Geopolitica
Gli Stati Uniti rischiano un «disastro nucleare» parla la sorella Kim

Gli Stati Uniti stanno correndo una pericolosa scommessa fornendo all’Ucraina sempre più armamenti e apparentemente ignorando gli avvertimenti della Russia, qualcosa che potrebbe innescare un «disastro nucleare», ha affermato Kim Yo-jong, sorella del leader della Corea del Nord.
Durante una visita di stato in Corea del Nord questo giugno, il presidente russo Vladimir Putin e il leader Kim Jong-un hanno firmato il Trattato sul partenariato strategico globale. Il documento include un impegno da parte di Mosca e Pyongyang di assistersi a vicenda in caso di aggressione straniera. Putin ha anche affermato all’epoca che «la Russia non esclude lo sviluppo di una cooperazione militare con la Repubblica Popolare Democratica della Corea del Nord», dato che le nazioni occidentali stanno fornendo armi avanzate all’Ucraina.
In un comunicato stampa rilasciato domenica, Kim Yo-jong ha previsto che «un ulteriore supporto militare degli Stati Uniti all’Ucraina provocherà un disastro nucleare nel mondo», denunciando come «sciocca» la decisione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di inizio settimana di fornire a Kiev quasi 8 miliardi di dollari di aiuti militari.
Secondo il funzionario nordcoreano, quest’ultimo sviluppo non farà altro che prolungare il conflitto in Ucraina e incoraggiare «ulteriori azioni militari avventurose» da parte di Kiev.
Iscriviti al canale Telegram
Rivolgendosi alla leadership statunitense, Kim ha suggerito di rimuovere dal potere il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj, da lei descritto come un «individuo sciocco e ridicolo».
«La calamità è inevitabile se non si ferma la follia di Zelens’kyj», ha avvertito.
Kim ha sottolineato che «gli Stati Uniti e l’Occidente non dovrebbero ignorare né sottovalutare i severi avvertimenti della Russia», un apparente riferimento al recente discorso del Presidente Putin sulla necessità di aggiornare la dottrina nucleare di Mosca.
«Gli Stati Uniti e l’Occidente possono affrontare le conseguenze che la loro attuale scommessa di guerra senza paura contro la Russia, una superpotenza nucleare?», ha chiesto retoricamente il funzionario nordcoreano.
Come riportato da Renovatio 21, durante una riunione del Consiglio per la sicurezza nazionale di mercoledì, Putin ha suggerito che l’elenco dei criteri che giustificano un attacco nucleare dovrebbe includere un missile o un attacco aereo «massiccio» lanciato da un altro stato contro la Russia o il suo più stretto alleato, la Bielorussia, chiarendo che le armi utilizzate in un potenziale attacco potrebbero spaziare da missili balistici o da crociera ad aerei strategici e droni.
«L’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare… sostenuto da una potenza nucleare dovrebbe essere trattata come un loro attacco congiunto», ha aggiunto Putin, senza dire quando esattamente entreranno in vigore le modifiche alla dottrina nucleare russa.
Come riportato da Renovatio 21, Kim Yo-jong un anno fa aveva dichiarato che lo Zelens’kyj ««gioca d’azzardo con il destino del suo popolo» inseguendo le bombe atomiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

Le dichiarazioni di Zelensky suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelensky – che vieta ogni negoziato di pace con la Russia.
Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelensky ad aver promulgato una legge che… — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) March 14, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban chiede alla UE di «espellere gli agenti di Soros»

Bruxelles dovrebbe adottare misure decisive per negare l’adesione all’UE all’Ucraina e porre fine all’influenza di agenti stranieri legati al miliardario George Soros sulle politiche del blocco, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban. Ha chiesto la sovranità nazionale assoluta degli stati membri sulle questioni interne.
In un post su X di sabato, Orbán ha esortato Bruxelles a «espellere gli agenti di Soros» dalla Commissione europea e a «rimuovere i lobbisti corrotti» dal Parlamento europeo.
Il primo ministro ungherese ha una lunga storia di opposizione alle organizzazioni finanziate dall’estero nel suo paese, in particolare quelle sponsorizzate da Soros. Orban ha ripetutamente accusato il magnate ungherese-americano di intromettersi negli affari interni dell’Ungheria, di minare i valori tradizionali della famiglia e di promuovere un programma globalista.
Orban ha anche chiesto «un’Unione, ma senza l’Ucraina», avendo chiesto «pace, libertà e unità».
Budapest si è fortemente opposta alla rapida accettazione dell’Ucraina nell’UE, citando il potenziale danno all’economia del blocco. Kiev ha presentato domanda di adesione poco dopo l’escalation del conflitto con la Russia nel febbraio 2022 e ha ottenuto lo status di candidato in soli tre mesi.
What does the Hungarian nation demand from Brussels?
Let there be peace, freedom, and unity.
1. We demand a Europe of nations.
2. We demand equality before the law for all Member States.
3. Restore the competences unlawfully taken from nations.
4. National sovereignty and a…— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) March 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Le richieste espresse da Orban erano incluse in un elenco più ampio che conteneva richieste di tutela del patrimonio cristiano europeo, di divieto di «rieducazione innaturale dei bambini», di eliminazione del debito e di riconoscimento dell’uguaglianza di fronte alla legge per tutti i membri del blocco.
Orban ha sottolineato che il popolo ungherese si aspetta che Bruxelles ripristini le competenze sottratte illegalmente agli stati membri, chiedendo la «sovranità nazionale» e il diritto a «un forte veto per i governi nazionali» ed esortando le autorità dell’UE a smettere di ostacolare la Guardia nazionale ungherese nel proteggere i confini del Paese. «Non fate entrare migranti e allontanate coloro che sono arrivati illegalmente», ha scritto.
Dalla crisi migratoria del 2015, il governo di Orban ha adottato misure severe per frenare l’afflusso di migranti, tra cui la costruzione di barriere di confine lungo i confini meridionali dell’Ungheria con Serbia e Croazia e il rifiuto delle quote di rifugiati imposte dall’UE. Queste politiche hanno innescato azioni legali, tra cui una multa di 200 milioni di euro da parte della Corte di giustizia europea l’anno scorso per inosservanza delle norme di asilo del blocco.
Quattro anni fa, Budapest ha aggiornato le norme sulla protezione dei minori per vietare la promozione di argomenti LGBTQ nei media, nella pubblicità e nei materiali didattici accessibili ai minori. La mossa ha scatenato l’indignazione a Bruxelles, che ha avviato un’azione legale contro Budapest, ha deferito il caso alla Corte di giustizia europea e ha congelato miliardi di fondi UE destinati all’Ungheria per quelle che ha affermato essere violazioni dei diritti umani fondamentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Il consigliere di Putin: i capi UE sono «cuccioli affettuosi»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale