Connettiti con Renovato 21

Economia

Goldman Sachs: recessione possibile al 45%. Trump agli americani: la rivoluzione economica «non sarà facile»

Pubblicato

il

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito gli americani che potrebbero dover affrontare difficoltà prima che i dazi del «giorno della liberazione» ripristinino la potenza economica del Paese.

 

Le tariffe estese di Trump sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti sono entrate in vigore giovedì, causando il peggior crollo del mercato azionario statunitense dalla pandemia di COVID-19. La Cina ha reagito imponendo un’imposta del 34% sui beni americani, con altri paesi che hanno promesso ritorsioni.

 

In un post pubblicato sabato sulla sua piattaforma Truth Social, il presidente degli Stati Uniti ha invitato il pubblico americano a «tenere duro» in previsione della risposta della comunità internazionale alle sue politiche economiche.

 

«Non sarà facile, ma il risultato finale sarà storico», ha insistito Trump. I dazi rappresentano «una rivoluzione economica, e vinceremo… renderemo l’America di nuovo grande», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

«La Cina è stata colpita molto più duramente degli Stati Uniti, nemmeno lontanamente. Loro, e molte altre nazioni, ci hanno trattato in modo insostenibilmente cattivo. Siamo stati il ​​”palo della frusta” stupido e indifeso, ma non più», ha scritto Trump, spiegando la sua decisione.

 

Il presidente degli Stati Uniti ha insistito sul fatto che la sua amministrazione sta «riportando posti di lavoro e aziende come mai prima. Già più di cinque trilioni di dollari di investimenti, e in rapida crescita».

 

Decine di migliaia di attivisti di sinistra sono scesi in piazza negli Stati Uniti sabato per denunciare i dazi e altre politiche dell’amministrazione Trump. Gli organizzatori delle proteste «Hands Off!» («giù le mani») hanno affermato che si sono tenuti più di 1.400 raduni fuori dai capitolini statali, dagli edifici federali, dai municipi e dai parchi.

 

Venerdì, un importante senatore del Partito Repubblicano, Ted Cruz, ha avvertito che le tasse sulle importazioni potrebbero dare origine a una guerra commerciale globale che «distruggerebbe posti di lavoro qui in patria e causerebbe danni reali all’economia statunitense».

 

Se i dazi resteranno in vigore a lungo termine e spingeranno l’America in «una brutta recessione», le elezioni di medio termine del «2026 con ogni probabilità, politicamente, saranno un bagno di sangue» per i repubblicani, ha avvertito.

 

Come riportato da Renovatio 21, banca d’affari JPMorgan ha aumentato la sua stima della possibilità di una recessione globale dal 40% al 60% in seguito all’annuncio di Trump sui dazi. «L’effetto di questo aumento delle tasse sarà probabilmente amplificato, attraverso rappresaglie, un calo del sentiment aziendale negli Stati Uniti e interruzioni della catena di fornitura», ha affermato il suo capo economista Bruce Kasman.

 

 

Anche la banca d’affari Goldman Sachs ha aumentato le probabilità di una recessione negli Stati Uniti, avvertendo che i nuovi dazi del presidente Donald Trump stanno inasprendo le condizioni finanziarie e pesando sugli investimenti.

 

In una nota di ricerca intitolata «US Daily: Countdown to Recession» («Giornaliero USA: conto alla rovescia per la recessione») distribuita lunedì, Goldman ha aumentato la probabilità di una recessione nell’economia del paese nei prossimi 12 mesi al 45%, rispetto al 35% della settimana precedente. Ha anche ridotto le sue previsioni di crescita per il 2025 per l’economia statunitense dall’1,0% allo 0,5%.

 

«Le condizioni finanziarie si sono irrigidite in modo più aggressivo di quanto ci aspettassimo in risposta all’annuncio della Casa Bianca della sua tariffa ‘reciproca’ e all’annuncio del governo cinese delle sue tariffe di ritorsione», hanno affermato gli analisti di Goldman nella nota, spiegando la revisione, aggiungendo che «un forte inasprimento delle condizioni finanziarie, boicottaggi dei consumatori stranieri e un continuo picco di incertezza politica» a seguito degli annunci tariffari di Trump «probabilmente deprimeranno la spesa in conto capitale più di quanto avessimo precedentemente ipotizzato».

