Economia
Goldman Sachs: recessione possibile al 45%. Trump agli americani: la rivoluzione economica «non sarà facile»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito gli americani che potrebbero dover affrontare difficoltà prima che i dazi del «giorno della liberazione» ripristinino la potenza economica del Paese.
Le tariffe estese di Trump sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti sono entrate in vigore giovedì, causando il peggior crollo del mercato azionario statunitense dalla pandemia di COVID-19. La Cina ha reagito imponendo un’imposta del 34% sui beni americani, con altri paesi che hanno promesso ritorsioni.
In un post pubblicato sabato sulla sua piattaforma Truth Social, il presidente degli Stati Uniti ha invitato il pubblico americano a «tenere duro» in previsione della risposta della comunità internazionale alle sue politiche economiche.
«Non sarà facile, ma il risultato finale sarà storico», ha insistito Trump. I dazi rappresentano «una rivoluzione economica, e vinceremo… renderemo l’America di nuovo grande», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
«La Cina è stata colpita molto più duramente degli Stati Uniti, nemmeno lontanamente. Loro, e molte altre nazioni, ci hanno trattato in modo insostenibilmente cattivo. Siamo stati il ”palo della frusta” stupido e indifeso, ma non più», ha scritto Trump, spiegando la sua decisione.
Il presidente degli Stati Uniti ha insistito sul fatto che la sua amministrazione sta «riportando posti di lavoro e aziende come mai prima. Già più di cinque trilioni di dollari di investimenti, e in rapida crescita».
Decine di migliaia di attivisti di sinistra sono scesi in piazza negli Stati Uniti sabato per denunciare i dazi e altre politiche dell’amministrazione Trump. Gli organizzatori delle proteste «Hands Off!» («giù le mani») hanno affermato che si sono tenuti più di 1.400 raduni fuori dai capitolini statali, dagli edifici federali, dai municipi e dai parchi.
Venerdì, un importante senatore del Partito Repubblicano, Ted Cruz, ha avvertito che le tasse sulle importazioni potrebbero dare origine a una guerra commerciale globale che «distruggerebbe posti di lavoro qui in patria e causerebbe danni reali all’economia statunitense».
Se i dazi resteranno in vigore a lungo termine e spingeranno l’America in «una brutta recessione», le elezioni di medio termine del «2026 con ogni probabilità, politicamente, saranno un bagno di sangue» per i repubblicani, ha avvertito.
Come riportato da Renovatio 21, banca d’affari JPMorgan ha aumentato la sua stima della possibilità di una recessione globale dal 40% al 60% in seguito all’annuncio di Trump sui dazi. «L’effetto di questo aumento delle tasse sarà probabilmente amplificato, attraverso rappresaglie, un calo del sentiment aziendale negli Stati Uniti e interruzioni della catena di fornitura», ha affermato il suo capo economista Bruce Kasman.
Anche la banca d’affari Goldman Sachs ha aumentato le probabilità di una recessione negli Stati Uniti, avvertendo che i nuovi dazi del presidente Donald Trump stanno inasprendo le condizioni finanziarie e pesando sugli investimenti.
In una nota di ricerca intitolata «US Daily: Countdown to Recession» («Giornaliero USA: conto alla rovescia per la recessione») distribuita lunedì, Goldman ha aumentato la probabilità di una recessione nell’economia del paese nei prossimi 12 mesi al 45%, rispetto al 35% della settimana precedente. Ha anche ridotto le sue previsioni di crescita per il 2025 per l’economia statunitense dall’1,0% allo 0,5%.
«Le condizioni finanziarie si sono irrigidite in modo più aggressivo di quanto ci aspettassimo in risposta all’annuncio della Casa Bianca della sua tariffa ‘reciproca’ e all’annuncio del governo cinese delle sue tariffe di ritorsione», hanno affermato gli analisti di Goldman nella nota, spiegando la revisione, aggiungendo che «un forte inasprimento delle condizioni finanziarie, boicottaggi dei consumatori stranieri e un continuo picco di incertezza politica» a seguito degli annunci tariffari di Trump «probabilmente deprimeranno la spesa in conto capitale più di quanto avessimo precedentemente ipotizzato».
La banca ha affermato che le sue proiezioni presumono che gli Stati Uniti potrebbero ritirare alcune tariffe in seguito ai colloqui con i partner commerciali di questa settimana. Tuttavia, «se la maggior parte delle tariffe del 9 aprile entreranno in vigore… prevediamo di cambiare la nostra previsione in una recessione», ha avvertito la nota.
