Connettiti con Renovato 21

Militaria

Droni ipersonici cinesi?

Pubblicato

il

 

 

Il South China Morning Post di Hong Kong ha recentemente rivelato che i ricercatori militari cinesi avrebbero trovato un modo per far atterrare in sicurezza droni ipersonici su piste standard. Se l’articolo dice il vero, ciò costituirebbe un passo monumentale per l’aerospaziale cinese e metterebbe il Paese anni luce davanti agli Stati Uniti. 

 

Uno studio peer-reviewed pubblicato sulla rivista di difesa Tactical Missile Technology il 1 settembre, ha descritto come il professor Dai Fei dell’Università Beihang di Pechino, assieme al suo team, ha lavorato con l’aviazione dell’Esercito di Liberazione del Popolo per perfezionare la tecnologia alla base degli atterraggi ipersonici dei droni. 

 

Hanno determinato che uno «schema di guida di ritorno non alimentato» per i droni che viaggiavano a Mach 5 (cioè più di 6 mila chilometri orari) era sufficiente. A quelle velocità super veloci, a un’altitudine di 19 miglia, il computer di bordo spegneva il motore del drone 125 miglia prima di atterrare. 

 

Ciò costituirebbe un passo monumentale per l’aerospaziale cinese e metterebbe il Paese anni luce davanti agli Stati Uniti

Soprannominata «interfaccia di atterraggio automatico», il computer tramite un software ben preciso, simile a quello degli aerei commerciali e militari, effettuerebbe micro-regolazioni alla traiettoria dell’aereo in base a una moltitudine di variabili, come la pressione dell’aria e l’altitudine.

 

I ricercatori hanno affermato che il software nuovo e migliorato fornisce «possibili scenari di atterraggio» per il drone. 

 

I ricercatori hanno anche affermato che il drone eseguirà una serie di sottili virate a S per rallentare prima dell’atterraggio.

 

Spegnere i motori più di cento miglia prima dell’atterraggio aumenta la complessità dell’atterraggio poiché i motori degli aerei ipersonici sono più difficili da riavviare. 

 

Il nuovo documento potrebbe confermare che il drone ipersonico cinese chiamato Wuzhen 8 è apparso alla parata militare di Pechino due anni fa. Non è chiaro se il team di Dai abbia testato con successo il nuovo software sul campo. 

 

Se la Cina investirà ricerche e risorse sui droni ipersonici, potrebbe fornire un ombrello di difesa intorno al Mar Cinese Meridionale, nello Stretto di Taiwan e in altre aree ostili contro i caccia stealth statunitensi. 

 

Questi aerei veloci potrebbero portare le persone in giro per il mondo in un’ora e prendere il volo già nel 2035. 

 

Non c’è dubbio che una Cina che avanza così rapidamente nelle tecnologie militari del futuro pone una sfida non di poco conto alla potenza aerea americana che, per inciso,riguardo a queste avanzate armi da guerra sta incontrando non poche difficoltà .

 

La Corea del Nord la scorsa settimana ha dichiarato di aver eseguito un test per missile ipersonico, battezzato Hwasong-8.

 

La tecnologia missilistica ipersonica può aprire a situazione di instabilità globale ancora più insidiose di quelle della Guerra Fredda.

 

In quanto «arma non difendibile», l’ipotesi di armamenti ipersonici da parte delle grandi potenze (e non solo) può portare all’annullamento della deterrenza, con conseguente squilibrio totale nelle relazioni internazionali.

 

 

 

 

Immagine d’archivio

Continua a leggere

Militaria

Il presidente tedesco chiede la leva militare universale

Pubblicato

il

Da

Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha sollecitato un dibattito a livello nazionale sul ripristino della coscrizione militare, sottolineando che Berlino deve rafforzare le sue forze armate in un contesto che ha definito come un’escalation delle minacce alla sicurezza in Europa.

 

Il servizio militare obbligatorio è stato sospeso in Germania nel 2011. Sebbene inattivo, il quadro giuridico per la leva obbligatoria rimane intatto e può essere riattivato con una semplice maggioranza parlamentare. Un rientro completo, che includa anche le donne, tuttavia, richiederebbe modifiche alla Costituzione.

 

Parlando domenica alla ZDF, Steinmeier ha affermato che la Germania deve prepararsi all’eventualità che l’arruolamento volontario non soddisfi le esigenze di personale dell’esercito.

 

«Sono un sostenitore della coscrizione perché credo che, con la mutevole situazione della sicurezza in Europa, con il fatto che è in corso una guerra e con le conclusioni che ne abbiamo tratto per proteggerci meglio, anche l’equipaggiamento del personale della Bundeswehr [l’esercito federale tedesco. ndr] debba essere adattato», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Lo Steinmeier ha espresso sostegno alla proposta del ministro della Difesa Boris Pistorius di aumentare il numero delle truppe e di creare un sistema di leva obbligatoria di riserva. Il piano punta a circa 5.000 reclute volontarie all’anno, che saliranno a 30.000 entro il 2029.

 

La legislazione in preparazione per la revisione del governo ad agosto, con possibile promulgazione entro l’inizio del 2026, comprende disposizioni per reintrodurre automaticamente la coscrizione obbligatoria se il numero di volontari dovesse diminuire.

 

«Abbiamo bisogno di questo dibattito adesso, possibilmente con un esito positivo, così che se non ci saranno abbastanza volontari, probabilmente torneremo a una forma di coscrizione diversa da quella che abbiamo già abolito», ha affermato Steinmeier.

 

Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la Germania si è impegnata a rafforzare il proprio esercito, adducendo quella che considera una minaccia alla sicurezza da parte della Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa era emerso che il programma tedesco di di attuare una leva militare da sei mesi. Negli ultimi mesi l’idea del ritorno della Naja era stata vellicata dalla grande stampa germanica, con la diffusa rivista Stern a parlare di coscrizione dei giovani «per difendere la diversità».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche Londra ha proposto il ripristino della leva militare, con tanto di sanzioni per gli adolescenti che si rifiutano. In passato l’esercito britannico ha dichiarato potrebbe rivedere le sue politiche di reclutamento per consentirgli di accedere a un bacino più ampio di persone, comprese quelle che soffrono di determinate condizioni neurologiche, compreso l’autismo.

 

Anche la Croazia sta riavviando la coscrizione. Il governo danese ha esteso la leva anche alle donne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

La Finlandia si ritira dal trattato sulle mine antiuomo

Pubblicato

il

Da

La Finlandia si è formalmente ritirata da un trattato internazionale che vieta l’uso delle mine antiuomo (APL), ha annunciato giovedì il Ministero degli Esteri del Paese. Ha affermato che le Nazioni Unite sono state informate della decisione, che consentirà al Paese nordico di reintrodurre le mine antiuomo nel suo arsenale militare entro sei mesi.   Redatto nel 1997, il Trattato di Ottawa proibisce l’uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di APL a causa della loro minaccia a lungo termine per i civili. Sebbene 164 nazioni abbiano ratificato il trattato, importanti potenze militari come Stati Uniti, Cina e Russia non vi hanno aderito.   La Finlandia ha aderito al trattato nel 2012, ma il suo governo ha iniziato a prepararsi al ritiro all’inizio di quest’anno, citando una crescente minaccia alla sicurezza da parte della Russia. Il mese scorso, il parlamento finlandese ha approvato la decisione a larga maggioranza.   «La decisione di ritirarsi dalla Convenzione si basa sulle esigenze di difesa della Finlandia nel contesto di un contesto di sicurezza deteriorato», ha affermato il Ministero degli Esteri finlandese in una nota.   Il ritiro della Finlandia arriva poco dopo che altri quattro membri della NATO – Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia – hanno annunciato decisioni simili all’inizio di quest’anno. In una dichiarazione congiunta rilasciata a fine marzo, i paesi hanno citato le crescenti minacce militari da parte della Russia come giustificazione per la decisione.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era stata annunciata l’uscita dal trattato anche di Polonia e Paesi Baltici.   L’Ucraina, pur essendo tecnicamente firmataria della convenzione, ha di fatto sospeso la sua partecipazione dal 2014. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha autorizzato la consegna di mine antiuomo all’Ucraina. I funzionari di Biden hanno sostenuto che le armi avrebbero aiutato Kiev a rallentare l’avanzata russa.  
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato che l’Ucraina stava bombardando il Donbass con mine antiuomo. La ONG Human Rights Watch disse che Kiev stava utilizzando munizioni a grappolo contro i civili. Gli americani avevano fornito queste armi agli ucraini assicurando al mondo che esse non avrebbero ferito i civili – un’affermazione mostruosamente ridicola.   Secondo un rapporto ONU di due anni fa, un terzo del territorio ucraino sarebbe coperto da mine e bombe a grappolo. L’ente atomico internazionale AIEA disse di aver trovato mine antiuomo persino nella centrale atomica di Zaporiggia.   Va segnalato il commento di due anni fa della portavoce degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, che disse che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima di uno stop dell’invio di armi e di mine antiuomo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Rehman Abubakr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International   
Continua a leggere

