Politica
Biden, presidente in scadenza e in demenza, propone una riforma totale della Corte Suprema USA
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto la fine dell’immunità penale per gli ex titolari delle massime cariche politiche del Paese, nell’ambito di una serie di proposte di riforma della Corte Suprema.
Biden ha affermato che intende «ripristinare la fiducia» nel sistema giudiziario americano, in un articolo pubblicato lunedì dal Washington Post.
Sostenendo il suo cosiddetto «emendamento Nessuno è al di sopra della legge», Biden ha dichiarato di credere che il potere del presidente degli Stati Uniti dovrebbe essere «limitato, non assoluto» e ha criticato la decisione della Corte Suprema di luglio, presa con 6 voti contro 3, di concedere ai presidenti un’ampia immunità dall’azione penale per i crimini commessi durante la loro carica.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La sentenza è stata emessa dopo che i procuratori federali di Biden hanno tentato di incriminare l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump di quattro capi d’imputazione penali relativi alle elezioni presidenziali del 2020, accusandolo di aver cospirato per ribaltarne i risultati e di averne ostacolato la certificazione.
Tra le principali modifiche proposte da Biden figurano un emendamento costituzionale che priverebbe gli ex presidenti dell’immunità per i crimini commessi durante il loro mandato, limiti di mandato per i giudici della Corte Suprema e l’istituzione di un codice di condotta vincolante per l’Alta Corte.
La sentenza di luglio «significa che non ci sono praticamente limiti a ciò che un presidente può fare», ha scritto Biden, suggerendo che «gli unici limiti saranno quelli autoimposti dalla persona che occupa lo Studio Ovale».
Per quanto riguarda i limiti di mandato per i giudici della Corte Suprema, Biden ha affermato di essere contrario ai seggi a vita per l’Alta Corte e ha proposto di limitarli a 18 anni di servizio attivo, con il presidente che potrebbe nominare un nuovo giudice solo ogni due anni.
Ha inoltre sostenuto che un codice di condotta vincolante per la Corte Suprema è «di buon senso» e ha suggerito che l’attuale codice etico volontario è «debole e auto-applicato».
«I giudici dovrebbero essere tenuti a rivelare i doni, ad astenersi dall’attività politica pubblica e ad astenersi dai casi in cui loro o i loro coniugi hanno conflitti di interesse finanziari o di altro tipo», ha scritto Biden.
Biden ha affermato che tutte e tre le sue proposte sono già supportate dalla «maggioranza degli americani, nonché da studiosi conservatori e liberali» e ha suggerito che questi cambiamenti devono essere apportati per prevenire l’abuso del potere presidenziale e «rafforzare i parapetti della democrazia».
Mentre la proposta di Biden è stata sostenuta dai democratici e dalla sua vicepresidente Kamala Harris, i legislatori repubblicani, che detengono la maggioranza alla Camera dei rappresentanti, hanno respinto il piano definendolo «morto sul nascere».
Anche Donald Trump ha liquidato l’iniziativa del presidente degli Stati Uniti definendola «una tipica truffa di Biden», dicendo a Fox News che la proposta «non porterà da nessuna parte» e che Biden «lo sa anche lui».
Aiuta Renovatio 21
Curiosamente, ad essere sopra della legge è sempre parso Biden con il suo clan. Non solo per le violazioni del figlio Hunter Biden mai perseguite (la Giustizia USA lo sta trattando solo per questioni risibili come l’aver mentito sul fatto di non essere un drogato per acquisare un’arma) ma pure, dimostratamente, per le sue malefatte: chi indagava sulla storia dei documenti tenuti da Biden ha stabilito perché non poteva essere processato in quanto si tratta di un vecchio che dimentica le cose.
Ciò era accaduto prima del disastro in mondovisione del dibattito con Trump, quando Biden aveva dato prova incontrovertibile di essere in demenza senile.
Rimane incredibile come un presidente con il mandato in scadenza definito universalmente non compos sui – né per fare il candidato presidenziale, né, per decisione giudiziaria, di essere processato – possa pensare di procedere con cambiamenti strutturali del Paese.
La spudoratezza dell’intero affare Biden, mentitore seriale divenuto presidente anche se in istato di amenza, è uno degli enigmi del nostro tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













