IVF
Clinica moscovita offre sperma gratuito dal miliardario fondatore di Telegram

Una clinica per la fertilità di Mosca offre gratuitamente un trattamento di fecondazione in vitro (IVF) alle donne che desiderano avere un figlio utilizzando lo sperma di Pavel Durov, il miliardario imprenditore tecnologico dietro l’app di messaggistica Telegram.
Come riportato da Renovatio 21 a luglio, il Durov ha affermato di avere più di 100 figli biologici grazie alle donazioni di sperma. Il quarantenne ha detto di essere diventato donatore per la prima volta 15 anni fa per aiutare un amico e sua moglie ad avere un figlio.
Il Durov aveva indicato una specifica struttura medica nella capitale russa, dicendo che ha ancora alcuni dei suoi campioni congelati.
Iscriviti al canale Telegram
La scorsa settimana, la clinica AltraVita ha dichiarato di essere orgogliosa dell’approvazione di Durov e di poter offrire il suo materiale genetico ai pazienti. Secondo il suo sito web, ha un’offerta limitata di procedure di fecondazione in vitro gratuite utilizzando lo sperma dell’imprenditore tecnologico, finanziate da una sovvenzione del donatore stesso. È il modo di Durov di contribuire alla società e aiutare coloro che sognano di diventare genitori, ha affermato la struttura medica.
Il direttore della clinica Sergej Yakovenko ha detto ai media russi che il programma è stato possibile grazie alla sua amicizia personale di lunga data con Durov. Il miliardario, che usualmente risiede a Dubai, deve ancora confermare il finanziamento dei trattamenti di fecondazione in vitro in Russia.
Nel suo post di luglio, Durov ha affermato di voler rendere il suo codice del DNA «open source» in modo che i suoi figli biologici possano ritrovarsi, se lo desiderano.
All’inizio di quest’anno, una donna di nome Irina Bolgar ha accusato Durov di aver trascurato i suoi doveri genitoriali e di aver maltrattato lei e i tre figli avuti insieme tra il 2013 e il 2017, presentando una denuncia legale in Svizzera, dove attualmente vive lei e i figli. La Bolgar sostiene che lei e Durov avevano una relazione che le conferisce un legittimo diritto a una parte della sua attività.
Aiuta Renovatio 21
Un portavoce del miliardario ha dichiarato che i due non sono mai stati una coppia e che avevano invece un accordo in base al quale Bolgar avrebbe cresciuto i figli di Durov in cambio di una generosa indennità. Lei avrebbe violato l’accordo spendendo parte del denaro per sé.
«Il signor Durov ha molti figli e li mantiene tutti equamente con una quota di 10.000 dollari al mese per ogni figlio», ha detto il rappresentante del giovane imprenditore russo al New York Times il mese scorso.
Come riportato da Renovatio 21, la compagna attuale del Durov – la gamer, influencer e sedicente esperta di criptovalute Yulia Vavilova – ha dichiarato che l’arresto subito all’aeroporto di Parigi mesi fa le ha procurato un aborto spontaneo.
In un’intervista con Tucker Carlson a Dubai di qualche mese fa il Durov ha rivelato di essere andato via dagli USA dopo che agenti del governo americano gli avevano chiesto una backdoor per entrare in Telegram. L’app sta avendo problemi con Stati come, fra gli altri, l’Ucraina, la Spagna e la Germania, che pensano di sospendere o bandire la app. Accuse a Telegram sono arrivate anche dalla UE.
Il centinaio di figli in provetta dichiarati dal Durov lo classificano dunque come un «super-spreader», una tipologia particolare di individui che tramite il crescente fenomeno della donazione di sperma (che, senza vere regole, passa più che mai per canali come Facebook e affini) diffonde indefinitamente il proprio DNA. Sono considerabili come «super-spargitori» di spermatozoi i medici che, è emerso in vari scandali, inseminavano con il proprio seme le loro pazienti raccontando che era di qualche altro donatore.
Durov non sembra conscio del vaso di Pandora della donazione di sperma, in ispecie per quanto riguarda il cosiddetto incesto IVF, cioè la possibilità che una coppia di suoi figli finiscano per accoppiarsi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TechCrunch via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Eugenetica
Provetta e Intelligenza Artificiale, il mondo nuovo è alle porte

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Il mondo nuovo
Questa è una replica esatta di quanto predetto da Aldous Huxley nel suo romanzo futuristico del 1931. Nel 1958, l’autore tornò su questo tema nel saggio Il mondo nuovo, dove osservò che il mondo stava iniziando ad assomigliare alla sua distopia, vecchia di oltre un quarto di secolo. Ammise in un’intervista che le cose si stavano muovendo molto più velocemente di quanto avesse mai immaginato. Ma è anche l’affermazione sempre più pressante dell’eugenetica a costituire la base del pensiero non cattolico in tutte le epoche. Questa eugenetica emerse negli ambienti pagani, come sottolinea Charles Camosy; scomparve poi sotto l’influenza del cattolicesimo, per riapparire nei paesi protestanti a partire dal XVIII secolo. Questa eugenetica riacquistò gradualmente una posizione dominante sotto l’influenza delle teorie di Charles Darwin e del cugino Francis Galton, nonché del malthusianesimo. L’eugenetica è attualmente la filosofia e la pratica degli ambienti medici che operano nel campo della riproduzione. (…) L’unico modo per opporsi a questa presa di possesso della vita come «materia da gestire» (dottor Pierre Simon), resta la dottrina cattolica, concepita nella sua interezza e senza concessioni. Articolo previamente apparso su FSSPX.News.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
IVF
L’amministrazione Trump non vuole più rendere obbligatoria la copertura assicurativa per i bambini in provetta

L’amministrazione Trump sta abbandonando le proposte di rendere obbligatoria la copertura della fecondazione in vitro (detta in acronimo IVF, in Italia più spesso FIVET) tramite un’azione esecutiva, ma afferma di rimanere impegnata ad ampliare in qualche modo «l’accesso» alla pratica di produzione di esseri umani laboratoriali.
Dopo che la storica sentenza della Corte Suprema dell’Alabama, secondo cui gli embrioni congelati erano considerati bambini ai sensi della legge statale, ha portato la questione al centro dell’attenzione nazionale lo scorso anno, la maggior parte dei repubblicani nazionali si è affrettata a dichiarare il proprio sostegno alla fecondazione in vitro (con solo una manciata di eccezioni).
A guidare la carica è stato il presidente Donald Trump, che si è autodefinito un «leader della fecondazione in vitro» e ha persino promesso di promulgare un nuovo diritto federale alla fecondazione in vitro, sia attraverso sussidi diretti che tramite un obbligo assicurativo (sebbene abbia anche suggerito di sostenere esenzioni religiose a quest’ultimo).
Come riportato da Renovatio 21, tale posizione ha generato la reazione dell’ex vescovo di Tyler, Texas, Joseph Strickland, una sorta di faro del cattolicesimo conservatore e antiabortista statunitense, che è arrivato a definire il Trump come un candidato non pro-life. «Siamo senza un candidato» aveva dichiarato il vescovo texano.
A febbraio, Trump aveva firmato un ordine esecutivo che ordinava alla sua amministrazione di fare brainstorming su azioni amministrative e raccomandazioni politiche per rafforzare l’«accesso» e la «convenienza» della fecondazione in vitro, senza tuttavia impegnarsi ancora in una politica specifica. In ottobre, tuttavia, quando era in piena campagna elettorale, Trump disse al giornalista del canale televisivo cattolico americano EWTN Raymond Arroyo che avrebbe «esaminato» la possibilità di esentare le organizzazioni religiose dall’obbligo assicurativo che annunciava per la FIVET.
A maggio, la Casa Bianca stava preparando un rapporto sulle modalità per combattere l’infertilità e, nell’ambito di tali discussioni, ha valutato una serie di idee politiche, tra cui l’aggiunta della copertura per la fecondazione in vitro all’assicurazione sanitaria militare statunitense, la dichiarazione della fecondazione in vitro come «prestazione sanitaria essenziale» che deve essere coperta dall’Affordable Care Act (Obamacare) e la richiesta al Congresso di emanare un mandato federale per le compagnie assicurative private a coprire la fecondazione in vitro.
