Animali
Falso allarme della Marina britannica: non era un sottomarino russo, ma un peto di balena

Le navi britanniche hanno trascorso diversi giorni sulle tracce di un presunto sottomarino stealth russo prima di concludere che la sospetta traccia sonar potesse in realtà appartenere a una balena che emanava peti subacquei, ha detto una fonte della Royal Navy al quotidiano britannico The Sun.
Due suoni misteriosi sono stati captati al largo della costa nord-occidentale della Scozia, tra Applecross e l’isola di Raasay, secondo il tabloid britannico. Convinta che fossero opera dell’uomo, la Royal Navy ha iniziato una caccia in acque profonde.
«Abbiamo analizzato i suoni e ora crediamo che si trattasse di un mammifero marino. Una balena», ha detto un funzionario della marina anonimo al The Sun, aggiungendo che la balena potrebbe aver emesso una forte e squassante quantità di gas in quel momento.
«Lo stiamo prendendo molto seriamente», ha detto un’altra fonte della Royal Navy. «Dobbiamo supporre il peggio».
Il primo segnale è stato rilevato mentre viaggiava verso nord, verso il mare aperto. Il secondo è stato udito «giorni dopo» mentre si muoveva verso sud, prima di girarsi e ripartire.
L’Ammiragliato aveva ipotizzato che la Direzione principale per la ricerca in acque profonde (GUGI) dell’esercito russo potesse aver tentato di installare sensori per ottenere le firme acustiche dei sottomarini della Royal Navy, come i portamissili di classe Vanguard e le imbarcazioni d’attacco di classe Astute.
La posizione effettiva della flotta sottomarina britannica dovrebbe essere un segreto gelosamente custodito. Secondo il New York Post, i sospetti suoni di flatulenza sono stati rilevati «a circa 100 miglia» (cioè 160 km) dalla base dei sottomarini.
Il quotidiano statunitense ha ridicolizzato l’incidente definendolo «la caccia al Red Fart-ober», un gioco di parole sul titolo del film del 1990 Caccia a Ottobre Rosso, pellicola con Sean Connery basata sul romanzo dell’ineffabile Tom Clancy
I sottomarini con missili balistici sono considerati una componente chiave del deterrente nucleare di un paese, assicurando che il suo arsenale atomico non possa essere eliminato da un primo attacco a sorpresa. All’inizio di questo mese, la marina francese ha represso l’uso di un’app di monitoraggio della forma fisica nella sua base di sottomarini nucleari, temendo che i post online di Strava potessero rivelare i programmi di pattugliamento delle imbarcazioni.
Aiuta Renovatio 21
Le tensioni tra NATO e Russia, esacerbate dal conflitto in Ucraina, altre volte sono tracimate nel mondo cetaceo.
Una balena beluga avvistata al largo della costa settentrionale della Norvegia nel 2019 è stata descritta come una «spia russa» e seguita dalla marina norvegese per anni. La balena, soprannominata «Hvaldimir» (crasi tra la parola norvegese per balena, hval, e Vladimir), è stata trovata morta lo scorso agosto, presumibilmente per cause naturali. Alcuni, tuttavia, hanno parlato addirittura della possibilità che lo Hvaldimiro fosse stato assassinato a colpi di arma da fuoco.
La questione dei peti sottomarini che possono innescare una guerra termonucleare globale non è da sottovalutare, e va ad aggiungersi alla pericolosa quantità di problemi e malefatte a base di balene, orche e delfini di cui Renovatio 21 cerca costantemente di informare i lettori, sottolineando l’orrore e l’allarme che nella popolazione deve cominciare a suscitare la questione dei pisciformi mammiferi marini.
Animali
Kennedy contro la vaccinazione dei polli per l’influenza aviaria

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli apicoltori commerciali hanno riferito di aver perso, in media, il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio, secondo un sondaggio condotto su 702 apicoltori statunitensi. Il campionamento preliminare di api vive e morte non è riuscito a mostrare una causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
Le api mellifere potrebbero morire a un ritmo senza precedenti quest’inverno, con oltre 1 milione di colonie perse, secondo un sondaggio condotto tra gli apicoltori statunitensi dall’organizzazione non-profit Project Apis m. Più di una dozzina di scienziati governativi e accademici si sono mobilitati per cercare la causa.
Secondo l’indagine, gli apicoltori commerciali hanno segnalato di aver perso in media il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio.
L’organizzazione ha raccolto dati da 702 apicoltori in tutto il paese a gennaio e febbraio. Le loro attività rappresentano più della metà delle colonie di api mellifere gestite negli Stati Uniti.
«Ci siamo mossi rapidamente per raccogliere informazioni», ha affermato Danielle Downey, direttore esecutivo del Progetto Apis m. «Non sappiamo davvero cosa sta succedendo e una perdita catastrofica potrebbe verificarsi di nuovo».
Secondo i dati, gli intervistati hanno perso 1,1 milioni di colonie dalla tarda estate all’inverno. Tali perdite rappresentano il 41% delle colonie totali negli Stati Uniti, ha affermato Downey durante un live streaming su YouTube il 28 febbraio che ha trattato i risultati del sondaggio.
Tali cifre non differiscono sostanzialmente dai dati riportati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che ha segnalato perdite di colonie che vanno da 933.000 a quasi 1,3 milioni di colonie da luglio a marzo nell’ultimo decennio.
«Riteniamo che questa sia una sottostima di queste perdite», ha affermato Downey.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i dati dell’indagine dell’USDA sulle attività con cinque o più colonie, a gennaio 2024 gli apicoltori gestivano 2,7 milioni di colonie di api mellifere in tutto il Paese.
I campionamenti preliminari di api vive e morte non sono riusciti a individuare la causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
L’indagine del Progetto Apis m. ha esaminato se le api fossero state conservate al chiuso o all’aperto durante l’inverno, se le regine fossero state sostituite nelle colonie perdute, se gli apicoltori avessero integrato la loro alimentazione e quante colonie fossero state colpite dagli acari Varroa.
Per ciascuna di queste variabili, ha affermato Downey, non è emerso alcun modello chiaro.
Nei prossimi mesi, ricercatori governativi e universitari analizzeranno i campioni alla ricerca di agenti patogeni, residui di pesticidi, microbioma e interazioni ospite-patogeno, nonché analisi metagenomiche.
In alcuni casi, ha affermato Downey, i laboratori daranno priorità ai 500 campioni raccolti a febbraio da colonie provenienti da tutto il paese e trasportati all’impianto di impollinazione delle mandorle in California.
Gli apicoltori che inviano colonie alla coltivazione di mandorle della California sono stati i primi a lanciare l’allarme. Quella coltivazione è la prima a richiedere servizi di impollinazione nella nazione.
Downey ha affermato che gli apicoltori hanno notato per la prima volta tassi di mortalità più alti del previsto quando hanno controllato le colonie prima del trasporto, per poi essere sorpresi dalle improvvise morie delle api dopo il trasporto, da sette a 10 giorni.
«Hanno avuto enormi perdite nei capannoni e hanno continuato ad avere perdite durante il tragitto verso la California», ha detto Downey.
Chris Hiatt, ex presidente dell’American Honey Producers Association e responsabile di attività di apicoltura in California, nel Dakota del Nord e nello Stato di Washington, non ha mai smesso di lanciare l’allarme.
«Negli ultimi 20 anni, la situazione è peggiorata sempre di più», ha detto. «Sembra che non importi cosa fai» per cercare di mantenere in vita le api.
Se gli apicoltori segnalano perdite medie del 62%, ha affermato, «si tratta di un record».
Secondo i sondaggi annuali dell’USDA, le perdite dalla fine dell’estate alla primavera sono variate da 933.000 da luglio 2023 a marzo 2024 a 1,3 milioni nel 2015-2016.
Nel 2023, l’ultimo anno completo per cui sono disponibili dati, la causa principale è stata l’infestazione da acari Varroa, seguita da altri parassiti e parassiti, pesticidi, malattie e fattori quali condizioni meteorologiche, carestia, insuccesso della regina e foraggio insufficiente.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Hiatt ha detto che sono finiti i giorni in cui lui e suo padre trovavano il 5%-10% delle colonie morte alla fine dell’inverno. Considera la sua attività fortunata con una perdita di colonie del 31% quest’anno. «Nel complesso non è sostenibile», ha affermato.
Durante la diretta streaming, Downey ha sottolineato che sostituire una colonia costa circa 200 dollari l’una e che perdite elevate potrebbero portare molti apicoltori a chiudere i battenti.
«Se queste aziende non riescono a rimanere solventi, non esiste un piano di riserva», ha affermato. Ha anche dichiarato che la produzione di un boccone di cibo su tre dipende dagli impollinatori.
«Se ti piace il cibo, hai bisogno delle api», ha detto.
Rebecca Raney
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Rebecca Raney è una giornalista investigativa presso US Right to Know.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Pescatore pesca pesce alieno

Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Come riportato da Renovatio 21, il mondo ittico e marino continua a stupire tra delfini perversi, pescegatti OGM con geni da alligatore, tra pesci bioibridi fatti con cellule cardiache sintetiche, orche assassine che irrorano di escrementi masse di umani, squali strafatti di cocaina, beluga accusati di essere spie russe, capodogli omosessuali stupratori, esseri blobbeschi degli abissi, balene antropofaghe, flatulenti e devastatrici.#anglerfish Do you ever cry for this fish? pic.twitter.com/n9aPyAftRc
— Howard Chen (@Rocky_beyond) February 17, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA