ma sappiamo, da dati diffusi negli scorsi anni, che in un anno si arrivano a distruggere più di 170 mila embrioni. Negli USA, la cifra tocca i 4 milioni.

 

«Finalmente si prende in considerazione il problema degli embrioni congelati in Italia, una situazione regolata dalla legge 40 del 2004 che ha portato decina di migliaia di embrioni rimasti in limbo e destinati a giacere inutilizzati per sempre nelle cliniche italiane», commenta il direttore di una clinica PMA di Roma. In Spagna e negli USAla legislazione vigente permette di donare gli embrioni eccedenti ad altre coppie che ne hanno bisogno, continua il medico, mentre nel nostro Paese non solo ciò non è possibile ma vige anche il divieto di utilizzo degli embrioni extranumerari per fini di studio, sperimentazione e ricerca: «questo rappresenta una fortissima limitazione per il progresso scientifico e, da un punto di vista etico, sminuisce il valore di questi embrioni, destinati a rimanere inutilizzati, negando il diritto di genitorialità a delle coppie che potrebbero così realizzare il loro sogno», chiosa il dottore.

 

In sostanza, lasciare che questi embrioni rimangano sospesi nell’azoto liquido ne sminuirebbe il valore in quanto inutili al processo produttivo, alla stregua di merci di scarto ma di grande valore commerciale depositate nei magazzini delle aziende e non reinserite nel ciclo economico. Del resto, che l’essere umano, in specie il più debole e indifeso, sia considerato un oggetto a tutti i livelli è un dato di fatto incontrovertibile già da parecchi decenni.

 

Il ministro della Famiglia, Eugenia Roccella, ha dichiarato che entro un mese sarà pronto il disegno di legge sull’adozione degli embrioni crioconservati e in stato di abbandono: «ci siamo posti il problema, perché è una situazione assurda e un po’ inquietante. Questi embrioni crioconservati, che non hanno nessun criterio di morte, se conservati correttamente possono sopravvivere per sempre. Questo limbo in cui si trovano va sanato, anche perché sono tantissimi, non abbiamo neanche cifre precise, perché la crioconservazione attiene ai singoli centri ed è complicato avere una nozione precisa su quanti siano (…) la situazione è molto complessa, la legge è molto delicata, non trattiamo cellule e tessuti, come qualcuno ha detto, trattiamo embrioni, ovuli già fecondati, cioè possibili bambini».

 

 

Bisognerebbe ricordare alla sedicente pro-life Roccella, e a quella parte del mondo cattolico che l’appoggia indiscriminatamente, che questa situazione, da ella stessa definita «assurda e un po’ inquietante», degli esseri conservati in azoto liquido ha una chiara origine: la legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita, di cui l’attuale ministro è stato uno dei più accaniti promotori e difensori.

 

Infatti, la legge 40 aprì la strada alla produzione in laboratorio dell’essere umano. Nel corso degli anni quasi tutti i «paletti» imposti dalla legge 40 sono stati abbattuti a colpi di sentenze, anche e soprattutto a motivo dell’intrinseca incoerenza di una norma integralmente ingiusta. Alcuni sono persino arrivati a pensare che tali paletti fossero programmati per implodere più tardi in tribunale: come si può conciliare, per fare un esempio, il diritto all’aborto sancito con la 194 con il divieto di eliminare l’embrione?

 

Il problema è dunque alla radice e concerne la disumana tecnica della fecondazione artificiale, come ribadito chiaramente dall’Istruzione di natura dottrinale Dignitas Personae, emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2008: la crioconservazione è incompatibile con il rispetto dovuto agli embrioni umani: presuppone la loro produzione in vitro; li espone a gravi rischi di morte o di danno per la loro integrità fisica, in quanto un’alta percentuale non sopravvive alla procedura di congelamento e di scongelamento; li priva almeno temporaneamente dell’accoglienza e della gestazione materna; li pone in una situazione suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni.

 

La Dignitas Personae affronta anche il problema della sorte degli embrioni crioconservati: «per quanto riguarda il gran numero di embrioni congelati già esistenti si pone la domanda: che fare di loro?»

 

«Alcuni si pongono tale interrogativo senza coglierne la sostanza etica, motivati unicamente dalla necessità di osservare la legge che impone di svuotare dopo un certo tempo i depositi dei centri di crioconservazione, che poi saranno nuovamente riempiti. Altri sono coscienti, invece, che è stata commessa una grave ingiustizia e si interrogano su come ottemperare al dovere di ripararvi. Sono chiaramente inaccettabili le proposte di usare tali embrioni per la ricerca o di destinarli a usi terapeutici, perché trattano gli embrioni come semplice “materiale biologico” e comportano la loro distruzione. Neppure la proposta di scongelare questi embrioni e, senza riattivarli, usarli per la ricerca come se fossero dei normali cadaveri, è ammissibile».

 

«Anche la proposta di metterli a disposizione di coppie infertili, come terapia dell’infertilità», non è eticamente accettabile a causa delle stesse ragioni che rendono illecita sia la procreazione artificiale eterologa sia ogni forma di maternità surrogata» scrive il documento vaticano.

 

«Occorre costatare, in definitiva, che le migliaia di embrioni in stato di abbandono determinano una situazione di ingiustizia di fatto irreparabile».

 

Già.

 

Alfredo De Matteo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

 

Continua a leggere

IVF

Bambini in provetta, la natura immorale della pratica di distruzione degli embrioni: parla l’esperta

Pubblicato

il

Da

Il sito pro-life statunitense Live Action ha intervistato la dottoressa Lauren Rubal, ginecologa e ostetrica certificata, in occasione del Young Leaders Summit del 2025 il 22 marzo 2025 per discutere dell’attuale e delicato argomento della fecondazione in vitro (IVF) davanti a un pubblico di 1.500 persone.   La Rubal ha discusso i problemi che circondano il calo del tasso di fertilità, tra cui l’aspettativa sociale di ritardare la procreazione. Ritardare la gravidanza significa che le donne hanno una «riserva inferiore» di ovuli quando sono «pronte» ad avere figli, rendendo più difficile rimanere incinte.   In combinazione con un calo del 50% del numero di spermatozoi negli uomini dei paesi occidentali negli ultimi 40 anni, sta diventando più difficile per le coppie rimanere incinte. La Rubal ha spiegato che cinque anni fa, aveva detto ai pazienti che una coppia su otto avrebbe sperimentato l’infertilità, ma ora quel numero è di una su sei e sta spingendo più persone verso la fecondazione in vitro.

Sostieni Renovatio 21

«Quindi qual è il problema, giusto?» ha chiesto. «La fecondazione in vitro non è pro-life, come sostengono le persone, perché aiuta a creare più vita?»   «È questa la risposta… al declino della nostra popolazione e di fronte a una catastrofe imminente? Assolutamente no. Non scientificamente, non medicamente, non moralmente e non eticamente.   «Come posso dirtelo? Beh, sono oggettivamente un’esperta in materia. Ho fatto una borsa di studio di tre anni in endocrinologia riproduttiva e infertilità dopo i miei quattro anni di formazione in ostetricia e ginecologia. Ho lavorato come medico per la fecondazione in vitro».   «Sono stata coinvolta in alcune delle procedure di cui sto per parlare con te. Mi sono seduto di fronte ai pazienti e ho sofferto con loro e ho dato loro consigli e ho parlato con loro di infertilità e di fecondazione in vitro e, come la stragrande maggioranza dei miei colleghi, ho pensato davvero di fare una buona cosa perché desiderare di avere figli è un desiderio buono e ordinato».   «Ma mi sbagliavo completamente su come farlo. Non me ne sono resa conto al momento».  
  La Rubal ha spiegato che i medici sono convinti che la fecondazione in vitro sia il metodo migliore per curare l’infertilità, ma alla fine ha capito che i problemi riproduttivi sono sintomi di altri problemi di salute che devono essere prima curati.   «Mi sono anche resa conto che stavo giocando a fare Dio», ha detto. «Ero letteralmente coinvolta nella vita e nella morte di almeno migliaia di embrioni. Questi sono esseri umani unici e insostituibili che, sapevo dalla mia formazione scientifica, erano stati creati al momento della fecondazione, il momento in cui l’ovulo viene fecondato dallo sperma…»   Nonostante il dolore dell’infertilità, ha affermato: «i bambini non sono un diritto dovuto alle persone».   Inoltre, Rubal ha detto che «medicamente, la fecondazione in vitro in realtà non è tutto ciò che si presume sia. Ho visto con i miei occhi che nulla nell’infertilità è al 100%. La probabilità media di nascita viva negli Stati Uniti da una donna che si sottopone a una procedura di prelievo degli ovuli è del 37%».   In oltre 30 anni, ha spiegato, ci sono state circa 333.000 nascite vive tramite fecondazione in vitro, ma poiché in ogni ciclo vengono creati da sette a 11 embrioni, sono stati creati 6,5 milioni di embrioni. Ciò significa, ha spiegato, che solo il 5% degli embrioni creati tramite fecondazione in vitro in tre decenni sono arrivati ​​alla nascita. Il 95% viene distrutto, muore durante il processo o è stato lasciato congelato. Molti saranno sottoposti a biopsia e screening per condizioni di salute e poi intenzionalmente distrutti quando non ce la fanno.   Tuttavia, la «medicina riproduttiva riparativa» adotta un approccio diverso, ha spiegato Rubal.   «Se c’è un problema di fertilità, deve esserci una ragione di fondo. Identificare e, si spera, correggere queste ragioni di fondo risolverà e ripristinerà la salute riproduttiva», ha affermato. «In altre parole, la medicina riproduttiva ricostituente è un approccio scientifico per cooperare e ripristinare la normale fisiologia e anatomia, in contrapposizione a metodi che mirano a eluderle, distruggerle o sopprimerle».

Aiuta Renovatio 21

La dottoressa Rubal ha incoraggiato i giovani presenti offrendo misure pratiche per aiutarli con la loro fertilità. Oltre ad abbandonare la contraccezione ormonale, la Rubal ha incoraggiato i partecipanti a limitare i cibi lavorati, a mangiare biologico e ad assicurarsi che il loro intestino funzioni bene, consigliando agli uomini di non usare steroidi o assumere testosterone e ha consigliato loro di informarsi sui propri cicli riproduttivi.   Secondo dati recenti, quattro milioni di embrioni sono uccisi negli USA ogni anno dalla provetta.   Il fatto che il numero delle vittime della provetta sia maggiore di quello dell’aborto è ampiamente noto al lettore di Renovatio 21.   Riguardo ai numeri degli embrioni IVF in Italia – dove vi è stato un amento del 30% in 10 anni – secondo l’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC), nel solo 2018 la fecondazione in provetta ha ucciso 171.730 embrioni italiani nel corso di un solo anno. Vale a dire, più bambini morti che con l’aborto di Stato della 194/78.   Vi è poi il tema della crioconservazione degli embrioni – una dimensione biologicamente, legalmente e teologicamente ancora non definita dove si possono trovare gli esseri umani prodotti in laboratorio.   Negli USA si stima che più di un milione di embrioni siano congelati in deposito dopo la fecondazione in vitro e che fino al 93% di tutti gli embrioni creati tramite fecondazione in vitro vengano infine distrutti. Un profilo del 2019 della NBC News sul professionista della fecondazione in vitro della Florida Craig Sweet ha riconosciuto che il suo studio ha scartato o abbandonato circa un terzo degli embrioni che conserva in celle frigorifere.   In Italia secondo una stima dell’Istituto superiore di Sanità, nel 2020 gli embrioni abbandonati sotto azoto liquido erano 37.500 distribuiti in 320 centri.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Dpastor via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International  
Continua a leggere

Più popolari