L’investitore miliardario Bill Ackman ha ripreso l’avvertimento in un post su X domenica, definendo i dazi una «guerra nucleare economica» che potrebbe «distruggere la fiducia nel nostro Paese come partner commerciale, come luogo in cui fare affari e come mercato in cui investire capitali».
«Stiamo andando verso un inverno nucleare economico autoindotto e dovremmo iniziare a rintanarci», ha affermato lo Hackman.
Trump domenica ha difeso i dazi a bordo dell’Air Force One. «A volte bisogna prendere delle medicine per risolvere qualcosa», ha detto, promettendo di «risolvere il problema del deficit che abbiamo con la Cina, con l’UE e con altre nazioni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Pubblicato il memorandum sull’accordo dei minerali tra Ucraina e Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Cina smette «completamente» di acquistare gas dagli Stati Uniti

La Cina ha «completamente» bloccato le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti per oltre dieci settimane, estendendo la guerra commerciale tra Pechino e Washington alla cooperazione energetica. Lo riporta il Financial Times, citando i dati sulle spedizioni.
Nel contesto dell’escalation delle tensioni commerciali, la Cina ha imposto dazi sugli idrocarburi statunitensi – fino al 99% – di fatto escludendoli dal mercato cinese. La situazione di stallo con la Cina si inserisce in una più ampia campagna statunitense mirata a diversi paesi. Mentre la maggior parte dei dazi è stata sospesa per 90 giorni, la Cina è stata esclusa e si trova ad affrontare dazi totali fino al 145%. Per ritorsione, Pechino ha imposto dazi del 125% sui beni statunitensi e ha ridotto le esportazioni di minerali chiave ad alta tecnologia.
Da febbraio, quando una petroliera GNL da 69.000 tonnellate proveniente da Corpus Christi, Texas, è arrivata nella provincia del Fujian, la Cina non ha ricevuto più GNL, segnalando un brusco crollo del commercio energetico, ha affermato il giornale, citando operatori di commercio di energia con sede in Cina.
Sostieni Renovatio 21
Una seconda petroliera è stata dirottata verso il Bangladesh dopo non essere arrivata prima che la Cina imponesse una tariffa del 15% sul GNL statunitense il 10 febbraio. Da allora, la tariffa è stata aumentata al 49%, rendendo il GNL statunitense troppo costoso per gli acquirenti cinesi nel prossimo futuro.
Aziende cinesi come PetroChina e Sinopec hanno firmato 13 contratti GNL a lungo termine con terminali statunitensi, alcuni dei quali dureranno fino al 2049, secondo Kpler. Gli accordi sono stati cruciali per il lancio di importanti progetti GNL statunitensi. Tuttavia, gli sviluppatori, a quanto pare, stanno ora cercando di rinegoziare i termini a causa dell’inflazione e dei costi legati alle tariffe.
Secondo quanto riferito, Pechino avrebbe anche tagliato del 90% gli acquisti di greggio americano a causa della guerra dei dazi. Secondo il quotidiano finanziario britannico, lo scontro con gli Stati Uniti potrebbe rafforzare i già fiorenti legami energetici della Cina con la Russia, mettendo in dubbio la massiccia espansione dei terminali GNL multimiliardari negli Stati Uniti e in Messico.
All’inizio di questa settimana, l’ambasciatore cinese in Russia ha dichiarato che Pechino è pronta ad aumentare le importazioni di GNL russo.
«So per certo che ci sono molti acquirenti. Molti di loro stanno chiedendo all’ambasciata di aiutarli a stabilire contatti con i fornitori russi, quindi credo che ci saranno sicuramente più importazioni», ha detto Zhang Hanhui ai giornalisti. Ha aggiunto che i due Paesi hanno discusso del progetto del gasdotto «Power of Siberia-2» dalla Russia alla Cina. Il percorso, tuttavia, non è ancora stato finalizzato.
La Russia è diventata il terzo fornitore di GNL della Cina, dopo Australia e Qatar. Lo scorso anno, la Cina è stata il principale acquirente di GNL russo in Asia, importandone 7 milioni di tonnellate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di -EZEK via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0
Cina
Xi Jinping in Vietnam: firmati quasi 40 accordi contro i dazi USA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario