Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Crolla il mercato delle criptovalute

Pubblicato

il

Il prezzo del Bitcoin è sceso sotto i 75.000 dollari per la prima volta in cinque mesi, mentre gli investitori si preparavano alle turbolenze del mercato finanziario, in seguito all’introduzione delle tariffe globali radicali del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

La maggior parte delle prime 100 altcoin ha visto il proprio valore crollare di circa il 15% o più in seguito al calo più ripido delle azioni statunitensi dal 2020.

 

L’amministrazione Trump ha imposto una tariffa generale del 10% su tutti i paesi a partire dal 5 aprile, con alcuni colpiti da tassi più elevati, tra cui la Cina al 34%, l’UE al 20% e il Giappone al 24%. Le misure hanno alimentato i timori di una guerra commerciale globale che potrebbe potenzialmente trascinare l’economia americana in una recessione.

 

Il prezzo di Bitcoin è sceso sotto un livello tecnico chiave, da 79.000 a 80.000 dollari, nel fine settimana. È crollato ulteriormente sotto i 75.000 lunedì e poi si è attestato a 76.000 dopo aver toccato quasi 90.000 solo una settimana prima.

 

La criptovaluta Ethereum è scesa del 14,19% a $ 1.551,52, mentre XRP è sceso del 14,52% a $ 1,81. Binance Coin è sceso del 6,51% e Solana è crollato del 13,96%.

 

Il declino di Bitcoin ha innescato un’ondata di liquidazioni lunghe, poiché i trader che avevano scommesso sull’aumento dei prezzi sono stati costretti a vendere le loro posizioni per coprire le crescenti perdite. Nelle ultime 24 ore, Bitcoin ha rappresentato oltre 247 milioni di dollari in liquidazioni lunghe, secondo CoinGlass.

 

 

L’Ether ha seguito da vicino, con 217 milioni di $ in posizioni lunghe spazzate via nello stesso periodo.

 

In totale, il mercato delle criptovalute ha registrato oltre 1,38 miliardi di dollari in liquidazioni, la maggior parte delle quali provenienti da posizioni lunghe. Circa 1,21 miliardi di dollari sono stati cancellati dai trader che scommettevano sull’aumento dei prezzi, secondo Coinglass.

 

I crescenti timori per l’impatto diffuso delle tariffe hanno provocato onde d’urto nei mercati globali. Lunedì mattina i mercati azionari europei sono crollati, continuando una svendita globale che aveva già scosso i mercati asiatici.

 

Secondo Geoff Kendrick, responsabile della ricerca sulle risorse digitali di Standard Chartered, «c’è molto rumore in questo momento». «Penso che Bitcoin diventerà una copertura contro i rischi tariffari questa volta. L’isolazionismo degli Stati Uniti è simile all’aumento dei rischi di detenere fiat, il che alla fine andrà a vantaggio di Bitcoin», ha dichiarato a CNBC.

 

Trump, tuttavia, domenica ha difeso i dazi, dicendo che erano necessari per risolvere i deficit commerciali con la Cina, l’UE e altri. Ha riconosciuto la svendita del mercato, notando che, pur essendo consapevole della flessione e non volendo vedere i valori scendere, non aveva intenzione di allentare i dazi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Senza categoria

Venerdì Santo esteso a 380 milioni di cristiani

Pubblicato

il

Da

Per coincidenza, quest’anno il mondo cristiano celebra la Resurrezione del Salvatore nella stessa data della Pasqua. Tuttavia, in molte parti del mondo, questa celebrazione si svolgerà sotto la minaccia di conflitti armati e persecuzioni religiose, costringendo circa 380 milioni di cristiani a vivere un Venerdì Santo senza futuro dal punto di vista umano.   In Terra Santa, le celebrazioni pasquali al Santo Sepolcro di Gerusalemme sono nuovamente segnate dalle ripercussioni del conflitto israelo-palestinese, esacerbato dalla guerra a Gaza e dalle tensioni in Cisgiordania. Tuttavia, il vescovo William Shomali, vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha descritto le celebrazioni pasquali come un «gioioso pasticcio ben gestito».   Una gioia che i cristiani di Terra Santa vogliono esprimere, anche se, dall’ottobre 2023, la guerra a Gaza ha portato a restrizioni alla circolazione dei cristiani palestinesi, in particolare di quelli provenienti dalla Cisgiordania, che desiderano recarsi a Gerusalemme per le funzioni pasquali. Nel 2024, solo 6.000 dei 50.000 cristiani della Cisgiordania hanno ottenuto il permesso di entrare a Gerusalemme, una situazione che si è ripetuta nel 2025 a causa delle misure di sicurezza israeliane.

Sostieni Renovatio 21

Tali restrizioni colpiscono in particolar modo i giovani, spesso percepiti come una potenziale minaccia, limitando la loro partecipazione alle processioni del Venerdì Santo o alla Veglia pasquale. Per non parlare della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, dove una piccola comunità cattolica vive in condizioni drammatiche.   La regione del Donbass – e più in generale l’Ucraina e la Federazione Russa – dilaniate dalla guerra dal febbraio 2022, saranno un altro centro delle celebrazioni pasquali segnate dalla furia delle armi. I cristiani ucraini, sia ortodossi che greco-cattolici, celebreranno la Pasqua tra bombardamenti, sfollamenti di massa e perdite di vite umane.   In città come Kharkiv, Dnipro e Zaporizhia, dove le infrastrutture civili vengono regolarmente prese di mira, le chiese sono costrette a limitare gli assembramenti per motivi di sicurezza. Nel 2024 furono adottate misure simili, con messe celebrate in scantinati o rifugi antiaerei.   In Sudan, la guerra civile tra l’esercito sudanese e le Forze di supporto rapido, in corso dall’aprile 2023, ha gettato il Paese in una crisi umanitaria senza precedenti. In questo contesto, i cristiani, che rappresentano circa il 3% della popolazione, sono particolarmente vulnerabili. Secondo il Global Persecution Index 2025 della ONG Open Doors, il Sudan è tra i Paesi in cui la persecuzione dei cristiani è più estrema, una situazione aggravata dal colpo di stato del 2021 e dalla guerra in corso.   A Khartoum e nelle regioni del Darfur, i cristiani celebrano la Settimana Santa in condizioni di pericolo costante, subendo violenze intercomunitarie e in assenza di un governo centrale che garantisca la loro sicurezza. Le chiese, spesso prese di mira dai gruppi armati, sono talvolta costrette a sospendere le loro attività.  
  In Somalia, al secondo posto nell’Indice globale di persecuzione del 2025, i cristiani, stimati in poche centinaia in un paese musulmano, vivono nascosti. La guerra civile e la rigida applicazione della legge della Sharia rendono la pratica del cristianesimo estremamente pericolosa. I cristiani corrono il rischio di morire e le celebrazioni della Pasqua si svolgono nel più assoluto segreto.   Nello Yemen, devastato da una guerra civile che coinvolge fazioni locali, Arabia Saudita, Iran e gruppi islamici, cristiani, espatriati o convertiti, vivono in un clima di estrema persecuzione. Nel Paese non è garantita alcuna libertà religiosa e il quadro giuridico è dominato dalla legge della Sharia. Le celebrazioni pasquali del 2025 saranno caratterizzate dall’isolamento e dal pericolo. I cristiani yemeniti – al massimo qualche migliaio – si riuniscono in piccoli gruppi nelle case private, evitando ogni visibilità.   Anche altre regioni del mondo, seppur meno pubblicizzate, saranno luoghi in cui la Pasqua si svolgerà in un clima di guerra o persecuzione: in Nigeria, dove i cristiani che vivono nel nord del Paese sono particolarmente presi di mira da gruppi jihadisti che minacciano di attentati. Le chiese, spesso attaccate durante le principali festività, hanno aumentato le misure di sicurezza: nel 2024, 13.500 membri delle forze di sicurezza sono stati schierati per proteggere i luoghi di culto.

Aiuta Renovatio 21

In Siria, dopo oltre un decennio di guerra civile, i cristiani continuano a celebrare la Pasqua nelle chiese parzialmente distrutte. La lenta ricostruzione e l’esodo di molti fedeli complicano gli incontri, ma la comunità armena e i cattolici mantengono le loro tradizioni.   In Eritrea, i cristiani non registrati dal governo rischiano la prigione. La Pasqua sarà celebrata nelle chiese sotterranee, lontano dai riflettori dei media occidentali.   E se aggiungiamo il Myanmar, devastato dalla guerra civile e da un recente terremoto mortale, dove i cattolici frequentano la messa in chiese danneggiate, quando non distrutte, si stima che 380 milioni di cristiani vivranno la Pasqua più o meno direttamente sotto le bombe o la scimitarra.   Un dato probabilmente sottostimato se pensiamo ai cattolici in Cina e altrove, che vivono sotto regimi più o meno totalitari e nei quali la Chiesa non gode di vera libertà di culto.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Thank You via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0  
Continua a leggere

Senza categoria

Anche il sito di Viganò sotto attacco hacker

Pubblicato

il

Da

Lo scorso 11 aprile arcivescovo Carlo Maria Viganò ha annunciato oggi sui social media che il sito web della sua fondazione Exsurge Domine è stato disattivato a causa di un attacco informatico.

 

«Il sito ufficiale della Fondazione Exsurge Domine – di cui sono patrono – è stato oggetto di un attacco informatico, a seguito del quale risulta inaccessibile. I nostri tecnici stanno cercando di rimediare ai danni e riportare il sito online quanto prima» ha scritto monsignore.

 

Il sito è poi tornato regolarmente online.

 

Monsignor Viganò, già Nunzio Apostolico negli Stati Uniti ha lanciato la Fondazione Exsurge Domine il 1° luglio 2023 per aiutare sacerdoti e religiosi vittime delle «purghe bergogliane».

Sostieni Renovatio 21

«I tentativi di censurare ogni voce dissenziente si vanno moltiplicando, tanto in ambito civile quanto ecclesiastico. Governanti e Gerarchia Cattolica considerano come nemici i propri cittadini e fedeli, mentre accolgono a nostre spese i nemici della Patria e della Religione», ha affermato Sua Eccellenza.

 

Sua Eccellenza ha aggiunto che «in questo feroce attacco contro i fedeli cattolici, la Gerarchia non è mai coinvolta nella loro difesa: ciò dimostra la sua complicità nella dissoluzione dell’Europa e del mondo occidentale».

 

«In questo feroce attacco ai fedeli Cattolici, la Gerarchia non viene mai coinvolta: questo dimostra la sua complicità nella dissoluzione dell’Europa e del mondo occidentale. E chi denuncia il colpo di stato globale – che coinvolge anche la Chiesa ufficiale – viene deriso, screditato, psichiatrizzato e infine scomunicato: il mio caso rientra perfettamente in questa operazione di criminalizzazione e di censura che coinvolge una fascia sempre più vasta di persone, tanto in ambito civile quanto in ambito religioso».

 

Quello degli attacchi hacker è un fenomeno noto alle voci dissidenti.

 

Lo stesso sito che state leggendo ne è la prova vivente: tre anni fa, dopo essere stato cancellato dai social con la riapertura della pagina Facebook ordinata dal giudice dopo un processo, Renovatio 21 subì un attacco cibernetico impressionante che mise il sito fuori uso per giorni.

 

I tecnici che si sono interessati al caso dissero che mai avevan veduto prima una cosa del genere.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Militaria

Pilota di F-16 ucraino ucciso durante una «missione di combattimento»

Pubblicato

il

Da

Un aereo da caccia F-16 ucraino è precipitato sabato insieme al suo pilota durante una «missione di combattimento», portando a due il numero delle perdite di questo tipo nel conflitto con Mosca.   Ad annunciarlo per primo è stata l’Aeronautica Militare del Paese, che ha elogiato i suoi piloti di F-16 per il loro lavoro in «condizioni estremamente complicate».   Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha confermato la perdita in un comunicato separato più tardi, aggiungendo che Kiev sta lavorando per stabilire «tutte le circostanze» dell’incidente. Il capitano Pavlo Ivanov è stato ucciso «durante una missione di combattimento con un F-16», ha dichiarato Zelensky.
 

Sostieni Renovatio 21

La leadership ucraina sembra aver inviato messaggi contrastanti sulle cause dell’impatto del jet, con lo Zelens’kyj che ha promesso una risposta «forte e precisa», insinuando che la colpa fosse della Russia. L’Aeronautica Militare, tuttavia, ha affermato che è stata istituita una commissione interdipartimentale per indagare. Una chiara perdita in combattimento difficilmente meriterebbe un’indagine del genere, il che suggerisce che Kiev sospetti il ​​fuoco amico.   Si tratta della seconda perdita confermata di un F-16 in Ucraina. Il primo esemplare è stato distrutto e il suo pilota ucciso in circostanze poco chiare lo scorso agosto, poco dopo il primo dispiegamento dell’aereo di fabbricazione statunitense nel Paese. L’incidente ha innescato una lunga indagine, i cui risultati non sono mai stati resi noti. Diversi resoconti giornalistici, tuttavia, hanno indicato che l’aereo è stato probabilmente abbattuto dalle difese antiaeree ucraine.   L’incidente si è verificato un mese dopo che il portavoce dell’aeronautica militare ucraina Yuri Ignat aveva lamentato le capacità delle vecchie varianti dell’F-16 che l’Ucraina aveva ricevuto dai suoi sostenitori, sostenendo che non possono competere pienamente con il Su-35 russo nel combattimento aereo.   «Le varianti di cui dispone l’Ucraina non possono competere uno contro uno in una battaglia aerea. Abbiamo bisogno di un approccio globale, dato che il Su-35 è un jet relativamente nuovo…», ha detto Ignat. «Questo include la difesa aerea a terra, sistemi di guerra elettronica e, idealmente, un radar a bordo. Fondamentali sono anche i radar di bordo per i nostri aerei e i missili aria-aria».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Hippocamelus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  
Continua a leggere

Più popolari