Militaria

Budapest: l’UE «ha soldi solo per la guerra»

Pubblicato

il

Da

L’UE sta anteponendo le esigenze militari dell’Ucraina alle priorità degli Stati membri dell’Unione, ha affermato il consigliere del governo ungherese Balazs Orban. Ha accusato i leader dell’UE di trovare sempre finanziamenti per la «guerra», ma non per altre cause.

 

I leader dei paesi dell’UE stanno valutando la creazione di un nuovo fondo da 100 miliardi di euro (117 miliardi di dollari) nell’ambito del prossimo bilancio settennale dell’Unione per coprire le spese del governo ucraino, ha riportato Bloomberg questa settimana, citando fonti vicine alle discussioni. Budapest, tuttavia, è stata una fervente critica dell’approccio dell’Unione al conflitto russo-ucraino fin dal suo inizio.

 

«L’Europa ha finito i soldi, tranne quando si tratta di guerra. Ci sono sempre 100 miliardi di euro per quello», ha scritto Orban, consigliere di Orban, sui social media, avvertendo che un simile stanziamento di fondi avrebbe probabilmente portato a ulteriori proposte di spendere il denaro dei contribuenti dell’UE per l’Ucraina.

 

Orban ha fatto riferimento alla stima di Kiev secondo cui sarebbero necessari 1.000 miliardi di dollari in 14 anni per la ricostruzione e la modernizzazione, una cifra condivisa dal primo ministro Denis Shmigal durante una conferenza dei donatori tenutasi questa settimana a Roma.

Sostieni Renovatio 21

«Finché l’Europa non riesce a uscire dalla propria crisi economica, sociale e di sicurezza, Bruxelles continuerà a finanziare la guerra: armi al posto della pace, nuovo debito al posto di un’Europa competitiva», ha affermato l’Orban.

 

La scorsa settimana la testata economica neoeboracena Bloomberg ha riportato che la società di investimenti statunitense BlackRock ha abbandonato i tentativi di attrarre investitori privati per un programma di ricostruzione dell’Ucraina. Il fondo avrebbe dovuto essere lanciato alla conferenza di Roma, ma i potenziali partecipanti avrebbero espresso «una mancanza di interesse in un contesto di crescente incertezza» sul futuro del Paese.

 

Il presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj ha dichiarato all’evento che «solo gli amici sono invitati» a contribuire alla ricostruzione del Paese, ribadendo il suo appello a confiscare i beni statali russi congelati dalle nazioni occidentali e a trasferirli a Kiev.

 

Mosca ha avvertito che tali azioni costituirebbero un furto internazionale. I membri dell’UE hanno espresso preoccupazione per il fatto che l’espropriazione di beni russi potrebbe erodere significativamente la fiducia globale nei loro sistemi finanziari.

 

In alternativa, i sostenitori dell’Ucraina hanno imposto una «tassa sugli utili straordinari» sui profitti derivanti dai fondi russi immobilizzati e hanno incanalato il denaro verso Kiev – un approccio che Mosca ha descritto come un’altra forma di criminalità.

 

L’Ungheria ha accusato la dirigenza dell’UE di aver inflitto gravi danni economici agli stati membri attraverso sanzioni alla Russia e di aver sprecato risorse in uno sforzo bellico che, a suo dire, non può garantire una vittoria militare su Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21, Balazs Orban aveva dichiarato che il piano proposto da Zelens’kyj un anno fa era «la via più rapida per una guerra mondiale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Elekes Andor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

Continua a leggere

Più popolari