Venerdì il canale televisivo CBS News aveva riferito che la scadenza di 90 giorni dell’ordine esecutivo di Trump di febbraio è giunta al termine il 19 maggio senza alcuna decisione definitiva, ma l’amministrazione non ha rilasciato dichiarazioni in merito.
Sostieni Renovatio 21
Domenica scorsa il Washington Post aveva riferito che un funzionario dell’amministrazione ha informato il giornale che l’obbligo unilaterale della fecondazione in vitro come beneficio sanitario essenziale non è più in discussione, poiché l’amministrazione ora riconosce che il presidente non ha l’autorità di farlo senza un atto del Congresso. Tuttavia, secondo la fonte, l’ampliamento dell’accesso alla provetta rimarrebbe una «grande priorità» per Trump.
«Come si fa a farlo senza gravare sulle assicurazioni sanitarie? Questa è la domanda chiave con cui si stanno confrontando», ha dichiarato un’altra fonte «a conoscenza delle discussioni». «Sembra che per ora non abbiano intenzione di farlo».
«Il presidente Trump si è impegnato ad ampliare l’accesso ai trattamenti per la fertilità per gli americani che hanno difficoltà a formare una famiglia», ha risposto al Post la portavoce della Casa Bianca Abigail Jackson. «L’amministrazione è impegnata come nessun’altra prima a utilizzare le sue autorità per mantenere questo impegno».
Sebbene la notizia non risolva del tutto le preoccupazioni circa il sostegno dell’amministrazione Trump alla fecondazione in vitro, diversi pro-life hanno espresso sollievo per il fatto che l’amministrazione sia stata dissuasa dal perseguire la versione più estrema di tale politica:
Il processo di fecondazione in vitro (FIV) è gravemente immorale, in quanto comporta la creazione consapevole di decine di embrioni umani «in eccesso» che vengono poi uccisi e trattati come merci da barattare. Si stima che oltre un milione di embrioni vengano congelati negli Stati Uniti dopo la fecondazione in vitro e che fino al 93% di tutti gli embrioni creati tramite FIV venga infine distrutto. Un articolo del 2019 della NBC News sul professionista della fecondazione in vitro della Florida, Craig Sweet, ha riconosciuto che il suo studio ha scartato o abbandonato circa un terzo degli embrioni conservati in celle frigorifere.
Come riportato da Renovatio 21, l’industria statunitense dell’IVF sta vivendo una battuta d’arresto significativa dovuta ad una sentenza della Corte Suprema dell’Alabama, che ha dichiarato che gli embrioni prodotti sono bambini, cioè persone. Tutto ciò avviene nel contesto del ribaltamento da parte della Corte Suprema USA, nel 2022, della sentenza che rendeva l’aborto come un «diritto federale» Roe v. Wade.
Il tema dell’abominio genocida della IVF non era praticato dai pro-life americani (e quindi figurarsi da quelli italiani, che vi importunano con le loro manifestazioni cretine e le loro richieste di danari), tuttavia tutto è cambiato con la sentenza della Corte Suprema dell’Alabama di inizio anno che stabiliva che gli embrioni crioconservati sono esseri umani.
Secondo calcoli, piano di provetta gratuita di Trump porterà alla distruzione di 2,4 milioni di embrioni. Più, ritiene Renovatio 21, quantità di chimere, ossia esseri umani formati dalla fusione in utero di due embrioni, quindi dotati di due DNA, fenomeno raro in natura ma di aumentata frequenza a causa dei plurimi impianti di embrioni tipici della fecondazione in vitro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Crioconservazione
Crisi demografica: Hong Kong «prolunga» gli embrioni congelati

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò offre solidarietà a don Pompei, sospeso a divinis
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero1 settimana fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Spirito2 settimane fa
«De-significazione della Liturgia» e gatekeeper della Messa antica: intervento di mons. Viganò