 

La banca ha affermato che le sue proiezioni presumono che gli Stati Uniti potrebbero ritirare alcune tariffe in seguito ai colloqui con i partner commerciali di questa settimana. Tuttavia, «se la maggior parte delle tariffe del 9 aprile entreranno in vigore… prevediamo di cambiare la nostra previsione in una recessione», ha avvertito la nota.

 

L’investitore miliardario Bill Ackman ha ripreso l’avvertimento in un post su X domenica, definendo i dazi una «guerra nucleare economica» che potrebbe «distruggere la fiducia nel nostro Paese come partner commerciale, come luogo in cui fare affari e come mercato in cui investire capitali».

 

«Stiamo andando verso un inverno nucleare economico autoindotto e dovremmo iniziare a rintanarci», ha affermato lo Hackman.

 

Trump domenica ha difeso i dazi a bordo dell’Air Force One. «A volte bisogna prendere delle medicine per risolvere qualcosa», ha detto, promettendo di «risolvere il problema del deficit che abbiamo con la Cina, con l’UE e con altre nazioni».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Pubblicato il memorandum sull’accordo dei minerali tra Ucraina e Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il governo ucraino ha pubblicato un memorandum d’intenti per finalizzare un accordo formale che garantirebbe agli Stati Uniti l’accesso alle risorse naturali del Paese.   Da febbraio, Stati Uniti e Ucraina stanno cercando di trovare un accordo sul cosiddetto «accordo sui minerali». L’amministrazione Trump considera l’accordo un modo per recuperare i soldi spesi da Washington per sostenere Kiev nel suo conflitto con Mosca. L’Ucraina insiste sul fatto che l’assistenza statunitense sia stata fornita incondizionatamente.   Yulia Sviridenko, vice primo ministro e ministro dell’Economia dell’Ucraina, ha rivelato che il memorandum è stato firmato giovedì.   Nel documento, reso pubblico il giorno successivo, si afferma che «gli Stati Uniti d’America e l’Ucraina intendono istituire un fondo di investimento per la ricostruzione», sottolineando che Washington «ha fornito un significativo sostegno finanziario e materiale» a Kiev dal 2022.   Sia il governo statunitense che quello ucraino hanno ribadito il loro impegno a lavorare «rapidamente per completare i documenti necessari».

Sostieni Renovatio 21

Secondo il memorandum, il primo ministro ucraino Denis Shmigal visiterà Washington la prossima settimana, dove dovrebbe incontrare il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e concludere la «discussione tecnica».   Il documento afferma che si prevede che i negoziati si concludano entro il 26 aprile e che l’accordo sarà firmato poco dopo.   Commentando la firma del memorandum, la Sviridenko ha affermato venerdì che «c’è molto da fare, ma il ritmo attuale e i progressi significativi lasciano supporre che il documento sarà molto vantaggioso per entrambi i Paesi».   Intervenendo durante una conferenza stampa alla Casa Bianca il giorno precedente, Trump ha affermato: «abbiamo un accordo sui minerali che immagino verrà firmato giovedì, giovedì prossimo, presto».   Una versione precedente dell’accordo avrebbe dovuto essere firmata all’inizio di marzo, ma è stata bruscamente ritirata dopo che il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha avuto un acceso alterco con Trump e il vicepresidente statunitense J.D. Vance durante un incontro alla Casa Bianca.   Poco dopo, il presidente Trump ha congelato temporaneamente tutti gli aiuti militari e la condivisione di informazioni di intelligence con Kiev, il che ha spinto Zelensky a segnalare la sua disponibilità a riprendere i negoziati sull’accordo sui minerali.   Secondo l’agenzia Reuters, l’ultima versione dell’accordo è notevolmente più restrittiva rispetto alle versioni precedenti.   Il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti ha messo in guardia il leader ucraino dal «tentare di tirarsi indietro dall’accordo sulle terre rare». «Se lo fa, avrà dei problemi, grossi, grossi problemi», ha aggiunto Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
    Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Economia

La Cina smette «completamente» di acquistare gas dagli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

La Cina ha «completamente» bloccato le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti per oltre dieci settimane, estendendo la guerra commerciale tra Pechino e Washington alla cooperazione energetica. Lo riporta il Financial Times, citando i dati sulle spedizioni.

 

Nel contesto dell’escalation delle tensioni commerciali, la Cina ha imposto dazi sugli idrocarburi statunitensi – fino al 99% – di fatto escludendoli dal mercato cinese. La situazione di stallo con la Cina si inserisce in una più ampia campagna statunitense mirata a diversi paesi. Mentre la maggior parte dei dazi è stata sospesa per 90 giorni, la Cina è stata esclusa e si trova ad affrontare dazi totali fino al 145%. Per ritorsione, Pechino ha imposto dazi del 125% sui beni statunitensi e ha ridotto le esportazioni di minerali chiave ad alta tecnologia.

 

Da febbraio, quando una petroliera GNL da 69.000 tonnellate proveniente da Corpus Christi, Texas, è arrivata nella provincia del Fujian, la Cina non ha ricevuto più GNL, segnalando un brusco crollo del commercio energetico, ha affermato il giornale, citando operatori di commercio di energia con sede in Cina.

Sostieni Renovatio 21

 

Una seconda petroliera è stata dirottata verso il Bangladesh dopo non essere arrivata prima che la Cina imponesse una tariffa del 15% sul GNL statunitense il 10 febbraio. Da allora, la tariffa è stata aumentata al 49%, rendendo il GNL statunitense troppo costoso per gli acquirenti cinesi nel prossimo futuro.

 

Aziende cinesi come PetroChina e Sinopec hanno firmato 13 contratti GNL a lungo termine con terminali statunitensi, alcuni dei quali dureranno fino al 2049, secondo Kpler. Gli accordi sono stati cruciali per il lancio di importanti progetti GNL statunitensi. Tuttavia, gli sviluppatori, a quanto pare, stanno ora cercando di rinegoziare i termini a causa dell’inflazione e dei costi legati alle tariffe.

 

Secondo quanto riferito, Pechino avrebbe anche tagliato del 90% gli acquisti di greggio americano a causa della guerra dei dazi. Secondo il quotidiano finanziario britannico, lo scontro con gli Stati Uniti potrebbe rafforzare i già fiorenti legami energetici della Cina con la Russia, mettendo in dubbio la massiccia espansione dei terminali GNL multimiliardari negli Stati Uniti e in Messico.

 

 

All’inizio di questa settimana, l’ambasciatore cinese in Russia ha dichiarato che Pechino è pronta ad aumentare le importazioni di GNL russo.

 

«So per certo che ci sono molti acquirenti. Molti di loro stanno chiedendo all’ambasciata di aiutarli a stabilire contatti con i fornitori russi, quindi credo che ci saranno sicuramente più importazioni», ha detto Zhang Hanhui ai giornalisti. Ha aggiunto che i due Paesi hanno discusso del progetto del gasdotto «Power of Siberia-2» dalla Russia alla Cina. Il percorso, tuttavia, non è ancora stato finalizzato.

 

La Russia è diventata il terzo fornitore di GNL della Cina, dopo Australia e Qatar. Lo scorso anno, la Cina è stata il principale acquirente di GNL russo in Asia, importandone 7 milioni di tonnellate.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di -EZEK via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0

Continua a leggere

Cina

Xi Jinping in Vietnam: firmati quasi 40 accordi contro i dazi USA

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   È il secondo viaggio in Vietnam in meno di un anno e mezzo per il presidente cinese, che punta a rilanciare la cooperazione strategica con il Paese comunista per fronteggiare le tariffe statunitensi. La visita rientra in un più ampio tour regionale che comprenderà anche la Malaysia e la Cambogia. Intanto oggi Phnom Penh ha inviato in Cina cittadini di Taiwan accusati di lavorare nei centri per le truffe online.   La Cina e il Vietnam hanno firmato oggi quasi 40 accordi di cooperazione i cui dettagli non sono ancora stati resi noti, ma che probabilmente riguarderanno il commercio tra i due Paesi comunisti. Il presidente cinese Xi Jinping era atterrato oggi ad Hanoi per rilanciare la cooperazione economica e superare l’imposizione dei dazi da parte dell’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump.   Si tratta del secondo viaggio in Vietnam in meno di 18 mesi e la prima missione diplomatica dell’anno per Xi, che visiterà poi anche la Malaysia e la Cambogia.   Phnom Penh si sta già preparando all’arrivo del presidente cinese: il ministero degli Esteri di Taiwan oggi ha annunciato che la Cambogia ha arrestato 180 cittadini sospettati di essere coinvolti nei centri per le truffe online del Sud-Est asiatico: «la Cambogia, sotto le pressioni della Cina, non ha fornito l’elenco dei cittadini del nostro Paese né il numero totale dei deportati; il ministero non solo continua a sollecitare la Cambogia a fornire l’elenco al più presto, ma esprime anche la sua seria preoccupazione e protesta», ha riferito Taiwan.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Né Phnom Penh né Pechino hanno rilasciato dichiarazioni a riguardo.   «Le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori e il protezionismo non ha via d’uscita», ha invece scritto il presidente cinese in un editoriale pubblicato su Nhan Dan, il quotidiano ufficiale del Partito comunista vietnamita. «Dobbiamo difendere con fermezza il sistema commerciale multilaterale, mantenere la stabilità della produzione globale e delle catene di approvvigionamento, e preservare un ambiente internazionale aperto e cooperativo».   Allo stesso modo, in un articolo pubblicato sul Quotidiano del Popolo, organo di informazione del Partito Comunista Cinese, il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, To Lam – la carica più importante all’interno dell’esecutivo vietnamita – ha attribuito alla fiducia, alla sincerità e alla comprensione reciproca il merito delle relazioni globali tra i due Paesi e le due parti.   All’aeroporto di Hanoi Xi Jinping è stato accolto dal presidente del Vietnam, Luong Cuong, un gesto solitamente riservato alle personalità di rilievo. Successivamente, durante un incontro con To Lam, Xi ha ricordato i legami storici tra le due nazioni.   La Cina è il principale partner commerciale del Vietnam, a sua volta la nazione che nel Sud-Est asiatico dipende più di tutte da Pechino a livello di importazioni. Per eludere i dazi imposti alla Cina durante il primo mandato Trump, diverse aziende cinesi (ma non solo) avevano spostato in Vietnam la produzione dei beni destinati all’esportazione. Pechino è rimasto quindi il principale fornitore di materie prime, mentre Hanoi era finora riuscita a sfruttare le tensioni con Washington per trasformarsi in un hub manifatturiero regionale.   Nel 2024, nonostante alcuni punti d’attrito – prevalentemente legati alle dispute nel Mar Cinese meridionale – il commercio bilaterale tra i due Paesi comunisti aveva raggiunto i 260 miliardi di dollari. Nel primo trimestre del 2025, la Cina è risultata il secondo maggiore investitore diretto in Vietnam con 1,2 miliardi di dollari.   Durante l’incontro con To Lam, Xi ha espresso la volontà di espandere la cooperazione in materia di 5G e intelligenza artificiale, e ha poi annunciato la possibilità di una collaborazione su tre progetti ferroviari nel nord del Paese, vicino al confine.

Iscriviti al canale Telegram

In parallelo, il primo ministro vietnamita, Pham Minh Chinh, ha incontrato il presidente della azienda aerospaziale COMAC (Commercial Aircraft Corporation of China), He Dongfeng, a cui ha proposto un aumento degli investimenti nel Paese e una collaborazione sull’acquisto di nuovi aeromobili.   Dal canto suo, il Vietnam – il cui principale mercato di esportazione restano gli Stati Uniti – ha cercato di rafforzare le spedizioni agricole verso la Cina per diversificare i rischi economici derivanti dalle caotiche politiche statunitensi.   L’amministrazione Trump ha infatti imposto una tariffa del 46% sulle esportazioni vietnamite, che Hanoi sta cercando di negoziare al ribasso, facendo ulteriori concessioni a Washington, mentre la Cina deve affrontare dazi del 145%, verso cui ha risposto con tariffe reciproche.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube    
Continua a leggere

Più popolari