Geopolitica
Gli Stati Uniti rischiano un «disastro nucleare» parla la sorella Kim

Gli Stati Uniti stanno correndo una pericolosa scommessa fornendo all’Ucraina sempre più armamenti e apparentemente ignorando gli avvertimenti della Russia, qualcosa che potrebbe innescare un «disastro nucleare», ha affermato Kim Yo-jong, sorella del leader della Corea del Nord.
Durante una visita di stato in Corea del Nord questo giugno, il presidente russo Vladimir Putin e il leader Kim Jong-un hanno firmato il Trattato sul partenariato strategico globale. Il documento include un impegno da parte di Mosca e Pyongyang di assistersi a vicenda in caso di aggressione straniera. Putin ha anche affermato all’epoca che «la Russia non esclude lo sviluppo di una cooperazione militare con la Repubblica Popolare Democratica della Corea del Nord», dato che le nazioni occidentali stanno fornendo armi avanzate all’Ucraina.
In un comunicato stampa rilasciato domenica, Kim Yo-jong ha previsto che «un ulteriore supporto militare degli Stati Uniti all’Ucraina provocherà un disastro nucleare nel mondo», denunciando come «sciocca» la decisione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di inizio settimana di fornire a Kiev quasi 8 miliardi di dollari di aiuti militari.
Secondo il funzionario nordcoreano, quest’ultimo sviluppo non farà altro che prolungare il conflitto in Ucraina e incoraggiare «ulteriori azioni militari avventurose» da parte di Kiev.
Iscriviti al canale Telegram
Rivolgendosi alla leadership statunitense, Kim ha suggerito di rimuovere dal potere il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj, da lei descritto come un «individuo sciocco e ridicolo».
«La calamità è inevitabile se non si ferma la follia di Zelens’kyj», ha avvertito.
Kim ha sottolineato che «gli Stati Uniti e l’Occidente non dovrebbero ignorare né sottovalutare i severi avvertimenti della Russia», un apparente riferimento al recente discorso del Presidente Putin sulla necessità di aggiornare la dottrina nucleare di Mosca.
«Gli Stati Uniti e l’Occidente possono affrontare le conseguenze che la loro attuale scommessa di guerra senza paura contro la Russia, una superpotenza nucleare?», ha chiesto retoricamente il funzionario nordcoreano.
Come riportato da Renovatio 21, durante una riunione del Consiglio per la sicurezza nazionale di mercoledì, Putin ha suggerito che l’elenco dei criteri che giustificano un attacco nucleare dovrebbe includere un missile o un attacco aereo «massiccio» lanciato da un altro stato contro la Russia o il suo più stretto alleato, la Bielorussia, chiarendo che le armi utilizzate in un potenziale attacco potrebbero spaziare da missili balistici o da crociera ad aerei strategici e droni.
«L’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare… sostenuto da una potenza nucleare dovrebbe essere trattata come un loro attacco congiunto», ha aggiunto Putin, senza dire quando esattamente entreranno in vigore le modifiche alla dottrina nucleare russa.
Come riportato da Renovatio 21, Kim Yo-jong un anno fa aveva dichiarato che lo Zelens’kyj ««gioca d’azzardo con il destino del suo popolo» inseguendo le bombe atomiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

Sostieni Renovatio 21
Geopolitica
L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Secondo il direttore dell’agenzia, Rafael Grossi, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) non ha trovato prove che l’Iran stia compiendo uno «sforzo sistematico» per produrre un’arma nucleare.
Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che il Paese era sul punto di sviluppare una bomba nucleare. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi di rappresaglia.
Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di credere che Teheran sia «molto vicina» a ottenere l’arma nucleare, contraddicendo le prime dichiarazioni del suo direttore dell’Intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, secondo cui l’Iran «non ne sta costruendo» una.
Le autorità iraniane insistono sul fatto che il loro programma nucleare è puramente pacifico e che hanno tutto il diritto di perseguirlo.
Sostieni Renovatio 21
In un’intervista rilasciata martedì a Christiane Amanpour della CNN, Grossi ha affermato che, attualmente, «c’è questa competizione su chi ha torto o ragione riguardo al tempo necessario» all’Iran per produrre una bomba nucleare.
«Certamente, non era una cosa che succederà domani, forse non sarà questione di anni», ha osservato.
Gli iraniani potrebbero avere abbastanza uranio arricchito, ma per trasformarlo in un’arma nucleare sono necessarie anche tecnologie avanzate e test approfonditi, ha spiegato il direttore generale dell’AIEA.
Nonostante abbia ispezionato i siti nucleari dell’Iran per più di due decenni, l’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha avuto… alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a dotarsi di un’arma nucleare» da parte dell’Iran, ha affermato.
«Quello che vi stiamo dicendo è ciò che siamo stati in grado di dimostrare. Il materiale è lì. In passato ci sono state alcune attività legate allo sviluppo di armi nucleari, ma al momento non avevamo questi elementi», ha sottolineato Grossi.
Un giorno prima dell’attacco iniziale di Israele all’Iran, l’AIEA ha approvato una risoluzione in cui dichiarava che Teheran non stava rispettando i suoi obblighi in materia di non proliferazione nucleare. Tra le altre cose, l’agenzia ha osservato che l’Iran non era stato «ripetutamente» in grado di dimostrare che il suo materiale nucleare non fosse stato dirottato verso un ulteriore arricchimento per uso militare.
Il viceministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi ha dichiarato lo scorso fine settimana che Teheran limiterà la sua cooperazione con l’AIEA a causa della riluttanza dell’agenzia a condannare gli attacchi israeliani ai siti nucleari del Paese. La condotta dell’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha senso», ha affermato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026